|
|
Risultati da 9.286 a 9.300 di 9982
Discussione: Blu ray 4k
-
10-01-2024, 16:09 #9286
Senior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 161
La grana è un disturbo dell immagine, che non esiste nella realtà quando guardiamo con gli occhi, nè nei filmati digitali, così come non è naturale vedere immagini 2d quando la realtà è 3d. È *oggettivamente* un difetto, lo scrive pure wikipedia o chiunque non voglia fare disinformazione. Si può discutere ovviamente sulla necessità o meno di rimuoverla dove esiste nelle vecchie pellicole con filtri, per un discorso di maggiore o minore fedelta all originale girato, ma è ovvio criticarla, se non ci fosse sarebbe meglio, così come vedere immagini in foto o tv 2d è un compromesso e un difetto rispetto al vedere immagini 3d, dovuto al fatto che creare ipotetici ologrammi tridimensionali con colori naturali con le tecnologie di oggi non si può, è fantascienza pura.
Ciò premesso visto che grana sporca immagine e vanifica maggior dettaglio del 4k rispetto al 1080p se molto invasiva, che con ia di oggi si possono ottenere ottimi risultati di ripulitura immagine e che a me interessa fedeltà a quello che stava davanti a cinepresa che ha girato, cioè alla realtà dove grana non esiste, e meno a quello che cinepresa ha riversato su pellicola, in genere preferisco che la tolgano la grana, tuttavia va fatto in modo intelligente e senza stravolgere la pellicola, diciamo il giusto affinché si possa apprezzare il maggior dettaglio del 4k. Naturalmente questo è solo un mio gusto personale, ci sta che altri preferiscano lasciare pellicola come è senza rimuovere digitalmente grana ed avere massima fedeltà alla pellicola originale, lasciando quindi la grana.Ultima modifica di Krabat; 10-01-2024 alle 16:11
TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100
-
10-01-2024, 17:51 #9287
Secondo il tuo ragionamento un libro è ancora più in difetto, in quanto è solo scritto e lo è un dipinto perché fatto di "macchie", una foto perché ritrae solo una frazione del contesto originale e entrambi non si muovono. Ritengo che il problema è che non si deve assolutamente pretendere la realtà (come avevo già scritto) abbiamo a che fare con un media, usa le tecnologia a disposizione degli artisti per comunicare delle emozioni, non ci si dovrebbe aspettare che sostituisca il mondo reale e anzi, a mio parere, più se ne distacca e più richiede concentrazione, più coinvolge.
-
10-01-2024, 17:59 #9288
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
d'altronde se wikipedia dice che la grana è un difetto come dargli torto?
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
10-01-2024, 18:46 #9289
Senior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 161
Non hai capito e continui a non capire. Sia tu che barrett. Un libro non è un difetto perche veicola linguaggio in parole, se sono ben scritte e non scarabocchi, basta saper leggere le parole. Un libro che ha oltre alle parole è pieno di macchie scure d inchiostro che rendono illeggibili le parole è meno evoluto di un libro che non ha quelle macchie. La stampa è stata grande innovazione per questo rispetto agli amanuensi. Ecco la grana sono esattamente quelle macchie che sporcano libro e rendono illeggibili le parole. Il libro in sé non è un difetto, ma quelle macchie d inchiostro si. E questo è oggettivo. Ma siamo su un forum tecnico o no? Tale disinformazione non dovrebbe esserci proprio. Segnalo sia te che barrett.
Ultima modifica di Krabat; 10-01-2024 alle 18:48
TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100
-
10-01-2024, 18:51 #9290Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
10-01-2024, 19:07 #9291
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
10-01-2024, 19:19 #9292
Sarebbe più elegante nonché educato scrivere "mi sono spiegato male". Noblesse oblige
Tra l'altro,MastrotTJ ha fatto altri esempi...
La grana, a mio avviso, potrebbe essere considerata un difetto per un documentario del National Geographic, tutt'al più.
Comunque, sono discorsi triti e ritriti, e sfociano in opinioni più che in certezze oggettive, come pretendi di definirle.
Segnalo sia te che barrett
Non hai la Verità in tasca, quello che affermi è relativo ed opinabile. Fattene una ragione. Grazie.
-
10-01-2024, 19:22 #9293
State bboni...
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
10-01-2024, 19:32 #9294
Volentieri, Angelone. Anzi, scusami per l'intervento, è stato un momento di debolezza
-
10-01-2024, 23:40 #9295
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Purtroppo mi trovi in disaccordo. Anche io sconsiglio l’acquisto della versione 4K per quanto riguarda lato video. Non ho un proiettore ma un banalissimo LG C3 oled. Come ho scritto prima capisco la grana che è una scelta anche artistica. Ma non c’è minima traccia lato video. Tanto vale restare nella versione 1080. Non rispecchia minimamente la realtà. Sono rimasto basito in una scena in particolare: quando u-571 è rivolto con la prora in avanti verso un velivolo tedesco! La scena è pessima! Sfuocata! Non ditemi che si tratta di nebbia. Se voleva essere nebbia doveva essere nebbia! Proprio pessimo a mio avviso.
Se dovevano fare un upgrade al 4K dovevano farlo realmente. Quello che ho visto è un buon film a 1080 e non in 4k
-
10-01-2024, 23:44 #9296
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
-
10-01-2024, 23:53 #9297
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Che poi perché dite che cerchiamo colori sgargianti e sparati? Chi lo ha detto? Volevo solo un upgrade. Avrei tenuto la vecchia versione 😅
-
10-01-2024, 23:56 #9298
-
11-01-2024, 00:11 #9299
Io ho argomentato le caratteristiche di varie tecnologie, che a mio parere dovrebbero essere atte a veicolare arte la quale, in quanto tale, dovrebbe vivere in un'emozione (in quanto tale astratta rispetto alla realtà), ho parlato dell'impossibilità che ha la tecnologia di farti vivere realmente dentro al film, però chissà, magari un giorno avremo la tecnologia di Strange Days che registrerà le onde celebrali del nostro cervello, certo, anche fosse, non sarebbe cinema, ma vita reale e la trasmissione di un'elaborazione cerebrale.
Sul fatto che la grana sia un difetto non mi troverai mai d'accordo, per me è la trama elegantemente cristallina tramite la quale osservare il mondo del cinema e non lo penso solo io, a tutt'oggi persone come Nolan e Tarantino decidono che i loro lavori funzionano meglio se girati su pellicola (con la grana), mentre Villeneuve gira sì il suo film più costoso in digitale, ma poi lo scansiona fotogramma dopo fotogramma su pellicola per poi passarlo nuovamente in digitale e finalmente distribuirlo, questa volta con il contributo genuino della grana analogica (evitando quindi di applicare filtri digitali effetto grana che pure esistono e sono largamente utilizzati in molti casi per creare certe atmosfere e certe emozioni nello spettatore proprio in film contemporanei e girati in digitale). Poi c'è Cuarón che invece decide di girare il suo film più personale (Roma) completamente in digitale e senza grana perché per lui era talmente personale e autobiografico che doveva essere nitido, reale, sceglie però di distribuirlo in bianco e nero. Diverse applicazioni della tecnologia, allo scopo di comunicare un'emozione.
Ho cercato di far capire che la grana non è un difetto (se lo pensano Tarantino, Cuarón, Villeneuve e Nolan, credo che sono in buona compagnia), che ha un valore nel linguaggio cinematografico come lo ha il bianco e nero, lo hanno i colori accesi, lo ha un'inquadratura dal basso, un grandangolare e lo ha un attore che sta fermo e zitto per 30 secondi, lo ha una ripresa con steadycam, ho cercato di far capire che in un film girato su pellicola, il dettaglio sta in quei cristalli e che se li rimuovi, perdi di definizione, non ne guadagni.
Ritengo di aver fatto informazione in un contesto tecnologico e artistico e non mi sono mai permesso di esprimere un giudizio su quanto scrivi, ho solo cercato di integrare il tuo punto di vista, eppure tu mi hai ripetuto 2 volte di fare disinformazione, ma per quanto non mi offenda per un giudizio negativo nei confronti di quello che scrivo, se proprio ci dovesse essere qualcosa da segnalare, credo che sia l'appellativo di disinformatore e non una divagazione sulla tecnologia applicata all'arte.
Non ho altro da aggiungere e nemmeno niente da segnalare, ma certo ho sentito la necessità di argomentare ulteriormente e completare il ragionamento perché non faccio disinformazione. Cordialmente.
-
11-01-2024, 01:47 #9300
La grana non è un difetto, è una peculiarità estetica dei film girati in pellicola. O perlomeno, di molti tipi di pellicola.
Può piacerti o no, ma se fa parte del girato originale allora non andrebbe rimossa per nessun motivo, neanche per i gusti personali dello spettatore che in queste questioni sono totalmente fuori luogo (ricordiamo i tanti danni fatti nell’era dei blu-ray, a causa della smania di certi studios di andare incontro ai gusti del pubblico generalista, che di queste cose ne capisce poco e niente).
Chiaramente con le scansioni di nuova generazione, e l’implementazione di HDR e Dolby Vision, può succedere che ne venga fuori anche troppa da certi negativi… ma appunto basta saperla “mitigare”, per ottenere un quadro bilanciato, e quindi un’eccellente resa analogica delle immagini.
Eliminarla significa eliminare anche diversi dettagli e micro-dettagli, e abbiamo già visto quali sono i risultati.Ultima modifica di Slask; 11-01-2024 alle 01:50