Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Grosso tritubo Seleco

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035

    Grosso tritubo Seleco


    Qualche giorno fa ho visto appollaiato al soffitto di un locale romano un grosso crt, largo almeno 80cm e lungo 1 metro, con tre grandi lenti.

    era spento, e la sala era in penombra, e ho potuto leggere soltanto il logo Seleco.

    Qualcuno ha idea di che si tratti?
    Solo per curiosità.

    Ciao.
    Ultima modifica di stefno; 07-06-2002 alle 14:44
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Secondo me era un videoproiettore

    Scherzi a parte, hai elencato gli elementi di base di *qualsiasi* tritubo.

    L'unica cosa che mi lascia perplesso è la larghezza che non credo possa essere quasi pari alla lunghezza.
    Credo sia impossibile per chiunque capire di quale modello si tratti.
    Se riesci fai almeno una foto.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035

    GRAZIE Viganet!!!

    Non ci ero arrivato

    Vabbè forse mi sono espresso male, speravo che qualcuno mi postasse qualche link con le caratteristiche (e magari le foto o i disegni) dei proiettori Seleco di qualche anno fa...

    Comunque grazie, mi hai fatto
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Potrebbe essere o quello che posseggo io l'SDG900 o il piu' vecchio SDG700 ( di dimensioni simili ) ambedue con tubi da 8" o quell'esotico modello, enorme con i tubi formato 16/9 ( unico mai uscito sul mercato molti anni fa con questa caratteristica ) progettato per la vecchia alta definizione europea che non prese mai piede.

    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Originariamente inviato da Microfast
    quell'esotico modello, enorme con i tubi formato 16/9 ( unico mai uscito sul mercato molti anni fa con questa caratteristica ) progettato per la vecchia alta definizione europea che non prese mai piede.

    Saluti
    Marco
    Pensate che figata !
    Un tritubo coi tubi in sedicinoni !
    Il sogno di noi tutti (escluso Romano ).
    Una volta che in Italia avevamo un prodotto tanto esclusivo.......
    Troppo escusivo????
    Una volta che arrivavamo prima noi degli americani.......
    Troppo prima????

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Propio cosi' :

    Dopo i Giapponesi col sistema Muse l'Europa propose l'HD-MAC, versione in alta definizione del sistema misto analogico/digitale d-d2/mac ancora usato ( anche se ormai sta rapidamente sparendo ) nelle trasmissioni satellitari scandinave e qualche anno fa usato anche in Francia da Canal +.

    Vennerro lanciati costosi satelliti con pochi transponder ma molto potenti propio per questo tipo di trasmissioni.

    Qualcuno forse ricordera' l'italiano Olimpus che si perse e che con complicate manovre venne "rimesso" al suo posto finche' non si esauri' del tutto.

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Secondo voi e' meglio il CRT 16:9 o le lenti anamorfiche ?

    Sono ammesse le pernacchie come risposta

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Mi ricordo perfettamente tutto.
    Il progetto Eureka e noi piccoli appassionati che sognavamo ad occhi aperti.
    E ti ricordi che avevano già fatto anche la tv predisposta?
    Quella Thomson sedicinoni compatibile con l'alta definizione.
    Di quelle ne avevano anche vendute diverse, al contrario del tritubo che rimase praticamente un esercizio tecnologico.
    Quanti miliardi buttati, ragazzi.......

    Adesso invece abbiamo tele+ che trasmette a 544*576 con una compressione paurosa (rigorosamente in quattroterzi, ovviamente).

    E quando decollerà il digitale terrestre temo che andrà anche peggio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •