Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 60 di 60
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    59

    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    il vertex2 ti serve se vuoi gestire il dv, non credo sia strettamente necessario, quello che è necessario è uno stripper per l'HDCP
    lo stripper dove lo trovo ? cosa intendi per gestire il dv?

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    287
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    perdonami ma cosi il DTM lo fa la appletv, devi lasciarla uscire in HDR, cosa che fa in automatico tra l'altro. se entri nella scheda in sdr perdi la particolarità del metodo
    hai ragione, io mi stavo confondendo con l'impostazione della APTV, perché comunque oltre ad aver selezionato 4K SDR ho selezionato le opzioni "Adatta all'intervallo dinamico" e "Adatta alla frequenza dei fotogrammi" per cui mi arriva HDR in ingresso alla scheda di acquisizione

    in ingresso alla scheda di acquisizione arriva il 4:2:2 è videoprocessor che poi converte quel segnale catturato da V210 a P010 e lo da a madVR per l'elaborazione del DTM

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da Miki1971 Visualizza messaggio
    Io avendo la scheda di acquisizione che è una 30p ho impostato APTV con uscita in 4K SDR a 23,98Hz per cui non ho problemi, ci pensa APTV a gestire le frequenze dei vari video. Quando cambierò scheda di acquisizione con quella a 4 ingressi HDMI che è in grado di andare a 60p comunque non credo sarà un problema, non ho visto lamentele degli altri ut..........[CUT]
    il succo è tutto lì
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    59
    acquistata black magic 4k 60 quad , chiedevo , l'audio come lo gestite ? mi pare che l'acquisizione gestisca solo il video o sbaglio ? ho necessità di passare in jriver anche con audio così da fare il bass management e convoluzione

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Se usi videoprocessor l'audio lo devi dare al sinto/soundbar (usando la terza uscita del vertex2), il programma supporta solo il video, e potresti avere problemi di sincronia perché ovviamente la renderizzazione fatta dal pc richiede tempo.

    Se non sei interessato all'hdr (ma a questo punto non capisco perché comprare la quad che di base è inutilmente costosa, contenuti in 4k hdr 60fps sono pressocché inesistenti, per alcuni video su youtube in hdr e 4 film) puoi invece usare mpc (o altri programmi analoghi ma non ho mai usato jriver) e invii flusso audio e video.

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    l'acquisizione 4k oltre i 24p credo serva per segnali tv, tipo sky, che sono a 50Hz. riguardo l'audio da quanto leggo la scheda dovrebbe acquisire il pcm fino al 7.1, probabile che lo faccia però in ambiente ASIO. Se non ricordo male jriver è in grado di catturare il flusso audio ASIO, ma la cosa è complessa e, secondo me, potrebbe essere poco stabile. basta poco per mandare fuori syncro il tutto. non a caso madshi per il suo envy ha completamente bypassato il discorso audio

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Sky va solo in hlg che non è supportato (ma non avendolo non ho mai provato se usando il segnale il vertex riesca a trasformarlo in hdr ma non credo..), e senza hdr la decklink mini gestisce il 4k sdr 60hz, comunque sky o meglio l'app di now è una rottura di scatole per il refresh (a meno di non sbattersi un attimo nelle configurazioni prima di usarla)...... una soluzione completa e automatica può essere il nuovo digifast streaming edition.

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    spe che pian piano vengono fuori le cose...quindi la scheda mini acquisisce il 4k 60 Hz se è sdr (quindi a 8 bit)? per il resto credo siano scelte personali...

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    59
    ringrazio tutti per il vostro contributo , in effetti l'unica ragione che mi ha spinto all'acquisto di 4k 60p è perchè molto contenuto di netflix e sky è a 50 hz o 60 hz e quindi non c'è scelta , l'auido è un bel grattacapo ma questo per tutti , perchè vedo che anche i miei amici con il radiance e una catena audio complessa debbono correggere il ritardo per arrivare ad un audio sincronizzato , tuttavia il maggior valore aggiunto di jriver su audio e video è talmente elevato che confido si metterà tutto a posto con un po di buona volontà , l'umica alternativa (remota) è che amazon prime , netflix e sky producano delle app su w10 o 11 che gestiscano i contenuti in 4k 7.1 o altro cosa che attualmente non c'è almeno per amazon tutto stereo e via dicendo , ,comunque per quanto mi riguarda non c'è soluzione più vincente ed efficiente di un htpc al momento , la scocciatura di una scheda acquisizione si poteva evitare se i produttori di contenuti avessero implementato le app come hanno invece fatto per le tvbox , ma purtroppo attualmente non è così e ci si deve arrangiare e complicare la vita , grazie anche a Miki che con il link di videoprocessor mi ha reso possibile questo ulteriore step evolutivo

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    spe che pian piano vengono fuori le cose...quindi la scheda mini acquisisce il 4k 60 Hz se è sdr (quindi a 8 bit)? per il resto credo siano scelte personali...
    La decklink mini recorder 4K ha una hdmi 2.0a quindi 4K fino a 60hz senza hdr, però è vero che dalle specifiche sul sito (https://www.blackmagicdesign.com/pro...specs/W-DLK-33 ) non risulta, quindi potrei essermi sbagliato.

    È da un po’ che non ho l’htpc sotto mano ma sono abbastanza sicuro di aver impostato il video dell’Apple TV anche a 60hz senza problemi, purtroppo ora non posso provare, potrei stare facendo confusione con l’avermedia.

    Miki può provare, se non funziona avrà schermo nero.

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Si ma il problema di videoprocessor al momento (Dennis ha in programma di aggiungerlo se possibile in futuro) non gestisce proprio il segnale audio quindi con quel programma di acquisizione l’audio non arriva proprio al Pc.

    Se vuoi fare arrivare l’audio devi usare un altro player (se non sbaglio possibile la modifica in jriver, magari anche quello integrato lo fa io non lo so) ma perdi il supporto all’HDR perché la scheda non da il segnale corretto.

    Mpc e pot player permettono infatti l’acquisizione sia del flusso audio che video, senza hdr perché non supportano il v210 della blackmagic (invece supportano il p010 come le avermedia..)

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da ROBERTO.F Visualizza messaggio
    l'umica alternativa (remota) è che amazon prime , netflix e sky producano delle app su w10 o 11 che gestiscano i contenuti in 4k 7.1 ..........[CUT]
    le app di windows ci sono da tempo e gestiscono sia il 4k che DD+ 5.1 (solo apple tv ha dd+ 7.1)

    Come faresti a dare in pasto il flusso video in pasto a madvr?!? passano per la decodifica dal processore per DRM ?!?
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    59
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    le app di windows ci sono da tempo e gestiscono sia il 4k che DD+ 5.1 (solo apple tv ha dd+ 7.1)

    Come faresti a dare in pasto il flusso video in pasto a madvr?!? passano per la decodifica dal processore per DRM ?!?
    anche io ho la app di netflix su w10 e funziona , ma per esempio amazon prime è solo stereo , riguardo il passaggio su jriver non saprei devo provare , immagino che possa vedere la scheda come una fonte di streaming almeno così pare da videoprocessor una volta acquisito , jriver applica madvr o almeno dovrebbe come indicato nel forum AVS di videoprocessor .. o sbaglio ?

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    59
    e comunque anche il Radiance di Lumagen non gestisce l'audio o meglio ha solo una possibilità di estrazione e non di gestione , l'Envy solo video , quindi se riusciamo a gestire con Jriver audio e video ...tanta roba un incredibile salto in avanti , stando al piano di Dennis la gestione dell'audio è già pianificata ed in fase di realizzazione

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Riemergo il post... sembrerebbe quello più verosimile ufficiale dedicato al "Videoprocessor"
    Siete riuscite a chiudere la catena?

    Sono interessato all'argomento ma solo per il fatto che ho necessità di effettuare il Cros da 16/9 a 2/1 su tutto quello che esce dalla shield... per il resto faccio tutto con HTPC mappando lo schermo in risoluzione 3840 x 1920 (2:1)

    Fabio


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •