|
|
Risultati da 181 a 195 di 1500
Discussione: PANASONIC SERIE LZ - 2022
-
03-04-2023, 10:07 #181
Capito, ti ringrazio.
quindi professionale 1 e 2 in base alla luce stanza?
per caso hai idea di dove vedere qualche recensione con rilevazione dei valori dell' LZ980? vorrei raffrontarlo alla luminosità di un G2/C2.
Da Quanto ho capito l'LZ ha il Pannello EX come il G2 e dovrebbe avere un qualche tipo di dissipatore ma non raffinato come G2 oppure LZ1000/1500.
-
03-04-2023, 10:13 #182
Non ricordo bene, ma l'unica differenza tra Filmmaker e Pro 2 credo sia nell'impostazione a default dell'IFC, che comunque è disattivabile/modificabile, rendendo le due impostazioni identiche. La cosa comoda è, per esempio, che si può impostare il gamma di una delle due modalità su 2.2 - invece che BT1886 - in modo da renderla più adatta alla visione al buio di materiale cinematografico più datato...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
03-04-2023, 10:38 #183
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Io sono possessore di un LZ980 55" da poche settimane, per chi lo chiedeva.
Per quanto riguarda la scelta tra 980 e 1500 siamo alle solite come le versioni precedenti degli OLED Pana, ossia dipende.
In più il 1500 ha il pannello master che dovrebbe assicurare una miglior trasparenza, barra di dissipazione più prestante (ma presente anche nella serie 980) e picco maggiore di 200 nits circa in HDR, quindi domandati se per te queste cose sono indispensabili. Per il resto, tutto identico, settaggi, processore, eccetera.
Io posso dirti che in visione TOTALMENTE OSCURATA e ravvicinata a 40° THX a 1,7 metri di distanza (ho una stanzatta apposita per l'HT) ho visto con gli appositi pattern RGB più quelli dei grigi a svariate IRE, che il pannello è davvero ottimo, trasparente: non ha VB, non ha banding, vignetting o altre cose importanti che possano disturbare la visione, credo nella serie 1500 sia pure meglio.
Sulla visione, per l'appunto, io l'80% delle volte guardo BD e BD 4K ed è il pane per queste TV, il tutto gestito da un UB820. Buona luminosità, ma c'è di meglio come appunto le serie 1500 - 2000, ottimo il moto con l'IFC Accurata che è una bella chicca, bel quadro in generale.
Sui settaggi: come diciamo penso dalla Serie EZ (leggeteli i Thread ogni tanto) le due Pro sono e saranno sempre vicine al riferimento, senza toccare nulla, preoccupandosi però di disattivare qualsivoglia filtro tipo la luminosità ambientale auto o altre cose. Io con fonti nobili (vedi sopra) metto inoltre la nitidezza a zero, per le rare volte che guardo la spazzatura in DTT la lascio a 10, predefinito è 30, un po' troppo a mio avviso, è pur sempre un filtro. Identico in HDR (quindi Pro2 con gamma 2.2 mentre in SDR il gamma è BT.1886 che sarebbe praticamente la 2.4) mentre in Dolby Vision come dicevano, la modalità Scura/Dark. Fine, con queste TV non ci si deve preoccupare di nient'altro.
Poi io disattivo il Pixel Orbiter perché mette delle barrette nere ai lati dello schermo. Quindi ricapitolando: Pro1 di giorno se l'ambiente è illuminato, e Pro2 di notte o con stanza oscurata, li puoi tranquillamente settare col tasto Pictures, con un click le cambi facilmente.
Consiglio, come si dice da anni sul Forum: non pastrocchiate le impostazioni con queste TV senza sonde e conoscenze perché fareste più male che bene, la calibrazione di fabbrica è già vicinissima al riferimento con fonti autoriali che dicono che passa pure la voglia di calibrarle per quanto già perfette OOTB per l'appunto.
-
03-04-2023, 10:55 #184
Grazie per la risposta.
La luminosità è l'unica cosa che mi fa stare in bilico tra questo ed il 1500 in quanto non ho dati di paragone (attualmente ho un Led 55Q6FN). il mio uso è diviso tra Streaming 4k (netflix, disney+, Apple TV+) Sky HD/4K (ma la qualità qui fa pena di suo) e gioco con Playstation 5 ed Xbox Series X).
-
03-04-2023, 11:00 #185
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.362
Il 1500 è un po' più luminoso in HDR del 980 perché ha un dissipatore maggiore ed un alimentatore più potente. Ma sarà un 10% in più. Cmq rispetto al tuo attuale TV sono entrambi anni luce meglio come qualità di visione!
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-04-2023, 11:05 #186
Ultima modifica di ellebiser; 14-04-2023 alle 10:20 Motivo: Niente Prezzi nelle DU occhio che alla prossima si fa un lunga vacanza
-
03-04-2023, 11:21 #187
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Dici che ti preoccupi per la luminosità quando per la maggior parte di quei contenuti che usi, è un miracolo se arriverai a qualche centinaia di nits. Io non ho nessun abbonamento streaming, ma so che Prime, Netflix e altri sono castrati un po' su tutto: luminosità, audio, bit rate bassi, compressione, quindi boh. Per me comprare un OLED e vedere SOLO da quei canali, è un po' uno spreco. Non voglio attaccare nessuno.
Dicessi che come fonte hai i BD con 1000-4000 nits di picco dove sai che una delle TV ci arriva meglio (LZ1500 1.100 nits, LZ980 850 circa) allora ti direi prendi la più luminosa perché postrizzerà meno e comprimerà meglio, e quindi qui avresti ragione a prediligere una o l'altra. Ma solo ed esclusivamente per quelle fonti per me è questione di lana caprina. Tanto mai spremerai la massima qualità dal tuo TV, non so se sono riuscito a spiegare il punto di vista.
-
03-04-2023, 11:23 #188
La Filmmaker e la Pro2 producono sostanzialmente il medesimo risultato, ci sono solo due piccole differenze. La prima è sul near black ma si coglie o con l'apposito pattern pluge low oppure facendo uno switch in real time fra le due modalità tenendo un fermo immagine di una scena molto scura ricca di dettagli: una delle due (non mi chiedete quale, non ricordo) ha il near leggermente (ma davvero una cosa quasi invisibile) più "aperto"...
L'altra differenza è che la Filmmaker ha l'IFC disattivato mentre sulla Pro2 è impostato su min.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
03-04-2023, 11:32 #189PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
03-04-2023, 11:33 #190
-
03-04-2023, 11:36 #191
-
03-04-2023, 11:51 #192
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Intanto rettifico, ho sbagliato a scrivere, il picco per il 980 è 800 nits in linea con gli OLED standard, penso con una finestra del 10%, ad ogni modo eccoti il link con le misure di Emidio Frattaroli: https://www.avmagazine.it/articoli/4...980_index.html
-
03-04-2023, 11:53 #193
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
-
03-04-2023, 12:05 #194
-
03-04-2023, 14:10 #195