Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    16

    Consigli per acquisto Sintoamplificatore AV


    Ciao a tutti,

    premetto che sono veramente ignorante del mondo HT . Vorrei quindi chiedere a voi un consiglio sull'acquisto di un Sintoamplificatore AV da abbinare ad un sistema Elac Debut 2.0-5.1. Vorrei puntare su un ottimo rapporto qualità/prezzo, se possibile al massimo sui 500-600 euro.
    Questa è la composizione del sistema nel dettaglio:
    2 elac f6.2 diffusore da pavimento + 1 C6.2 Center Speaker + 2 b6.2 Surround speakers + 1 elac sub 3010 subwoofer
    elac Debut 2.0 – 5.1, con 2 F6. 2 diffusori da pavimento, 1 C6.2 diffusore centrale, 2 b6.2 diffusori da scaffale, 1 elac sub3010 subwoofer.
    Ho sentito parlare bene degli apparecchi Denon. Una funzione che mi piacerebbe avere sarebbe la internet radio ed eventualmente il DAB.
    Avete consigli su qualche modello in particolare che si abbini a questo sistema? Non sarebbe male avere una dritta anche riguardo ai cavi per collegare il tutto.

    Grazie mille a tutti coloro che vorranno rispondere .

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Ciao,
    è un momento un pò particolare per reperire sintoamplificatori,visto che causa covid le fabbriche asiatiche hanno rallentato la produzione di microhip necessari.Di conseguenza i prezzi sia del nuovo che dell'usato si sono gonfiati in maniera non prporzionale rispetto alla qualità del prodotto.Hai un buon sistema di diffusori che potresti far pilotare da un Denon 1700 Dab.Il problema è che il prezzo attuale supera un pò i 700€ e i tempi di consegna non sono immediati.Se vuoi salire di un gradino c'è il 2700 Dab,ma anche questo di difficile reperibilità.Non vanno meglio le cose in casa Yamaha con RX-A4A in alcuni siti venduto a prezzo assolutamente spropositato.Riguardo i cavi di potenza puoi usare del cavo in rame ofc 99% da un paio di euro al metro.Niente di costoso o marchi famosi.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    16
    Grazie Gerhonimo, hai perfettamente ragione: mi sono fiondato a vedere i prezzi su ogni sito che conosco i due dispositivi della Denon ed i prezzi effettivamente mi paiono gonfiati . Come unica soluzione mi viene in mente di provare a trovare qualcosa della Denon della generazione precedente , che comunque garantisca ugualmente buone prestazioni per pilotare il sistema, anche se senza l'ultimissima novità in fatto di funzioni disponibili. Per i cavi, mi dici che non c'è molta differenza in resa dell'impianto in base alla loro qualità? Ero invece convinto che avrei dovuto investire un po' anche lì. Hai idea se c'è un sito che mi possa consigliare quale tipo di cavi acquistare per collegare i diffusori che ho acquistato e che mi arriveranno tra un paio di settimane? Un tutorial per chi lo fa per la prima volta e non sa dove posizionarli sarebbe di grande aiuto. Grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Quoto @gerhonimo1966 sui cavi aggiungo che si vendono a matassa (anche su amazon) e che in genere si prende la sezione 2,5mmq perché le casse frontali sono critiche ma vicine (=cavi corti) i surround hanno cavi lunghi ma non sono critici come le casse frontali.

    Per il posizionamento casse potresti postare uno schema di come è fatta la stanza, le istruzioni sul posizionamento (ce ne sono anche nei manuali dei sintoamplificatori) sono pensati per stanze vuote in cui si posiziona l'impianto in funzione delle esigenze acustiche e problemi di arredamento o forma irregolare della stanza non ce ne sono ma non è mai così.

    L' usato potrebbe senz' altro essere una soluzione salvo il fatto che tutti i nuovi acquirenti si sono riversati sul mercato usato ed i prezzi si sono gonfiati anche su quello per non parlare del fatto che i modelli più richiesti come i denon meno cari (stessa categoria di 1700h, 2700h e 3700h ma degli anni precedenti) sono praticamente introvabili.

    Meglio all' estero ma l' acquisto dell' usato su mercati locali esteri è rischioso e complicato sempre che il venditore non riservi a vendita a chi ritira a mano.
    Ultima modifica di pace830sky; 26-05-2022 alle 17:28
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Grazie pace per la precisazione sulla sezione dei cavi (completamente dimenticato!).
    Riguardo i Denon precedenti dovresti avere la fortuna di trovare un 1600 o 2600 (max un 2500) a prezzo umano.Ogni tanto su ebay trovi qualche venditore che offre 6 mesi di garanzia anche sull'usato o al limite la restituzione del prodotto.Un altro sito di riferimento è https://www.hifishark.com/
    Qui trovi uno schema per farti un'idea del posizionamento diffusori
    https://www.solosuono.com/news-tecno...eater-5-1-7-1/
    Anche se una piantina o una descrizione del tuo specifico,come già ti ha suggerito pace830sky,sarebbe meglio.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Tutto dipende a cosa devi collegare AMP, TV? BD player ? Console?

    se non ti serve solo per il VOD della TV ti basta anche un amplificare HDMI 1.4/2.0.

    Tutti gli amplificatore negli ultimi anni tunein per webradio, lascia perde il DAB.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    16
    Ciao, prima di tutto un sentito grazie a pace830skypace830sky, gerhonimo1966 e ovimax che hanno contribuito con i loro interventi. Scusate se non vi ho scritto ieri sera, ma non riuscivo a loggarmi nel forum da un altro PC che sono costretto ad usare spesso la sera: nonostante avessi cancellato i cookies, riavviato, ripristinato più volte la password, niente da fare.

    Veniamo alle vostre osservazioni, a cui cerco di rispondere collettivamente. Questo è il mio soggiorno, nient'altro che un rettangolo di 5,50 m di larghezza e 6 m di lunghezza: https://imgbb.com/wRVKqxh . Ho schematizzato in rosso la mia TV che vorrei connettere all'impianto e in giallo il divano che sarebbe la posizione di visione e ascolto. Un domani vorrei comprare un PC nuovo e connettere anche quello, prima però devo reperire i fondi...
    I mobili non sono molti, tranne un divano addossato alla parete sul lato in alto a destra a lato della TV che forse potrebbe ostacolare il suono e dei tavoli e cassettiere, lontane però dalla TV.

    Riguardo alla questione dei cavi, cosa ne dite di questi qui? Andrebbero bene anche come lunghezza? Amazon Basics - Cavo per altoparlanti 2x2,08 mm² da 15 m con 12 Connettori a banana https://www.amazon.it/AmazonBasics-C...s%2C141&sr=1-1
    Sapreste consigliarmi un videotutorial dove si spiega passo dopo passo come si collega per la prima volta? Tra l'altro quante prese di corrente servono e dove vanno posizionate per collegare il sintoamplificatore e tutti gli altoparlanti?

    Per i sintoamplificatori grazie per i consigli, sto consultando diversi siti, come quelli che mi avete fornito voi.
    Ultima modifica di Red Shadows; 27-05-2022 alle 10:20

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    si ma cosa devi collegare AMP, TV? BD player ? Console?

    cosa ci devi sentire?

    un PC? perchè?
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    16
    Ciao ovimax, ai diffusori vorrei collegare il sintoamplificatore e la TV. Sicuramente vorrei comprarmi un PC fisso per giocare sfruttando il sonoro dell'impianto, nel frattempo proverò a sfruttare il mio laptop ormai obsoleto. L'impianto quindi avrebbe un uso misto: per il 60% audio dei film (principalmente video on demand), 30% musica e 10% giochi. Sto valutando l'acquisto di un lettore Blu-ray, però visto il budget che sarà destinato al sintoamplificatore, non è la priorità.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Riguardo quel cavo non viene specificato se in rame o altro materiale placcato rame.Dai un'occhiata a questo https://www.amazon.it/KabelDirekt-di...Y2s9dHJ1ZQ==,e inoltre è da 2 mm.Data la distanza non è che avresti dei miglioramenti radicali nell'ascolto,ma se devi fare una cosa falla bene e una volta sola.Le banane non sono fondamentali,a meno che non devi staccare e attaccare continuamente i diffusori.Le prese di corrente sai tu quante devono essere,a seconda di cosa dovrai collegare.Con delle buone ciabatte filtrate puoi comunque moltiplicarle senza troppi problemi.I giochi per pc fisso sono un pò in calo, e per giocare sarebbe più conveniente una ps4/5 o X-box che ti risolverebbero anche il problema del player bd.Il divano a lato della tv non dovrebbe ostacolare nulla a meno che non lo piazzi davanti a un diffusore.L'arredamento è anche importante,visto che una stanza più è vuota più da luogo a fenomeni di eco e rimbombo.Sul manuale d'istruzioni del sintoamplificatore ci sono le figure che spiegano il collegamento e inoltre al primo collegamento i Denon e probabilmente anche gli Yamaha ti spiegano a video cosa fare.Ma alla fin fine sono un polo positivo e uno negativo per diffusore e lo stesso sul retro del sinto.Il subwoofer oltre che alla corrente va collegato al sinto con un cavo rca mono.Da sinto a tv si va via hdmi e lo stesso puoi fare per le eventuali altre periferiche che acquisterai.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    Riguardo quel cavo non viene specificato se in rame o altro materiale placcato rame.Dai un'occhiata a questo https://www.amazon.it/KabelDirekt-di...=electronics&a..........[CUT]
    Grazie Gerhonimo, siamo d'accordo: meglio le cose fatte bene. Grazie mille del link, non avevo fatto caso alla misura. Prenderò sicuramente quello che mi hai indicato. Per comodità non sarebbero male le banane, così che se devo spostare tutto per pulire bene per terra, od altro, non ho nessun problema. Va bene qualsiasi tipologia?

    La mia domanda sulle prese deriva da un'abissale ignoranza: quante prese di corrente vanno utilizzate per il mio sistema? Il subwoofer va collegato di certo, come scrivi giustamente anche tu, ma gli altri diffusori sono alimentati con la corrente elettrica semplicemente connettendoli all'ampli? Perdona la domanda oltremodo naif. Per il resto è chiaro come il sole che se compro un PC fisso, una console, o altro, per ogni dispositivo dovrò trovare la connessione ad hoc, attraverso ciabatta o presa singola.

    Per le console ci penso su, grazie infinite per la dritta: mi ero scordato che potessero leggere anche i blu-ray, effettivamente sarebbe un'ottima soluzione, anche se la priorità adesso è l'ampli..

    Sul divano a lato della tv devo pensare bene agli spazi, effettivamente. Per la corretta collocazione dell'impianto, secondo te a quale distanza dalla TV va messo l'altoparlante contrassegnato con L nello schemino del sito che mi hai segnalato? https://www.solosuono.com/news-tecno...eater-5-1-7-1/. Secondo te posso mettere a terra dei supporti per i diffusori? E se sì quali?

    Grazie per tutte le risposte!

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Citazione Originariamente scritto da Red Shadows Visualizza messaggio
    ma gli altri diffusori sono alimentati con la corrente elettrica semplicemente connettendoli all'ampli?
    I diffusori passivi (come quelli che stai considerando) non necessitano il collegamento alla rete elettrica 220V ma solo all'amplificatore tramite i cavi di potenza.
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    16
    Benissimo, grazie mille, meglio chiedere che trovarsi con un problema a cui non avevo pensato.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    I diffusori si dividono in varie categorie a secondo di dove vanno collocati.Ci sono i diffusori da pavimento o torri che com'è facilmente intuibile vanno poggiati a terra;poi ci sono i bookshelf che vanno poggiati su un mobile,libreria,o supporti specifici.Per entrambi,salvo diverse istruzioni di fabbrica è bene lasciare una quindicina di cm tra la loro parte posteriore e il muro.I diffusori frontali li puoi mettere equidistanti a circa 20 cm dai lati della tv.Per i supporti puoi fare una ricerca su amazon e ne trovi di tutti i tipi e prezzi.Prendili in modo che il tweeter dei diffusori sia circa all'altezza delle orecchie quando sarai seduto sul divano.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    16

    Grazie Gerhonimo come sempre per la tua pazienza e competenza nello spiegare. Penso proprio che questa discussione potrà essere utile per molte persone che si accostano per la prima volta nel mondo HT. Dopo avere letto il tuo messaggio ho consultato veramente molti siti, devo dire che è difficile trovare un supporto che mi garantisca la tranquillità che il diffusore non caschi per un urto involontario, cosa che può sempre succedere in casa. Sarebbe bello potere assicurare il proprio diffusore con un apposito fermo unito al supporto con delle viti, o altri sistemi di fissaggio. Mi sembra però che questo sia possibile solo per determinati supporti concepiti per essere abbinati a dei diffusori specifici della stessa marca, ad es. questi che mi sembrano molto validi e reperibili su Amazon https://www.kantoaudio.com/speaker-a...ies/sp-series/. A quanto ne so, Elac non mette a disposizione dei supporti dedicati a in cui sia possibile inserire delle viti sulla base di ciascun altoparlante per fissarli saldamente. Accetterei qualsiasi consiglio per evitare cadute con conseguenze drammatiche: so che prima o poi un urto è invitabile. Un'alternativa sarebbero questi con una sorta di "gabbia" intorno che avvolge i diffusori, ma ho visto un'unica tipologia che non mi convince molto: https://www.amazon.it/Supporti-terra...p?ie=UTF8&th=1.

    Un altro accessorio che sarebbe forse utile sarebbe del materiale per isolare dal pavimento i diffusori da pavimento, qui avrei trovato un elenco delle alternative: https://www.amplificalo.it/piedini-antivibrazione-hifi/. Sarebbe una cosa saggia, o al contrario uno spreco di soldi? Ho visto un sito che consiglia di isolare i diffusori e - riflettendoci - lo farei anche per non disturbare i vicini del piano di sotto.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •