Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 203 di 219 PrimaPrima ... 103153193199200201202203204205206207213 ... UltimaUltima
Risultati da 3.031 a 3.045 di 3282
  1. #3031
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    495

    Tutto chiaro, grazie ad entrambi.

  2. #3032
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    495
    Consigli per un cavo hdmi di qualità adeguata per collegarlo alla tv?

  3. #3033
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Assolutamente, hai il top di gamma probabilmente tra tutte le TV in commercio e non gli dai un lettore all'altezza? Io ho il fratellino LZ980 con l'UB820, questo lettore ti dà tutto, qualità dell'immagine in primis e features tipo l'HDR Optimizer molto utili, più svariate opzioni. Ce l'ho da due anni e posso dire che davvero fa paura, certo l'interfaccia è di 10 anni fa ma vabbè.

    Per il cavo con questo non sbagli sicuro, ha tutto quello che serve e investire di più per cavi digitali per me personalmente è perfettamente inutile: https://www.amazon.it/FIBBR-altissim...s%2C109&sr=8-5

  4. #3034
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    UB820:QUALCUNO UTILIZZA LE USCITE AUDIO ANALOGICHE 7.1?
    Qualche mese fa avevo deciso di cercare il suddetto lettore usato (non avendo il budget per il nuovo) in primis per la sua qualità video, ma, visto che ho anche un validissimo vecchio ampli AV Cambridge Audio 540R V2, per la possibilità dI utilizzare le sue uscite audio 7.1 e per poter così usufruire delle codifiche DTS-HD MA, Dolby True HD, non previste nell'ampli.
    Non sapendo quando poteva apparire un annuncio od un'asta relativa a questo modello, ho pensato di acquistare i relativi cavi RCA solo una volta acquistato il lettore.
    L'inserzione giusta si è presentata il 29/12, l'ho preso al volo ed è già arrivato: problema è che non ho ancora comprato i cavi RCA perchè a questo punto li devo fare arrivare al mio luogo di lavoro, visto che a casa mia non c'è quasi mai nessuno: col fatto che mi sono anche beccato l'influenza due giorni fa (e quindi non sapendo esattamente quando ritornerò al lavoro) è probabile che arriveranno non prima del 15/01 e quindi non sono in grado al momento di testare le uscite analogiche. Per curiosità, c'è qualcuno che invece le ha provate o le sta utilizzando normalmente?
    Faccio questo domanda perchè in un forum americano, quello che credo sia uno dei gestori ha fatto delle misure strumentali e le ha stroncate senza pietà: quindi sono davvero curioso di sapere qualcosa da chi magari le sta utilizzando: spero che un DTS-HD MA veicolato attraverso DAC piuttosto scarsi (o presunti tali) sia comunque meglio del suo segnale core che passa dall'uscita ottica ma che si riduce ad un normale DTS.
    Grazie a chiunque voglia e possa intervenire.
    Ultima modifica di Straker62; 06-01-2024 alle 10:42 Motivo: errore battitura
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  5. #3035
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Posso provare a rispondere...
    In passato ho avuto tutti lettori con uscite analogiche come Philips 9500/9600, Cambridge 752 ed ora Panasonic 9000.
    Come vedi comunque tutti lettori con uscite 5/7 canali ma con stadio di uscita di ottimo livello.
    La qualità che puoi avere dipende da 2 cose...lo stadio di uscita del lettore e la sezione pre dell'ampli.
    In un primo tempo avevo collegato i Philip ad un ampli Yamaha DSP AX1...quindi un top di gamma...ma la resa era mediocre tanto da farmi preferire il collegamento ottico e cominciare ad avere dei dubbi sulla qualità audio dei lettori citati.
    Poi mi sono deciso a cambiare ed andare su un pre analogico con finale multicanale e qui mi si è aperto un mondo...il suono è immediatamente diventato possente, definito e dettagliato...molto migliore di quello ottenibile da un integrato anche top.
    Questo per dirti che, anche se lo stadio di uscita del lettore 820 probabilmente non sarà da riferimento, ( altra roba il 9000 ) attenzione perchè l'ingresso pre degli integrati audio/video spesso lascia molto a desiderare...molto più dell'uscita analogica del lettore.
    Non ti resta che provare ...ma non mi meraviglierei che tu preferissi il collegamento ottico.
    In tal caso o ripensi all'impianto con pre e finali oppure ti godi il livello qualitativo dell'uscita video che nel caso dei lettori Panasonic è da riferimento...e continuo ad usare il vecchio collegamento.
    Tanto i vantaggi delle nuove codifiche li avverti immediatamente...se non avverti niente...beh...il mio pensiero te l'ho detto.

  6. #3036
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Che poi voi in generale la sentite la differenza tra una traccia DTS-HD e la stessa in DTS "semplice"? Ho letto infiniti thread in merito, qui sul Forum, AVS Forum, altri tedeschi, eccetera, a parità di traccia, quella HD dà solo una migliore gestione per i surround, sul fronte anteriore sono pressoché uguali, forse qualche sfumatura potrà cambiare ma le sentirete con impianti di decine di migliaia di Euro con ambienti grossi e trattati professionalmente, anch'io feci le mie prove a suo tempo e in impianti semplici il fronte anteriore è proprio identico tra le due codifiche. Se non è così, la colpa è delle mie orecchie ma a 31 anni ci sento perfettamente.

    Questo per dire cosa... se abbiamo sinto che gestiscono tutti i flussi allora va bene hai tutto e il problema nemmeno si pone, ma se dobbiamo usare le uscite analogiche (da come dite mediocri e quindi diventa un palliativo) di lettori come l'820 (stratosferici a livello video) allora mi terrei il buon vecchio e caro cavo ottico e i dolby Digital a 640 e DTS a 1500 Kbps. Mentre se si dispone del 9000 che ha ottime uscite analogiche (da come dicono) allora potremmo divertirci a provare, ma va visto caso per caso.

  7. #3037
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Grazie mille per le risposte, Eolo1965 e Wanny, direi che a questo punto non mi aspetto molto dalle uscite analogiche. Comunque devo dire che utilizzando il collegamento ottico con la PS3 la differenza fra un flusso a 448 (DD) e 1500 KBS (DTS) anche nel mio piccolo impianto la sento chiaramente, il Cambridge Audio era famoso per puntare tutto sulla qualità audio piuttosto che sulle elaborazioni digitali accessorie (non ha nemmeno la funzione di autocalibrazione, solo manuale, non ha alcun circuito di elaborazione video) e devo dire che posso solo confermare questa nomea che si conquistò al tempo della sua commercializzazione, suona veramente benissimo, anche in stereo.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  8. #3038
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Però aspetta, parli di paragoni fatti con le stesse tracce? Sennò non ha senso dire che col DTS senti meglio in generale del Dolby Digital 448/640, dovresti fare il rapporto con lo stesso identico film e traccia.

    Esempio, io posso dirti che il Dolby Digital de La guerra dei mondi di Spielberg è molto più potente, avvolgente e dinamico del DTS boh... di un film come Passengers ad esempio, che tra l'altro è pure di dieci anni dopo, quindi come vedi la codifica non è tutto, anzi, conta il missaggio, il lavoro degli ingegneri del suono nel riversare la traccia su disco, eccetera.
    Certo, il DTS alle volte può avere più respiro, ma non sempre.

    Io starei in pace con l'ottica fossi in te, semmai un domani potresti pensare di upgradare l'ampli, ma siamo OT.

  9. #3039
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Il confronto l'ho fatto con il Blu-ray di Apollo 13 inserito nel cofanetto del disco ULTRAHD 4K inserito nella PS3 collegata con il cavo ottico TOSLINK all'ampli AV, visionando la scena del lancio prima con la traccia italiana DTS 640 Kbps e poi con la traccia inglese DTS-HD MA, quindi nel mio caso con il core DTS però veicolato a 1500 Kbps: nella scena del lancio del vettore Saturno tutto i suoni e gli effetti erano un pò più nitidi, io ho attribuito questo al maggiore bitrate. Per me non era effetto placebo, era una cosa chiaramente avvertibile, soprattutto ad un volume sostenuto.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  10. #3040
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Allora OK, se parliamo di stesse identiche tracce ma con codifiche diverse allora è più facile accorgersi delle differenze anche swichando in tempo reale, questo sì.

    Io prima dicevo solo che la codifica sulla carta migliore come un DTS non è necessariamente migliore di un DD 640, non è scientifico, ma parlo di tracce diverse, e di esempi ce ne sono.

  11. #3041
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Citazione Originariamente scritto da eolo1965 Visualizza messaggio
    Posso provare a rispondere...
    In passato ho avuto tutti lettori con uscite analogiche come Philips 9500/9600, Cambridge 752 ed ora Panasonic 9000.
    Come vedi comunque tutti lettori con uscite 5/7 canali ma con stadio di uscita di ottimo livello.
    La qualità che puoi avere dipende da 2 cose...lo stadio di uscita del lettore e la sezione pre dell'ampli..........[CUT]
    Permettetemi un piccolo off-topic: per quanto riguarda la qualità della sezione pre dell'ampli Cambridge Audio, mi sento di essere ottimista: infatti ho collegato l'uscita audio analogica stereo del TV (nel 2005 la Panasonic non dotava i suoi TV di uscita ottica) ad una delle sue entrate audio stereo analogiche per ascoltare sull'impianto anche l'audio dei filmati provenienti dalla Firestick; ebbene ho subito notato che la qualità dell'audio, in termini di risoluzione e spazialità non cambia se ascolto l'audio stereo di una trasmissione proveniente dal decoder SAT collegato in ottico TOSLINK o se lo ascolto attraverso l'uscita analogica stereo del TV, che prende questo audio dall'uscita HDMI dello stesso decoder. Speriamo che la stessa qualità sia stata riportata nelle entrate 5.1.
    Ricapitolando, se la qualità della sezione pre attualmente mi sembra del tutto all'altezza delle entrate ottiche TOSLINK, eventuali differenze fra le entrate 7/5.1 analogiche e quella ottica, a questo punto dovrebbe dipendere dalla qualità dei DAC dell'UB820. Rimane il fatto che, pur reputando personalmente il 540R V2 un campione del rapporto qualità prezzo parlando puramente di qualità audio, non può essere risolvente come apparecchi dal costo di svariate migliaia di euro (soprattutto se parliamo di ARCAM, NAD e ANTHEM).
    Quello che distingueva nettamente la produzione Cambridge Audio dell'epoca dai concorrenti giapponesi era proprio la qualità di tutti i componenti analogici; quando leggevo le prove su AFDIGITALE E DIGITALVIDEO questa caratteristica emergeva prepotentemente in termini di watt continui erogati in 5.1 e valori di distorsione, S/R e compagnai bella, ma anche di qualità percepita all'ascolto dai recensori. Poi se volevi scimmiottare l'audio della Carnegie Hall a casa tua allora compravi uno YAMAHA o altro giapponese
    Ultima modifica di Straker62; 07-01-2024 alle 11:51
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  12. #3042
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    360
    Scusate ma solo a me il lettore UB820 su Netflix con contratto Premium tutti i contenuti risultano in HD nessun film e nessuna serie in 4K??? È come se l'App non riconoscesse la mia catena AV.
    Ultima modifica di RESteve69; 16-01-2024 alle 12:00
    Schermo: SONY KD-48A9 - Console Gaming: SONY PS4 - Lettori: SAMSUNG BD-P2500, PANASONIC DP-UB820EGK - Network Media Player: WESTERN DIGITAL WDTV Live HD - Storage: WESTERN DIGITAL My Passport Elite 640GB, WESTERN DIGITAL My Passport Essential 500GB - Sintoamplicatore: YAMAHA RX-V767 - Frontali: tangent EVO E34 - Centrale: tangent EVO E5C - Subwoofer: Sunfire HRS-8 - Cuffie: AKG K540 - Cavi AV: G&BL, in-akustik Star Audio Cable - Cavi Potenza: in-akustik Premium Silver 2,5 mm²

  13. #3043
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    17
    Buongiorno io ho una tv oled LG serie A1 (pannello 10 bit, hdmi 2.0) e un lettore blu ray panasonic ub820 ed ho un problema audio che non riesco a risolvere. Se ascolto l'audio tramite hdmi 2.0 in 4k o upscaling 4k priorità 10 bit 4:2:0 (impostazione lettore video+audio, hdmi 2.0 collegata alla tv oled) il suono risulta piatto e privo di dinamica, mentre se collego il lettore alla tv tramite l'uscita audio il suono è ottimo, ma il video viene visualizzato a 1080 p. E' un problema delle porte hdmi2.0 che non riescono a trasmettere l'audio corretto in 4k? L'audio si sente bene solo dall'uscita hdmi audio out e senza sintoamplificatore non posso usarla.

  14. #3044
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    360
    Stai facendo un po' di confusione. Innanzitutto come hai collegato il player alla TV? Via un solo cavo HDMI giusto? Ma non hai un sintoamplificatore quindi? Se hai una sola connessione HDMI verso la tua tv, audio e video devono per forza passare di li altri modi migliori per collegare il player alla tua tv se non hai un sintoamplicatore non esistono. Quando scrivi "se collego il lettore alla tv tramite l'uscita audio" cosa intendi? Intendi con il cavo ottico? Se è così non ha senso perchè anche l'udio deve sempre nel tuo caso essere veicolato alla tv via hdmi.
    Schermo: SONY KD-48A9 - Console Gaming: SONY PS4 - Lettori: SAMSUNG BD-P2500, PANASONIC DP-UB820EGK - Network Media Player: WESTERN DIGITAL WDTV Live HD - Storage: WESTERN DIGITAL My Passport Elite 640GB, WESTERN DIGITAL My Passport Essential 500GB - Sintoamplicatore: YAMAHA RX-V767 - Frontali: tangent EVO E34 - Centrale: tangent EVO E5C - Subwoofer: Sunfire HRS-8 - Cuffie: AKG K540 - Cavi AV: G&BL, in-akustik Star Audio Cable - Cavi Potenza: in-akustik Premium Silver 2,5 mm²

  15. #3045
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    17

    Citazione Originariamente scritto da RESteve69 Visualizza messaggio
    Stai facendo un po' di confusione (...) Quando scrivi "se collego il lettore alla tv tramite l'uscita audio" cosa intendi? Intendi con il cavo ottico? Se è così non ha senso perchè anche l'udio deve sempre nel tuo caso essere veicolato alla tv via hdmi.......[CUT]
    No, intendo l'uscita hdmi audio out. Questa uscita può essere collegata alla tv e quindi si può valutare la differenza della qualità audio tra HDMI 1 (video + audio) e HDMI 2 solo audio (video nero). La qualità audio nel mio tv è scadente quando il segnale viene emesso in 4k + audio, mentre dall'uscita audio si sente perfettamente senza alcuna riduzione della gamma dinamica. Il lettore ub820 dal menu impostazioni audio permette anche di forzare l'uscita audio hdmi a riprodurre anche video, ma in quest'ultimo caso il video viene riprodotto a 1080p e il suono è di ottima qualità. Per questo mi sono posto il problema della differenza tra hdmi 2.0 e hdmi 2.1.
    la qualità audio in modalità 4k Video + audio è scadente ed è evidente la compressione scadente del lettore. Quindi o la mia tv non può gestire correttamente il segnale video e audio contemporaneamente tramite hdmi 2.0 - solo con questo lettore perché con il sony 800m2 non ho questo problema - o è un bug dell'ub820 che comprime male l'audio per portarlo a 48kHz in automatico (oltre non va in 4k, sulla mia tv ovviamente), mentre dall'uscita audio hdmi arriva a 192 khz. Così come è molto scadente la conversione PCM 2.0 a 48 khz fatta dal lettore, visto che L'Oled LG A1 non supporta la codifica DTS.
    Ultima modifica di EdwardM; 17-01-2024 alle 11:50


Pagina 203 di 219 PrimaPrima ... 103153193199200201202203204205206207213 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •