Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 69
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.303

    Giusto per sfizio ho scaricato l’app ufficiale Qobuz per Windows e confermo che NON supporta DLNA ma solo Chromecast.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se lo hai installato in un laptop con uscita HDMI dovresti poterci collegare l' Anthem come monitor secondario e controllare il tutto dalla tastiera del laptop a tv spento.

    Oppure puoi (ri)mettere windows nel NUC collegato via HDMI ed installare su quello Qobuz (*); non ti so dare indicazioni su come comandarlo col telefonino a Tv spento comunque per fare una prova puoi usare mouse e tastiera wireless e tv acceso.



    (*) ha il supporto wasapi "bitperfect"
    Ultima modifica di pace830sky; 12-07-2022 alle 05:05
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Piuttosto non ci ha detto quale sia la tua soluzione, a meno che per te "una cosa che mi consenta di fare play" e "meno cose metto in mezzo e meglio è" non siano la descrizione tecnica della soluzione proposta.[CUT]
    La mia soluzione per ascoltare musica Hi-Res (fino a 24 bit /192 kHz) come ho suggerito è appunto un mini-PC possibilmente fanless e con un sistema dedicato come Daphile o Volumio...e poi collegato al DAC con cavo usb..stop

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Si, ci sono. Volumio e Daphile suonano in maniera diversa, ed è facilmente ascoltabile.
    Non sono nuances, sono differenze marcate (e, si, Roon "suona" bene", meglio di Audionirvana), facilmente ascoltabili......[CUT]
    Onestamente non ho potuto provare le differenze tra Daphile \ Volumio poiché Daphile non riconosce molte schede WI-Fi (compresa la mia), ma mi fa strano che possano esserci a meno che non si vada a modificare qualcosa nelle configurazioni.
    Il suono dovrebbe uscire passthrough così com'è indipendentemente dal SO che si utilizza (ovviamente con sistemi dedicati come questi e non in ambiente WIN).. Ma se hai provato sarà sicuramente così.. mi fido
    TV: Sony Bravia A8 - KD55A8
    Amplificatore integrato: Rotel A14 MKII Silver
    Diffusori passivi da pavimento: DALI OPTICON 6 MK2 White , cavi Ricable

    Foto1 Foto2 Foto3

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Henrick71 Visualizza messaggio
    ...La mia soluzione per ascoltare musica Hi-Res (fino a 24 bit /192 kHz) come ho suggerito è appunto un mini-PC...
    In pratica la stessa soluzione cui si stava convergendo quando sei intervenuto, con l' unica differenza che l' ipotesi emergente era quella di usare Roon che è il "fatto apposta" per le piattaforme streaming.

    Se il tema è "roon vs volumio" basta(va) dirlo ed argomentarlo come si preferisce.

    Detto per inciso io sono molto più grezzo perché al momento in ciascuna delle due postazioni in firma ho un pc windows ciascuno dei quali usato principalmente per fare altro che non per sentire musica. Ma mi guardo bene dal "raccomandare" una simile soluzione a chi ha esigenze diverse.
    Ultima modifica di pace830sky; 12-07-2022 alle 16:27
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Parlo di differenze ascoltate attraverso l'uso dello stesso DAC (iFi Neo iDSD), che in genere appiattisce le differenze, invece le ho percepite.
    Il bitperfect, almeno su Daphile, è di default, ma puoi bypassarlo.
    Passthrough: bella parola, ma in ambito software ha poco valore: ogni OS (sia PC che RPi) ha una sua firma sonora ben definita. Alcune più marcate, altre meno, ma ci sono.
    Non so di scheda wifi, il mio è connesso tramite rete pseudo ethernet (uso la rete elettrica di casa), però Daphile alla prima configurazione crea una sua rete wifi, se non vede quella di casa *_*
    Una prova comparativa di OS audio (PC)
    Choosing Streamer Playback Software
    (che nel tempo sono cambiati)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    non ti so dare indicazioni su come comandarlo col telefonino a Tv spento comunqu..........[CUT]
    RDP
    https://apps.apple.com/it/app/deskto...ft/id714464092
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.303
    Riesumo questa discussione per un chiarimento.

    Col mio attuale setup (Roon Core) collegato direttamente all'AVR posso sfruttare pienamente lo streaming audio hires fino a 192kHz.

    Usando il DSP fornito da ROON posso fare l'upscaling di qualsiasi sorgente a mio piacimento, sfruttando tutta la capacità del DAC ricevente.

    Qui sorge il mio dubbio:

    Il mio Anthem monta un DAC ESS ES9010K2M SABRE che accetta PCM in ingresso fino a 384kHz e DSD fino a 11,2MHz.
    La mia domanda è semplice: come posso mandare un flusso digitale a 384kHz all'ampli, visto che Toslink, Coax o HDMI supportano max 192kHz e l'unica porta USB sul retro non serve a una mazza?
    Ultima modifica di mitsuagi; 31-08-2022 alle 16:45
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ti riferisci all' elenco dei campionamenti supportati nelle proprietà del device audio "Anthem" in windows?

    Oppure ad un eventuale limite teorico? Riguardo a quest' ultimo su wikipedia leggo: "...HDMI allowing up to 8 channels of uncompressed audio at sample sizes of 16 bits, 20 bits, or 24 bits, with sample rates of 32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96 kHz, 176.4 kHz, or 192 kHz. ..." Che interpreto: fino ad 8 canali @24/192, quindi non ci dovrebbe essere problema con due canali @24/384.

    Per quanto ne so un limite è dato dalla reale capacità del singolo microchip utilizzato nella realizzazione pratica del circuito di controllo della porta HDMI, nello specifico tali microchip sarebbero quelli del sinto Anthem e della scheda video del PC.
    Ignoro se windows di per sé abbia un limite.
    Ultima modifica di pace830sky; 31-08-2022 alle 15:01
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.303
    Niente Windows, intendo il limite teorico raggiungibile dall'AVR.

    Riguardo l'HDMI, non c'è verso di dare in pasto all'AVR flussi oltre i 192kHz anche su due soli canali. DSD neanche a parlarne.

    Per scrupolo ho collegato via USB al ROON Core un iFi DAC Zev V2 e in questo caso riesco a far passare PCM a 384kHz o DSD256.

    Tu dirai: perchè non usi allora il DAC della iFi?
    Putroppo tutte le entrate analogiche dell'Anthem "ridigitalizzano" i segnali in ingresso (non esiste passtrought) campionandoli a max 24bit/96kHz. Quindi eviterei questo inutile passaggio.
    Ultima modifica di mitsuagi; 31-08-2022 alle 16:53
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da mitsuagi Visualizza messaggio
    ...non c'è verso...
    Non lo metto in dubbio, vorrei solo sapere se lo hai appurato con una prova (se si, che genere di prova?) o se lo vieni a sapere da una fonte autorevole (se sì, quale fonte?).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.303
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non lo metto in dubbio, vorrei solo sapere se lo hai appurato con una prova (se si, che genere di prova?) o se lo vieni a sapere da una fonte autorevole (se sì, quale fonte?).
    Ho provato col DSP di Roon, che non mi permette di andare oltre i 192kHz usando l’Anthem come destinazione.
    Utilizzando invece l’iFi posso upscalare i PCM fino a 384kHz, limite del DAC Zen.
    Se avessi un DAC ancora più performante sicuramente potrei salire ancora, usando interfaccia USB naturalmente.

    Altre prove al momento non ne ho fatte.
    Ultima modifica di mitsuagi; 31-08-2022 alle 19:13
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sulla recensione di anthem di digitalvideoht (vedi) dice

    "La sezione digitale è stata misurata sia entrando in HDMI che dall’ingresso di rete, sfruttando i protocolli DLNA con cui la macchina è compatibile (pur non essendo citati in alcun punto nella documentazione Anthem), e in questo modo abbiamo subito constatato la compatibilità con flussi PCM a 24 bit fino a 384 kHz."

    Non saprei dire per quale motivo tramite ethernet /dlna va e via HDMI non va, non credo che sia un limite di HDMI, immagino che in fase di handshake HDMI il sinto comunichi nella edid un massimo di 192Khz, d' altro canto nella documentazione ufficiale di Antem della serie mrx x40 (data sheet, manuale, pagina web) non si fa menzione di PCM @32/384 non vi è quindi [imho] un impegno "contrattuale" di Anthem su questa performance.
    Ultima modifica di pace830sky; 01-09-2022 alle 05:54
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.303
    E' vero che Anthem non sbandiera ai quattro venti la qualità del suo DAC.
    Anche il manuale d'uso è molto scarno da questo punto di vista.
    Ho scoperto quale modello fosse tramite una recensione di terzi.

    Però mi piacciono le sfide!

    Immagino che l'ultima spiaggia (che non avevo ancora contemplato) sia sfruttare l'ingresso ETH cablato.
    Al momento sia il ROON Cose che l'AVR sono connessi wifi.
    Ora non so se usando una connessione cablata sbloccherebbe magicamente il protocollo DLNA, dovrei fare una prova.
    Immagino che non possa comunque collegare brutalmente i due apparecchi con un cavo di rete, ma servirà un router/switch di mezzo.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    EDIT.....
    Ultima modifica di ovimax; 01-09-2022 alle 17:14

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da mitsuagi Visualizza messaggio
    ...non so se usando una connessione cablata sbloccherebbe magicamente il protocollo DLNA...
    Il DLNA è indifferente al tipo di connessione (wi-fi o ethrnet) può cambiare eventualmente il bitrate massimo supportato dalla connessione ma immagino che avrai già calcolato che il bitrate consentito dal wi-fi è congruo per ottenere ciò che desideri.

    (non sono in grado di calcolare il bitrate necessario con precisione comunque 384000 x 32 fa circa 12,3 Mbps in fondo nemmeno tanto)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •