Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 69
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.300

    Apple Music arriva a 24/192
    Lo uso da mesi e confermo.

    https://support.apple.com/it-it/HT212183

    MQA poi non è supportato solo da Tidal?
    Ultima modifica di mitsuagi; 09-07-2022 alle 13:45
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Io ero nei tuoi stessi panni e ho deciso di prendere Tidal. Qualsiasi streaming che fai di apple music avviene attraversi AirPlay, che ha il limite già detto.
    Tidal invece con Tidal Connect fa si che la sorgente "chieda" la musica al server di Tidal, che streamma a qualità massima.
    Come soluzione io ho preso uno streamer di rete dedicato, della cambridge il CXNv2 che fa bene il suo lavoro... uso il suo DAC e esco sul primaluna... e sul mio impianto la differenza con Apple Music è abissale.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.300
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Io ero nei tuoi stessi panni e ho deciso di prendere Tidal. Qualsiasi streaming che fai di apple music avviene attraversi AirPlay, che ha il limite già detto.
    Tidal invece con Tidal Connect fa si che la sorgente "chieda" la musica al server di Tidal, che streamma a qualità massima.
    Come soluzione io ho preso uno streamer di rete dedicato,..........[CUT]
    Interessante!
    Riesci a comandare tutto tramite tablet?
    Mi spiace un po' rinunciare ad Apple Music, al momento ho l'abbonamento Apple One che include tutto.

    In teoria l'Anthem dovrebbe essere anche "Roon Ready" ma sinceramente non ci ho capito una mazza su come configurarlo.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Scusate se mi intrometto:

    1) Tidal per dare il suo massimo richiede un DAC MQA

    2) Non mi risulta che alla data odierna Anthem supporti Tidal Connect (né Qobuz o altre piattaforme). Presumo che si possa chiarire guardando il manuale e/o contattando l'importatore

    3) Roon per quanto ne so è un abbonamento aggiuntivo (10 euro/mese) e la interazione con la piattaforma roon si gestisce tramite PC. A parte la questione del PC, se non dispiace pagare i 10 euro al mese di abbonamento extra, avendo un impianto di un certo livello, andrebbe senz' altro provato
    Ultima modifica di pace830sky; 09-07-2022 alle 15:35
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.300
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Scusate se mi intrometto:

    1) Tidal per dare il suo massimo richiede un DAC MQA

    2) Non mi risulta che alla data odierna Anthem supporti Tidal Connect (né Qobuz o altre piattaforme). Presumo che si possa chiarire guardando il manuale e/o contattando l'importatore

    3) Roon per quanto ne so è un abbonamento aggiuntivo (10 euro/mese) e la inte..........[CUT]
    Roon lo scarterei dunque a priori per via dell'abbonamento aggiuntivo.

    Che tu sappia, stando in ambito Tidal, se prendessi questo streamer della iFi, che supporta Tidal Connect, risolverei i miei problemi?

    https://ifi-audio.com/products/zen-stream/

    Se il DAC dell'Anthem non riconoscesse gli MQA, immagino che dovrei passare comunque attraverso l'iFi Zen DAC v2...
    Ultima modifica di mitsuagi; 09-07-2022 alle 15:51
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Guarda la questione MQA è complicata ed io non la padroneggio a fondo (*) e poi molti non apprezzano MQA anche se tanti ne sono entusiasti. Per i non amanti di MQA l' alternativa credibile è Qobuz (verificare sempre i costi mensili...).

    La documentazione dell' Ifi dice che Tidal (e Qobuz) connect sono supportati, più di questo non so.

    https://ifi-audio.com/wp-content/upl...-Guide-2.0.pdf

    Se vuoi investire in uno streamer ti conviene aprire una discussione ad hoc, non sono sicuro che l' Ifi sia la scelta più indicata.

    (*) Da quanto ho capito la decodifica avviene in due fasi, l' unfolding (estrazione dalla stream di info aggiuntive) e la decodifica vera e propria. Bene il mio Ifi Zen DAC (versione 1, la più vecchia) nominalmente supporta MQA, in pratica fa solo la decodifica mentre l'unfolding resta demandato al PC cui è collegato....
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.300
    Non vorrei spendere un patrimonio per uno streamer e quello della iFi sembrerebbe il più abbordabile tra le periferiche "Tidal Connect" compatibili. Potrei fare una prova dando in pasto all'Anthem il cavo coax e vedere che succede...

    Male che vada faccio il reso Amazon.

    L'idea di poter comandare tutto da tablet in wireless senza perdere qualità mi stuzzica, però l'abbonamento Tidal Premium mi costerebbe 19 cocuzze al mese, hmmmmm...
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io ho amazon music HD (10 euro al mese, risoluzione fino a 24/192) ma per avere il supporto integrato credo che il più abbordabile streamer sia Bluesound Node 2i (se non erro euro 550). Però amazon ha una serie di vincoli (tra l'altro non accetta app di terze parti come Mconnect e su PC non ha l'interfaccia wasapi) non vorrei che finissi per rimpiangere Apple Music.

    Ti confesso che io mi terrei Apple Music e farei decantare un po' la situazione, francamente spendere 550 (ma anche solo 400) solo per avere una risoluzione maggiore (la differenza puoi apprezzarla anche con il tuo setup attuale non è tantissima) mi sembra un po' troppo. Tanto per dire ci pagheresti 55 mesi di Roon.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.300
    Certo che è assurdo che tutti i servizi di streaming musicale offrano musica Hi-Res a 24/192 ma riuscire effettivamente a riprodurla è tutta un'altra storia!

    Spero in un ipotetico Airplay3 che possa risolvere ogni magagna...
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.300
    UPDATE: siccome ho un vecchio Intel NUC in ufficio, proverò a sbatterci su ROCK (Roon OS) e farò la prova di un mese con Roon.
    Vi aggiornerò sui risultati!
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Sarà che non amo i servizi di streaming (preferisco la musica liquida su HDD/SDD sul PC), sarà tante altre cose, ma i miei consigli sono:
    1) perché non puntare su LMS, come consigliato da vimax?
    2) perché non fare un miniPC con su istallato Daphile o Volumio? Il primo supporta gratuitamente, tramite plugin (in pratica è un Linux con LMS integrato e interfaccia alla LMS anche se un po' cambiata), Tidal e Qobuz (e Spotify, Deezer, eccetera).
    Il secondo supporta Qobuz e Tidal sono nella versione "a fee mensile", ma esiste un trucco: basta trasformarlo, tramite plugin, in un server Logitech Media e installare i plugin di Tidal e Qobuz tramite LMS.
    La cosa è più facile con Daphile, ma la firma sonora dei due OS è diversa: più analogico Daphile, più analitico Volumio.
    Personalmente preferisco comprare i file fisici perché, a mio avviso, suonano meglio dello streaming.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.300
    Grazie per le dritte!
    Ora che ho un Intel NUC su cui smanettare farò delle prove senza spendere un €.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    61
    Ciao, pure io ti suggerisco l'opzione mini-PC (fanless sarebbe l'ideale) con a bordo Daphile o Volumio.. io li ho provati entrambi ma poi ho preferito Volumio per una serie di ragioni (grafica migliore di Volumio e Daphile non mi riconosceva la scheda wi-fi del PC) e mi sto trovando benissimo!!!. Ho installato un HDD a bordo del mini-PC da 500Gb dove risiede anche il SO e la mia libreria musicale. Non ho collegato né TV né tastiere e mouse. Controllo tutto da smartphone\tablet (less is more)

    PS l'Intel NUC è perfetto .. non servono grandi specifiche del PC.. basta che abbia una porta USB2 e sk rete/wi-fi
    Link
    Ultima modifica di Henrick71; 10-07-2022 alle 17:40
    TV: Sony Bravia A8 - KD55A8
    Amplificatore integrato: Rotel A14 MKII Silver
    Diffusori passivi da pavimento: DALI OPTICON 6 MK2 White , cavi Ricable

    Foto1 Foto2 Foto3

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Si, sia Daphile che Volumio si controllano o tramite smartphone/tablet, tramite app proprietaria (Volumio, che non è altro che una webapp indirizzata a http://volumio.local e puoi crearla tu stesso o creare quella di Daphile. Farlo è banale). Oppure tramite un altro PC.
    Non so Volumio, ma Daphile può essere configurato nelle seguenti maniere:
    1) solo player, il server è un altro PC con su Daphile
    2) server/player (la configurazione usata da quasi tutti)
    3) player per LMS o Roon
    Immagine

    Questa è la mia configurazione (client/server)
    Se in External metti l'indirizzo IP del tuo PC puoi trasformarlo in un lettore che legge i file da un secondo PC (con Windows) su cui girano Logitech Media Server o Roon. In questo caso LMS e oon fanno da server ed assumono il controllo del lettore.
    In questo caso ho trasformato il mio miniPC con Daphile in un player controllato da LMS (o Roon, se non fosse scaduto il periodo di prova)

    Il mio consiglio, indipendentemente da quale OS scegliere (Volunio è più bello, Daphile più da smanettoni, ma pare suoni meglio secondo molti), è di usare in ogni caso un IP fisso sia per il NUC che per un eventuale PC esterno "sala di controllo".
    Oppure vai di Euphony, pare sia una bomba, ma 250 euro ma anche no.
    (c'è un periodo di prova, se non erro un mese)
    Qui un interessante videotutorial su Daphile.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.300

    Vi aggiorno intanto sull'esperimento fatto con Roon.
    Che dire: buona la prima!

    Collegato il NUC all'Anthem via HDMI.
    Scaricato l'app Roon Remote (fatta veramente bene) su iPad Pro e agganciato senza problemi il Roon Core (il NUC).
    Lanciato un brano Qobuz Hi-Res 24 bit / 192 kHz e... boom!
    Sul display dell'Anthem è comparso il magico 192!



    Nei prossimi giorni testo tutto per bene.

    Il tutto grazie a quel piccolo mostriciattolo di NUC (un modensto i3 di 7a generazione) che avevo in ufficio a prendere polvere.
    Quasi quasi i soldi che ho risparmiato sullo streamer li investo in una licenza a vita di Roon...
    Ultima modifica di mitsuagi; 10-07-2022 alle 22:44
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •