Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 82

Discussione: Oppenheimer (2023)

  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    4

    Citazione Originariamente scritto da lapro97 Visualizza messaggio
    30-08-2023
    IMAX 1570 (pellicola 70 mm, 15 perforazioni, scorrimento orizzontale) resta ineguagliabile, unico.
    Dove sei andato a vederlo? A Praga o Londra?

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Parma, Italy
    Messaggi
    348
    L'ho scritto.
    UCI Cinemas Orio & IMAX, Orio al Serio, Bergamo.

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Questo è uno dei tanti regalini che si dimenticano di citare i cultori della pellicola proiettata.
    Ma quale regalino? È il funzionamento del proiettore meccanico. Non è che quando si parla dell'analogico bisogna descrivere la storia ed il funzionamento del proiettore. Tra l'altro, non è di certo possibile litigare sul tipo di tecnologia: DLP vs D-ILA . I proiettori meccanici sono praticamente così dagli albori della storia del Cinema...

    Ma è così necessario fare sempre della tifoseria? Boh!

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    46
    Sinceramente posso capire a chi le caratteristiche della pellicola non piacciono. Per me sinceramente la visione a Melzo in 70mm è stata molto bella, e queste caratteristiche hanno aggiunto più che togliere. Poi ripeto a Orio avevo la scritta IMAX accesa, un audio come al solito che a Melzo è superiore (a Orio diventa come metallico, un po' troppo sugli alti e anche leggendo online credo sia dovuto più a problemi di architettura che di hardware), più di una volta mi è capitato di arrivare in quella sala e non vedere il film per problemi tecnici... È evidente che Melzo è per me la migliore esperienza per chi è del nord Italia. Giusto oggi ho letto che a Orio Oppenheimer è andato a scatti per un'ora e mezza... A gennaio con avatar lo avranno chiuso una settimana, sala doppio laser ma solo 1.90... insomma con il 70mm di Oppenheimer per me Melzo fantastico, Orio esperienza mediocre.

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Ma quale regalino? È il funzionamento del proiettore meccanico. ..........[CUT]
    Noi abbiamo visto una enorme quantità di film proiettati in pellicola in questo modo.
    Se mi avesse riguardato non avrei fatto una piega nel vedere il fenomeno.
    Dato che siamo ben addentrati nel XXI secolo una proiezione di pellicola alla vecchia maniera è una eccezione non la norma; non mi meraviglia che qualcuno che è oramai abituato alla stabilità del quadro di un proiettore digitale oggi AD 2023 nel riscoprire la proiezione della pellicola si ritrovi con questa "caratteristica intrinseca della proiezione analogica"; se questa diventa disturbante la definizione corretta più che caratteristica sarebbe "difetto" .
    Bada bene che non sto discutendo o mettendo in discussione i 24fps ma il flickering sulle immagini luminose tipico del cinema di una volta (torniamo al discorso eccezione).

    Per noi tutto questo è normale, per le nuove generazioni è una sorpresa negativa anche se l' interlocutore che conosce CRT e basse frequenze di refresh non è certamente giovane.

    Dopo tante parole sulla superiorità della proiezione analogica sarebbe bene anche preparare chi non lo conosce anche riguardo ai conseguenti problemi che ne scaturiscono, esattamente come ad esempio discutiamo sull' effetto rainbow dei proiettori DLP (anche questo difetto intrinseco che viene più o meno minimizzato) o sul motion blur dei DILA/LCOS.

    Ti meraviglieresti se prima o poi qualcuno cominciasse a lamentarsi che appaiono strani disturbi come polvere/righe/salti di qualche fotogramma a qualche giorno dalla prima proiezione su pellicola?

    La mia risposta sarebbe in linea a quella che ho già dato, spiegazione tecnica con considerazione.

    Magari potrei aggiungere che ai nostri tempi ogni tanto anche la messa a fuoco si perdeva (dilatazione delle lenti di proiezione per il calore) semplicemente perché nei cinema non c'era un operatore dedicato al solo fuoco con tanto di cannocchiale per verificare che la grana non perdesse consistenza (a Venezia al festival del cinema era così).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    32
    Ciao ho visto che al cinema 4 fontane di roma hanno tolto il film in 70 mm allora a questo punto che dite, prediligo uci imax porta di roma che non ha dolby atmos oppure sala uci isens per esempio al maximo che quindi non è imax ma ha dolby atmos? Lo so che il film non ha dolby atmos ma ho visto le recensioni di chi lo ha visto per esempio all'arcadia a milano in dolby atmos e ha apprezzato molto il suono che mi immagino nelle sale uci isense rendera di meno perché all'arcadia avranno piu cura di settare meglio tutto. Quindi a questo punto, dato che al quattro fontane la possibilità di vederlo è morta, che dico prediligo l'audio o il video? Che comunque ho letto molto velocemente che al maximo la sala isense potrebbe essere equiparata dal lato video alla sala imax di porta di roma ma la sala isense ha dolby atmos che imax a porta di roma non ha?
    Ultima modifica di fredredrigro; 04-09-2023 alle 01:45

  7. #52
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da fredredrigro Visualizza messaggio
    Ciao ho visto che al cinema 4 fontane di roma hanno tolto il film in 70 mm allora a questo punto che dite, prediligo uci imax porta di roma che non ha dolby atmos oppure sala uci isens per esempio al maximo che quindi non è imax ma ha dolby atmos? Lo so che il film non ha dolby atmos ma ho visto le recensioni di chi lo ha visto per esempio all'arca..........[CUT]
    Scusatemi ho visto che al 4 fontane hanno ripreso a proiettare il film in 70mm però sarei curioso di sapere la vostra opinione su cosa scegliere, in base a quello che ho detto, perché il 4 fontane è sempre pieno e vorrei sapere cosa è meglio se lo finissero di proiettare definitivamente al 4 fontane grazie

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Noi abbiamo visto una enorme quantità di film proiettati in pellicola in questo modo.
    Se mi avesse riguardato non avrei fatto una piega nel vedere il fenomeno.
    Dato che siamo ben addentrati nel XXI secolo una proiezione di pellicola alla vecchia maniera è una eccezione non la norma; non mi meraviglia che qualcuno che è oramai abituato alla stabilit..........[CUT]
    Le tue considerazioni sono condivisibili. Nulla da ridire.
    Semplicemente, non apprezzo i commenti polemici fini a se stessi.
    A parte il fatto che non vedo schiere di cultori assatanati della pellicola, anzi, qui nel forum, per esempio, sono in molti a preferire senza riserve il cinema digitale, comunque chi apprezza "la pellicola" non per forza tace sui difetti/limiti del cinema analogico che, ovviamente, considera caratteristiche (ma questo è un aspetto filosofico, non certo tecnico).
    Nessun regalino nascosto sotto al tappeto, dunque
    Ultima modifica di Dario65; 11-09-2023 alle 12:06

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Magari avessi la possibilità di vederlo in 70mm senza dover fare 700km per arrivare a Roma
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Dario65
    Anche io non apprezzo i commenti polemici, anche se rivestiti da aura filosofica.
    Comincio con una banalità talmente ovvia che potrebbe risultare più offensiva della parola "regalino inaspettato" accostato a cinema analogico, proiettore ecc..

    Questo film su Oppenheimer per essere visto nel modo più completo per come è stato concepito dal regista richiede:

    La proiezione su pellicola, diversamente Nolan si sarebbe risparmiato l'affanno e le complicazioni.

    Questa è una considerazione talmente ovvia e banale che quella della palese superiorità tecnica del digitale (che non tuti i cultori della pellicola proiettata tuttava sostengono) è nulla in confronto.

    Quando emergono difetti/effetti disturbanti (che qualcuno ha notato) nella modalità di proiezione caratterizzante e prevista come preferenziale da regista e direttore della fotografia quali possono essere le considerazioni sul difetto visivo che emerge?


    1) È un regal(in)o volontario da parte del regista/direttore della fotografia (da ora il "duo"), questi hanno voluto specificamente che il flicker fosse percepibile in quanto sarebbe coerente e di aiuto al film, si tratta non di un difetto ma di un un valore aggiunto alla proiezione analogica che manca in quella digitale.
    2) È un errore involontario da parte del duo, non hanno considerato il limite del media che utilizzano come preferenziale. Con il senno di poi avrebbero rinunciato a realizzare in quello specifico modo una sequenza critica che è risultata distraente rispetto al contenuto; sono esseri umani e gli errori capitano anche ai migliori; è comunque impossibile pretendere il totale controllo e perfezione su una produzione su pellicola e qualche svista ed errore è sempre inevitabile (come quelli di messa a fuoco).

    3) Il duo non ha voluto rinunciare alla scena luminosa che serviva nella narrazione del film; il duo sapeva perfettamente avrebbe potenzialmente generato problemi di flicker nella proiezione su pellicola e che questo fenomeno avrebbero disturbato qualche spettatore in modo "non coerente con la dimensione artistica", questo tuttavia sarebbe avvenuto limitatamente alle sole proiezioni su pellicola.

    In fin dei conti il duo sa che la maggior parte del pubblico comunque avrebbe fruito l'opera in digitale quindi va bene comunque così, tanto fra dieci anni comunque le retrospettive saranno digitali a 8K anzi a 16K/32K/64K (chi offre di più?) a seconda di quello che proporranno gli amici della IMAX Corporation.


    In breve e scherzosamente (lo dico prima, non dopo).
    1) Il duo è così avanti che è inevitabile che qualche spettatore per ignoranza non capisca la sublime grandezza della arte che trasmettono ... (come Kubrik che quando non capisci è colpa tutta tua ei fu un genio infallibile anche quando sbagliò)
    2) "Shit happens, c'est la vie" .... anche se a dire il vero Kubrik non sbagliava mai nemmeno quando sbagliava
    3) Quella che personalmente penso sia la più probabile anche se ridimensiona la preferenza per la proiezione completamente analogica.


    Su cinema al cinema tuttavia mi sembra che nessuno si sia offeso se lo sparkling delle proiezioni su silver screen sia definito come difetto disturbante.
    Penso che nessuno si offenderebbe o definirebbe accanimento e polemica fine a se stessa se lo definissi "regalino indesiderato della proiezione digitale su silver screen" sarà anche perché di questa "feature" in molti si lamentano in continuazione ��
    Ultima modifica di revenge72; 14-09-2023 alle 16:22
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Magari avessi la possibilità di vederlo in 70mm senza dover fare 700km per arrivare a Roma
    Uhm, una trasferta a 700 km per un film è una "follia" che per essere giustificata deve unire oltre alla eccellenza tecnica anche una memorabile grandezza a livello artistico.

    La combinazione IMHO sarebbe possibile se si raggiungessero le vette di "Il cavaliere oscuro" ove una volta uscito dal cinema avresti la tentazione irresistibile di infilarti allo spettacolo successivo per tornare ad immergerti nella atmosfera e storia.

    Con questo film non mi è successo, anche se si tratta sicuramente un film buono e di cui acquisterò in futuro il BD 4K.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Anche io non apprezzo i commenti polemici, anche se rivestiti da aura filosofica.
    Allora, evita di farli.

    Comincio con una banalità talmente ovvia che potrebbe risultare più offensiva della parola "regalino inaspettato" accostato a cinema analogico, proiettore ecc..
    Non è la parola regalino (inaspettato lo hai aggiunto adesso), bensì l'insinuazione del "dimenticare". Ma tu lo sai benissimo.

    In breve e scherzosamente (lo dico prima, non dopo).
    Prima, avevo usato un'emoticon. È una delle loro ragioni di esistere. Davvero strano che lo ignori...

    Ad ogni modo, quando hai finito avvertimi.

    Anzi, la chiudo io: hai ragione tu. Su tutto.

    Saluti
    Ultima modifica di Dario65; 14-09-2023 alle 20:11

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Non avevo capito che il problema sarebbe la definizione "cultori della pellicola proiettata si sono dimenticati di.." che è nelle mie parole e in cui ti includi.
    Visto che non sono esperto e nemmeno cultore di proiezioni analogiche, ne conosco giusto qualche passaggio di base, mi sono meravigliato che in questo forum tecnico in una discussione riguardante uno degli unici casi in cui il film/evento che viene proiettato in 70mm nessuno dei cultori della pellicola proiettata in tre giorni si sia fatto avanti a spiegare da dove derivava il fenomeno disturbante che è stato riscontrato, vi siete dimenticati?
    In un forum tecnico gli utenti esperti (categoria in cui non mi auto includo e meno che mai mi autoproclamo) hanno il sottointeso dovere di elargire le conoscenze ai forumer e appassionati restituendo quello che si è appreso negli anni, nessuno si è fatto avanti a spiegare.
    Replico punto per punto a chi commenta i miei post per fornire chiarimenti in caso quanto ho scritto non sia stato recepito o lo sia stato in modo non corretto.
    In questa discussione di cinema al cinema sei intervenuto solo a seguito della mia spiegazione tecnica ad un altro forumer.
    Non ti ho citato.
    Non ti ho chiamato alla discussione.
    Non ho nemmeno pensato a un tuo intervento.
    Non sei al centro dei miei pensieri.
    La polemica la hai montata quando nemmeno avevo nemmeno capito quale parte nel mio intervento ti avesse urtato la tua sensibilità.
    Quello che penso è che questo forum non sia un luogo di auto affermazione personale, non sia "terreno da difendere o da conquistare" semplicemnte perché se rimane la metafora del "terreno" qui siamo tutti ospiti.
    Per questo motivo al contrario di quello che sei arrivato a pensare, sono molto contento quando vengo corretto.
    Scrivi ora che ti togli di mezzo quando c'è pieno spazio per le tue considerazioni e opinioni (sempre nel rispetto del regolamento), a livello personale ritengo il confronto fra idee ed esperienze diverse porti arricchimento.
    Mi dispiace comunque per la tua decisione dato che tutti i forumer, se si comportano in modo costruttivo, sono utili.
    Rimane sottointeso che nessun forumer, nemmeno quello con più competenze in assoluto, è indispensabile.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979
    Mi ero ripromesso di non proseguire, ma mi dispiace non farlo.
    Perché, come ti ho già detto, sei forumer preparato che stimo (stimavo? ), e ho sempre letto con piacere i tuoi interventi, anche alla luce di una esperienza e passione in comune, almeno mi è parso.

    Ho più volte sottolineato, a mio parere, la correttezza dei tuoi commenti, nonché la condivisione.
    Ma tu noti soltanto un mio piccolo sfogo su una tua battuta che ho interpretato come provocazione:
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Questo è uno dei tanti regalini che si dimenticano di citare i cultori della pellicola proiettata.
    Non specifico perché abbia visto una provocazione per non offendere la tua intelligenza.

    Ebbene, guarda che razza di polverone hai alzato sul NULLA.
    Ma ti rendi conto??

    Rispondere ad un dubbio di un utente è, si, una delle motivazioni di esistenza di un forum, tuttavia parlare di dovere, mi sembra eccessivo. Tra l'altro, ho letto il topic soltanto perché mi sono accorto che eri intervenuto ed ero dunque curioso di leggere il tuo intervento.
    Pensa un po'.
    Se fossi meno prevenuto magari...

    Comunque, il flickering può essere legato anche alla ripresa, dovuto ad una leggera disuniformità nell'esposizione tra i fotogrammi che, va da sé, durante la visione si percepisce maggiormente nelle zone chiare ed omogenee. Per la variazione di esposizione, proviamo a pensare al funzionamento di una cinepresa, soprattutto 65mm e IMAX: la pellicola viene trascinata con movimento intermittente (griffa e contro griffa) e 24 fotogrammi di dimensione "enorme", vengono esposti singolarmente, davanti alla finestra, ogni secondo.
    Stiamo discutendo pure di difetti, d'accordo, ma come si fa a non rimanere affascinati da questo mondo ormai estinto?
    Per questo, parlando anche più in generale, i difetti dell'analogico, per me, sono caratteristiche. Non di certo perché voglia nasconderli né tantomeno negarli. Ma, se si parte dal presupposto che siano soltanto limiti e difetti tout court, tutt'al più da sfruttare artisticamente, come ho già detto, è meglio rivolgersi altrove.

    A proposito, ho letto che citi tra i difetti pure l'anamorfico. Non è mia intenzione aprire una diatriba, e, SOTTOLINEO, ne comprendo il senso e la piccola provocazione. Tuttavia, se si parte da questi presupposti, a che serve discutere? E' una discussione compromessa in partenza.
    L'anamorfico, per te, è un "difetto", per me, una genialata.
    Prospettive differenti (non scrivo filosofie, altrimenti mi sgridi ).

    P.S.
    Non sei al centro dei miei pensieri.
    Sono proprio contento e sollevato. Sennò ci sarebbe stato motivo di preoccupazione

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Non specifico perché abbia visto una provocazione per non offendere la tua intelligenza.


    Ebbene, guarda che razza di polverone hai alzato sul NULLA.
    Ma ti rendi conto??

    Il polverone lo hai alzato tu che ti sei sentito chiamato in causa, ora sei tenuto a specificarmi dove ho offeso la tua persona.
    Se non piace quello che scrivo e come lo scrivo puoi risolvere il problema rispondendo nel modo giusto al mio posto, il tempo per farlo era lungo e mi avresti sollevato dal perderci tempo.


    La tecnologia propone mezzi che per me sono freddi, non ho alcuna affezione per i mezzi ma solo per i contenuti.
    Quindi per quello che mi riguarda non ho nostalgie dei mezzi del passato se non per le sensazioni come il profumo della pellicola quando aprivo un nuovo rullo, la sensazione era identica a quella che avevo quando aprivo le musicassette per registrare.


    Per questo non ho mai eretto alcun Totem tecnologico. Vale per la fotografia, per il cinema, per la musica... per le auto ecc..




    Per la variazione di esposizione, proviamo a pensare al funzionamento di una cinepresa, soprattutto 65mm e IMAX: la pellicola viene trascinata con movimento intermittente (griffa e contro griffa) e 24 fotogrammi di dimensione "enorme", vengono esposti singolarmente, davanti alla finestra, ogni secondo.

    Nello specifico caso del film in oggetto dissento per due motivi.
    1) Ho visto la proiezione in digitale e questo non è successo.
    2) Il flicker da te descritto sarebbe impresso nei negativi originali, sarebbe potenzialmente visibile anche in tutti i film che abbiamo in casa che provengono da pellicola, indipendentemente dallo schermo/proiettore digitale che viene impiegato. Questo a casa mia non avviene con ripresa su negativo 65mm oltre a varie sequenze di Nolan ci sono Baraka, Samsara per non parlare poi di vecchi film come Lawrence d' Arabia e Ben Hur questi saranno anche stati ripresi a 5 perforazioni ... ma erano gli anni '60 e tecnologicamente la precisione era quella di un altra epoca.


    L'anamorfico, per te, è un "difetto", per me, una genialata.

    La memoria potrebbe sfuggirmi ma intendevo il boken dell' anamorfico, a questo aggiungo anche l'abuso smodato di lenti anamorfiche in era digitale ne ha svilito, saturato e snaturato l'utilizzo per motivi artistici. Oggi, complici ottiche a prezzo contenuto come le Sirui per reflex/mirrorless quando qualcuno vuole dare un tono al proprio mediocre lavoro riprende in anamorfico, ci sono persino aggiuntivi per le fotocamere dei cellulari
    Magari un giorno potremo confrontare le idee su questo punto ma non qui.


    La crescita delle conoscenze avviene più per confronto di idee differenti. Basta il rispetto.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •