|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Infocus IN80, videoproiettore 1080p
-
26-08-2008, 08:54 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videop...080p_3685.html
Il produttore americano Infocus allarga la famiglia dei videoproiettori digitali per home cinema annunciando il più "piccolo" dei modelli della rinomata serie IN, con tecnologia DLP DarkChip 1, risoluzione Full HD e contrasto dinamico 7.500:1
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
26-08-2008, 09:01 #2
Per caso lo vedremo al TAV? ciaoooooo
-
26-08-2008, 11:21 #3
Mah....
1700 € di listino per un DC 1 senza lens di nessun tipo???
Ma infocus si gurda in torno per vedere la concorrenza???
-
31-08-2008, 08:26 #4
Considerando che gli Infocus per natura sono sempre stati eccessivamente luminosi, non so se si sentiva la necessità di incrementare la luminosità. Non li ho visti all'opera questi IN e quindi non posso pronunciarmi oltre.
Quello che non mi è chiaro, leggendo l'articolo, è come mai in Europa l'IN80 arriverà solo per settembre, quando la Infocus ha già prodotto pure l'IN81, IN82 ed IN83? Quindi questi modelli quando arriveranno in Europa?
-
31-08-2008, 12:19 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
non ho capito la tua domanda finale.
IN81, IN82 ed IN83 sono disponibili in Italia già da tempo:
http://www.audiogamma.it/prodotti.ph...r=11&codarea=3
-
01-09-2008, 10:02 #6
Scusami Sabatino, tu nell'articolo che hai pubblicato il 26/08/2008 scrivi: "sulla falsariga dell'X10, Infocus ha annunciato l'arrivo in Europa per il prossimo mese di settembre di un nuovo videoproiettore DLP 1080p di fascia "bassa": IN80 che, diversamente dal pocanzi citato X10, rientrerà nella famiglia di videoproiettori IN, il cui top di gamma è rappresentato attualmente dall'ottimo IN83"
Non mi è chiaro perché lo consideri un nuovo videoproiettore Infocus quando già esistono pure l'81, 82 ed 83. Scrivi anche che il nuovo IN80 arriverà in Europa a settembre.
-
01-09-2008, 10:52 #7
non capisco a questo punto il senso di inserire un altro vpr nella scelta infocus, dato che in80 ha praticamente le stesse caratteristiche dell'x10, mha misteri del marketing
,
oltretutto le differenze tra il top 83 e x10 sta solo nel dmd, visto che il case, l'ottica, la circuitazione, la non motorizzazione dello shift e zoom è uguale per tutti. a questo punto visto il range di prezzo e la esigua differenza di nero tra i vpr, l'IN81 sembra il best buy dell'infocus serie IN.Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
01-09-2008, 10:56 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da felixman
-
01-09-2008, 11:07 #9
Il fatto che l'abbiano chiamato IN80 mi ha fatto presupporre che si trattasse di un modello più vecchio di quelli presenti. Non ho seguito molto le vicende Infocus ultimamente. Perdona la mia ottusaggine!
-
01-09-2008, 11:28 #10
Andrea quindi le differenze tra tutti questi proiettori sarebbe solo il Darkchip2, Darkchip3 e Darkchip4? Tra il primo e l'ultimo, secondo te, si notano di molto dei miglioramenti?
-
01-09-2008, 11:35 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da felixman
Sabatino
-
01-09-2008, 11:42 #12
Originariamente scritto da felixman
Ovviamente gli ultimi ritrovati della TI in merito al submasking dei chip e loro costruzione sono stati implementati per ottenere immagini più performanti, ma non ti aspettare "miracoli" solo sostituendo un chip più datato con l'ultimo nato (ammesso e NON concesso che sia possibile in maniera "indolore", senza cambiare anche altre elettroniche).
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
01-09-2008, 15:06 #13
@ felix
si si parte dal DC1 e si arriva al DC4 dell'IN83.
Ora: molti sostengono che il top 83 abbia un nero un pelino + basso dell'82 e l'82 un pelino + basso dell'81. visto che il cabinet e il gruppo ottico è uguale a tutta la serie, come presumo il sw, penso che alla fine la differenza tra i modelli sia: il prezzo, il marketing, e forse la qualità di visione riservata a chi riesce a coglierla. sempre imho e considerando che non ho mai visionato nessuno della serie full hd.
parziale OT
considerando il livello del nero che riescono a produrre in modo diverso dal top all'economico: secondo voi, la butto lì come considerazione: al posto dell'IN83 inserito in una stanza con pareti bianche, avrei lo stesso risultato di nero proiettato con un IN81/80 inserito nella stessa stanza ma con le pareti trattate con un colore scuro nero o antracite?sempre con stanza totalmente oscurata.
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
02-09-2008, 16:49 #14
Nessuna conferma da parte dell'Audiogamma. Per il momento il prodotto IN80 sarebbe destinato solo per il mercato asiatico.
Speriamo si riesca a portarlo anche in Europa.
-
13-11-2008, 10:40 #15
Oggi ho controllato. E' in listino a 2200 euro