|
|
Risultati da 61 a 75 di 144
-
30-06-2023, 15:55 #61
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
-
30-06-2023, 15:57 #62
Il problema è che i tuoi diffusori avendo una impedenza che scende parecchio richiedono corrente… entrambi gli ampli che hai citato li faresti lavorare sempre al limite con rischio di rovinare elettronica e diffusori
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
30-06-2023, 16:55 #63
Il Sugden e una gran macchina forse tra le migliori e meglio suonanti nel suo prezzo e anche superiore, ma il pilotaggio non e proprio il suo forte....
Per carità se fai ascolti notturni ok ma se gli dai un pochino si siede....
Il Pass e leggermente diverso, se non ricordo male, in caso di richieste di energia commuta in classe AB, ma potresti inviare una mail a Nelson Pass sicuramente qualche chiarimento e aiuto te lo dà.
Il Sugden per suonare bene ha bisogno di casse sensibili e con il modulo dell'impedenza facile senza difficolta, tipo Harbeth Klipsch...Alcune Tannoy ma sicuramente non le B&WUltima modifica di 2112luca; 30-06-2023 alle 17:00
-
30-06-2023, 16:56 #64
Senza contare la distorsione, vedi l’articolo di stereophile appena postato.
@Ser_one, non ti fidi delle misure?
In giro ci sono centinaia se non più ampli sulla carta e non solo più robusti come alimentazione.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
30-06-2023, 17:34 #65
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
no certo che mi fido, ma non ho capito se era lo stesso modello, mi pare di no
-
30-06-2023, 17:40 #66
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
il problema principale se capisco bene è perchè vanno a 3 Ohm, coretto?
Veid ad esempio:
https://www.stereo.de/hifi-test/prod...804-diamond-41
è anche vero che va sotto i 4 Ohm a frequenze basse ovvero sotto i 500 Hz e a 200 Hz, forse questo implica meno problematiche di corrente. c'è una raccomandazione di stare tra i 4 Ohm e i 16 Ohm sul manuale utente. E' comunque un fatto che io oggi le piloto (con limiti certo) con un Marantz PM 6006, che di corrente dovrebbe averne molto meno di un classe A praticamente della stessa potenza...
Però a questo punto non ci sono molte alternative, perchè mi avete bocciato praticamente tuttii possibili integrati: da Luxmann, Rotel, Accuphase, McIntosh, Pass Lab ed infine Sudgen, in tutti i casi e per tutte le architetture di amplificazione proposte da A a AB, D ecc. praticamente per lo stesso motivo: mancanza di corrente di pilotaggio adeguata.
Evidentemente il problema vero sono le casse che prima o poi cambierò.
Avendo esaurito ormai ogni possibile integrato non rimangono che i preamp e i finali. O vedete altre soluzioni?
Ad esempio:
Rega Atheos, sembra avere molta corrente e potenza
oppure il Naim supernait 3Ultima modifica di Ser_one; 30-06-2023 alle 19:46
-
30-06-2023, 20:02 #67
La solita domanda: quanto hai da spendere e se valuti anche l’usato.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
30-06-2023, 20:11 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 742
Dai! che integrati da 100 e anche molti di più watt (Accuphase, Macintosh, ecc.) non riesca a pilotare più che decentemente le B&W mi mi sembra eccessivo. Io avevo un Accuphase e350 con delle CM10, che scendevano sotto i 4 ohm, e non ho mai sentito problemi. Poi che non piaccia l’accoppiamento e un’altra cosa.
-
30-06-2023, 21:02 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Attenzione che pilotare non vuole dire semplicemente farle andare, pilotare deriva da pilota. Non per niente ora suonano con un Marantz da 50w.. Un pilota guida si una vettura ad esempio ma la sa far esprimere al meglio di qualcuno che magari la guida si forte ma non al massimo delle potenzialità. Detto questo McIntosh, belli, affascinanti e tutto ma sicuramente mooolto meno “capaci” di altri di pari potenza.. Sicuramente per colpa dei trasformatori di uscita o per filosofia aziendale, sta di fatto che spesso ampli da 300w per canale sono seduti. Accuphase e Luxman, hanno un suoni meraviglioso ma anche loro a corrente di pilotaggio sono parecchio tranquilli. Provate ad ascoltare ad esempio un Moon 600i da 125w rms vicino ad un MA7900. Io li ho potuti sentire e la differenza è a prova di sordo. Oppure un krell da 200w ed un MC da 300w.. Forse i vecchi MC senza trasformatori erano più grintosi. E lo penso realmente! perché sentito l’MA252 a confronto del MA 6600 se non ricordo male o forse 6700 boh comunque poca più potenza ma con i trasformatori, beh il 252 non sembra un MC, suona deciso e grintoso e su passaggi di batteria e basso veloci, non impasta e pesta come un fabbro. Scusate la grezzaggine del messaggio ma sto facendo 3 cose assieme e scrivo a step
-
30-06-2023, 21:40 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 924
I watt sono watt. Evitiamo di attingere alla mitologia hifi che a volte scade nel ridicolo.
Vedasi watt dei valvolari ( che suonerebbero più forte) o della classe a o i watt dei Mcintosh che invece sarebbero più " blandi".
Le differenze ci sono in termini di distorsione, di fattore di smorzamento e soprattutto timbriche, non per motivi magiciUltima modifica di Acutus; 30-06-2023 alle 21:41
-
30-06-2023, 21:48 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 924
Stai semplicemente esprimendo delle tue legittime percezioni che riguardano il timbro e più in generale i tuoi gusti in materia di riproduzione di musica. Molti altri appassionati, visti anche i dati di vendita e il successo nei decenni, sono giunti a conclusioni molto diverse dalle tue.
Mi sembra che si parlasse di aspetti oggettivi per amplificare le BeW
-
30-06-2023, 21:55 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 924
Ci sono tante possibili scelte ragionevoli capaci di far suonare senza problemi i tuoi diffusori. A partire se cogliamo dal Marantz pur economico che già possiedi!
La scelta non può avvenire in base al gusto di chi scrive sul forum. L'unico che deve decidere come spendere i tuoi soldi sei tu!
Impossibile sostituire gli ascolti e l'esperienza delle prove con dei consigli per gli acquisti che dipendono dal gusto di chi scrive che potrebbe essere lontano dal tuo
-
30-06-2023, 22:03 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Mi dispiace ma devo proprio dissentire. La capacità di pilotaggio ovvero la “corrente”, la si puó anche capire senza andare a cercare prove particolari. Ad esempio l’aumento della potenza che si ottiene al calare dell’impedenza. Anche il
Massimo assorbimento dell’alimentatore è un buon indicatore. E poi se i watts fossero tutti uguali, per quale motivo alcuni ampli pilotano meglio diffusori ostici di altri? Vogliamo provare un bel rotel A14 da 80w a confronto ad esempio del AA Puccini Anniversary? Sono sempre 80w solo che il primo se la fa addosso anche appena gli tiri il collo, il secondo è stabile a SOLO 300w a 2ohm… mah. Stranamente Rotel ha 280w di assorbimento massimo ed il puccini 700… Non è mai solo questione di Watts, ma anche di corrente e non lo dico solo io con le mie orecchie, ma ci sono un sacco di articoli che spiegano la cosa
-
30-06-2023, 22:07 #74
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
-
30-06-2023, 23:14 #75
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55