|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Diffusori attivi
-
30-12-2022, 19:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 2
Diffusori attivi
Ciao a tutti sto aspettando da tempo una offerta per acquistare la sony HT-A9. Ero abbastanza sicuro ma poi,seguendo vari gruppi e forum ho potuto constatare che questo sistema richiede molta pazienza e applicazione ( perdita di connessione eccetera). Adesso che è quasi il momento giusto per acquistare sono indeciso perché è in forte espansione il mercato dei diffusori attivi. Penso che, arrivato a questo punto,sia saggio aspettare l'evolversi del mercato. Cosa ne pensate ? Esperienze coi diffusori attivi e con il Sony menzionato?
Obiettivo: home cinema, musica liquida ad alta qualità, vinili.
Limiti: non posso fare cablaggi vari o ristrutturare casa. Non voglio vedere cavi in giro né acquistare amplificatori eccetera. Solo diffusori attivi.
Cosa posseggo attualmente: Sony a90j 55 - lettore bluray Sony UBP-X800M2 - giradischi thorens anni 80( non so il modello perché è di mio suocero conservato in cantina🤓
Budget: 2000 euro
Sono orientato verso le kef ls50 wireless ll. Però costano troppo. Attendo vostri suggerimenti scusate il poema.
-
30-12-2022, 20:12 #2
Dovresti fare un ragionamento sulle connessioni, perché di cavi ne dovrai sopportare, leggo di blu ray e giradischi, c'é sicuramente anche un TV...
...collegare il TV presuppone una connessione con cavo HDMI (a meno di non affidarsi al cavo ottico) che consentirebbe anche l accensione (e spegnimento) sincrona...
...le kef W II non dovrebbero avere l'ingresso phono (sbaglio?) per cui servirebbe un preamplificatore phono (con il suo bravo corredo di cavetti) ...
..immagino che il blu ray si possa collegare direttamente al TV...
..inogni caso l'ingresso wireless è solo per lo streaming di musica liquida...
In precedenti discussioni mi sembra che si siano elencate le casse con ingresso HDMI/ARC, non sono tantissime... al di là di quelli che ti risultano essere i trend di mercato (fonte? Si parla di un fenomeno in atto o di una previsione?) la vedo dura elencare una decina di modelli (personalmente mi fermo a tre, di cui le Teufel Ultima 40 e Klipsch The Fives forse sono un po' sotto le tue aspettative).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-12-2022, 20:41 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 2
Ho letto in una recensione che per collegare il giradischi si usa l'ingresso AUX con un apposito cavo terminato rca-jack 3,5mm. Le fonti sono in generale i gruppi su facebook e siti web come whathifi rtings. Altre fonti sono i negozi specializzati ma in questi ultimi e nei gruppi fb per audiofili nessuno menziona il Sony ht-a9. Ho fatto il post qui elencando anche il mio punto di partenza e i miei obiettivi perché comunque ci sono svariate configurazioni possibili e sono molto personali.non è facile scegliere il prodotto giusto . Specialmente quando ne sai poco e niente . Già avere una buona TV e un buon lettore bluray è stato un bel passo avanti per me . Riguardo all'audio sto messo proprio male. Cmq collegherei indiffusori tramite earc , bluray tramite HDMI.giradischi ingresso AUX.
-
31-12-2022, 06:38 #4
A parte la generale nozione che ingresso AUX e Phono hanno caratteristiche diverse, il manuale delle Kef nomina proprio un giradischi per la connessione aux però specifica "turntable with phono stage" che in italiano suonerebbe "giradischi dotato di preamplificatore interno", quindi con una uscita "line".
Questa opzione è relativamente comune ma escluderei che un Thorens degli anni '80 abbia questa caratteristica (verificare mi sembra piuttosto facile: dietro dovrebbe avere una doppia uscita oppure uno switch marcati "phono" e "line").
Sembra che le Klipsch The Fives, oltre all' ingresso HDMI / Arc, abbiano anche l' ingresso Phono.
(Le K. The Sixes non dovrebbero avere l' ingresso HDMI / ARC)
Attenzione al termine wireless Un po' tutti se ne fregiano ma è cosa diversa consentire la semplice connessione bluetooth di un telefonino ed avere una capacità di connettersi alla rete tramite wi-fi pre ricevere autonomamente contenuti audio.
Bluettoth: approfondire il tipo di collegamento (e se supporta aptx)
Wi-fi: approfondire a cosa / come si può connettere e quali contenuti può ricevere
Ciò premesso mi risulta che le Klipsch hanno "solo" il bluetooth e le Kef hanno il wi-fi.
>>ti prego di verificare autonomamente dalle fonti primarie qualsiasi informazioni io abbia dato che risulti dirimente per la scelta di cosa acquistareMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)