Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2022
    Località
    Treviso
    Messaggi
    7

    Nuovo HT in ambiente complesso


    Ciao a tutti! Frequento il forum da qualche tempo in cerca di informazioni per l'HT che vorrei realizzare. Attualmente uso un Sony HT-S40R preso in accoppiata con la TV, che non mi soddisfa principalmente per la difficoltà nel cablaggio della parte posteriore (cavi proprietari) e la scarsa direzionalità dei tre canali della soundbar dovuta alla sua ridotta larghezza.

    A questo link https://imgur.com/a/Ya9AtV1 trovate le immagini dell'ambiente in questione, dove il cartonato sopra il carrellino rappresenta il posizionamento della TV, sotto alla quale verrà installato un mobile largo 3,0 m, mentre lo spazio libero totale da vetrina esistente e muro è di circa 4,0 m.

    La mia intenzione è di posizionare i 5.1 canali in questo modo:
    dx e sx ai lati del mobile, a terra o appoggiati sul mobile stesso;
    centrale appena sotto la TV;
    surround ai lati esterni dei due mobili in noce dietro il divano;
    subwoofer davanti o dietro.

    L'utilizzo sarebbe principalmente dedicato alla fruizione di contenuti Netflix, Prime Video, Disney+ e simili, video da chiavetta USB, musica di sottofondo e occasionalmente musica a volume più alto; tutto proveniente da TV o bluetooth per l'audio.

    Dalle informazioni che ho raccolto l'impianto potrebbe essere costituito da un amplificatore da 5.1 canali, come un Denon S660H o uno Yamaha RX-V4A e diffusori Teufel Ultima 40 5.1 set; una configurazione che permetterebbe di limitare la spesa a circa 1300 €.

    Il quesito generale è: il progetto così concepito è ben calibrato?

    Avrei alcune richieste di approfondimento:
    1. In questo ambiente posso posizione il sub indifferentemente davanti o dietro, anche nascosto dalla porta dietro al divano?
    2. Ci sono alternative degne di nota agli amplificatori che ho citato?
    3. Oltre al numero di canali per l'aggiunta di altri diffusori, quali limiti comportano gli amplificatori citati?
    4. Oltre alle Teufel ho visto che sul forum si parla bene di Magnat, ELAC, Indiana Line, ecc. Li consigliereste rispetto alle Teufel? Quale set/prodotto in particolare stando sul livello delle Ultima 40?
    5. I diffusori surround possono essere cablati passando dentro i muri, impiegando 20-30 metri di cavo ciascuno. Tale lunghezza e/o la vicinanza ai cavi dell'impianto elettrico e/o della rete dati può comportare disturbi?
    6. I diffusori surround avrebbero bisogno di un supporto che li regga senza occupare troppo spazio, avete consigli sulle possibili soluzioni?
    7. Segnalo che il soffitto in legno parte da circa 3,5 m per arrivare a circa 6,0 m; ci sono dei commenti sull'acustica a riguardo?
    8. Secondo voi è un'idea da matti un una stanza come questa prevedere due diffusori atmos pendenti dal soffitto, con relativo passaggio a un amplificatore da 7.1 canali?

    Il vostro aiuto sarà preziosissimo e vi ringrazio!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    La tua idea riguardo amplificatore e set diffusori mi pare abbastanza azzeccata.Rispondo alle tue domande.
    1-Riguardo il posizionamentoi del sub si va a tentativi,posizionandolo nel posto dove si avverte meglio il suo impatto.Ovviasmente arredamento e moglie permettendo.Non lo posizionerei troppo lontano dal punto d'ascolto provando in prima battuta vicino ai diffusori frontali.
    2 e 3-Gli amplificatori fanno parte della fascia entry level,ma tutto sommato hanno tutte le funzioni utili.Salendo di un gradino potresti vedere i Denon 2800 o il modello dell'anno precedente il 2700,ma sali anche come budget.Oppure ssalire ancora con amplificatori che come funzioni in più hanno delle uscite pre-out per aggiungere eventuali finali di potenza o integrati stereo e un sistema di calibrazione acustica migliore.
    4-Di Teufel si parla piuttosto bene.Io personalmente non le ho mai sentite.Potrei consigliarti di prendere in considerazione Elac che sono casse piuttosto neutre che non enfatizzano nessuna frequenza.Ma Teufel è comunque una buona scelta.
    5-La lunghezza dei cavi e la vicinanza con impianto elettrico non ti dovrebbe dare disturbi avvertibili.Usa cavo 2x2,5 mmq.Lo trovi di tutti i prezzi su Amazon.
    6-Anche per i supporti dai un'occhiata su Amazon.
    7-Il sistema di calibrazione del sinto dovrebbe tener conto anche delle variazioni dell'altezza oltre che della distanza.Ma comunque questo divario sarebbe più importante se volessi collocare diffusori dolby atmos.
    8-I diffusori atmos vanno collocati seguendo una disposizione ben precisa.Pendenti dal soffitto no ne ho mai visti,ma puù darsi che qualcun altro ti dia qualche consiglio in merito.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    766
    Oltre a quanto detto già sopra tieni presente che se non sbaglio lo Yamaha v4a non dovrebbe avere il dolby atmos (controlla). Infatti anche per questo ti consiglierei lo v6a. Inoltre considera che l’atmos lo puoi simulare montando due casse sul muro dietro i frontali all’altezza di circa 2 metri o prendendo delle casse da poggiare sopra i frontali che dirigono il suono verso il soffitto e lo fanno riflettere al punto di ascolto. Esistono comunque dei frontali che le comprendono. Il sintoamplificatore si occupa poi di gestire la cosa.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.412
    Ciao e auguri, per il Yamaha RX-V4A senza codifiche a oggetti:

    Ultima modifica di oceano60; 26-12-2022 alle 15:53

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2022
    Località
    Treviso
    Messaggi
    7
    Vi ringrazio molto per le risposte!

    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    2 e 3-Gli amplificatori fanno parte della fascia entry level,ma tutto sommato hanno tutte le funzioni utili.Salendo di un gradino potresti vedere i Denon 2800 o il modello dell'anno precedente il 2700,ma sali anche come budget.Oppure ssalire ancora con amplificatori che come funzioni in più hanno delle uscite pre-out per aggiungere eventuali finali di potenza o integrati stereo e un sistema di calibrazione acustica migliore.
    Considererei la fascia superiore soprattutto per i canali aggiuntivi e futura aggiunta di diffusori Atmos.
    Mi perdi alle uscite pre-out perchè non so per cosa si usano. Ora che ci penso l'unica necessità extra che potrei avere, ma devo vedere se e come realizzarla, potrebbe essere quella di utilizzare l'impianto come base per un sistema whole house audio con lo stesso segnale inviato a tutti gli ambienti. Sarebbe fattibile?

    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    4-Di Teufel si parla piuttosto bene.Io personalmente non le ho mai sentite.Potrei consigliarti di prendere in considerazione Elac che sono casse piuttosto neutre che non enfatizzano nessuna frequenza.Ma Teufel è comunque una buona scelta.
    Mi piace l'idea di casse e amplificatori abbastanza neutri e che non aggiungano una loro interpretazione alla traccia audio.
    Il pari categoria Elac delle Ultima 40 5.1 è il Debut 2.0 5.1?

    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Oltre a quanto detto già sopra tieni presente che se non sbaglio lo Yamaha v4a non dovrebbe avere il dolby atmos (controlla). Infatti anche per questo ti consiglierei lo v6a. Inoltre considera che l’atmos lo puoi simulare montando due casse sul muro dietro i frontali all’altezza di circa 2 metri o prendendo delle casse da poggiare sopra..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Ciao e auguri, per il Yamaha RX-V4A senza codifiche a oggetti:

    https://i.postimg.cc/pyWDSkD4/Senza-titolo.png
    Sono al corrente di questo e opterei per il modello superiore per avere la possibilità di aggiungere diffusori Atmos in futuro.
    Potrei montare due casse Atmos appena sotto al soppalco dietro al divano che vedi nelle foto, ma noto che in genere si consiglia di metterle sopra al punto di ascolto seguendo le indicazioni Dolby o non metterle affatto.
    Ultima modifica di xbatta; 26-12-2022 alle 16:34

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    1.322
    come ti hanno già scritto il V4a di yamaha è un 5+1 classico, io aspetto che arrivi il v6a che è dolby atmos. Visto che parli di teufel, loro propongono un paio di casse dolby atmos da posizionare sopra le due frontali della serie Ultima (io per ora ho le 2 colonne, che oltre ad essere bellissime, le ho bianche, suonano davvero bene).
    Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
    Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Se viri sulle Elac il modello più o meno simile a Ultima 40 è ELAC Debut 2.0 F5.2 se parliamo di diffusori da pavimento.La possibilità di posizionare i due diffusori atmos appoggiate sopra le torri frontali è piuttosto comune e l'effetto è apprezzato da molti che ne danno un feedback positivo.Io personalmente avevo fatto la prova sopra le mie Klipsch,ma non trovando un effetto soddisfacente le ho rimosse.
    Le uscite pre-out sono delle normali uscite rca posizionate dietro i sintoamplificatore che ti danno la possibilità di portare il segnale audio ad un altro amplificatore (finale di potenza) al quale fare comandare due o più diffusori,sgravando così il sinto da un carico che in caso di volumi alti lo sovraccaricherebbe.Si usa questo sistema anche quando si vuol dare maggiore dinamicità e ampiezza al suono.
    Ultima modifica di gerhonimo1966; 26-12-2022 alle 20:12
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2022
    Località
    Treviso
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da plasmato Visualizza messaggio
    (io per ora ho le 2 colonne, che oltre ad essere bellissime, le ho bianche, suonano davvero bene).
    Ottimo!

    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    La possibilità di posizionare i due diffusori atmos appoggiate sopra le torri frontali è piuttosto comune e l'effetto è apprezzato da molti che ne danno un feedback positivo.Io personalmente avevo fatto la prova sopra le mie Klipsch,ma non trovando un effetto soddisfacente le ho rimosse.
    È quello che temo nel mio caso vista la configurazione del soffitto.

    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    Le uscite pre-out sono delle normali uscite rca posizionate dietro i sintoamplificatore che ti danno la possibilità di portare il segnale audio ad un altro amplificatore (finale di potenza) al quale fare comandare due o più diffusori,sgravando così il sinto da un carico che in caso di volumi alti lo sovraccaricherebbe.Si usa questo sistema anche quando si vuol dare maggiore dinamicità e ampiezza al suono.
    Guardando il retro di Denon S660H (https://www.denon.com/-/media/images...-4.jpg?mw=2440) e Yamaha RX-V4A (https://www.adeogroup.it/sites/defau...?itok=0s7cgGS8) mi sembra di capire che entrambi hanno questa possibilità: Audio 3/4/5 su Yamaha e Audio IN in alto a sx su Denon?
    Se ho capito bene con questo collegamento posso inviare il segnale a un altro amplificatore collegato a un sistema whole house audio.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Ciao, rispondo alle molte domande

    1- Si potresti mettere il sub li, a patto però che durante il suo funzionamento la porta sia chiusa. Per scoprire il punto migliore dove posizionare il sub dovresti metterlo sul divano e girare per la stanza cercando il punto dove suona meglio per poi collocarlo li

    2- Io tra i due sceglierei Denon, preferisco il suo sistema di eq automatica

    3- Per il limite degli amplificatori da te citati credo che la parte più importante risiede nel fatto che, con la sezione di amplificazione "limitata" dalla fascia di prezzo, gestire già 5 canali di cui due torri correttamente sia un lavoro abbastanza gravoso...valuta di evitare le torri in caso o di prendere un ampli più muscoloso

    4- Ti sconsiglio le indiana line che hanno un suono troppo "caldo" e il loro centrali sono causa di molti mal di testa da parte degli utenti. Ti consiglio di valutare Jamo che fa ottimi kit come teufel.

    5- Per la lunghezza del cavo non avrai problemi, i moderni sistemi di calibrazione compensano questi aspetti, per la vicinanza a cavi elettrici non credo che avrai interferenze.

    6- Come detto da gheronimo amazon offre molte possibilità che vanno cercate

    7- Non credo che avrai problemi al riguardo se non la grande cubatura dell'ambiente richiedera un sub proporzionato sia nelle dimensioni che nel prezzo

    8- Non è una pazzia, ho visto un cinema adattare la propria sala appendendo letteralmente le casse con delle catene...ma non ho mai approfondito la questione su eventuali problematiche.


    Quello che ti posso consigliare è questo: parti con un 3.1 ed investi il budget su un amplificatore migliore magari usato. E' importante prevenire la scimmia da upgrade...te lo dico per esperienza!


    PS: ricorda che le codifiche Atmos in italiano si contano sulle mani...dovrai progettare un sistema e spendere soldi per ascoltare i film in lingue straniere (come me che ascolto Dark in tedesco) per avere le tracce in Atmos...sei disposto?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    766
    Guardando il retro di Denon S660H (https://www.denon.com/-/media/images/denon/avr-........[CUT][/QUOTE]

    A me non sembra che i sinto citati abbiano uscite pre. Vedo solo ingressi per portar il segnale al sinto come ad es. quello di un giradischi o di un player cd.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    1.322
    Yamaha rx-v6a ha le uscite pre
    Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
    Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    Pendenti dal soffitto no ne ho mai visti,ma puù darsi che qualcun altro ti dia qualche consiglio in merito. .........[CUT]
    8- guarda le elipson Planet M (accessorio per montaggio a soffitto) le ho viste utilizzate come Atmos in un video in un ambiente con soffitto alto , nel tua caso , vedendo le foto, dovrai verificare se la lunghezza del filo per appenderle è abbastanza lungo.

    Guardando le foto si comprende solo che il soffitto è molto alto , la parte più difficile potrebbe essere quella arrivare con i cavi di potenza a meno tu non abbi delle predisposizioni o corrugati liberi.

    Per gli amplificatori per me Yamaha ha un marcia in più sui DSP e se deciderai di mettere diffusori atmos come presenza frontale sul muro del il TV avrai la possibilità di gestire la posizione del centrale in modo virtuale. Denon/Marantz come già scritto offrono u sistema di calibrazione ambientale sulla carta più performante e Maratnz anche delle uscite pre per i frontali fin dal modello più piccoli qualora un domani sentirai l'esigenza di dare un aiuto con un finale per i frontali ( da verificare sui modelli nuovi).

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 28-12-2022 alle 17:03

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2022
    Località
    Treviso
    Messaggi
    7
    Vi ringrazio ancora per le tante risposte! Pur rimanendo molto inesperto mi state aiutando un sacco

    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    1- Si potresti mettere il sub li, a patto però che durante il suo funzionamento la porta sia chiusa. Per scoprire il punto migliore dove posizionare il sub dovresti metterlo sul divano e girare per la stanza cercando il punto dove suona meglio per poi collocarlo li
    Ecco, questo è molto interessante e lo proverò sicuramente!

    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    3- Per il limite degli amplificatori da te citati credo che la parte più importante risiede nel fatto che, con la sezione di amplificazione "limitata" dalla fascia di prezzo, gestire già 5 canali di cui due torri correttamente sia un lavoro abbastanza gravoso...valuta di evitare le torri in caso o di prendere un ampli più muscoloso
    Questo è un aspetto che mi interessa molto perché, essendo un neofita, non vorrei trovarmi a spendere e prendere più di quanto riesca ad apprezzare, spero di rendere l'idea.
    Secondo te il Denon S660H e il Yamaha RX-V4A rischiano di essere tirati con il 5.1 con le torri?
    In tal caso potrei mantenere le torri e virare su un Denon X1700H o uno Yamaha RX-V6A, oppure restare su Denon S660H o Yamaha RX-V4A e puntare alle Ultima 20 Surround 5.1 set (https://teufelaudio.it/ultima-20-sur...-set-105813000). È un ragionamento corretto?

    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    A me non sembra che i sinto citati abbiano uscite pre. Vedo solo ingressi per portar il segnale al sinto come ad es. quello di un giradischi o di un player cd.
    Citazione Originariamente scritto da plasmato Visualizza messaggio
    Yamaha rx-v6a ha le uscite pre
    Ho guardato il retro ed effettivamente nello Yamaha RX-V6A vedo PRE-OUT front (https://manual.yamaha.com/av/20/rxv6...en-US__Web.png). Vi riferita a quello? Mentre una dicitura simile non è presente nel Denon S660H o Yamaha RX-V4A e nemmeno sul Denon X1700H (https://www.denon.com/-/media/images...-4.jpg?mw=2440).


    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    8- guarda le elipson Planet M (accessorio per montaggio a soffitto) le ho vite utilizzate come Atmos in un video in un ambiente con soffitto alto , nel tua caso , vedendo le f..........[CUT]
    Questa sarebbe una soluzione molto carina per Atmos in un ambiente come il mio!

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Denon S660H e il Yamaha RX-V4A e Denon 1700 saranno sicuramente limitati come amplificazione soprattutto quando tutti i diffusori sono in funzione.I dati di targa dei produttori sono sempre molto ottimistici.Ho visto le foto del tuo ambiente,ma non so il metraggio.
    Denon S660H o Yamaha RX-V4A non hanno pre-out e nemmeno Denon 1700. Nello Yamaha RX-V6A hai le pre-out solo per i frontali.
    Se opterai per un sistema con dolby atmos ti conviene investire adesso qualcosa in più sul sinto come ti è già stato suggerito da Nico.
    Ultima 20 sembra anche un buon set,ma a seconda delle dimensioni dell'ambiente il sub potrebbe essere sottodimensionato.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500

    xbatta; Secondo te il Denon S660H e il Yamaha RX-V4A rischiano di essere tirati con il 5.1 con le torri?
    Secondo me si, anche perchè l'ambiente è molto grande e alzare il volume risulta più "facile".

    Quello che ti consiglio di fare è prendere almeno lo yamaha RX-V6A che ha tutto quello che ti serve per i prossimi anni ed anche per gli upgrade atmos.

    Parti che lo usi come 5.1, poi quando metti passi a 7.1 o ad un 5.1.2/5.1.4 prendi un finale di potenza per le torri (il 6A ha le pre per i front) e vivi sereno con un impiantino di tutto rispetto.


    Per il sub concordo con gerhonimo, purtroppo è un componente che deve essere dimensionato alla cubatura dell'ambiente e quindi risulta quasi sempre un componente costoso...ma è la parte fondamentale di un buon HT.

    Non ti nascondo che io punterei prima ad un RX-V6A e poi subito dopo ad un buon sub, ed infine all'Atmos.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •