|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Finale di potenza o amplificatore integrato
-
18-12-2024, 13:12 #1
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 51
Finale di potenza o amplificatore integrato
Ciao a tutti,
grazie al black friday mi sono portato casa un WiiM ultra e dei diffusori Polk ES20.
Attualmente sto amplificando con un Aiyima A70, che all'acquisto mi ha convinto per la presenza del PFFB e per la presenza di un alimentatore da 48 Volt; solo che credo che non sia il giusto partner per i miei diffusori, sono ancora nel periodo di restituzione di Amazon.
Ora stavo pensando se prendere una di queste soluzioni
Yamaha A-S501
XTZ A2-300 edge
Come sorgente userei solo il WiiM ultra che fa da preamp e ha il controllo volume, per cui il finale lo vedo più utile, ma come sempre un consiglio non fa mai male.
Grazie a tuttiUltima modifica di caspase1979; 18-12-2024 alle 18:33
-
18-12-2024, 14:26 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 95
Vai di integrato , io personalmente sceglierei un REGA IO.
Poi se pensi che farai un upgrade dei diffusori credo dovresti spendere qualcosina in più.
Grazie
-
18-12-2024, 16:01 #3
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 51
-
18-12-2024, 16:37 #4
Preferibile invece la soluzione con un finale di potenza che può aprire a futuri upgrade. Per un consiglio dipende dal budget
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-12-2024, 16:49 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 95
Personalmente gli avevo consigliato un prodotto in base al suo budget di amplificatori che ha citato, pre e finale si va su budget importanti.
Il REGA IO va più che bene per quel tipo di diffusore.
-
18-12-2024, 16:50 #6
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 51
Come budget vorrei stare sui 300€, ma se vale davvero la pena posso spingermi anche fino a 500
Ultima modifica di caspase1979; 18-12-2024 alle 16:53
-
18-12-2024, 16:52 #7
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 51
-
18-12-2024, 17:16 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 755
Premetto che non conosco il WIIM ultra. Però io ti consiglierei di prendere in considerazione con quel budget (compreso di restituzione del WIIM) un integrato stereo tipo lo Yamaha R-N800A (oppure con uno sforzo R-N1000A). Ha comunque un centinaio di watt, streamer, dac e correzione ambientale. Io in un secondo impianto uso il predecessore R-N803D accoppiato a delle Proac Tablette e per me non è niente male. Naturalmente considera anche prodotti simili di altre case.
-
18-12-2024, 17:55 #9
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 51
Il WiiM Ultra è uno streemer con tantissimi ingressi tra cui HDMI ARC con cui lo sto usando con la TV in modo davvero ottimale, infatti con questo collegamento posso usare il telecomando della TV per controllare l'audio sui diffusori. Gli Yamaha che mi hai citato li avevo in mente, ma il WiiM presenta una app e una usabilità davvero top, tanto che in casa lo usa anche mia figlia senza problemi.
Inoltre essenso un pre amp con stadio phono (che non uso) posso controllare i volumi direttamente da lui
-
18-12-2024, 18:35 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 755
Non conosco lo Wiim e in particolare non conosco le sue capacità come pre. In generale non ha molto senso abbinarlo ad un integrato stereo che useresti come finale. L’unico vantaggio potrebbe derivare dal fatto che potrebbe risultare che il pre dell’integrato e’ migliore di quello presente nel Wiim e usare quest’ultimo solo come streamer-dac. Comunque anche lo r-n1000a ( ma anche altri prodotti simili) ha l’ingresso arc e una applicazione che mi sembra molto facile da usare. In generale le mie perplessità riguardano più che altro il fatto sul risultato ottenibile da una coppia pre-finale di quel tipo rispetto ad un integrato stereo.
Ultima modifica di xyz73; 18-12-2024 alle 18:44
-
19-12-2024, 13:17 #11
pensa eventualmente con 500€, ad un finale pro, non hanno problemi nel pilotare carichi difficili, se hanno la ventola che fa troppo rumore la cambi o la togli ed sei apposto per molto tempo....
-
19-12-2024, 15:44 #12
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 51
-
19-12-2024, 15:53 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 95
Mi spiace rispondere negativamente ma in tutte le risposte avute sono inopportune.
La prima è che il wiim in questione non è un pre puro ciò vuol dire non è che non ha questa funzione ma il wiim è progettato per essere più uno streamer che altro.
Le fantasie e le genialate tenetele per voi.
Io ti ripeto scegli un integrato visto il budget e tipo di diffusore.
Poi sei libero di ascoltare chi vuoi.
-
19-12-2024, 16:43 #14
@caspase
Il wiim ultra “Ha ingressi analogici ma vengono convertiti in digitale per l'elaborazione e la regolazione del volume”. In pratica non è ha il circuito di un preamplificatore ma è uno streamer con attaccato un pre phono controllati tramite regolazione digitale del volume. Da qui:
https://www.avforums.com/reviews/wii...-review.22176/
Io adotterei questa strategia, prestazionale quanto dilazionabile: prenderei un finale di potenza, il più robusto che riesci a permettermi, e, successivamente, se il risultato con il solo finale non fosse soddisfacente, prenderei un vero pre. Il problema sono i prezzi. sul nuovo vedo molto poco di accettabile.
Nell’usato invece vedo su ebay ben due Audiolab 8000p. Un potenziale pre potrebbe essere il Cyrus pre vs2, sempre su ebay. Spesa massima nella peggiore delle ipotesi 700€, ma divisi in due step.Ultima modifica di fedezappa; 19-12-2024 alle 16:46
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
20-12-2024, 12:48 #15
Io ho avuto il Crown XLS 1002, in classe D, adesso sto utilizzando 2 QSC RMX 850A in classe AB i QSC mi sembrano un pelino più raffinati, attenzione alle ventole di raffreddamento sono abbastanza rumorose, io le ho sostituite con alternative silenziosissime per una spesa di una 15ina di euro.
Entrambi hanno il controllo del volume che non guasta, varie opzioni con tagli di frequenze settabili da menu interno il crown con i jumper sul retro
Altri marchi da prendere in considerazione Behringer ma e un marchio che non conosco