Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 587 di 666 PrimaPrima ... 87487537577583584585586587588589590591597637 ... UltimaUltima
Risultati da 8.791 a 8.805 di 9981

Discussione: Blu ray 4k

  1. #8791
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.143

    Citazione Originariamente scritto da Luke C. Visualizza messaggio
    Perché i dischi prodotti in Italia vengono prodotti solo per l'Italia, non c'è mai stato alcun interesse a commercializzarli all'estero.
    L'interesse ovviamente lo avrebbero, ma non è semplice, ci sono costi alti di spedizione e in certi casi di dogana, solo Amazon è un buon tramite per l'estero visto che scavalca un po' tutte le regole dell'import / export (un po' grazie alla loro presenza sui territori, un po' perché fanno quello che vogliono compreso vendere prodotti import senza bollino SIAE, operazione che mi risulta sarebbe addirittura perseguibile con il codice penale - lo scrisse un venditore), ma queste iniziative devono passare dai siti del produttore che gestisce l'operazione e questo complica le cose, inoltre servirebbe qualcuno che annuncia l'esistenza dell'iniziativa anche agli appassionati esteri... infine servirebbero i sottotitoli in varie lingue, almeno l'inglese e credo che lì ci siano problemi anche con i diritti (ma non sono sicuro, è solo una deduzione dovuta al fatto che quasi mai questi sottotitoli sono presenti).

  2. #8792
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    643
    Citazione Originariamente scritto da MastroTJ Visualizza messaggio
    A mio parere si rischia di finire come quando per i DVD dovevano per forza fare la traccia 5.1 perché l'appassionato chiedeva quello per mettere alla prova il suo impianto, oggi ci ritroviamo con dei ridoppiaggi disgraziati (in alcuni casi, in altri hanno fatto un buon upgrade di quello originale) che snanturano la visione del film così come lo ricordavamo alla sua proiezione in sala e in ogni caso sono poco coinvolgenti perché realizzati in fretta e furia.
    Aggiungo che in molti altri casi ci ritroviamo con pessimi upgrade dell'audio italiano originale, con frasi mozzate e quant'altro. Difetti che ci ritroveremo per sempre su qualunque supporto digitale. I ridoppiaggi sono in realtà una sparuta minoranza.

  3. #8793
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.072
    Citazione Originariamente scritto da MastroTJ Visualizza messaggio
    A mio parere si rischia di finire come quando per i DVD dovevano per forza fare la traccia 5.1 perché l'appassionato chiedeva quello per mettere alla prova il suo impianto, oggi ci ritroviamo con dei ridoppiaggi disgraziati (in alcuni casi, in altri hanno fatto un buon upgrade di quello originale) che snanturano la visione del film così come lo ric..........[CUT]
    Io devo essere molto sincero, questa cosa che si è creata qua su AV della "fedeltà a quello che si è visto in sala" mi ha ampiamente stufato.
    Se lo abbiamo visto in sala all'epoca, buon per noi e manteniamo il ricordo di quell'esperienza vicino al cuore.

    Adesso non siamo in sala, siamo in casa con una tecnologia anni luce avanti e io mi aspetto il massimo della tecnologia attuale, con un lavoro fatto come si deve, senza snaturare il prodotto.

    Per me delle pietre miliari della tecnologia moderna applicata a film datati sono Apocalypse Now e Jaws, HDR perfetto e atmos fantastico (soprattutto Apocalypse Now).

    Se io parto dal concetto, facciamolo in SDR e stereo perché rischiano di fare un brutto lavoro, allora sono un utente che si accontenta del peggio, e io personalmente non lo accetto.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  4. #8794
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.143
    Ecco appunto credo che hai indicato il termine che distingue i nostri punti di vista, entrambi ovviamente rispettabili ci mancherebbe, te parli di rispetto della tecnologia moderna, io tengo di più al valore artistico, il rispetto della visione dei direttori della fotografia così come lavoravano al tempo in cui l'opera d'arte è stata creata, peraltro come ho detto non sono contrario all'HDR, ma credo che in questi casi debba essere appllicato con molta parsimonia e non mi lamento se il restauro rende come dovrebbe anche in assenza della spia HDR.

  5. #8795
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Concordo al 100%.
    Tra l'altro, è fuorviante fissarsi sul concetto di "come si vedeva in sala", si dovrebbe vedere semplicemente come è stato realizzato.
    Queste rivisitazioni, per così dire, riguardano soltanto il Cinema, perché le altre discipline ne sono immuni. Qualcuno si sognerebbe mai di "modernizzare" un dipinto famoso?
    Banalmente, chi compra una vettura d'epoca, la vuole così come è stata costruita, mica con modifiche che la rendano al passo con i tempi.
    Ma le edizioni home video sono destinate ad un'utenza interessata, purtroppo, a mio avviso, più a godere delle possibilità dei nuovi display/standard che non alla fruizione del film. Se così non fosse, basterebbe accontentarsi delle produzioni contemporanee e lasciare in pace i film del passato.
    Ma le Major devono vendere quindi, alla fine, la maggioranza è quella che indirizza il mercato.

  6. #8796
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    Adesso non siamo in sala, siamo in casa con una tecnologia anni luce avanti e io mi aspetto il massimo della tecnologia attuale, con un lavoro fatto come si deve, senza snaturare il prodotto.
    Condivido totalmente. E sottolineo che giustamente hai scritto "senza snaturare il prodotto".

  7. #8797
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.072
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Concordo al 100%.
    Tra l'altro, è fuorviante fissarsi sul concetto di "come si vedeva in sala", si dovrebbe vedere semplicemente come è stato realizzato.
    Queste rivisitazioni, per così dire, riguardano soltanto il Cinema, perché le altre discipline ne sono immuni. Qualcuno si sognerebbe mai di "modernizzare" un dipinto famoso?
    ..........[CUT]
    Paragone non corretto.

    Esempi:
    - rivisitazioni di classici della musica in atmos, a cominciare dal recente Dark Side Of The Moon che è favoloso
    - Restauri di dipinti, affreschi e simili, dove parti si immaginano o ricostruiscono, pensando come sarebbero stati, ma certo non con gli stessi strumenti

    Dire che lo si vuol vedere "come il direttore della fotografia lo ha immaginato" che senso ha quando certi strumenti non erano a disposizione?
    Già solo il fatto che lo stai guardando a casa, su supporto digitale e non in pellicola in sala, non sarà mai come il dop lo ha pensato, quindi di cosa stiamo parlando.

    Se c'è rispetto e competenza, gli strumenti moderni non possono che migliorare l'esperienza cinematografica e una pellicola come Nirvana gioverebbe moltissimo dal Dolby Vision e Atmos, non certo da un libretto con fotografie di scena.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  8. #8798
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    - rivisitazioni di classici della musica in atmos, a cominciare dal recente Dark Side Of The Moon che è favoloso
    - Restauri di dipinti, affreschi e simili, dove parti si immaginano o ricostruiscono, pensando come sarebbero stati, ma certo non con gli stessi strumenti
    Sulle rivisitazioni dei classici della musica, dici bene, non ci avevo pensato. Tuttavia, credo che anche per essi ci sia una sostanziale divisione tra gli appassionati in quanto siamo sempre nella sfera delle opinioni e preferenze personali. Infatti, per Dark Side Of The Moon non c'è che l'imbarazzo della scelta, tante sono le edizioni che hanno pubblicato. E così è per la maggior parte del catalogo dei classici della musica. Nell'l'home video, o prendi l'edizione "manipolata", oppure sei costretto a rinunciare perché non offrono alternative di qualità. Per fortuna, qualche volta, vengono in soccorso le piccole label che, spesso, si rivolgono agli appassionati più attenti alla filologia dell'opera.

    Per quanto riguarda i dipinti, la filosofia si può dire sia il "riportare l'opera all'originale splendore". Nei restauri non aggiungo nulla che già non ci fosse in origine. Non credo proprio che se un soggetto in secondo piano è stato dipinto in ombra, per esempio, i restauratori lo facciano risaltare aggiungendo particolari non dipinti dall'autore. Con i film, con l'HDR, questo può anche capitare. Il dop dipinge con la luce, se la alteri, puoi alterare il suo dipinto. Per dirla con una metafora.

    Già solo il fatto che lo stai guardando a casa, su supporto digitale e non in pellicola in sala, non sarà mai come il dop lo ha pensato, quindi di cosa stiamo parlando.
    Questo non e del tutto corretto,. È dimostrabile che il digitale riesca perfettamente a riprodurre l'immagine analogica e replicare dunque una proiezione di qualità in sala. È soltanto una questione di approccio.
    Se all'epoca non c'erano certi strumenti, non significa che bisogna per forza implementarli oggi sui film girati a quell'epoca. Nessuno metterebbe il turbo ad una vecchia automobile d'epoca, ma se il turbo ci fosse stato all'epoca, i costruttori l'avrebbero senz'altro potuto utilizzare.
    Così non se ne esce.

    Comunque, non sono contro gli interventi digitali tout court, l'ho sempre specificato. Se realizzati con cognizione di causa, li accetto ed a volte li apprezzo pure.
    Quello che, per il mio modo di vedere le cose, è semplicemente assurdo, parlando in generale, è l'evitare di acquistare un'edizione di un film originariamente "SDR" (per semplificare) e in Dolby Stereo, perché non ha l'HDR e il Dolby Atmos. Ma, come si è detto, ovviamente, siamo nel campo delle opinioni personali.

    Per quanto riguarda Nirvana in particolare, invece, credo anch'io che abbiano fatto un autogol: il libretto suppongo interessi davvero poco e fa ingiustificatamente lievitare troppo il prezzo. Io stesso ho passato. Un po' a malincuore.

  9. #8799
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.143
    Samu1, non trovo niente di quanto scrivi che contraddica quanto ho detto, peraltro ho specificato che sono punti di vista e il mio è strettamente legato alla formazione relativa all'immagine fotografica che ho avuto fin da bambino. Scrivo solo per aggiungere che, come dice Dario, la discussione c'è anche sul fronte audio dove però il termine di paragone dovrebbe essere il concerto dal vivo (dove il suono è molto più avvolgente rispetto al semplice stereo, specialmente per gli strumenti tradizionali) e non il disco in vinile (magari per qualcuno invece l'emozione arriva proprio dalla riproduzione del vinile, come si diceva l'emozione è soggettiva), ma anche sul fronte dell'arte classica, mi sono confrontato sull'argomento con una critica dell'arte che è stata anche responsabile di un museo fiorentino e mi ha detto esattamente le stesse cose, anche in quel campo ci sono discussioni sui restauri che certe volte vengono ritenuti fallimentari perché snaturano quelli che erano i colori del periodo così come si ritiene che fossero nel periodo.

    Diverse opinioni, diverse sensibilità, mi pare sia chiaro, io se mi è consentito difendo il mio punto di vista e apprezzo i tentativi di rendere l'opera più simile all'intento originale, ritengo inoltre come già detto, che la sensibilità per i colori cambierà ancora, quelli eccessivamente contrastati irreali tipici di HDR spinti, verranno a noia tra qualche anno e se questo non è già successo è probabilmente perché molti passano molto tempo davanti ai videogiochi che hanno questo tipo di resa come naturale.

  10. #8800
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da MastroTJ
    Diverse opinioni, diverse sensibilità, mi pare sia chiaro, io se mi è consentito difendo il mio punto di vista e apprezzo i tentativi di rendere l'opera più simile all'intento originale
    Ti è consentito eccome! E se a qualcuno può dare fastidio, dovrà farsene una ragione

  11. #8801
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    129
    Tra quello che danno in sala, quello che ci propinano poi in home video, tra audio e video, ci sono decine e decine di interrogativi sul livello tecnico, ma analizzando ogni tecnicismo non si rompe in qualche modo la magia del film stesso ?

  12. #8802
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    il problema è che la rompono loro la magia quando trasformano il materiale originale. Qui si cerca di assicurarsi che ciò che era in origine sia preservato. Mettere la testa sotto la sabbia non ti cautela di certo
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  13. #8803
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    728
    Della trilogia di Cars ( Disney-Pixar) quali edizioni in 4k sono acquistabili ( con audio italiano e/o sottotitoli italici)?
    Quella blu ray ho trovato questa ma non so che audio ha...https://www.amazon.it/Cars-3-Movie-C...397419&sr=8-11

  14. #8804
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    I Pixar, tranne "Luca", sono solo in BD con lingua italiana, se li vuoi in 4K devi prenderli all'estero con audio originale, niente italiano o sottotitoli in italiano.
    La mia sala Cinema: Entra

  15. #8805
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    728

    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    I Pixar, tranne "Luca", sono solo in BD con lingua italiana...
    Grazie, temevo ciò, ripiegherò sui 2k...Quelli classico audio DD 640kb immagino...
    Con "Luca", che ho, si saranno sbagliati...

    P.S.
    Nei BD 2k hanno anche in italiano il DTS ES 5.1 nel primo, DTS HD HR 7.1 nel secondo, DTS HD MA 7.1 nel terzo...per dovere di cronaca.
    Ultima modifica di populus; 07-05-2023 alle 06:54


Pagina 587 di 666 PrimaPrima ... 87487537577583584585586587588589590591597637 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •