Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 52
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351

    fedezappa, no, non sono io che i Kilimo😉. Avevo Accuphase fino a poco tempo fa per il.2 canali che attualmente non ho , o meglio per ora vado con un Creek integrato vintage

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Ciao ernesto,

    dalla mia esperienza e, da come puoi vedere in firma, sono passato da un centrale a due (con amplificatore dedicato) e ti posso tranquillamente dire che se non cambi diffusore centrale (a favore di uno MOLTO più prestazionale) non avrai alcun giovamento da un cambio di amplificazione....io oltre ad una "immagine" audio centrale allo schermo non ho avuto nessuno giovamento in termini di risp in freq da avere due diffusori identici.

    Purtroppo è sempre difficile parlarne ma, per ascolti normali e salvo grandi torri, le nostre elettroniche sono spesso più che sufficienti a sfruttare i nostri diffusori al meglio.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Grazie Nico 😉

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.633
    @Nico

    Potrebbero essere spesso sufficienti se la potenza erogata, la corrente disponibile e la qualità sonora fossero adeguate.
    Ma bisogna valutare caso per caso.
    Una biamp come quella ipotizzata in apertura, in pratica una sola aggiunta di finale mono neppure così prestazionale, a mio modo di vedere, non credo sia risolutiva, come non lo è l’intervento che ho apportato io (messa a ponte di due canali sul centrale).

    Il discorso diventa molto più complesso e pieno di sfaccettature se si analizzano i possibili upgrade:

    - innalzamento elevato della potenza, un dato di fatto che un set di minidiffudori poco sensibili come quelli in oggetto ne benefici, quantomeno per l’incremento in db a parità della manopola del volume. Senza contare il probabile maggior senso di presenza e spessore, almeno questo è ciò che ho sempre avvertito aumentando le potenze in gioco;

    - innalzamento della qualità del pre, più che del finale. Le Proac non sono delle entry level e ti fanno percepire bene ogni variazione della catena a monte.

    - miglior sinergia tra i componenti. Sfido chiunque a non sentire la differenza tra un sound più tosto, all’inglese (o europea in senso lato, per intenderci) e quello giapponese del pur buon Denon in oggetto. Del resto il compianto Stewart Tyler mi risulta progettasse le sue casse su Naim e Audio Research, non sul primo sintoampli jap che gli capitava a tiro. E, presumo, nel caso specifico delle Hexa, abbia dato priorità alle doti musicali (es SACD, concerti in dvd/blu ray) più che a quelle HT tout court.

    Questo per dare un giusto ordine alle cose, evitando di generalizzare sulle prestazioni di ciascun componente, e in qualunque situazione esso venga inserito.
    Ultima modifica di fedezappa; 06-01-2023 alle 16:12
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Il B&W in firma è biamplificato per il solo motivo che mi rimaneva un canale libero nel finale MCH che leggi. Al tempo del setup ero con ambiente non trattato e non equalizzato e -ti dirò- l'ho lasciato biamplificato più sulla fiducia che per i flebili miglioramenti ascoltati.
    Altro paio di maniche invece passare dal pilotarlo da un sinto a un pre+finale degno. Li c'è il mondo e un pezzo ancora.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.260
    Comunque vorrei far notare che a parità di volume ascolato, state "prendendo" la stessa potenza della amplificazione singola, ma divisa tra due circuiti.

    Le impedenze dei due moduli bassi e alti, sono tali che fuori la rispettiva gamma di lavoro, l'amplificatore vede una impedenza che via via aumenta continuamente, azzerando la corrente emessa.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In una precedente discussione emergeva la questione del damping, ad esempio in questa recensione si afferma che per la "filosofia" (???) Denon 50 sarebbe un valore ideale (???) - comunque la recensione riguarda un prodotto recente di fascia medio-bassa e l' affermazione è una opinione personale dell' autore dell' articolo.

    Da quanto ne capisco l' aggiunta di un finale esterno potrebbe avere senso anche solo per questo.
    Ultima modifica di pace830sky; 06-01-2023 alle 19:18
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    @fedezappa


    Ti rispondo punto per punto:


    - Sicuramente una alimentazione più generosa farà percepire un suono più "pieno" (come quando io ho messo il behringer per i front) ma credo che, in presenza di un finale dedicato, gioveranno molto di più diffusori importanti (come i front) che non un centrale. Anche perchè sgravando il sinto dai front ci sarà molta più birra per il centrale....alla fine era la soluzione che anch'io avevo adottato...il discorso era solo quello di evitare spese "inutili"


    - Ciamo d'accordo sul fatto che il pre è la parte più sensibile ad un innalzamento di qualità si percepirà più facilmente


    - Come già ricordato da Pace credo che la cosa più influente sia il damping factor che non una mera guerra di watt...anche perchè (esempio) un musical fidelity M3si ha un damping di 36 non suono caldo...bollente!
    Anche se un altro aspetto molto importante è anche il voltaggio che ha l'alimentazione di ogni amplificatore li si che si sente la differenza quando si hanno dei valori tosti.


    In qualsiasi caso le variabili sono molteplici e come già hai già detto bisogna valutare caso per caso, anche se rimango dell'opinione che un finale dedicato per il solo centrale sia una raffinatezza che non porta i risultati sperati.
    Ultima modifica di Nico_; 06-01-2023 alle 20:00

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.633
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Comunque vorrei far notare che a parità di volume ascolato, state "prendendo" la stessa potenza della amplificazione singola, ma divisa tra due circuiti.[CUT]
    Si infatti, con la biamp all-in-one (che sia a due canali dello stesso ampli o in mono a ponte sempre con 2 canali dello stesso ampli), sempre dello stesso ampli si tratta. Solo se si aggiunge un ampli esterno, allora le cose cambiano.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.633
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Anche se la cosa molto importante è anche il voltaggio e non solo i watt.[CUT]
    Certo, infatti si ragiona in termini di capacità di pilotaggio già più che sufficiente da parte dell’ampli “titolare”. Ma, se così non fosse, ben venga l’inserimento di un finale esterno, qualsiasi cosa lo si metta a fare (amplificare centrale o frontali o altro).

    La chiave come al solito è conoscere bene l’ambiente, poi pregi, difetti e limiti dei diffusori che andiamo ad inserirci. Infine muoversi di conseguenza scegliendo l’ampli adatto.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il pregio di questa discussione è quella di focalizzarsi sul canale centrale, che in genere viene trascurato nei ragionamenti sull' adeguatezza delle capacità di pilotaggio dell' amplificatore, che si focalizzano invece sui canali frontali laterali.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Se si parla di ht, il canale centrale è l'unico che effettivamente potrebbe risultare sotto-alimentato,in primis perché è il canale più sfruttato nelle codifiche, insieme al canale lfe,che però in genere gode di sua amplificazione indipendente. Per questo,se si vuole aggiungere un solo finale con pochi canali, è sicuramente meglio usarlo sul centrale che sui frontali.La bi-amplificazione è un extra generalmente poco influente,ma avendo generalmente un canale non utilizzato,tanto vale sfruttarlo per quello. Male non può fare.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    In una precedente discussione emergeva la questione del damping, ad esempio in questa recensione si afferma che per la "filosofia" (???) Denon 50 sarebbe un valore ideale (???) - comunque la recensione riguarda un prodotto recente di fascia medio-bassa e l' affe..........[CUT]
    Il damping ha senso prenderlo in considerazione solo se si pilotano i diffusori a gamma intera. Se invece si utilizza giustamente il bass-management per incrociare i canali con il / i sub, allora è un dato inutile,dato che il damping ha effetti tangibili solo in gamma bassa.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Esattamente. Solo sul centrale

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    il damping ha effetti tangibili solo in gamma bassa.


    aggiungo, se volessimo ottenere veramente il massimo dalla biamplificazione dovremmo filtrare il segnale prima di amplificarlo in modo che il finale vada a lavorare solo su di una banda di frequenza limitata aumentando il fattore di cresta, la capacità dinamica e stressando meno l'alimentazione. ma questo puoi farlo solo quando progetti da zero un sistema, non con i diffusori commerciali che hanno il filtro passivo incorporato.
    Ultima modifica di amrvf; 07-01-2023 alle 09:49


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •