|
|
Risultati da 9.271 a 9.285 di 9920
Discussione: Blu ray 4k
-
09-01-2024, 20:46 #9271
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Dopo averlo visto in 4K ho fatto la prova ad inserire l’altro disco in HD, io non noto completamente la differenza 😓 infatti avendo avuto un lettore BR nel computer mi sarei preso la briga di analizzare entrambi i dischi lato video. Ok la grana che è una scelta artistica. Ma le esplosioni e tutto il resto sono quasi identiche. Con il mio lettore ubk90 si è attivato automaticamente DV. Ma veramente io non ho notato la minima differenza tra le due edizioni 😓
-
09-01-2024, 21:30 #9272
Aspetta però: tu appunto hai confrontato il 4K col bd proveniente dallo stesso master.
Di Cagliostro in blu-ray ce ne sono almeno 3-4 versioni se non vado errato - una peggiore dell'altra a mio parere, compresa la prima italiana che era indecente - ma quello di cui parlavo io, confrontandolo col 4K, era un blu-ray con un master realizzato qualche anno fa (non saprei dire se da scan 4K o 2K sinceramente), uscito purtroppo solamente in Giappone, e che a parere di molti è in effetti la migliore versione del film per quanto riguarda il lato video; e il punto forte di quel disco sono proprio i colori, più naturali e vivaci rispetto a quelli mostrati negli altri dischi.Ultima modifica di Slask; 09-01-2024 alle 21:33
TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
09-01-2024, 22:11 #9273
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
sai che non riesco a capire cosa intendi? mi stai dicendo che secondo te il disco 4k è uguale al BD? che io sappia nella confezione è incluso il blu ray del 2017 che utilizza il vecchio master... siamo anni luce avanti con il nuovo transfer, se non noti differenze c'è qualcosa che non quadra...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
10-01-2024, 08:59 #9274
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 54
mi inserisco nella discussione per U-571, anche io purtroppo ho acquistato il disco in questione, attirato dalla steelbook,
visionato con jvc nx9 e lampada nuova, purtroppo un disastro dal lato video 4k, le scene scure sono inguardabili,
la grana è pesante,le rare scene in superficie sono buone, ma siamo al 5 % dell'intero film.
dal punto di vista audio simile al blu-ray.non capisco perchè rieditano vecchi film di successo, con questo trattamento...
risparmiate i soldi.
-
10-01-2024, 09:17 #9275
Riguardo U-571 secondo voi è il miglior film sui sommergibili? Non di qualità audio/video ma proprio come storia.
Oppure consigliate qualcosa altro?IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
10-01-2024, 09:22 #9276
Senza dubbio, consiglio U-Boat 96 di Wolfgang Petersen (1981)
Ultima modifica di Dario65; 10-01-2024 alle 09:41
-
10-01-2024, 09:31 #9277
Senior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 161
Caccia a ottobre rosso.
Oppure come consigliato da Dario il famoso "Das boot" di Petersen, che è lunghissimo perchè è un documentario in pratica, però è particolare e va visto, pensa che è stato girato dentro un vero sommergibile. E' infatti super realistico e claustrofobico.Ultima modifica di Krabat; 10-01-2024 alle 09:34
TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100
-
10-01-2024, 09:36 #9278
Immagino si tratti semplicemente di aspettativa. Il film, con aspect ratio di 2.39:1, è girato in Super 35mm con una pellicola molto rapida (Vision 5279/500T), considerando quindi le scelte fotografiche (set non particolarmente illuminato), credo non ci si possa aspettare un'immagine molto diversa.
Sarebbe opportuna un po' più di cautela nel sconsigliare un'edizione, supponendo difetti che non ha. Ovvio che, se si è in cerca del classico disco "demo", sia bene indirizzarsi altrove, ma il trasferimento non ha proprio nulla che non vada.
Per me, chi è interessato al film, può acquistare tranquillamente, tenendo presente, naturalmente, le caratteristiche del girato.Ultima modifica di Dario65; 10-01-2024 alle 09:38 Motivo: ortografia
-
10-01-2024, 10:02 #9279
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 54
allora considerate le scelte fotografiche poteva bastare il trasferimento in blu-ray.
tecnicamente e non artisticamente cosa apporta in più?
d'altronde non ho sconsigliato l'acquisto visto che io l'ho fatto,
ma un appassionato cerca nel passaggio di definizione , nell'hdr, nell'audio non compresso, qualcosa in più, visti i prezzi che girano.
-
10-01-2024, 10:12 #9280
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Visto su un JVC NZ8 calibrato e non vi è traccia della grana invasiva di cui scrivi. La grana c'è (com'è giusto che sia) ma risolve in modo naturale e non è praticamente mai fastidiosa. Sicuramente si tratta di un film con illuminazione critica che richiede un VPR ben calibrato per poter essere apprezzato nel modo corretto. E, come scrive Dario65, se si è semplicemente in cerca del disco demo che colpisce gli occhi al primo sguardo, occorre guardare altrove. Da disco demo, invece, la traccia audio inglese.
-
10-01-2024, 10:18 #9281
Senza alcuna polemica, ci mancherebbe, però non credo possa affermare di non avere sconsigliato l'acquisto:
Vedi te
Beh, se non apprezzi la differenza con il blu-ray! Il BD era filtrato, infarcito con pesante DNR. Già la presenza della "pesante grana" che hai segnalato, considerando la negativa usata, è garanzia della fedeltà del trasferimento dell'edizione 4k.
Per esempio, è quello che principalmente cerco in un riversamento di un film in disco. Ma è questione di punti di vista.
Discorso comunque vecchio quanto il forum, già affrontato tante volte.
Ciao
-
10-01-2024, 10:44 #9282
Ultima modifica di Samu1; 10-01-2024 alle 10:45
-
10-01-2024, 11:29 #9283
Guardalo in inglese
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
10-01-2024, 11:51 #9284
Io sarei solo contento, ma i miei amici no....
-
10-01-2024, 14:41 #9285
La fotografia non è la realtà, ne lo è il cinema e questo vale anche quando molti apprezzano colori sparati che con la realtà non hanno niente a che fare, le scelte della fotografia sono conseguenti a quello che, con i mezzi a disposizione, volevano comunicare gli artisti coinvolti. La grana è quella componente della pellicola che permette di catturarvi le immagini (vedi cristalli di alogenuro di argento), non è un difetto, eliminandola perdi il dettaglio e rendi tutto piatto, approssimativo, i volti come quelli delle statue di cera, magari in alcuni casi è stata una scelta artistica anche quella, ma lo scopo del digitale per questi film datati deve essere quello di riprodurre l'opera così come era, altrimenti tanto vale aderire alla moda dei remake che avranno scelte artistiche contemporanee con sequenza fatte al computer e colori sparati tipo videogame (non lo reputo un difetto, sia chiaro, semplicemente l'applicazione di una diversa tecnologia.
Il 4k ti dà più dettaglio e permette una resa della grana più naturale, meno inficiata da artefatti digitali (sempre che il trasferimento in digitale sia fatto ad arte).
Dico questo solo per informarti meglio su quelli che è la grana (da non confondersi con il disturbo e con gli artefatti digitali), non c'è polemica, ma solo la volontà di informare.