Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 80 di 100 PrimaPrima ... 307076777879808182838490 ... UltimaUltima
Risultati da 1.186 a 1.200 di 1500
  1. #1186
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Ti rispondo per punti:
    Qui sembrerebbe esserci un problema. Francamente con qualsiasi pattern pluge non ho problemi a distinguere i vari step in uscita dal nero (ovviamente al buio completo e con gli occhi abituati da un paio di minuti in modo che si attivi la visione scotopica), nel senso che percepisco facilmente la differenza di lumina..........[CUT]
    Allora, premetto, come detto più volte, che, benchè abituato alla visione al buio completo (ho un VPR) con questo OLED trovo maggior confort di visione in un ambiente semioscurato.

    Semioscurato significa nel mio caso due piantane con luce soffusa di pochi watts in un ambiente di oltre 30 mq, quindi è più scuro che chiaro.

    Ma non è buio pesto, quindi probabilmente non mi trovo mai in vera visione scotopica ma in visione mesopica.

    Che poi, come ripetuto più volte, per motivi personali ma anche per curiosità intellettuale, ultimamente sto mettendo in serio dubbio che la visione in ambiente completamente oscurato sia la migliore.
    Ho addirittura aperto una discussione a riguardo.

    Premesso questo, risulta evidente che, probabilmente, con quella luce ambiente, non posso pretendere di vedere tutti gli step di nero in filmmaker mode, con oled luminance a 30 e gamma a 2.4 o BT1886...

    Ma vorrei però che questo accadesse ad esempio in pro1.

    Ad esempio, per farti capire, per la quantità di luce che ho in stanza, il valore 60 di luminance del pro1 è eccessivo, mi abbaglia.
    Io l'ho portato a 45, gamma a 2.2, ma continuo a percepire un quadro non troppo scuro, ma neanche troppo chiaro...
    Semplicemente un quadro troppo contrastato, nel senso che le luci, i volti, talvolta nelle scene scure arrivano a dare troppa luce e mettere in difficoltà la mia vista sui dettagli molto scuri...

    Per farvi capire, se c'è un uomo con un completo scuro io pretendo assolutamente di vedere il reverse della giacca, le suo ombre.
    Talvolta sono quasi impercettibili, ma devo vederle.
    Così come i capelli, devo vedere le sfumature, non un blocco nero compatto.

    Invece troppo spesso mi ritrovo in quella situazione, e non mi gusto il film.

    Luminosità a +4.
    Capisco che sia una roba da eretici, ma sinceramente, con la mia luce ambiente, fino a 3 non mi slava assolutamente il quadro, lo vedo dalle barre cinematografiche che rimangono completamente nere.
    Appena ho tempo faccio la prova al buio pesto.

    Ma anche se al buio pesto dovessero presentare una lieve illuminazione, per me non cambierebbe più di tanto, con la mia luce ambiente vedo un nero pesto, quindi ai miei occhi quello è lo zero.
    Non sto dicendo che sia giusto lum +3, ma che la sto valutando con prove di visione.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  2. #1187
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    @Tacco: hai inteso benissimo.
    La modulazione del gamma di cui parlavo non coinvolgerebbe comunque la 17, ma gli step successivi, che son quelli che contano. Si può far emergere maggiormente la 17 agendo sul comando gamma 0,5% ma ciò introduce artefatti, il gioco non vale assolutamente la candela.
    Ultima modifica di thegladiator; 16-04-2024 alle 20:18
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  3. #1188
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    @BARXO: eh, però è un dettaglio non da poco quello che mi dai: guardi l’oled con le luci accese, seppure tenui, ben due piantane! È ovvio che la Pro2 non funzioni, ma anche solo per il valore di picco del bianco, 100 nits per quanto l’ambiente sia semioscurato, non bastano. Devi salire, come hai fatto, e impostare gamma 2.2, e a maggior ragione con film vecchiotti. Quindi ora trovo maggior riscontro nelle tue osservazioni e corretto il tuo approccio, tra l’altro. A quel punto persino luminosità a +3 assume un senso, cosa che trovo invece fuori luogo al buio: non è logico perdere il nero assoluto su un oled, è vero che in tante scene ad elevata dinamica non si percepirebbe la differenza ma in tante altre anche solo luminosità a +1 si nota.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  4. #1189
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Ma davvero sto leggendo di provare, su un oled LZ che in Filmmaker (o Pro2) è quasi a riferimento, dei settings derivanti da calibrazione effettuata a occhio avendo come riferimento niente popo di meno che un plasma del 2005 NON CALIBRATO strumentalmente? Ho capito bene? Temperatura "Calda1" allontana dal D65, luminosità a +4 fa pe..........[CUT]
    Carissimo Thegladiator,
    faccio qualche (lunga) precisazione.
    In realtà quando ho acceso per la prima volta l'OLED con sorgenti in HD, mettendo Filmaker, PROF1 e PROF2 mi è venuto il dubbio di avere beccato un pannello difettoso e forse è così, non si può escluderlo a priori. E' molto scocciante perchè ho scelto il Panasonic serie LZ1500 piuttosto che LZ980 proprio perchè la stessa Panasonic dichiara che la serie 1500 rispetto alla 980 ha, come uniche differenze, i pannelli che sono altamente selezionati e controllati in fabbrica: i 300 euro che paghi mediamente in più a parità di pollici, sarebbe dovuto proprio a questo, visto che, a parte la dimensione del piedistallo ed un dissipatore (peraltro ho letto semplificato nel 48” rispetto al 55”) tutte le altre caratteristiche tecniche (compreso il libretto di istruzioni) sono perfettamente identiche.
    Fattore Plasma del 2005 non calibrato: all'epoca non c'erano ancora calibratori in Italia, ma non ne ho mai sentito la mancanza: il plasma top di gamma Panasonic del 2005 appena acceso è stato “calibrato” secondo le istruzioni del “DVD calibration disc” - DVE ESSENTIALS” della JKP acronimo della Joe Kane Productions, non so se lo conosci, forse nel 2005 ancora non ti interessavi in modo approfondito di sistemi audio video, visto che ti sei iscritto nel 2010 (i blu-ray, come i relativi lettori, nel 2005 ancora non esistevano) e sai cosa è accaduto?
    Che non ho dovuto toccare praticamente nulla, in modalità Preset immagine “Normale” il pannello si è mostrato subito perfettamente omogeneo e lineare sui bianchi, sui grigi, sui vari colori, perfetto nella geometria. Solo sul test del contrasto ho visto che per arrivare al risultato previsto dal test (non dai miei occhi) ho dovuto alzare questo parametro dalla metà fino ad 80 su 100: per verificare la saturazione colore c'erano gli appositi occhialini, ma tutto era già perfetto, non ho toccato nulla. Mantenendo la temperatura colore su media non c'era alcuna dominante e la tonalità della pelle era la più naturale possibile. Non ci fu nemmeno bisogno di toccare la luminosità, l'intera scala dei 20 livelli di grigio era perfettamente distinguibile.
    Quindi Luminosità e contrasto sono rimasti sulla mediana di fabbrica, il contrasto è stato aumentato da 50 ad 80.
    Il risultato è stato, sia in SD che in HD, quella che io chiamo immagine “Bang & Olufsen”, ovvero quella più fedele alla realtà che io abbia mai visto nella mia cinquantennale esperienza di maniaco della qualità di immagine, di instancabile osservatore delle immagini nei negozi, di frequentatore degli showroom “B&O” dal 1985 fino a quando ne ho trovato uno nella mia zona, del Top audio e video fino al 2009, ed in particolare dello stand di “Plasmapan” che presentava sempre i processori (prima Crystalio e poi Lumagen Radiance), gli schermi al plasma (Panasonic), i videoproiettori più avanzati presenti sul mercato. Ogni volta portavo con me i DVD ed i Blu-ray di riferimento, osservavo le scene che conoscevo a memoria e poi una volta a casa facevo il confronto a memoria con il mio plasma. Non l'ho mai visto perdente, sia nei confronti dello stand Plasmapan, sia nei confronti dello stand dei Pioneer Kuro quando apparvero sul mercato. Questi ultimi potevano avere le bande nere del cinemascope un poco più vicine al nero del mio plasma, ma come già detto, per il resto non soffriva per nulla, anzi la tridimensionalità, o profondità di immagine che dir si voglia, percepita era leggermente superiore nel mio.
    Sarà un caso che tutti quelli che sono passati per casa mia, amici, parenti, altri appassionati, hanno tutti convenuto su quanto sto scrivendo?
    Non vorrei aizzare in campo video la diatriba che esiste da sempre in campo audio fra misuroni ed ascoltoni, ma le misure non sempre dicono tutto. Vale sempre la percezioni dei nostri sensi. Un amplificatore valvolare di altissima gamma ha spesso misure sempre peggiori di quelli di pari gamma a transistor, eppure alle mie orecchie in fatto di naturalezza del suono, di timbrica e capacità di ricreare il palcoscenico e quindi di piacere di ascolto sono semplicemente su un altro livello, ti fanno sentire a fianco dell'Ingegnere del suono nello studio di registrazione, quelli a transistor ti danno una eccellente riproduzione dell'evento, ma non mi danno la stessa sensazione di essere presente a quell'evento.
    Tornando nel campo video voglio rimarcare che appena acceso l'OLED con Professional 1 avevo un contrasto (a 90 di default) eccessivo che bruciava i bianchi, bruciava i neri e alterava il tono della pelle. Dopo vari esperimenti attualmente riassumo il migliore compromesso che ho trovato per vedere sorgenti HD:
    PROFESSIONAL 1
    ILLUMINAZIONE PANNELLO: abbassata da 60 a 55
    CONTRASTO: abbassato da 90 a 70
    LUMINOSITA': +4
    TINTA: -6 (ma qui mi riservo di fare ulterori proce, voglio vedere se all'inizio quel colore giallognolo era dovuto semplicemente al contrasto eccessivo)
    GAMMA: ieri sera ho notato che guardando i capelli di persone more in tre film diversi su cui continuamente commutavo (il primo su Italia 1, il secondo su Arte HD, il terzo su un canale tedesco HR HD) affogava molti più particolari che nel plasma, non ho resistito, ho portato il gamma da 2,2 a 2,1 e le cose sono andate a posto (mi rendo conto che è una bestemmia, ma prima l'immagine non era come l'avrei vista nella realtà).

    Può darsi che questo sballi decisamente le misurazioni delle calibrazioni, ma dà una immagine per me naturalissima: non sopporto le aree scure dove i passaggi dal grigio al nero sono parzialmente indistinguibili o dove le nuvole nei cieli ed i campi innevati non hanno tutte le sfumature che vedo sul plasma: può darsi che il mio sia un pannello difettoso, ma anche le mie due donne di famiglia, mia moglie e mia figlia hanno rilevato all'inizio che non c'era paragone fra l'immagine del plasma (vincente) e quelle proposte di default dall'OLED: adesso convengono che le due come qualità si equivalgono. Tuttavia non hanno l'occhio allenato come il mio, ed infatti c'è un parametro che esula in parte dalle misurazioni, ovvero la profondità e tridimensionalità percepita dell'immagine; questa è in parte determinata dalla qualità del vetro posto davanti al pannello: nel mio plasma era incredibilmente al livello di quelli utilizzati dai costosissimi Bang & Olufsen, in questo OLED non è a quei livelli: toglie via molti più riflessi rispetto al plasma, ma tira via anche un po' di microcontrasto.
    Provate occhiali da sole possibilmente di tonalità marrone (quella verde è molto meno utile all'uopo) da pochi euro, e subito dopo un paio con lenti della migliore qualità possibile: capirete subito di cosa sto parlando, molto meglio che di una mia descrizione a parole; vedrete due mondi diversi.
    Ripeto, forse ho un pannello difettoso, in modalità PROFESSIONAL 2 e FILMAKER l'immagine non solo è molto scura ma si mangia letteralmente tutte le basse luci.
    In queste modalità di default ho questi valori:
    ILLUMINAZIONE PANNELLO: 30
    CONTRASTO: 90
    TEMPERATURA COLORE: CALDA 2
    GAMMA; 2,2
    Tutti gli altri valori sono nella posizione mediana, senza nessun scostamento.
    Non mi pronuncio sulle sorgenti in 4K, magari i valori di default di Filmaker e Professional 2 potranno risultare essere i valori migliori, ma ancora non ho fatto prove approfondite.
    Voglio rimarcare che non voglio convincere nessuno che le mie impostazioni siano le migliori in assoluto, lo sono per la mia esperienza personale che è tuttavia votata alla maggiore corrispondenza possibile dell'immaigne con quello che vedo nella realtà. Chiaro che è impossibile che sia al 100% una realtà oggettiva, per forza di cose c'è sempre una parte soggettiva.
    Noto però che non sono comunque l'unico ad avere notato qualche problema sulle basse luci in questi pannelli, forse dipenderà dalla variabilità della qualità di una produzione comunque in serie, non lo so, ho postato questi miei pareri solamente per conoscere l'esperienza di altri utenti e vedere se questo poteva portare ad un reciproco vantaggio.
    Ultima precisazione: guardo il tv in stanza completamente oscurata con luci Medialight LX1 D65 poste dietro il pannello per diminuire l'affaticamento della vista: dietro di me stanza completamente oscurata.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  5. #1190
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.354
    Se hai delle luci dietro al pannello non sei in ambiente oscurato anzi poste dietro al pannello quelle luci fanno proprio l'effetto di farti sembrare più scuro tutto il quadro.
    Le calibrazioni di fabbrica Panasonic sono due, giorno e notte se usi quella notte non devi avere nemmeno una candela accesa nella stanza, altrimenti è ovvio che vedi male.
    Cmq stai facendo un mix perché professionale 1 è la calibrazione per ambienti illuminati, spegni tutte le luci anche quelle dietro al TV e seleziona professionale 2 che è la calibrazione giusta per quell'ambiente. Il comando tinta poi non va assolutamente toccato quello dovrebbe essere disponibile solo per i vecchi segnali analogici in NTSC.
    Altra cosa fai lavorare il pannello almeno 200 ore per giudicare visto che nelle prime ore di vita tutti i pannelli Oled LG tendono ad affogare un po' i dettagli, cosa che si stabilizza appunto dopo circa 200 Oreo più.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 16-04-2024 alle 22:51
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #1191
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    @BARXO: eh, però è un dettaglio non da poco quello che mi dai: guardi l’oled con le luci accese, seppure tenui, ben due piantane! È ovvio che la Pro2 non funzioni, ma anche solo per il valore di picco del bianco, 100 nits per quanto l’ambiente sia semioscurato, non bastano. Devi salire, come hai fatto, e impostare gamma 2.2, e a ..........[CUT]
    Allora, ho fatto qualche prova a stanza completamente buia e vi do ragione nel senso che, dopo qualche minuto, le cose cambiano, l'occhio si abitua e anche i dettagli migliorano.
    Ho deciso di procedere così...
    Filmaker a default per la stanza buia, ma con gamma 2.3
    Pro2 con luce oled a 40 e luminosità +1 gamma 2.3 per semibuia e film recenti...
    Pro1 con luce oled a 50 e luminosità +2 gamma 2.2 per visione diurna o con film più vecchiotti.

    Confermo che anche al buio pesto una o 2 tacche di luminosità non slavano il quadro, ma in certe situazioni limite, possono enfatizzare un po' di rumore video, che potrebbe benissimo essere la tacca 17, come detto sopra.
    Una scena che uso sempre a riferimento é la scena iniziale del padrino 1, quando Don Corleone riceve nella sua stanza.

    A questo punto credo di dover lavorare sul punto di luce giusto per la luce ambiente.
    Purtroppo sono diventato un po' sensibile alla visione in stanza completamente buia, me ne sto accorgendo anche quando sono alla guida di notte, mi affatico facilmente.

    Vedrò di trovare il giusto punto di luce, magari con un dimmer...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  7. #1192
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.354
    Infatti la pro 2 è fatta per il buio totale ed una visita da 10/10, ovviamente gli occhi devono abituarsi al buio totale.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #1193
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    45
    Buondì a tutti. Ho letto di un utente che ha avuto un problema che mi sto accorgendo ora di avere anche io sul mio 77lz2000, ovvero il “rattling” del subwoofer dietro il pannello che sembra essere provocato da un contatto dello stesso con il pannello in plastica che provoca una fastidiosa risonanza. Nel particolare l’ho chiaramente percepito guardando la serie Fallout su prime. Probabilmente in atmos è più marcato visto che fino ad ora con altri contenuti non me ne ero mai accorto. Volume a 24. Consultando forum esteri ho visto che il difetto è molto comune ma non direttamente riconosciuto da Panasonic. Altri di voi stanno riscontrando lo stesso problema? Ho provato con dei video sul tubo per testare le frequenze e in effetti il problema è molto evidente e fastidioso. Modalità audio standard. Sarei tentato di collegare un b&w 608 che mi avanzava da un home theater dismesso all’uscita subwoofer del tv e vedere se si escludono i sub integrati senza sbattermi con i centri di assistenza. Oppure provare da solo a smontare il pannello posteriore e vedere se riesco a isolare meglio la cassa incriminata. Opinioni o esperienze in merito? Grazie a tutti!

  9. #1194
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    @Tacco: hai inteso benissimo.
    La modulazione del gamma di cui parlavo non coinvolgerebbe comunque la 17, ma gli step successivi, che son quelli che contano. Si può far emergere maggiormente la 17 agendo sul comando gamma 0,5% ma ciò introduce artefatti, il gioco non vale assolutamente la candela.
    Ti ringrazio per la conferma, che mi consola. Può sempre capitare che con il passare del tempo e la "rarefazione" delle sedute di calibrazione (frequenti con il plasma, almeno all'inizio, poi sempre più sporadiche, e ora praticamente una tantum con l'OLED...) si dimentichino aspetti banali, e si modifichino erroneamente le pratiche corrette.

    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Purtroppo sono diventato un po' sensibile alla visione in stanza completamente buia, me ne sto accorgendo anche quando sono alla guida di notte, mi affatico facilmente. ..........[CUT]
    Non so se sia il tuo caso, magari li usi già, ma io mi accorsi - ormai parecchi anni fa - di essere diventato miope proprio così. Guidare di notte era tremendo, affaticante, e dopo una visita scoprì l'arcano. Ovviamente, con gli occhiali e la giusta correzione tutto cambiò radicalmente...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  10. #1195
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Eh, Barxo.... ammettilo di essere una talpa e che hai bisogno di una visita dall'oculista.... e noi qui a sbatterci per darti consigli sulle impostazioni....

    Scherzi a parte, direi che nelle impostazioni che hai indicato nel tuo ultimo post non trovo nulla di sbagliato considerando il tuo ambiente di visione. Però vacci piano con luce oled, a 50 sono un botto di candele (io per visione diurna ho 45 e gamma 2.2 tanto per dirti), appena metterai mano alla sonda te ne accorgerai.

    E vedrai che quando lo calibrerai con la sonda seguendo i suggerimenti di cui sopra su come modulare il gamma del near black non potrai che averne dei giovamenti ulteriori.
    Ultima modifica di thegladiator; 17-04-2024 alle 12:36
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  11. #1196
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Se hai delle luci dietro al pannello non sei in ambiente oscurato anzi poste dietro al pannello quelle luci fanno proprio l'effetto di farti sembrare più scuro tutto il quadro...........[CUT]
    "Ni", Franco. Questa tecnica si chiama "bias lighting" e ti garantisco che se eseguita con criterio può addirittura migliorare la visione. Essa prevede una parete di fondo di colore grigio neutro (esistono riferimenti precisi), una fonte di luce dietro al pannello con illuminante D65 che produca una luminosità del 10% rispetto alla luminanza di picco calibrata sul tv, es. 100 nits di picco, 10 nits di bias lighting.
    I vantaggi consistono in una visione più riposante e la percezione di maggior profondità di immagine, e addirittura una migliore percezione dei dettagli nelle aree scure. Ma per ottenere questo risultato bisogna seguire pedissequamente le regole dettate dal bias lighting, non si può improvvisare.

    Personalmente continuo a preferire una visione in ambiente completamente oscurato per una questione di "immersività" ma il bias lighting ha i suoi vantaggi.
    Ultima modifica di thegladiator; 17-04-2024 alle 11:26
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  12. #1197
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    "Ni", Franco. Questa tecnica si chiama "bias lighting" e ti garantisco che se eseguita con criterio può addirittura migliorare la visione. Essa prevede una parete di fondo di colore grigio neutro (esistono riferimenti precisi), una fonte di luce dietro al pannello con illuminante D65 che produca una luminosità del 10% ris..........[CUT]
    Grazie thegladiator, non avrei saputo spiegarlo meglio.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  13. #1198
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.354
    Grazie the gladiator per la spiegazione ne ero del tutto all'oscuro di questa tecnica. La rapportavo erroneamente ai LED che solitamente si montano dietro i TV LCD per migliorare la percezione del nero.
    Comunque ribadisco che nelle prime 200 ore di funzionamento di solito i TV Oled con pannello LG tendono ad essere più scuri del normale è capitato anche sul mio 48lz1500, diciamo che il TV si stabilizza quando entra nella fase del ciclo C.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  14. #1199
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Sì, confermo, attendete 200 ore e ciclo C per giudicare il near black.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  15. #1200
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    291

    Ho imparato a mie spese e grazie agli insegnamenti di un caro amico, che non è così semplice determinare il valore del gamma in funzione della luce ambientale. Ci sono documenti di riferimento emanati nel tempo che andrebbero letti e compresi e che ci aiutano a determinare la correzione da applicare. Tralasciando il discorso sulla tinta e il trattamento delle pareti che causerebbe innumerevoli cause di divorzio o peggio, concentriamoci sulla luce ambientale. ITU-R BT.2408-7 nella tabella 5 a pagina 12, indica la "grading suite" (ossia dove i film vengono "colorati") come il luogo di riferimento del gamma, passatemi il termine. In tale ambiente, l'unica luce presente è quella dello sfondo (ossia la parete dietro al monitor di riferimento) e deve essere di 5 candele per metro quadrato (o nits). Lo stesso riferimento, indica la variazione del gamma al variare della luce ambientale. Il massimo della variazione è in un "office based production sunny day" con illuminazione di 25 nits e variazione del gamma di -0,05 ossia 2,35 nel caso di BT.1886 con display OLED e 2,15 per vecchie produzioni o programmi TV. Lo stesso 2,35 è il valore consigliato dalla pubblicazione di EBU Tech 3320 v4.1 "USER REQUIREMENTS FOR VIDEO MONITORS IN TELEVISION PRODUCTION" che recita "It has been found from measurement techniques, progressively refined over several decades, that a correctly designed CRT display has an EOTF gamma of approximately 2.35 [5]. This is part of the ‘immovable legacy effect’ of the CRT.
    Therefore our system gamma equation is rewritten as System gamma = 1.2 = OETF gamma x 2.35"

    Quindi, direi che in ambiente ben oscurato o con max 5 nits di sfondo dietro al TV andrebbe usato un gamma di 2,35. Mentre per ambienti con illuminazione superiore e fino a 25 nits può andare bene 2,3. Per ambienti ancora più illuminati, servirebbe uno studio accurato della situazione e una curva del gamma parametrica.
    “Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” Arthur Schopenhauer


Pagina 80 di 100 PrimaPrima ... 307076777879808182838490 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •