Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 20 PrimaPrima ... 814151617181920 UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 287
  1. #256
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    194

    Citazione Originariamente scritto da mitsuagi Visualizza messaggio
    Veramente credete che una traccia Atmos possa essere riprodotta fedelmente con la corretta spazialità e separazione dei canali su una soundbar?!? Negli ultimi post ho letto cose che valicano la fantascienza…
    No ma ci proviamo. Inoltre, non c’è alternativa praticabile a buon prezzo e senza far diventare la sala una groviera.

  2. #257
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.458
    Citazione Originariamente scritto da stuki64 Visualizza messaggio
    giocano quasi alla pari. Io mi riferivo a vecchi sistemi senza opzione Atmos,..........[CUT]
    Qui si deve fare la seguente precisazione : esistevano sistemi all-in-one con cubetti che montavano altoparlanti simili come dimensioni a quelli che oggi si usano nella soundbar e li concordo con te che è da preferire un soundbar ben progettata. Ma l'amplificatore di cui si parlava può essere abbinato a diffusori validi ( anche usati) ottenendo un risultato forse meno "piacione" ma più corretto con fronte sonoro (imho).

    Per la soundbar io sono rimasto scottato dal software Sonos che al momento mi ha reso un calvario l’ascolto multiroom in casa e , anche grazie a questa esperienza, per il momento non vedo un vantaggio effettivo nella imperconessione o AI gestita da un cloud che un domani potrebbe scomparire perché non più profittevole rendendo l'oggetto un soprammobile.

    La soundbar Sonons l'ho trovata interessante perché integra un altoparlante Sound Motion che potrebbe essere un approccio diverso e interessante per avvicinarsi alle prestazioni di diffusori con dimensioni normali.
    Ultima modifica di llac; 01-01-2025 alle 14:23

  3. #258
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Citazione Originariamente scritto da mitsuagi Visualizza messaggio
    Veramente credete che una traccia Atmos possa essere riprodotta fedelmente con la corretta spazialità e separazione dei canali su una soundbar?!? Negli ultimi post ho letto cose che valicano la fantascienza…
    92 minuti di applausi
    Stava diventando surreale questo thread!
    Ci sono molte persone che leggono e non può passare una cosa del genere, siamo su AVM, non nei gruppi AV di Facebook. Palazzi che tremano con il volume a 25% di una sound bar, "pesate" le parole per favore!
    La mia sala Cinema: Entra

  4. #259
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.369
    Citazione Originariamente scritto da stuki64 Visualizza messaggio
    Vorrei dare un’info tecnica.
    Guardando tanti filmati YT HLG-HDR e Dolby Atmos, notavo una bassa potenza sonora e non capivo il motivo.
    Ebbene, l’app YT integrata nei TV LG, setta in automatico il Dolby Surround 5.1 con spunta attivata, infatti appare subito la notifica in alto a Dx HLG-HDR. Però questo comporta che configura l’aud..........[CUT]
    Anche questa.... Levando la spunta 5.1 YouTube va in stereo 2.0 e per questo magari senti il volume più alto....altro che Atmos che come Dolby vision YouTube non supporta proprio...

  5. #260
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Anche questa.... Levando la spunta 5.1 YouTube va in stereo 2.0 e per questo magari senti il volume più alto....altro che Atmos che come Dolby vision YouTube non supporta proprio...
    Già verificato ed effettivamente YT gestisce un po’ male la cosa, ovvero, se tolgo la spunta va in stereo 2.1 e si sente benissimo. Con la spunta attiva, va in Dolby Surround 5.1 ma abbattendo tantissimo il livello sonoro.
    Mentre in video (statici) con Hi-Res Audio 32bit, gestisce il tutto alla grande, con audio multiposizionale e suoni stereo molto lineari e puliti.

  6. #261
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    92 minuti di applausi
    Stava diventando surreale questo thread!
    Ci sono molte persone che leggono e non può passare una cosa del genere, siamo su AVM, non nei gruppi AV di Facebook. Palazzi che tremano con il volume a 25% di una sound bar, "pesate" le parole per favore!
    Ti riconfermo che con Samsung HW-Q990D e fonti nobili Dolby Atmos, oltre il 25% a me trema tutta la sale e iniziano a muoversi degli oggetti.
    Non che non accadesse anche col vecchio Sony 5.1 ma lì dovevo andare su 55% di vol con 73 max. Quindi, tutta un’altra storia.
    P.S. mai creato account su FB in vita mia ed ho una quasi totale repulsione di tutti i “social”
    Ultima modifica di stuki64; 02-01-2025 alle 15:37

  7. #262
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Il Dolby Atmos è un'estensione di un codec, non certo una fonte nobile. Quando si parla di fonti nobili si intende quelle disponibili nei dischi blu-ray, non certo quelle dello streaming, la cui compressione vanifica tutto, uccide la qualità. Fra l'altro sai che il "tuo amato" Dolby Atmos nello streaming è su base DD+ al contrario di quello nei dischi che è su base Dolby TrueHD? Sono proprio due mondi/universi diversi.
    Quello che ti fa tremare la stanza si chiama risonanza, il motivo è che hai la stanza non trattata passivamente con pannelli acustici e attivamente con una di correzione ambientale digitale (Dirac, DRC, Audyssey o altro). Se ce l'hai è insufficente o mal implementata. Probabilmente il tuo impianto precedente aveva qualche watt in meno e adesso il problema è aumentato.
    Nella mia sala AV con 3000 watt rms e 6000 di picco (si, hai letto bene) non trema proprio niente, tranne le mie ossa (un'orgasmo a dir poco).
    Tutto questo è stato scritto svariate volte sul forum, basta cercare, leggere e capire. Parlavo di social (che odio anche io) perchè li non hanno proprio le basi e quindi puoi racconare quello che vuoi, qui invece molti di noi sono piuttosto "navigati" e sentire queste cose non lo possiamo accettare.
    Non ho niente contro di te o le sound bar (che per fortuna esistono, perchè grazie a loro si può migliorare l'audio imbarazzante delle nuove TV), ma ripeto non scrivere cose errate convincendo magari chi legge e che non è un esperto, che con una sound bar magicamente si può avere la qualità di un impianto vero, a componenti e diffusori separati installato e tarato come si deve.
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #263
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Rome
    Messaggi
    2.122
    Quoto assolutamente quanto detto da Prunc…ora ho una sound bar in quanto sono dovuto scendere a compromessi con il living e il fattore moglie..ma in passato ho avuto un impianto 5.1 discreto, non paragonabile a tanti presenti qui sul forum, ma onesto per un utilizzo amatoriale… e confermo che la differenza con la soundbar è abissale…a svantaggio ahimè …proprio della soundbar

  9. #264
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Il Dolby Atmos è un'estensione di un codec, non certo una fonte nobile. Quando si parla di fonti nobili si intende quelle disponibili nei dischi blu-ray, non certo quelle dello streaming, la cui compressione vanifica tutto, uccide la qualità. Fra l'altro sai che il "tuo amato" Dolby Atmos nello streaming è su base DD+ al contrario di quel..........[CUT]
    Premetto che concordo quasi su tutto. Me ne sto rendendo conto che la qualità dello streaming è quella che è, nonostante molto accettabile, arrivando YT al max a 256kbit di bit-rate e non va oltre. Chiaro che Dolby TrueHD tutt’altra cosa, convengo con te.
    Il mio impianto è in sala, dove mangiamo anche, non certo una saletta dedicata come ho avuto modo di ascoltare, con impianti anche da 100k. Pertanto chiaro che alcuni oggetti vadano in risonanza perché non trattata. Vorrei anche vedere o “ascoltare”.

    Detto questo, mi sono introdotto in questa discussione, perché si chiedevano consigli su Soundbar varie, cosa che io ho fatto.
    Non mi sembra una discussione tra audiofili che, credo ce ne siano, cui neanche parteciperei, perché sarei fuori dal gioco.
    Mai avuto un impianto costoso, proprio perché non sono un audiofilo ma solo appassionato.
    Mentre ritengo d’essere perfettamente in tema in questa, in quanto sto apportando la mia esperienza personale di una Soundbar tra le più premiate del 2024. E sto “toccando con orecchio”.

    Sono soddisfattissimo perché restituisce un suono molto appagante in tutta la sua versatilità:
    - audio generico (TV, Film, ecc.)
    - audio posizionale (DD+, DTS, PCM, THX, ecc)
    - Dolby Stereo, Dolby Atmos (Cinema Hi-Res)
    senza per questo stare ad avere impianti dedicati per ogni cosa ma sfruttando una semplice Soundbar molto abbordabile nel prezzo e che è un tuttofare. Chiaro che nei comparti singoli non potrà mai competere con impianti specifici e dedicati.

  10. #265
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente scritto da vale73 Visualizza messaggio
    Quoto assolutamente quanto detto da Prunc…ora ho una sound bar in quanto sono dovuto scendere a compromessi con il living e il fattore moglie..ma in passato ho avuto un impianto 5.1 discreto, non paragonabile a tanti presenti qui sul forum, ma onesto per un utilizzo amatoriale… e confermo che la differenza con la soundbar è abissale…a svantaggio ah..........[CUT]
    Non so che impianto particolare avessi tu, discreto ma, il mio vecchio Sony non regge minimamente il confronto con questa Soundbar che ho attualmente.
    A breve lo dismetterò, anche se mi dispiace tanto. A suo tempo feci tutto l’impianto da solo, con tracce nei muri per portare la coppia di fili ai satelliti passivi posteriori.
    Oggi col wireless fai tutto ormai, all’epoca c’erano i primi tentativi ma ascoltandoli facevano pena. Da qui la soluzione di fare le tracce nei muri e sfruttando passaggi preesistenti della rete elettrica, dove potetti agire.
    Oggi, un altro mondo, con risultati molto soddisfacenti.

  11. #266
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Citazione Originariamente scritto da stuki64 Visualizza messaggio
    Premetto che concordo quasi su tutto. Me ne sto rendendo conto che la qualità dello streaming è quella che è, nonostante molto accettabile, arrivando YT al max a 256kbit di bit-rate e non va oltre. Chiaro che Dolby TrueHD tutt’altra cosa, convengo con te.
    Il mio impianto è in sala, dove mangiamo anche, non certo una saletta dedicata come ho a..........[CUT]
    Ma infatti va benissimo parlare di sound bar in questo thread ci mancherebbe, basta non sfociare nel "si sente meglio di un impianto dedicato" senno poi qualcuno ha qualcosa da ridire.
    Odio lo streaming per varie ragioni, ma questo è un "mio problema", nonostante la mia compagna lo usa alla grande e qualche volte ovviamente anche io.
    E ripeto che per fortuna esistono le sound bar e fra non molto, quando cambierò TV, ne prenderò una anche io per il soggiorno, mi "accontenterò" di una Denon 550 che va già molto bene per l'uso che ne farò.
    Scusa se ti sono sembrato aggressivo ma ci tengo che le persone siano ben informate quando leggono questo forum.
    La mia sala Cinema: Entra

  12. #267
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Ma infatti va benissimo parlare di sound bar in questo thread ci mancherebbe, basta non sfociare nel "si sente meglio di un impianto dedicato" senno poi qualcuno ha qualcosa da ridire.
    Odio lo streaming per varie ragioni, ma questo è un "mio problema", nonostante la mia compagna lo usa alla grande e qualche volte ovviamente anch..........[CUT]
    Ma figurati, ti trovo più un appassionato al tema audio professionale che aggressivo.
    Devo anche dirti che da quando ho questo doppio impianto, TV LG OLED EVO 55” G4 e Soundbar Samsung HW-Q990D, non riesco più a staccarmi da entrambi, tra lavoretti in casa lasciati in sospeso e altre attività del periodo festivo.

    Mentre eseguo diversi lavoretti in casa, sto ascoltando sempre su YT il canale Hi-Res Audio NBR (Natural Beat Record), qualsiasi tipologia di musica (mi piace di tutto) dove YT rende al max sulla mia Soundbar.
    Prima dopo qualche 1/2 film spegnevo tutto e andavo al Pc Desktop.

    Sarei curioso di sentire anche le impressioni di possessori di Soundbar LG S95TR a dire la loro anche sulla qualità audio in ambito Hi-Fi. non solo cinema (una di quelle che s’avvicina molto in termini qualitativi alla Q990D, coi suoi 810W all’attivo, contro i miei 656W).
    Il canale NBR su YT cui sopra, è un ottimo banco di prova.
    Ultima modifica di stuki64; 02-01-2025 alle 17:13

  13. #268
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Castellazzo Bormida AL
    Messaggi
    47
    Piccolo contributo personale.
    Tv Oled LG 77"C3 - Soundbar Sony Ht-A5000 con subwoofer e satelliti "piccoli".
    Pentito dei satelliti piccoli, facevo meglio a prendere quelli "grossi", completi di Upfiring, ma giusto per togliermi ogni "alibi" e dare finalmente tutta la colpa dei risultati all'ambiente di ascolto. Che è inqualificabile: una parete è lontanissima, l'altra vicinissima; il soffitto è irregolarmente spiovente.
    Comunque il robo, pur con tutti questi limiti, suona più che bene. Anche se non sono ancora riuscito ad apprezzare appieno l'effetto Atmos, che mi dicono però essere alla portata solo di una ristretta minoranza di anglofoni autentici, stante la totale assenza di tale codifica su praticamente tutto il materiale disponibile nell'ìitalico idioma.
    Magari, ad obsolescenza dell'impianto conclamata, comincerà ad uscire qualcosa, forse...
    Comunque, ho ricordi di un 5.1 Panasonic ( roba d'antiquariato) che nella vecchia casa suonava da dio.
    Appunto, nella vecchia casa, dove c'erano vere pareti e un vero soffitto...ahimè !!

  14. #269
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente scritto da dumbo54 Visualizza messaggio
    Piccolo contributo personale.
    Tv Oled LG 77"C3 - Soundbar Sony Ht-A5000 con subwoofer e satelliti "piccoli".
    Pentito dei satelliti piccoli, facevo meglio a prendere quelli "grossi", completi di Upfiring, ma giusto per togliermi ogni "alibi" e dare finalmente tutta la colpa dei risultati all'ambiente di ascolto. Ch..........[CUT]
    No dai, non siamo così drammatici. Un buon 20/30% di materiale con Dolby Atmos in italiano si trova, sull varie piattaforme.
    Appena finito di guardare l'italianissimo (strizzatina d'occhio agli Usa coi produttori Russo) "Citadel: Diana" S01/E06, remake della omonima versione americana che, oltre ad essermi piaciuto tantissimo, include proprio l'audio Atmos anche molto ben fatto.
    In tutte le scene di guerriglia/sparatorie varie, sprigiona tutto il suo valore.

    Poi ci sono tante altre produzioni sempre in Atmos ma anch'io, devo cercarle sempre col lanternino.
    Già il fatto che Prime ha la maggioranza della sua offerta in semplice HD, ogni tanto UHD e raramente in Dolby Vision.
    Quelli in Dolby Vision poi, non è detto includono l'Atmos.
    Sempre su Prime, ci sarebbe anche il serial napoletano "Uanderbois" anche questo in Dolby Vision/Atmos.
    Infine, mi son guardato a noleggio sia "Il Gladiatore II" sia "Wicked", entrambi Dolby Vision/Atmos in italiano.
    Tutto sommato qualcosa si riesce a reperire in giro.

    Le mie piattaforme/abbonamenti attuali:
    - Apple TV+ con Apple TV 4K-HDR
    - Amazon Prime con FireStick 4K
    - Disney+
    - Netflix abbandonata nel 2020 perché mi faceva sempre più schifo.
    Ultima modifica di stuki64; 03-01-2025 alle 10:03

  15. #270
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    194

    Citazione Originariamente scritto da vale73 Visualizza messaggio
    Quoto assolutamente quanto detto da Prunc…ora ho una sound bar in quanto sono dovuto scendere a compromessi con il living e il fattore moglie..ma in passato ho avuto un impianto 5.1 discreto, non paragonabile a tanti presenti qui sul forum, ma onesto per un utilizzo amatoriale… e confermo che la differenza con la soundbar è abissale…a svantaggio ah..........[CUT]
    Ieri fatto comparativa tra vecchio Sony 5.1 ed attuale Soundbar con uscita digitale ottica splitata e con tracce audio Hi-Res 24/32 bit. Ebbene, il vecchio Sony vince ancora a man basse sul SW, con una potenza dei bassi quasi doppia, volume regolabile con manopola fisica mentre il SW della Soundbar solo via software.
    Per il resto però non regge il confronto nella purezza e pulizia dei suoni medio-alti, generando un generale senso di confusione.
    Se vogliamo, mi tocca confermare la non proprio eccellente figura della Q990D nei bassi, poco potenti, anche se tutti maxati.
    Nel range medio-alti invece si comporta molto bene, con ottima potenza sonora, bassa distorsione e suoni puliti e distinguibili.


Pagina 18 di 20 PrimaPrima ... 814151617181920 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •