|
|
Risultati da 976 a 990 di 1522
Discussione: Sony A95L, possessori/interessati
-
08-10-2024, 18:48 #976
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.108
Per il 55 come vedi nn viene toccato il Gain Verde, al contrario di quello che hai fatto nei tuoi settaggi.
In pratica devi ragione come se fosse una semplice somma algebrica : se avere tutti i Gain al max darebbe come risultato un ipotetico 0,il tuo bilanciamento rispetto a questo 0 sarebbe un semplice - 1 di verde,risultato appunto raggiungibile in egual modo abbassando semplicemente il Gain verde a - 1 e tutto il resto al Max.
Il fatto di avere tutti i Gain su Max come di fabbrica non incide minimamente sulla saturazione dei colori (se questo intendi con "troppo carichi") ma solo e soltanto sulla temperatura colore e l'eliminazione di eventuali dominanti RGB lungo tutta la scala dei grigi.
Togliere punti di Gain Rosso, Green e Blu(qualunque sia) abbassa leggermente la luminosità di picco erogata (che ancora una volta non c'entra nulla con la percezione di colori "troppo carichi").
Se vuoi provare utilizza i tuoi valori con esperto1 ed imposta esperto2 soltanto con Verde - 1,poi switcha e vedrai che la temperatura dell'immagine è la stessa ma a volte noterai meno luminosità.
Spero di essermi spiegato bene, sono solo consigli tecnici, il tv è tuo e puoi farne ciò che vuoi.
-
08-10-2024, 19:28 #977
Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 87
-
09-10-2024, 11:12 #978
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Sorrento
- Messaggi
- 597
Io ho sia il 55 sia il 77
Ad onor del vero non vedo differenza tra i due pannelli (ovviamente medesima sorgente)
Ad entrambi ho tolto -4 dal blu e ritengo si veda da Dio, ma impostando luminosità di picco su AltoTV: Sony 48A90K - Sony 55A95L - LG 65 G2
Impianto stereofonico: McIntosh C12000 / MC462 / MT10 - B&W 803 D4
https://www.instagram.com/through_a_cinemascope/
-
09-10-2024, 16:56 #979
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.108
-4 Gain Blu potrebbe andare bene anche sul 55, se nn vedi differenze rispetto al tuo 77 é la conferma.
Il fatto che utilizzi Lum di picco su alto lascia presagire che la tua visione avvenga in condizioni di forte luminosità ambientale, assicurati quindi di tenere anche il gamma a 0(2.2) o anche 2,0.
In SDR la Lum picco su alto equivale a circa 600 nits in D65, molto oltre le raccomandazioni consigliate per visione in camera scura con picco di 100 Nits e gamma 2.4 (ottenibile con impostazioni default gamma - 2, contrasto 40 e picco OFF).
-
09-10-2024, 21:10 #980
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 183
Ma perchè nella regolazione colore i banchi esperti 1 e 2 non cambiano automaticamente quando si passa da sdr a hdr? (Settato sdr con esperto 1 e hdr con esperto 2). Invece quando c’è un video Dolby Vision lo fa il cambio? Magari passa dal mio esperto 2 al suo esperto 1. Non so se mi sono spiegato bene..
-
09-10-2024, 21:46 #981
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Sorrento
- Messaggi
- 597
Ti dirò, la vista non si affatica né in SDR né in HDR anche di notte quando vedo i film
Forse sono un caso particolare, considera che sull'iPhone non ho mai usato la "luminosità automatica", ma ho sempre la luminosità al massimo (anche di notte)
La retina non si è ancora bruciataTV: Sony 48A90K - Sony 55A95L - LG 65 G2
Impianto stereofonico: McIntosh C12000 / MC462 / MT10 - B&W 803 D4
https://www.instagram.com/through_a_cinemascope/
-
09-10-2024, 21:48 #982
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 183
-
09-10-2024, 22:09 #983
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Sorrento
- Messaggi
- 597
Non così giovane, 43 primavere
TV: Sony 48A90K - Sony 55A95L - LG 65 G2
Impianto stereofonico: McIntosh C12000 / MC462 / MT10 - B&W 803 D4
https://www.instagram.com/through_a_cinemascope/
-
10-10-2024, 12:14 #984
Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 50
Buondì avrei bisogni di alcuni consigli sempre per quanto riguarda la calibrazione del tv.
1) Io posseggo una sonda Datacolor Spider X Pro, nel caso volessi provare a farmi la calibrazione, esiste una guida dettagliata su come farla con sonda, software Calman su MacBook? E soprattutto posso farla con questa sonda?
2) Ho recuperato i parametri che mi erano stati inseriti nel mio vecchio AG9 dal professionista che mi aveva fatto la calibrazione. Ve li metto qua sotto:
a) RGB Main (Gain)
Gain rosso = 0
Gain verde = 0
Gain blu= -3
bias tutti a zero
b) Professionale 1 Notte
https://imgbox.com/9z7OSAGg
https://imgbox.com/nQpVof04
https://imgbox.com/crXMeDoV
c) Professionale 2 Giorno
https://imgbox.com/YLJe07XT
https://imgbox.com/umZnZiyx
Secondo voi sono dei buoni parametri e li posso adattare al mio 65 A95L? Nel caso dove li vado ad inserire?
Grazie
-
10-10-2024, 12:17 #985
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.108
Questo é un problema di vecchia data che Sony si ostina quasi orgogliosamente a non risolvere purtroppo.
In realtà ha anche una logica e deriva dal fatto che ufficialmente i TV Sony non prevedono una calibrazione diretta in HDR, secondo gli ingegneri questa va eseguita solo in SDR poiché la conversione HDR verrà applicata automaticamente dal processore interno, attraverso calcoli matematici specifici.
Purtroppo però calibrare direttamente in HDR permette risultati più accurati a dimostrazione che quei calcoli nn sono poi così precisi (ma parliamo di piccole differenze).
Cmq diciamo così : a meno che non si disponga di una sonda e dell'utilizzo di pattern adatti a tale scopo, non c'è nessun motivo per cui l'utente medio debba cambiare esperto1 SDR in esperto2 per HDR, basta lasciare esperto1 per tutto.
Diverso é il discorso DV in cui vengono dedicati banchi appositi.Ultima modifica di Arydani; 10-10-2024 alle 12:19
-
10-10-2024, 12:35 #986
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 183
Si avevo letto di questa cosa.. ma perchè in Dolby Vision se lo cambia da solo? Mi passa dal mio esperto 2 al suo esperto 1. Comunque io non ho voglia di cambiarlo ogni volta che passo da sdr a hdr.. e quindi ho lasciato il mio esperto 2 (hdr), e guardo tutto con questa configurazione.
-
10-10-2024, 13:01 #987
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.108
Non hai necessità di farlo se non possiedi strumenti per calibrare effettivamente, (come ho spiegato sopra) ...puoi lasciare il tuo esperto 2 sia per SDR che per HDR e goderti lo spettacolo che va benissimo.
Per DV viene dedicato un banco apposito, anche perché la calibrazione di fabbrica di quella modalità non è sotto la supervisione di Sony ma di Dolby stessa.
-
10-10-2024, 13:10 #988
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.108
È interessante osservare come i valori di calibrazione di un modello Sony meno recente sia quasi sovrapponibile ai miei valori post calibrazione A95L 2pt,20pt e CMS.
Non conosco la tua sonda e non sono sicuro che il file .EDR di correzione spettrale in mio possesso da sostituire nella apposita cartella Calman vada bene per sonde diverse dalla i1D3.
Detto questo il tuo calibratore ha eseguito la sola calibrazione SDR lasciando la conversione HDR al TV stesso come da specifiche Sony.
I valori tendenzialmente sono simili e secondo me puoi usarli anche per A95L ma toglierei ancora 1 punto di blu gain portandolo a - 4.
-
10-10-2024, 13:37 #989
Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 50
Ah ecco allora ho fatto bene a postarvi i dati dell'AG9! ma questi dati li inserisco in quale menu dell'A95L? Esperto 1 e Esperto 2?
Devo disattivare comunque tutte le modalità di risparmio energetico ed altro?
Se avete ulteriori suggerimenti ben venga! Grazie
Ps no la sonda che ho io l'ho presa post calibrazione, ai tempi il tecnico aveva usato una sua sonda (io non la possedevo ancora)
-
10-10-2024, 18:33 #990
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.108
Se la tua sonda é supportata da una delle ultime versioni di Calman con relativa correzione spettrale Qd oled per Sony puoi provare un autocal o meglio ancora una calibrazione manuale. In caso contrario puoi optare per l'inserimento grossolano dei dati che hai postato.
Sicuramente vanno disattivate tutte le funzioni di risparmio energetico ancora prima di iniziare il discorso, LOL..
Poi i valori vanno inseriti all'interno di esperto 1 o esperto 2 (é indifferente) utilizzando la modalità professionale.