|
|
Risultati da 16 a 30 di 52
Discussione: Optoma uhz68LV
-
12-02-2025, 00:01 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2023
- Messaggi
- 26
Più che del keystone sarebbe interessare sapere la matrice nativa che usa. Se la 0.66 o 0.67 da 2716x1528 o la 0.65 1920x1080. Nel primo caso si può ipotizzare un pensierino altrimenti meglio rimanere con il modello uhz65lv o zk507w che sono identici ma 2716x1528
-
12-02-2025, 08:21 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 610
Avmagazine è l'unica che si è sbilanciata su un dmd0.66, i più segnalano 0.65.
Restare con il modello 65lv ? Mmmmm Onestamente sono perplesso....a patto di accettare :
1)banding e solarizzazione nota nel modello 65lv (cosa che spero vivamente abbiano risolto nel nuovo modello in tutte le modalità di visione)
2)Copertura dcip3 a stento del 80%
3)nessuna compatibilità dolby vision e hdr10+ (punto discutibile sui vpr ,ma almeno c'è sul nuovo modello in uscita)
4)potenzialmente un tonemapping non al passo con I tempi.
Le recensioni non tarderanno, quello che mi preoccupa è la reazione dell'utenza ; la speranza è di leggere qualche opinione da parte dei papabili acquirenti.
-
12-02-2025, 23:29 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2023
- Messaggi
- 26
Dunque io da oltre 2 anni ho il modello zk507w che praticamente identico al uhz65lv. Solarizzazione se ne vede sui visi soprattutto in sdr. In hdr non si nota. Poi possiedo un vivitek hk2288 a lampada con colori meravigliosi che si avvicinano al mio ormai datato sim2 domino 80E acquistato nel 2007, ma che a livello di naturalezza di colori non si batte. Ora il discorso da fare è solo uno: se il chip 0.65 1920x1080 in 4k si dimostra a livello di definizione e contrasto è identico allo 0.66 2716x1528, allora si può pensare ad un cambio. Faccio notare che tutta la gamma Sim monta lo 0.66 o 0.67. Peccato che nel sito non ci sia mai stata
una recensione dei nuovi Sim2 a laser. Forse in Italia i Sim2 vendono poco a causa dei loro prezzi.
-
13-02-2025, 06:30 #19
Da ex possessore (insoddisfatto) dell'OPTOMA UHZ 65, nel caso fossi interessato a questo vpr, il consiglio che posso darti è di aspettare qualche SERIA recensione o di andarlo a vedere di persona...è possibile che specie i problemi che hai citato al primo punto non siano stati risolti, aggiungici anche il fatto che è incalibrabile e il gioco è fatto.
P.S.: l'unico modo, specie in HDR per evitare la solarizzazione, era non attivare l'iris dinamico, ma capisci che senza era un grigio che nemmeno si avvicinava al nero.Ultima modifica di stefanelli73; 13-02-2025 alle 06:33
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
13-02-2025, 20:57 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 610
-
13-02-2025, 21:04 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 610
Ciao Stefanelli73, credo di aver letto alcuni tuoi in passato su parecchi argomenti, inoltre vedo che sei passato a ls12000.
Ahimè tu da ex possessore del modello uhz65 giustamente mi avverti,fai bene e hai centrato il punto ossia non solo attenderò review autorevoli ma attenderò anche di leggere commenti degli eventuali possessori !
Assolutamente, prima di buttarmi a capofitto ne vorrò vedere uno dal vivo in accoppiata con l'altro mio punto di riferimento come papabile upgrade per il mio setup , ossia qb1000 (che ho già avuto modo di vedere a padova nello shootout di dicembre).
Nel frattempo posto questo link legato all'evento in quel di homecinemasolution
https://www.homecinemasolution.it/pa...73qUiDRupud83Q
-
15-02-2025, 18:00 #22
Ciao, interessante confronto il 22 Febbraio tra Optoma UHZ68LV in comparativa con l'entry level della nuova serie 2025 JVC, il DLA-NZ500.
Ultima modifica di oceano60; 15-02-2025 alle 18:02
-
25-02-2025, 13:37 #23
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Rovigo
- Messaggi
- 286
-
25-02-2025, 14:14 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.364
Io non l'ho visto l'optoma ma avendo appena preso l'NZ500 trovo molto difficile che possa essere un concorrente almeno sui parametri di nero e contrasto. Magari può giocare le sue carte su schermi molto grandi grazie alla luminosità maggiore, lo vedrei più come concorrente dell'Epson QB1000 che ha una luminosità simile, credo che quello sarebbe stato un confronto più coerente.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
25-02-2025, 21:03 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2023
- Messaggi
- 26
Più che su nero e contrasto io guarderei il livello di definizione se questo modello con matrice 0.65 a 1080 è uguale al precedente uhz65lv con matrice 0.66 da 2716x1528. Signori io ho avuto proiettori in casa dalla nascita con un papà che aveva il 16mm. Al cinema il contrasto su pellicola non ha mai raggiunto livelli come si vedeva ai suoi tempi in tv. E poi se il 90% dei cinema usano il DLP ci sarà un motivo. La definizione di un DLP anche se vobulato batte a mani basse qualsiasi altro sistema di proiezione anche 4k nativo e non abbiamo bisogno di un nero eccezionale perché poi su un attore che indossa una giacca nera, non distinguiamo più le pieghe dell'abito per fare solo un piccolo esempio.
-
25-02-2025, 23:49 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.364
I DLP del cinema sono ben diversi da quelli consumer con cui hanno poco anzi nulla a che vedere come principio di funzionamento, hanno 3 matrici DMD distinte per RGB e niente ruota colori, in pratica sono molto piu simili ai 3lcd (Epson) ed agli Lcos (JVC/Sony) con gli stessi problemi di convergenza. La definizione nel caso dei modelli del cinema dipende solo dalla qualità dell'ottica (che da sola costa piu di un ottimo proiettore consumer) ed ovviamente dai chip DMD di ben altra dimensione e qualità oltre ovviamente all'elettronica di livello ben piu costosa.
Per quel che riguarda il nero ed il contrasto, devo purtroppo informarti che il contrasto è proprio la prima caratteristica che i nostri occhi notano di piu, quindi un'immagine piu contrastata sarà sempre giudicata piu attraente per la nostra vista, inoltre non devi confondere un ottimo nero con una errata calibrazione del gamma, un proiettore che raggiunge un livello di nero piu basso non significa che affoghi tutte le basse luci nel nero, quello è un proiettore (o un tv starato) un proiettore che ha un ottimo livello del nero ti fa vedere piu gradazioni verso le tonalità scure che con un altro che ha un nero piu alto non vedrai mai perchè taglierà tutte le gradazioni che non riesce a riprodurre, per farti un paragone audio, se hai una cassa con solo twitter e mid range sentirai solo le frequenze medio alte perdendo tutti i bassi, una cassa con anche il woofer invece riprodurrà anche i bassi, questo non significa se senti solo i bassi.
Cmq se vuoi vedere la differenza di definizione tra un DLP, 3lcd e lcos, puoi guardare questo filmato del confronto fatto da Emidio
https://www.youtube.com/watch?v=IfOtUpJDLlA&t=219sUltima modifica di Franco Rossi; 26-02-2025 alle 03:31
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
26-02-2025, 09:06 #27[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
26-02-2025, 11:40 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.364
L'Epson è molto piu luminoso del mio. E' per schermi molto piu grandi. Come tipo d'immagine si visto che ha 3 matrici come il JVC anche se trasmissive. Ma vobula come il DLP mentre il JVC ha le matrici native 4K.
Ultima modifica di Franco Rossi; 26-02-2025 alle 12:02
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
26-02-2025, 16:19 #29
La vobulazione trova il tempo che trova, ti garantisco che un vobulato o un 4k nativo visti ad una certa distanza la differenza è quasi o del tutto inesistente, chiaramente avvicinandoti qualche differenza la si nota, ma non guardiamo certamente i vpr a 10 cm. di distanza, tant'è che a parità di prezzo preferì di gran lunga l'EPSON LS1200 al SONY 5000 (4K nativo). Comunque sia non è questo il discorso che volevo fare, l'Epson lo farei concorrere con il JVC semplicemente perchè qualitativamente se la gioca con lo stesso, mettere sullo stesso piano l'OPTOMA sinceramente è un'offesa per l'EPSON. Lo dico in quanto ho avuto la sfortuna di possedere l'UHZ65, uno dei peggiori vpr che siano mai entrati nella mia saletta. All'inizio hai quell'effetto wow, poi ti accorgi che è innanzitutto incalibrabile, un dynamic black che non funziona, con conseguenti solarizzazioni e dubito sinceramente che l'UHZ68LV lo abbiano reso migliore, poi mai dire mai e felice di essere smentito. Ti dico solo (restando in ambito DLP) che già il BENQ 5700 alla metà del prezzo dell'UHZ65, se lo mangiava a colazione.
Ultima modifica di stefanelli73; 26-02-2025 alle 16:21
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
26-02-2025, 18:46 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.364
Avevo accostato l'Epson all'Optoma perché sulla carta hanno caratteristiche più simili, ovvero entrambi emulano il 4K non avendo matrici native, hanno molti piu lumen entrambi del JVC che è, sempre sulla carta, più vicino al Sony wv5000. Poi ovviamente bisogna vedere che risultati hanno in pratica.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro