
Originariamente scritto da
antani
Scusa ma non sono d'accordo. A parte che la fase elettrica diventa fase acustica (anche se con un certo ritardo) per cui direi che sono parecchio legate, il suo sub non ha il classico interruttore 0/180° (che ribalta semplicemente i poli) ma una regolazione continua da 0 a 180°, che appunto agisce nel dominio del tempo.
Sono legate ma anche indipendenti. Puoi lasciar stare la fase elettrica ma trovarti con quella acustica in fase con un frontale ed in contro fase con l'altro frontale a seconda delle due distanze. E questo vale solo per una specifica frequenza. Al doppio di questa (o metà) torneranno ad essere in fase....

Originariamente scritto da
zorro73
Forse è asio che introduce questi 10 db ? Non mi sembra normale.
NON è Asio, è debtro alla gestione di LFE e va bene così, se lo si sa.


Originariamente scritto da
zorro73
io volevo vedere la risposta del sub e delle main indipendenti ma tagliate ad 80Hz.
Senza passare da LFE? con le front in small dai Asio 1 e 2 e la parte tagliata dalle front andrà al sub. Se spegni il Sub avrai la risposta delle due front da sole. Come vedi nel pannello misure puoi anche usare 2 Asio in contemporanea, in tal caso non misurare oltre 2KHz o 5KHz, potresti avere picchi e buchi non reali.
Ultima modifica di marklevi; 19-01-2024 alle 17:55
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530