Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403

    [TRATTAMENTO ACUSTICO] Nuova Sala Hobby


    Ciao a tutti,
    dopo tanti anni ho recentemente ristrutturato casa e facendo dei lavori importanti abbiamo destinato la taverna a Sala Hobby + Studio, dove la sala hobby verrà utilizzata principalmente come sala di visione e ascolto.

    Al pari del piano superiore, dove per tanti anni ho avuto posizionato l'impianto HT e Hi-Fi, l'ambiente è molto ampio e presenta insidie importanti.

    Vi metto una planimetria per farvi capire la disposizione.


    E' stato fatto il massimo per isolarmi dalla villetta a schiera confinante sul lungo muro perimetrale a sinistra.
    Avendo rifatto completamente massetto e pavimentazione, ho staccato la pavimentazione con disaccoppiante laterale su tutto il perimetro della stanza.
    Su tutto il muro perimetrale di sinistra e sulla parte in basso è stato effettuato un disaccoppiamento tramite doppia parete perimetrale attraverso sandwich con 2 pannelli di cartongesso e all'interno lastra di piombo. E' stata creata una camera d'aria di 10 cm dal muro perimetrale che è stata riempita in lana di roccia.
    Purtroppo avendo già un altezza contenuta del locale non è stato possibile effettuare un trattamento isolante anche al soffitto.
    Cmq il vicino neanche a farlo apposta, una volta completati i lavori, ha comprato una batteria acustica al figlio..... e i risultati dell'isolamento acustico si sono subito sentiti, in quanto si sente solo rumore sordo di sottofondo.

    Per farvi capire, prima della ristrutturazione, quando eravamo in taverna si poteva tranquillamente sentire la televisione a volume normale dei vicini o il parlare a voce normale elevato dei bambini. Quando urlavano contro i bambini era come averli dentro casa....

    Detto questo la disposizione della sala è la seguente


    Anche ristrutturando e volendo dedicare la sala in modo importante alla visione HT dei compromessi importanti sono stati fatti. La saletta è stata inserita all'interno della rientranza accanto alla cantina. La pedana disaccoppiante che avevo già entrava come misure ed è stata una scelta quasi obbligata.
    L'impianto è un 5.2 che rimarrà tale, ho provato in fase progettuale a capire se fossi riuscito a fare un upgrade verso un 7.2, ma l'altezza del soffitto e il non poter utilizzare completamente la stanza ad uso completo per l'HT, mi ha fatto desistere.

    Elettroniche:
    • Anthem MRX 700
    • Cambridge Dac Magic Plus
    • Denon Pma-2000ae (finale di potenza per il fronte in HT e ascolto HIFI stereo)
    • Oppo 103eu
    • Nvidia Shield Pro



    Diffusori
    • Fronte: Paradigm Reference Studio 100 V5
    • Centrale : Paradigm Reference Studio CC-690 v5
    • Surround: Paradigm Reference Studio 20 v5
    • Sub: 2 x JLAUDIO Fhatom F112


    Tralasciando che approfitterò un pò per rivedere le elettroniche, la disposizione dell'impianto ha mantenuto l'approccio precedente con il fronte composto dalle due Studio 100 + il CC-690 + i 2 sub JLAUDIO, posizionato su una pedana disaccoppiante dal pavimento con integrata mobile porta elettroniche e schienale a muro per posizionamento della tv.

    Ora arrivando al nocciolo della questione del thread, il fronte in quella posizione è molto sacrificato a livello di risonanze: entrambe le torri frontali sono posizionate in un angolo, di cui quella a sinistra si trova accanto un enorme termosifone a colonna. La ciliegina sulla torta sono i due sub adiacenti le torri, e quindi anche loro posizionati nei due angoli, cosi da creare un'importante risonanza alle basse frequenze. Senza contare tutte le altre insidie della stanza (Rampa di scale a sinistra del punto di ascolto, camino a sinistra e camera studio aperta per ulteriori riverberi, soffitto basso 2,45m).

    In questi mesi ancora di assestamento, ho percepito subito la lunga coda a frequenze ultra basse, al punto che a normale volume di visione quando entravano in gioco i sub per qualche esplosione o altro la stanza incominciava a risuonare tutta e metteva anche in vibrazione e risonanza qualche mobile che è ancora presente nella stanza, prima della disposizione definitiva.
    In questo momento i muri della stanza sono completamente spogli. Non c'è niente, ci sono solo sul perimetro dietro al divano due mobili bassi (madie).

    Ieri ho avuto un pomeriggio libero e quindi mi sono armato di santa pazienza e ho provveduto a misurare le frequenze e apportare la correzione acustica tramite ARC del mio sinto. Naturalmente non può fare i miracoli soprattutto in una situazione del genere.
    Queste le misure (LINEE ROSSE) e le correzioni apportate (LINEE VERDI)



    Quello che mi aspettavo e sentivo in questi mesi si è materializzato davanti i miei occhi: Un enorme risonanza nelle frequenze basse con due picchi importanti uno sotto i 30Hz sia per le torri che soprattutto per i sub ed uno in prossimità dei 60Hz soprattutto per le torri.
    Altra situazione che si è evidenza ,invece, è di una discesa importante sopra i 10KHz.

    Ora per quanto riguarda le basse frequenze so che mi devo indirizzare essenzialmente su Bass trap ed equivalenti. Avete dei prodotti di design validi che vadano a dare una buona risposta sotto i 40Hz?
    Per quanto riguarda, invece, la situazione alle alte frequenze non so bene come orientarmi. Devo studiare di più e quindi sono aperto a qualsiasi consiglio.

    La mia idea iniziale in fase progettuale era di tappezzare con materiali di legno/tessuto/neoprene/ tuttala parete del fronte e fare un gioco sul soffitto con pannellatura che arrivasse fino all'altezza del divano, questo per cercare di trattare le prime riflessioni.
    Sicuramente negli angoli del fronte mi concentrerò su Bass Trap per quanto costretto comunque dal poco spazio a disposizione.

    Consigli?

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Ciao Caccamo84 allora gli argomenti da affrontare sono molti.

    Per quanto riguarda il posizionamento dei diffusori (e l'influenza che ha sulla risp in frequenza) ti posso confermare una situazione abbastanza "comune".

    Questa è la risp in freq della mia torre sx prima di audyssey:

    In firma trovi la risp in frequenza dopo la correzione con qualche ritocco fatto da me grazie a REW e alla app Audyssey MulEq-X.


    Io non conosco molto bene ARC ma se le linee verdi sono la reale risp in freq post calibrazione mi sembra proprio che non hai problemi di sorta...anzi la risp in freq sembra molto buona sui diffusori.


    Invece per quanto riguarda il picco dei sub (se ne hai la possibilità) ti consiglio di impostare un filtro passa alto a 20hz...io stesso l'ho impostato in modo da avere il punto di -3db a 20hz (anche se adeso non lo sto usando per un discorso di prove), ma come hai evidenziato tu anche a me le interazioni con la stanza ed il mobilio si fanno sentire sotto i 25hz...a maggior ragione con un sistema multisub performante che muove tanta aria...e l'unico modo è quelli di frenare un pò i sub troppo esuberanti....tanto sotto quella soglia siamo sordi...discorso che ovviamente decade a volumi reference.


    Per quanto riguarda il trattamento acustico purtroppo sotto i 150hz la situazione comincia a diventare "difficile"...per mitigare frequenze basse le bass traps dovrebbero essere molte avere dimensioni enormi e quindi risulterebbero inappropriate...puoi invece provare mettendo negli angoli quelle triangolari, ma per un lavoro fatto bene andrebbero su tutta la stanza fino ad almeno 2m ed anche sugli angoli dove la parete incontra il soffitto.

    Qui un esempio con varie soluzioni: https://arqen.com/bass-traps-101/placement-guide/

    Discoro a parte per il resto delle frequenze...con il giusto numero di pannelli puoi fare molto ma prima dovresti usare REW per vedere di cosa hai bisogno e dove...io per esempio nel mio soggiorno ho un decadimento che arriva a 400ms...e gli studi di registrazione seri stanno sui 300ms...quindi ho abbandonato la scimmia del trattamento acustico...con questi valori in un contesto living non ne ho bisogno.

    Anche perchè ambienti troppo sordi non restituiscono un suono gradevole.

    Cmq qui trovi tutte le info dettagliate sul trattamento acustico: https://www.youtube.com/watch?v=ZLWteM4qCsE

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Ciao Nico_ grazie mille per il commento molto dettagliato e scusa se ti rispondo solo ora ma ho avuto una settimana complicata.

    Partiamo subito con la tua prima domanda. Si la linea verde "dovrebbe" essere la risposta in frequenza con la correzione messa in atto dal sistema ARC di Anthem. Dico dovrebbe perchè il sistema non fa una misurazione dopo l'applicazione della correzione, ma la calcola direttamente. Comunque prossimamente farò una sola misurazione e potrò confermare quanto detto in precedenza, anche se sono sicuro al 99% che la linea verde corrisponde alla reale risposta in frequenza dopo la correzione.

    Naturalmente i risultati del prima e dopo ci sono e si sentono tutti. Il sistema oltre ad equalizzare la risposta in frequenza stabilisce anche automaticamente il volume di ogni singolo canale.
    Il risultato è un suono pulitissimo senza sbavature degne di nota, forse qualcosa su acuti importanti di voci ipercristalline, ma il dettaglio naturalmente ora è riuscito fuori tutto come prima. Pre calibrazione era tutto un pò impastato.

    Quello che mi spinge a voler fare un pò di correzione acustica passiva, è in primo luogo il voler limitare quanto più possibile l'intervento dell'equalizzazione digitale, ed in secondo luogo il dover "arredare comunque la sala lato HT, ora è veramente troppo spoglia!



    Ora è ancora tutto "appoggiato" devo risistemare il tutto e gestire anche i cablaggi, ma come puoi vedere è tutto molto "spoglio". La mia intenzione era quella di trattare acusticamente, e creare allo stesso tempo un pò di arredo anche.
    Gli angoli e il termosifone a colonna sulla sinistra sono sicuramente le problematiche più grandi ma ricoprire anche con pannellature a sbalzo la parte di soffitto tra televisore e divano, penso riesca a ridurre di molto le prime riflessioni.
    Domanda stupida: un domani che volessi aggiungere 2 o 4 casse atmos appoggiate sulle attuali torri e surround che puntano il soffitto, avrei problemi e sarebbero molto meno efficaci in caso di soffitto trattato con pannellatura?

    Stavo vedendo un pò di materiale ma anche il poco spazio dietro il fronte non aiuta.

    suggerimenti?

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Ciao Caccamo bentrovato.

    Allora partendo per gradi:

    1- Per il trattamento acustico credo che la cosa migliore sia quella di posizionare delle bass traps (in base al link che ti ho suggerito, ed anche a delle esigenze di arredo) o quantomeno dei pannelli fonoassorbenti (come suggerisce Mike Borghese) nella parete posteriore e laterale...non nel soffitto sennò perdi la possibilità della riflessione.

    2- Per il discorso Atmos (nel tuo caso) saresti addirittura avvantaggiato...il fatto di avere un soffitto basso aiuta moltissimo l'effetto riflessione. Quello che ti posso consigliare è di alzare i surround in modo che i tweeter siano allo stesso livello con i front (cosa fondamentale)...o almeno sollevarli in modo degli ipotetici atmos (da mettere sopra ai diffusori) siano tutti alla stessa altezza...tra frontali e posteriori.

    3- Infine il suggerimento più importante basato sulla mia esperienza...considera l'acquisto di un microfono Umik (e il conseguente l'utilizzo di REW con pc) come l'upgrade più importante che tu possa fare. Io ho un setup con diffusori considerati entry level che a conti fatti suonano molto meglio di sistemi che costano il triplo posseduti da personaggi che pensano ancora che cambiare i cavi faccia la diferenza.
    Tu hai dei signori diffusori ed un ambiente neanche troppo problematico...quindi ti consiglio vivamente di pensare a questo consiglio...so che può essere complicato all'inizio ma dopo un paio di dritte si tira fuori il 100% dal proprio impianto con risultati sempre oltre alle proprie aspettative...anche perchè senza un microfono è impossibile sapere cosa succeda nel proprio ambiente...e senza di quello si andrebbe ad agire ad orecchio o a sensazione...che è la cosa più sbagliata, da fare.

    4- Nella parete posteriore al divanto valuta un pannello diffusore come questo: https://www.etsy.com/it/listing/1189...UaAoXmEALw_wcB, o almeno un arredo irregolare che permetta un effetto simile...guarda nella mia firma il mobile dei surround per farti un'idea.
    Ultima modifica di Nico_; 20-01-2024 alle 20:24

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    In gamma alta devi fare nulla. Al limite un ritocco di equalizzatore per il tuo gusto ma non è l'ambiente che incide ad una frequenza tanto alta. Ovviamente se prendi in mano il depliant delle casse vedrai i 20KHz più in linea, ma qui stiamo osservendo una misura a 2.5 metri, quindi con tanto campo riflesso, dove dai 10K a salire i ltweeter emette solo in asse, quindi meno energia totale immessa. A queste distanze l'audio risultante è pari ad una misura a circa 20 30 gradi rispetto alla misura a 1 metro "da laboratorio".
    Peccato per la presenza del termosifone.. altrimenti potevi fare una struttura con 40cm di assorbente per tutta l'altezza e larghezza, coperta da una superfice "porosa" o morbida, dal cartongesso forato (di cui ho scopperto l'esistenza solo grazie a Mico_ ma mai visto ) a del tessuto con rifinitura adatta allo stile ricercato. Quella nicchia credo sia la colpevole della risonanza a 60Hz
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Secondo me trattare le prime riflessioni in gamma acuta male non fa, specialmente se si usa l’impianto con la musica 2 canali. Sostanzialmente io metterei 1/2 quadri senza vetro sul lato dx ad altezza orecchio, i quali di sicuro fanno anche bene all’arredamento.
    Sul lato sx non riesco a capire bene se c’è qualcosa a muro, ma anche lì quakcosa come quadri o librerie male non fanno di certo.
    A terra vedo già un tappeto, sul soffitto basterebbero elementi “rompi-riflessioni”, non assorbenti, in modo da tenere aperta l’opzione atmos. Hanno fatto un lavoro splendido all’Unipol Arena di Bologna da questo punto di vista, prima acusticamente era una cosa inascoltabile.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Si certo, da 1 a 8KHz va bene e solo benefici, sono gamme per me proprio fastidiose se in evidenza, ma sopra è più che altro campo diretto.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Grazie a tutti per i suggerimenti.

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Sul lato sx non riesco a capire bene se c’è qualcosa a muro, ma anche lì quakcosa come..........[CUT]
    Sul lato sinistro oltre la rientranza non c'è niente, si apre la stanza è il muro in realtà è un camino + forno a legna. quindi non posso proprio intervenire sul muro a sinistra.

    Sul muto del fronte dove c'è la TV per l'appunto la mia idea era la stessa di Nico_ e marklevi e cioè tappezzarla tutta con basstrap dallo spessore di 15-20cm. Purtroppo termosifone da una parte e pedana con casse, cablaggi ed elettroniche dall'altra mi sacrificano molto la profondità di intervento. Vediamo poi se trattare anche l'angolo superiore della parete (l'incontro con il soffitto) con una bass trappa angolare oppure fermarsi solo sulla parete.

    Sul muro a destra anche io pensavo a soluzione tipo quadri, ma più materiali assorbenti tipo quelli che voglio mettere sul muro del fronte, con tela personalizzata a quadro.


    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    sul soffitto basterebbero elementi “rompi-riflessioni”, non assorbenti, in modo da tenere aperta l’opzione atmos..........[CUT]
    Hai dei suggerimenti in merito?

    Ieri comunque stavo leggendo molto sui diffusori atmos a riflessione. molti dicono che non ne vale la pena. E' vero che teoricamente ho una situazione "ideale" soffitto basso (2,30m) in mattoni/cemento, ma l'idea di avere una scelta secondaria non mi convince a pieno.
    Stavo pensando che qualora dovessi tappezzare il soffitto tra fronte e divano, per trattare un pò le prime riflessioni, sarebbe veramente semplice nascondere i cablaggi di eventuali casse da mettere a soffitto ed inserirle in un contesto di pannelli a soffitto.
    Quindi credo che se mai arriverò a voler sperimentare l'atmos alla fine farò una soluzione del genere.
    Ultima modifica di Caccamo84; 21-01-2024 alle 19:05

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Mi spiace ma non posso aiutarti sulla tipologia degli elementi da mettere a soffitto. Di certo la radiazione diretta di diffusori atmos è preferibile a quella riflessa di altoparlanti poggiati sui frontali.
    Importante che il tw degli eventuali diffusori atmos messi a soffitto, vista la vicinanza, non si troppo direttivo. Per intenderci facilmente, preferirei che mi sparassero dall’alto una coppia di Proac tablette piuttosto che due trombe Klipsch, odio farmi distrarre da effetti troppo pronunciati e localizzati, a mio gusto preferisco un effetto “avvolgente”.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Io avevo avuto un'idea simile per gli atmos...ovverosia mettere panelli acustici sul soffitto, su cui sotto far passare i cablaggi, e poi installare non gli in-wall ma gli on-wall...credo che se riesci sarebbe la soluzione ottimale, a patto che come detto dal buon fedezappa
    si scelgano degli speakers ad ampia dispersione.


    Io alla fine avendo l'impianto in soggiorno sono riuscito a strappare il permesso di fare il controsoffitto alla signora (verso fine anno) con la scusa dell'estetica e mettere quelli ad incasso
    Ultima modifica di Nico_; 21-01-2024 alle 19:44

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403

    Si si naturalmente parlo di onwall, non inwall. Per il controsoffitto ci potrei anche pensare, ma sarebbe veramente finalizzato al solo scopo e per di più con un soffitto così basso rischio anche di avere problemi.

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •