Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 97
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Appena messo un bel tappeto davanti al zona di ascolto.

    Mi sto organizzando per delle tende più tosto spesse tipo vellutino da mettere al finestrone laterale..

    Per la gamma medio bassa si stanno già ammorbidendo e sta nettamente migliorando (se consideriamo poi che rotel è più tosto asciutto) stiamo andando nella direzione giusta.

    L'unico problema rimane sugli alti che alcune frequenze sono troppo esuberanti tipo le "S" "Z" "T" tendono a sibilare oppure alcuni strumenti musicali che ogni tanto eccedono, non fosse per questo sarebbero un'incanto, una definizione e dettaglio mai avuti, da sentire ogni piccola sfumatura musicale inserita nel brano.

    Mi e vi domando solamente se con un Nad 3xx o MF possa togliere questo piccolo particolare, se così fosse sarei soddisfatto al 100%!!! del Nad 399 ricordo che con le Kef R300 avevo il bisogno di mettere il treble a +1 tanto era "docile" sulle alte frequenze e probabilmente sarebbe il giusto connubio...

    Domani dovrei anche ascoltare un MF5 sulle Dali di questo ricordo un'ottima gamma medio alta (ma su Proac DT8) sulle Opticon probabile sia diverso e poi mi obbliga ad un Dac esterno oppure a prendere un lettore CD che ne abbia uno decente ma non posso allargarmi troppo.

    In ogni modo se sarà fatto il cambio vorrei orientarmi su queste due elettroniche.

    Ultima cosa la posizione adesso è 2,40 metri distanza dal centro dell'ascolto ed aperte a stessa larghezza (in pratica ho formano il classico triangolo) se le porto ancora più avanti per distanziarle maggiormente dal muro me le troveri troppo vicine non trovate?
    Grazie mille.

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se puoi fai solo una prova … poi mi farai sapere
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Certamente, con molta calma e ponderazione...

    Nel pomeriggio tolgo anche il cavo furutech alpha s14 e rimetto il vecchio oehlbach 2x4 per lo meno torno all'origine e mi tolgo il dubbio.
    Domani vi dico grazie per l'aiuto.

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Mi e vi domando solamente se con un Nad 3xx o MF possa togliere questo piccolo particolare, se così fosse sarei soddisfatto al 100%!!! del Nad 399 ricordo che con le Kef R300 avevo il bisogno di mettere il treble a +1 tanto era "docile" sulle alte frequenze e probabilmente sarebbe il giusto connubio...
    Ti avevo risposto al post 28 ma si vede che il mio post è passato inosservato.

    Qui, inoltre, ci sono tutti gli spunti che vuoi su come migliorare la situazione, basta saperli cogliere:


    https://www.avmagazine.it/forum/38-a...t-ma-economico

    https://www.avmagazine.it/forum/92-p...-vs-rotel-a-11

    https://www.avmagazine.it/forum/92-p...ica-anni-80-90
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Certamente, con molta calma e ponderazione...

    Nel pomeriggio tolgo anche il cavo furutech alpha s14 e rimetto il vecchio oehlbach 2x4 per lo meno torno all'origine e mi tolgo il dubbio.
    Domani vi dico grazie per l'aiuto.
    Fai bene, così puoi finalmente convincerti da solo che il cambio di un cavo al massimo ti farà percepire sfumature leggermente differenti e in soldoni non cambierà nulla di rilevante.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Scusami col passare dei giorni e preso dai cambiamenti avevo dimenticato hai ragione mi sembra il Dac era il Topping E50 (260 euro su Amazon) non male.

    Per l'amplificatore era tornare a Nad, credo abbiano anche rilasciato il nuovo firmware per abilitare controllo subwoofer senza modulo bluos, così avrei risolto anche quello...di fatto ci può stare.

    Sarebbe da escludere un 388? essendo ormai vecchiotto si comincia a trovare a prezzi interessanti anche se con 200-250 in più credo il nuovo 399 sia più sensato.

    MF gran bella macchina il 6 sarebbe il massimo ma oltre alla spesa devo aggiungere il Dac.

    Unisono Researc lo tolgo troppo costoso, Dac scadente (per lo meno così dicono).

    Mi focalizzo su questi due marchi, domani faccio anche un prospetto economico col negoziante sui vari modelli e ci ragioniamo.

    Per il cavo a mie spese ho ben capito che è quasi tutta pubblicità......ho rimesso il vecchio Oehlbach dire che va meglio potrebbe essere soggezione ma di sicuro è uguale ansi mi sembra anche più pacato sugli alti...... ovviamente semplice e banale impressioni.
    Poi vi dico.

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Domani dovrei anche ascoltare un MF5 sulle Dali di questo ricordo un'ottima gamma medio alta (ma su Proac DT8) sulle Opticon probabile sia diverso e poi mi obbliga ad un Dac esterno oppure a prendere un lettore CD che ne abbia uno decente ma non posso allargarmi troppo.
    Ciao Alessio,
    perchè ti obbliga ad un DAC esterno oppure un lettore CD diverso?

    Può anche darsi che con il tuo lettore + MF5 trovi la "quadra" giusta... rispetto al tuo lettore + Rotel.

    Non è detto che devi cambiare o mettere un DAC diverso,
    prima prova a cambiare un solo componente della catena, ascolta e valuta...

    Se fai cambia e scambia di + cose non se ne esce...
    Può anche darsi che sistemi la cosa con il solo cambio ampli,
    e con il cambio DAC + ampli invece potresti ritrovarti al "punto" di prima.

    Come potresti risolvere anche solo con il cambio lettore tenendo il Rotel.

    Cioè se cambi una cosa sola, sai che è cambiato qualcosa con quella cosa,
    se cambi 2 cose non sai se il risultato sia cambiato + per uno o per l'altro elemento della catena che hai cambiato.


  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Darios8: Il discorso è correttissimo, dobbiamo solamente tener presente che con cd denon e rotel ho la grandissima comodità di cambiare al volo tramite telecomando tra analogica ed ottica e così mi sono reso conto che il Dac del rotel è più ricco dettagliato e musicale, mentre con rca un calo notevole, questo non me ne rendo conto in modo così preciso se l'amplificatore non ha doppio ingresso.

    Magari utilizzandolo sul musical fidelity mi sembra valido con rca ma difficilmente potrò avere un riscontro immediato non avendo ingresso digitale...in un certo modo do per scontato che vada peggio il dac del denon che di fatto è risultato più freddo e meno dettagliato sul rotel.

    Sinceramente non ho ancora capito a cosa serve la porta usb a 24 bit del MF presumo inutile per il mio discorso esatto? credo solo per collegare PC.

    @Fedezzappa:Non riesco a trovare il post ma avevi usato un termine esattissimo non ricordo in quale frangente, nel definire quel piccolo esubero nelle alte frequenze che avverto... del tipo "frizzantino" "ruvido" "aspro" vedo che hai capito perfettamente cosa sto contestando e vorrei "rimuovere" dalla resa acustica...
    Domani ho preso appuntamento alle 5 poi vi aggiorno, un salutone!!!

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    @Alexxx

    Al post 28 non avevo parlato di Topping ne’ di Unison (anche se ho i miei dubbi che il suo dac sia scadente), bensì di Arcam e dell’accoppiata EAR/Quad…
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #55
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Mi focalizzo su questi due marchi, domani faccio anche un prospetto economico col negoziante sui vari modelli e ci ragioniamo.[CUT]
    Non so cosa hai letto dei miei post e dei 3d che ho linkato.
    In ogni caso ho cercato di aiutarti. Poi vedi tu se il consiglio dell’ “oste” è da preferire a quelli di utenti disinteressati (con 20 anni di esperienza di ascolto) e che non devono vendere niente. Non è difficile trovare le risposte ai propri dubbi e ed evitare di buttare soldi inutilmente se si ha la pazienza di leggere.
    Ultima modifica di fedezappa; 06-04-2022 alle 20:45
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Magari utilizzandolo sul musical fidelity mi sembra valido con rca ma difficilmente potrò avere un riscontro immediato non avendo ingresso digitale...in un certo modo do per scontato che vada peggio il dac del denon che di fatto è risultato più freddo e meno dettagliato sul rotel.
    Si, al momento con Denon e Rotel puoi ascoltare il DAC del denon (con rca)
    o DAC del Rotel (ottico).

    Intendevo, può anche darsi che il risultato finale DAC interno Denon + MF , chissà, potrebbero essere buono.


  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Fedezzappa:Con lo smartphone avevo difficoltà a navigare nel forum non che al PC vada meglio! ho ricostruito tutto adesso... almeno il Dac ci ho preso

    Fretta non ne ho avendo una situazione ben diversa da quella iniziale, e devo ammettere di avere molta stima di te ed anche Ellesiber/Darios8 molto preparati e non di parte.......poi sentire troppe campane non serve, anche il rivenditore non'è uno di quelli "compra compra" pure quì ci siamo.

    Allora per Arcam oggi ascolto SA-20 e 30 ma non sono sicuro, ha troppa elettronica che a me non serve (streamer direct Live ecc.) poi leggo persone disperate con problemi di software.....

    Per l'usato non me ne vogliate ma su elettroniche ho assolutamente chiuso!!! ho preso una serie di fregature non indifferenti, tutto quello che risparmiavo lo dovevo spendere giorni dopo in assistenza.

    Per le mie necessità un Nad 388 sarebbe fin troppo tecnologico! ma il progresso è inarrestabile...MF con Dac altrettanto valido ma da valutare se MF5 o MF6 (quest'ultimo credo macchina di altra caratura).

    @Dariso8: Condivido ma tu rimarresti con il dubbio? poi nell'ipotesi di prender il MF5 la spesa del Dac sarebbe ancora nel budget.
    Più tardi vi dico cosa n viene fuori.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 07-04-2022 alle 08:08

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    141
    Secondo me M5si è già abbastanza,
    addirittura pensavo a M3si

    Tu al "6", boh...
    forse sono io che preferisco ampli "piccoli"...

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    No no hai ragione il 5 leggo che è sempre il migliore recensito soprattutto in gamma medio alta....poi se con volume al massimo perde controllo nei bassi chissene non devo farci le feste in piazza ho come la sensazione che i 500 euro in più del 6 non giustifichino completamente...forse ingressi Xlr...m'ha.

    Poi certo se me lo mette meno di 2000 c'è da ragionare, in ogni modo vado cauto, e soprattutto devo vedere come riusciamo ad "incastrare" tutto quanto (permuta, conto vendita scontistica sul nuovo ecc).

    Non trascurerei comunque anche Nad, il 388 a circa 1700euro e 399 a 1850... ma questi prova zero! io ho un bel ricordo del MF5 su Proac DT8 magari il Nad mi piaceva anche di più (improbabile ma dovevo dirlo! ) anche se in medio alte con le Kef sia il 368 che 399 (difetti a parte) era una goduria, dopo ore ed ore di ascolto non stancava per niente, magari potrebbe essere il giusto compromesso per domare la piccolissima "asprezza" delle Dali...

    Oggi con conti alla mano vi aggiorno.
    Grazie a tutti!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 07-04-2022 alle 10:17

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Aggiornamento:

    Ieri abbiamo cominciato con YBA (nemmeno sapevo che esistesse) è un marchio Francese questo ha anche il Dac incorporato mi sembra era un modella da 80-100 wat è quello che mi è piaciuto di più in gamma medio alta, direi quasi perfetto! riusciva a domare quella piccola sbavatura che è presente nella mia configurazione casalinga.

    Amplificatore nelle medio alte molto equilibrato e piacevole con ogni genere musicale, dove peccava era sulle basse frequenze che in realtà sembravano tutte medio basse troppo minimale e privo di profondità/morbidezza, non fosse stato per questo sarebbe stato ottimale.

    Siamo passati al MF3 (il 5 non era disponibile) la situazione è cambiata, bassi eccellenti profondi e ben controllati, la gamma medio alta ben definita ma probabilmente troppo simile al Rotel, ovvero sicuramente più calda ma avvertivo una leggere sbavatura o comunque una generosa evidenza sulle alte diciamo eravamo proprio al limite, poi velocemente un'altro marchio che dal prezzo elevato è stato solo per confronto al volo ma non era affatto musicale (magari su altri diffusori meglio).

    In ultmio Unison Research credo Unico Nuovo (tra unico nuovo-primo-secondo-due c'è da esaurirsi) ma delusione totale, tanto decantati per il loro calore dato dal pre a valvole, profondità ecc. non mi è piaciuto per niente, il peggiore in gamma medio alta le "S" "Z" ecc. più "graffianti del Rotel medi troppo avanti separazione stereofonica minimale....probabilmente modelli Unico due o 90 sarebbero stati più musicali ma fuori budget.

    La situazione adesso si complica perchè il MF5 (il 6 fuori discussione che ci faccio con 220wat per canale poi 2300 euro è troppo) è veramente "border line" ovvero se risultasse ancora un pò troppo aperto/frizzantino sarebbero dolori che non posso fare altro cambio, se invece toglierebbe perfettamente quel particolare avrei risolto in quanto in gamma medio bassa è favoloso, ma questo al negozio per via anche della sala insonorizzata di un lettore CD con le contro balle ecc. mi è impossibile capirlo con totale esattezza......in più leggo in rete che a breve potrebbe non essere più prodotto?

    Altra Opzione sarebbe di tornare a Nad ma senza prova, ordino e porto a casa, a memoria sia il 368 che 399 sulle mie Kef R300 era uno spettacolo! basso morbido e presente, gamma media calda e rilassata quella alta presente (forse leggermente fiacca sul 399 che mettendo treble a + 1 avevo più dettaglio) ma sicuramente sulle Dali dovrebbe essere valido avendo i diffusori più brio sugli alti rispetto alle Kef.

    Il problema è che dovendo togliere una piccolissima sfumatura la cosa sembra ancora più difficile, sai devi togliere basso alla vai con YBA, vuoi una roba che strilla metti Unison Research ma gestire questa piccola inerzia è veramente difficile e con lo "sbaglio" dietro l'angolo.

    Che fare il CS122 riuscirebbe a "smussare" questa piccola inerzia sugli alti?

    Nad prendo il 388 (1650 euro) o 399? (1850) il 399 avrà risolto problemi di gestire crossover del subwoofer senza modulo Bluos (praticamente quello che fa il 368 e 388) il subwoofer adesso si accenderà senza problemi? su questo potrei utilizzare l'uscita "Trigger" +12 volt e collegarla al Sub......quante domande.

    Non lo so adesso mi sono preso il fine settimana per rifletterci, attendo anche qualche vostro suggerimento
    Grazie mille.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 08-04-2022 alle 08:12


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •