Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    Quoto totalmente, di bi-amp ha senso solo quella con crossover a monte dell'amplificazione, col doppio vantaggio di bypassare i crossover passivi interni ai diffusori che degradano il segnale, e quello di rendere i finali più efficienti; andando ad amplificare solo la porzione interessata infatti avranno più riserva di corrente.
    Ultimo ma non ultimo, utilizzando finali separati per le varie vie non si influenzeranno tra loro.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Il fatto che il damping influenzi solamente le basse frequenze è certamente vero, ma c'è un piccolo particolare...le basse frequenze (riprodotte dai woofer) vanno per definizione dai 20hz ai 200hz, e credo che nessuno di noi tagli i propri speakers con crossover a 200hz.

    Nel caso in questione (in cui si parla di centrali) i crossover vanno mediamente tra gli 80\100hz e quindi credo proprio che il damping influenzi la timbrica del suono riprodotto dallo speaker.

    Anche perché cos'è? la timbrica "calda" tipica di alcuni brand che fa? scompare ogni volta che si usa un subwoofer?
    Ultima modifica di Nico_; 07-01-2023 alle 11:55

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Il fatto che il damping influenzi solamente le basse frequenze è certamente vero, ma c'è un piccolo particolare...le basse frequenze (riprodotte dai woofer) vanno per definizione dai 20hz ai 200hz, e credo che nessuno di noi tagli i propri speakers con crossover a 200hz.

    Nel caso in questione (in cui si parla di centrali) i crossover vanno media..........[CUT]
    La timbrica calda non dipende solo da un basso fattore di smorzamento del woofer e anzi, personalmente prediligo largamente fattori di smorzamento elevati che danno più controllo al cono. In ogni caso,nella mia esperienssza,tale parametro è ininfluente quando si utilizza il bass-management, quindi non lo considero quando cerco finali per ht. Probabilmente avremo solo avuto esperienze diverse.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    La timbrica calda non dipende solo da un basso fattore di smorzamento del woofer e anzi, personalmente prediligo largamente fattori di smorzamento elevati che danno più controllo al cono. In ogni caso,nella mia esperienssza,tale parametro è ininfluente quando si utilizza il bass-management, quindi non lo considero quando cerco finali per ht. Probab..........[CUT]
    Se parliamo di un mero discorso HT credo che (e qui siamo d'accordo) l'unica soluzione sia avere finali con valore di smorzamento alto....su questo nessun dubbio .Anche se personalmente non gradisco valori troppo alti tipo i rotel che hanno un sono troppo freddo.

    Il mio era un discorso più ampio in cui prendere in considerazione le variabili "più salienti" su come un amplificatore finale possa "dire la sua" pilotando un diffusore.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.260
    Si potrebbe abbozzare un filtraggio elettronico da usare poi col crossover interno, misurando col mic usb wf e tw, con i ponticelli staccati, singolarmente le vie. Es se si viene a trovare l'incrocio verso i 2500Hz tra le due vie, si può impostare il filtro a 1500 lato tw e 4000 lato wf. Da una parte si taglia la banda non sfruttata nel finale, dall'altra si lascia un certo margine al segnale per lasciar lavorare il crossover per il meglio: ogni filtraggio introduce una rotazione di fase e le pendenze sono studiate in modo tale da avere una somma ottimale. Allontanare il filtro elettronico dal filtraggio passivo limita queste "aggiunte" impreviste.

    Smontare il crossover passivo? Alcune celle non sono replicabili in attivo, es compensazione dell'impedenza. Un buon diffusore ha sempre un progetto complesso.
    Comunque SEMPRE lasciare un condensatore in serie al tweeter. è un attimo sbagliare impostazioni e cuocerlo. un 10uF plastico va benissimo come protezione.
    I filtri passivi "degradano" il suono? E allora i cari audiofili ci devono spiegare i loro paroloni nel descrivere ogni minimo dettaglio che percepiscono con le loro scatolette. Non credo che un xover attivo, con i suoi stadi di ingresso, uscita, conversioni, alimentazioni, sia più "pulito" di buona componentistica.

    Damping Factor. Credo che oltre un valore ragionevole, 30-40 sia assolutamente irrilevante. Fanno più danni le risonanze dell'ambiente o reflex progettato non proprio alla perfezione. Gli stessi sub con vari condotti e tappi in dotazione avranno un comportamento ben più variabile in fatto di smorzamento e ripple, tra le varie possibilità di otturazione (0 1 2 condotti tappati) che ad usare un ampli con un DF di 20. Poi non credo che in HT vengano usati ampli "esotici" tipo valvolari con trasformatori di uscita

    https://us.kef.com/blogs/news/damping-factor-explained
    Damping factors over ten are acceptable
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Forse per chiarirci dovremmo usare la parola artefatto, quel qualcosa non necessariamente sgradevole che viene aggiunto dal sistema audio ma che non esiste nella traccia originale.

    Se le mie casse aggiungono una enfasi in una certa gamma di frequenza, non si può liquidare la questione dicendo semplicemente che "è accettabile" e che "mi piace così".

    Dobbiamo anche aggiungere ok, ti piace, ma è una aggiunta fittizia, inesistente nella traccia originale, inesistente nelle testa di chi la musica l' ha pensata, inesistente nel cuore di chi l' ha eseguita.

    Lo dico con il massimo rispetto anche a chi, molto più esperto di me, sostiene che una certa enfasi ci vuole sempre e comunque.

    In fondo è sempre la vecchia questione se sia meglio l'acqua come sgorga dalla sorgente o l'acqua gassata alla temperatura del frigo.

    Trovandomi con un gruppo di amici in un paesino della provincia, ci si trovò di fronte un fontanile che gettava l'acqua appena scesa dalla montagna ed uno di quei dispensatori di acqua gassata e refrigerata che qualche amministratore ha pensato bene di installare nei posti più impensati.

    Con mio grande orrore la quasi totalità di noi preferì l' acqua gassata e refrigerata al getto freschissimo del fontanile.

    Poi, per carità, si è ben liberi di preferire il "suono gasato" che esce con le rielaborazioni del DSP e coloriture date dalle casse, purché si sappia cosa si sta facendo e di tanto in tanto ci si conceda un "ripasso" di come suonerebbe il tutto veramente senza artefatti.
    Ultima modifica di pace830sky; 08-01-2023 alle 07:08
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Forse per chiarirci dovremmo usare la parola artefatto, quel qualcosa non necessariamente sgradevole che viene aggiunto dal sistema audio ma che non esiste nella traccia originale.

    Se le mie casse aggiungono una enfasi in una certa gamma di frequenza, non si può liquidare la questione dicendo semplicemente..........[CUT]
    La correzione acustica serve principalmente a correggere le problematiche introdotte dall'ambiente,tutti gli ambienti. Le caratterizzazioni dei diffusori, quando esistenti, sarebbero il problema minore.La ricerca di una curva di correzione dedicata è necessaria per assecondare le esigenze del nostro apparato uditivo anche in rapporto alle caratteristiche dell'ambiente. Ascoltare una risposta completamente piatta non è sbagliato concettualmente,ma solo sgradevole.Dato che qui non si parla di monitoring, credo sia corretto ascoltare nel modo più gradevole,ma ognuno farà come crede più giusto per lui.
    Ultima modifica di kaio; 08-01-2023 alle 08:03
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Quello che si ascolta senza correzione non è il suono originale,ma quello che si crea sommando le caratteristiche di tutta la catena alle problematiche dell'ambiente. Lo si evince cambiando ambiente: in ogni stanza, l'impianto suonerà in modo diverso, quindi quale sarebbe quello "giusto"?
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Si potrebbe abbozzare un filtraggio elettronico da usare poi col crossover interno, misurando col mic usb wf e tw, con i ponticelli staccati, singolarmente le vie. Es se si viene a trovare l'incrocio verso i 2500Hz tra le due vie, si può impostare il filtro a 1500 lato tw e 4000 lato wf. Da una parte si taglia la banda non sfruttata nel finale, dal..........[CUT]
    Tornando in tema,la soluzione di sovrapporre un filtro attivo più aperto,su un crossover passivo, l'ho adottata qualche volta,ma nella quasi totalità dei casi il risultato non cambiava rispetto al solo passivo, probabilmente perché il finale era ben lontano dal suo limite. Trovo invece più utile la possibilità di ri-allineare i tempi di arrivo delle diverse vie, specialmente su sistemi che usano tecnologie diverse,come nel caso dei miei frontali con gamma medio-alta elettrostatica e bassa con woofer tradizionali,dove i woofer risultano in leggero ritardo.Un altro caso dove utilizzo con successo la bi-amplificazione attiva digitale è sul mio centrale Paradigm,a cui ho aggiunto una coppia di woofer da 25cm, inserendoli nel mobile che fa da supporto al centrale stesso.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    a cui ho aggiunto una coppia di woofer da 25cm, inserendoli nel mobile che fa da supporto al centrale stesso. ........[CUT]
    Quindi se ho capito bene a monte ripartisci la banda inviando solo determinate frequenze ai woofer ed il resto al centrale?

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Quindi se ho capito bene a monte ripartisci la banda inviando solo determinate frequenze ai woofer ed il resto al centrale?
    Sì, esatto. Introduco un passa basso si 2 woofer e un passa alto al canale centrale. La frequenza esatta non la ricordo perché l'ho cercata strumentalmente,ma è piuttosto alta, intorno ai 250/300 hz
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    La correzione acustica ...
    Dare per scontato che chi non è d' accordo con la nostra opinione "spiegazione" è come dire: la mia non è una opinione, è un fatto.

    Invece no, è "solo" una opinione, si è ben liberi di decidere di ascoltare ciò che le proprie orecchie sono in grado di percepire senza "aiutini" artificiali come una "curva di correzione dedicata".

    Avevo una amica che sosteneva che le fragole andassero "condite" con zucchero e limone, che altrimenti "non sanno di niente". Non le veniva in mente che era lei ad aver perso la capacità di assaporare il gusto delle fragole.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Un filmato in italiano in cui vengono spiegati in maniera chiara e intuitiva i pro e contro della multi amp e mono amp.
    Mi ci sono imbattuto qualche tempo fa.

    https://youtu.be/k8V3hl0-RYw
    Ultima modifica di Rain; 08-01-2023 alle 11:55

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.260
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    mio centrale Paradigm,a cui ho aggiunto una coppia di woofer da 25cm, inserendoli nel mobile che fa da supporto al centrale stesso.
    Interessante, hai mostrato qualcosa?
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Interessante, hai mostrato qualcosa?
    Come mi capita spesso,uso il mio impianto per sperimentare soluzioni alternative che poi posso eventualmente applicare nel mio lavoro,ma l'estetica non mi interessa e quindi non faccio foto,ma nemmeno schede tecniche.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •