|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: streamer video
-
23-12-2024, 19:14 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 129
[QUOTE=david-1;5296770]Il modello del video è del 2021 con chip A12 Bionic
Il modello senza ventole è del 2022 con chip A15 bionic
Io ero convinto che le ventole le avrebbero tolte con il modello 2024 (che poi non è mai uscito quindi non esiste). Le ventole almeno a livello teorico danno fastidio non in quanto udibili (nel mio caso è addirittura in un'altra stanza) ma perché disturbano il segnale.
Allora forse già questa qualche piccolo miglioramento lo consentirebbe
-
23-12-2024, 21:08 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 129
david-1
vista la tua conoscenza approfondita della ATV approfitto con un paio di ulteriori domande.
ma tu hai fatto (o fatto fare) modifiche sull'alimentazione?
tra la versione 2021 e 2022 hai riscontrato differenze?
Perché già riuscire ad alimentarla con una PSU lineare a 5V, con il nuovo processore e senza ventole l'upgrade potrebbe diventare interessante.
Su ogni apparecchio, sia audio che video, dove sono passato da un'alimentazione switching a lineare ho avuto miglioramenti sensibili.
In ogni caso visto che della 2024 o meglio della 2025 si sono perse completamente le tracce la 2022 potrebbe andare bene.
Magari nella futura le ventole le rimettono o la modificano in una direzione per me meno interessante.
Grazie e ciao
-
24-12-2024, 03:05 #18
1. No, non ho fatto nessuna modifica all'alimentazione.
2. Tra la 2021 e 2022 c'è una notevole reattività a favore dell'ultimo modello. Se usi la 2021 è un razzo, ma se ti capita di usare la 2022 incredibilmente diventa ancora più istantanea. Ma ripeto, già la 2021 è istantanea, parliamo di niente...
La 2022 supporta HDR10+ contro HDR10 del modello "vecchio". Vale la pena se hai una bella TV Samsung, ma se hai una TV che supporta Dolby Vision probabilmente non te farai nulla. Anche con un Samsung non top di gamma non te ne fai nulla.
3. Dubito fortemente che rimetteranno le ventole, per un motivo molto semplice. Già il A15 Bionic non ha necessità di raffreddamento, figuriamoci il prossimo modello che, come minimo avrà A17 PRO, o più avanzato, o chissà, magari avrà un M1/2/3/ecc.
I chip di Apple sono pazzeschi: io ti scrivo da un MacBook Air M3 16/512 che non ha ventole, proprio fanless. Guardati le prestazioni di M3 (liscio) versus altri processori..... Un A17 PRO o un M1 o superiori in una Apple TV si suicidano per noia.
4. Ci sono dei rumor per la nuova ATV che oltre ad un ovvio speed bump (come minimo A17 PRO per Apple Intelligence) avrà un nuovissimo chip wifi/bluetooth e altre cagatine. Insomma, niente che mi farà fare il cambio, perlomeno in un primo momento.
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n6...versione-2025/
.
-
24-12-2024, 09:13 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 129
Ciao David-1, io ho la prima generazione di ATV 4K, quella con il vecchio telecomando (splendido ma che ora comincia a balbettare). La uso su un vpr sony 4k con schermo da 120" per cui le differenze (quando ci sono) le vedo tutte.
Conosco bene il mondo Apple, avendo a casa mac air, Ipad e iphone per ciascun componente della famiglia, oltre a un mac mini e accessori vari.
Speravo di fare il cambio direttamente con il modello più aggiornato (del quale si parla da una vita) ma a questo punto passare alla 2022 sicuramente mi farà fare un miglioramento almeno sul piano gestionale.
Chiedevo dell'alimentazione perché sostituire la switching del mio blu-ray 4K con una lineare ha migliorato in maniera evidente sia video che audio e sono convinto che farebbe molto bene anche alla ATV
Buon Natale
-
24-12-2024, 10:59 #20
@david-1 , mi sono spiegato male io ero convinto che tutte le ATV fossero senza ventola.
Chiedevo dell'alimentazione perché sostituire la switching del mio blu-ray 4K con una lineare ha migliorato
-
24-12-2024, 12:00 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 129
Ciao Ilac il madVR è sicuramente interessante ma piuttosto impegnativo economicamente. Comunque da approfondire. Sul tema dell'alimentazione non mi avventurerò su discorsi troppo tecnici ma lavorando sul blu-ray (Cambridge, meccanica pura e quindi solo digitale) i risultati sono stati più che soddisfacenti (ripeto sia video che audio). Tanti anni fa lo erano stati lavorando su CD audio. Volevo farlo anche sul mac mini ma poi ho preferito puntare su uno streamer in quanto nell'audio c'è l'imbarazzo della scelta. Nel video purtroppo no e allora l'idea di abarthizzare una ATV potrebbe essere una soluzione interessante. Per questo chiedevo se qualcuno aveva già provato a percorrere questa strada. Il freno principale alle modifiche su macchine AV o HiFi è sempre legato al costo che però nel caso della ATV - con tutto il rispetto - può essere decisamente sostenibile
-
25-12-2024, 20:58 #22
-
25-12-2024, 20:58 #23
-
11-01-2025, 10:42 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 129
Ciao david-1
mi è arrivata la ATV 2022 wifi+Eth e vorrei chiederti aiuto per qualche consiglio/confronto. Chiaramente ogni intervento è gradito.
Ho provveduto a inserirla al posto della "vecchia" (1 generazione 4k). La sensazione iniziale è stata di un oggetto troppo "leggerino", molto più della mia versione precedente. Ma questo conta poco se il risultato è buono.
Messa in opera e configurata, fatto l'aggiornamento, ho poi fatto un pò di prove per vedere le differenze.
Ho faticato un pò a far digerire le impostazioni già in uso da una vita: prima il formato 4K 50 hertz e soprattutto il 4:2:2. Mi tornava sempre sul 4:2:0 dicendo che il mio TV non è adatto (VPR sony 4K nativo, HDR con cavi in fibra 2.1).
Fatto questo ho subito notato qualche problema di aggancio (che con la vecchia non c'era) e quindi nonostante il chip più veloce passare da un'app all'altra o da un film a un altro è tutt'altro che immediato. La visione poi è stata decisamente deludente: spezzoni di partita (dazn) con colori alterati e rumore digitale (campo che si muove, scie, etc). Meno evidente ma anche su netflix colori piuttosto alterati e, se pur in misura minore, con apple tv+. Più che deludente direi decisamente inguardabile. Non l'ho provata su un TV dove probabilmente i difetti si noteranno meno ma non può non essere almeno all'altezza della vecchia ATV.
Ho rimesso la "vecchia" e tutto è tornato a posto.
Premesso che oggi con più calma farò prove a tappeto ma non mi aspetto miracoli. C'è qualche impostazione remota che posso aver saltato o qualcosa che mi è sfuggito? O può trattarsi di un prodotto difettoso e quindi dovrò rivolgermi all'assistenza? Non credo sia neanche restituibile perché era sigillato e normalmente i prodotti audiovisivi sigillati non possono essere resi (e i sigilli di apple non sono riposizionabili).
Grazie in anticipo per gli interventi
-
11-01-2025, 12:55 #25
Inizia a guardare in streaming da Apple TV+ così vedrai sicuramente un miglioramento video e audio.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-01-2025, 13:13 #26
-
11-01-2025, 14:23 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 129
-
11-01-2025, 14:25 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 129
-
11-01-2025, 17:05 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 129
ellebiser scusa non ho capito bene se il consiglio è perché apple tv + ha migliore qualità o, come avevo interpretato prima, se deve "sciogliersi" come capita a volte alle elettroniche. In ambito audio molto spesso e non è una leggenda.
Nel primo caso il consiglio lo seguo già quando posso ma è questione di contenuti. Purtroppo su apple tv+ non c'è tantissimo ma di sicuro non ci sono le partite.
Però al di là della pessima qualità in assoluto del massimo streamer in circolazione (e preciso che sono un utente-fan apple con la casa e l'ufficio pieni di dispositivi), il problema è che va peggio della versione 2017, stra-usatissima e che comincia a perdere colpi. E questo non può essere normale. Rumore digitale sensibilmente maggiore. Come se l'attività di streaming fosse peggiorata, più scadente. Oppure mi è capitato un esemplare difettoso. Purtroppo non sono riuscito a trovare settaggi miracolosi e tutto è come la vecchia ATV. Spero tanto che usandola si sciolga. Visto il prodotto consumer di costo modesto non credo neanche che in assistenza qualcuno mi aiuterà a risolvere qualcosa e il prodotto non è restituibile perché viene commercializzato sigillato e per provarlo bisogna togliere i sigilli.
Quello che precede più che uno sfogo la considererei una recensione
-
11-01-2025, 17:48 #30
Ho le 2 ATV anche io ma non ho un proiettore della qualità del tuo e non so se non mi accorgo del problema, da quello che leggo mi sembra strano e mi ricorda un problema avuto con tv nuovo proprio in ambito HDR restituito con disperazione.
Il rodaggio non lo considererei su questo oggetto , mi muoverei su 2 fronti per le prime verifiche, il collegamento ethernet (non usi il wi fi vero ?!) mi pare si possa misurare le prestazioni della rete e farei un confronto con la precedente ATV , poi lo posizionerei per la nuova ATV vicino al VPR per usare un cavo HDMI corto al disopra di ogni sospetto :-) .
Se non dovesse saltare fuori nulla di diverso farei un salto a un Apple store, se ti è comodo.Ultima modifica di llac; 11-01-2025 alle 17:53