|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
-
15-04-2021, 10:23 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
Userei 2x 1mm , ( per una lunghezza 1/1.5 mt )perche più facilmente trovabile , anche se per un ampli x sub da 1000w musicali , lo 0,75 è più che sufficente .
4mm è la normalità per la linea principale di alimentazione casalinga , con contatore standard da 3kw
-
15-04-2021, 11:28 #17
Ergo, nessuno utilizzerebbe il 0.75 che si trovano oggi su sinto e sub, se avesse scelta, perfetto.
Il phon, che anch'io ho avuto di marca italica e famosa, andò a fuoco il cavo dopo l'utilizzo di 10 minuti anche qui da 0.75, infatti sostituendolo con uno da 1.5 (anche se più ingombrante) funziona ancora tutt'ora.
Io per ora non ricablo nulla, ma in futuro dato che un domani vorrei un sub Pro da 15" potente un bel pò, dato che dovrà gestire il bass management e al netto dell'EQ. Attiva dovrà darmi nel PAP almeno 110 dB a 20/25 Hz, lì casomai metterò un 1.5 mmq per andare sul sicuro.
Saluti.
-
15-04-2021, 11:31 #18
-
15-04-2021, 12:29 #19
La domanda è il dubbio li ho capiti benissimo, tant’è che, da 15 anni, mi sono tolto ogni dubbio con un paio di linee dedicate e cavi di sezione adeguata al posto di quelli stock. Per fare tutto ciò mi sono accordato col mio elettricista. Non ti ho risposto nel merito di proposito, anche se avrei dei buoni spunti da darti, spunti emersi proprio confrontandomi con 2/3 professionisti.
Il motivo è che tu che non hai ancora capito che fai parte di una community e dovresti portare rispetto per tutti, anche chi non la pensa come te (vedi affermazioni come “cavi magici” o “adoratori di cavi” o “i cavi di diamante che ti hanno risolto problemi di acustica”).
Ma dato che la moderazione te lo permette (forse perché questo modus operandi è ben accetto?), mi premeva sottolineare che non perdi l’occasione per usare toni un poco sprezzanti, quando non mi sembra che nessun “cavofilo” (come tu stesso hai definito) abbia fatto lo stesso con te.Ultima modifica di fedezappa; 15-04-2021 alle 13:43
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
15-04-2021, 14:12 #20
La moderazione permette entro certi limiti, siamo lì per sorpassarli. Abbiamo sempre la speranza che il buonsenso prevalga e che gli animi si stemperino da soli, ma non è sempre così.
Ad ogni modo, quando si entra a piè pari, difficile trovare accondiscendenza e gentilezza nell'interlocutore.
Per cui, prima di lamentarci delle risposte altrui, analizziamo da cosa siano scaturite.
Vorrei che comunque le scaramucce finissero qui, grazie per la collaborazione.Ultima modifica di stazzatleta; 15-04-2021 alle 14:15
-
15-04-2021, 14:13 #21
1) Tu hai scritto "se non ti interessi di cavi, non aprire i 3D", a mo di sergente (col rispetto di questi ultimi, ma questa è una community come indichi), quando io faccio quello che voglio.
2) Indicami l'insulto o un accezione simile presente in "adoratori di cavi" o "adoratori di carne o pesce" o qualsivoglia mancanza di rispetto. Ti piacciono i cavi? Ottimo. A me no, se non per cose come diametri o simili.
3) Mi è stata fatta l'allusione che se una casa fa un ampli, "non può sputtanarsi" testusli parole, risparmiando 50 centesimi su un cavo di corrente, quando io non ho mai fatto allusioni e considerazioni tali, e lo ripeto PARLO DI SEZIONE. E io per natura non sono un complottista. Lungi da me criticare una casa prodruttrice.
4) Se in altri casi la moderazione non interviene, vuol dire che quello che dico o dicono altri, sono pensieri ed esternazioni ben accette.
-
15-04-2021, 14:22 #22
Stazzatleta ho appena letto il tuo intervento, chiaramente per me non c'è problema a placare il tutto, ma se mi si scrive in un modo poi illustro la mia veduta.
-
15-04-2021, 14:34 #23
in realtà non funziona proprio così, la giustizia privata non è consentita. nel momento in cui si incontrano irregolarità o s'intravedono attacchi personali, si informano i moderatori utilizzando il tasto apposito.
Per evitare che si possano prendere provvedimenti, invito tutti a modificare i propri post dove si chiama in causa in maniera poco edificante la controparte. Vi lascio la giornata per farlo.
Greg64, quello che pensa la "moderazione" non ti compete, grazie.
-
15-04-2021, 15:31 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
la differenza con un elettrodomestico alimentato a 230V è che a parità di potenza dissipata, la tensione maggiore si richiude su una R maggiore, quindi genera una corrente inferiore. Quindi 1000w con la 230v sono meno di 4,5A
ammesso che sia reale avere 1000w effettivi sul sub, ipotizziamo che sia da 4 ohm lineari,
per avere 1000w sulla bobina serve un ampli che arrivi a dare fuori circa 65V, su 4 ohm sono 16 Ampere.
La "quantità" di corrente è abbastanza diversa. Ed i conduttori si dimensionano sulla corrente che li attraversa, null'altro.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
15-04-2021, 16:23 #25
"Ad ogni modo, tornando ai vari prodotti, ho visto phon il cui cavetto da 0.5 mmq prendeva fuoco, quindi fare affidamento in toto a quello che forniscono i rivenditori, almeno nei casi di prodotti da pochi spicci, ci penserei un attimo. Lo stesso i forni col cavo da 1 mma, per me troppo sottili, ma comunque il tema è un altro."
Io ci ho a che fare ogni giorno con phon e stufette.
9 volte su 10 hanno usato una riduzione il phon consuma 2KW (come la stufetta) e la riduzione shuco supporta 1500W.
Il cavo a meno che non sia stato massacrato (piattina attorcigliata/spina sempre "strappata" tirando il cavo) non è mai il problema.
Ad ogni modo nell' impianto elettrico, ove i cavi percorrono decine di metri la sezione da 1,5mmq supporta 10A => 2300W
La sezione da 2,5mmq (che è il cavo che arriva alle prese) supporta 15A => 3450W.
Le dorsali che portano la corrente alle scatole di derivazione hanno 4 mmq di sezione.
Gli elettrodomestici hanno i cavi che vengono (come tutti in realtà) dimensionati per caduta di tensione, su brevi tratte la resitenza è bassa quindi la caduta di tensione è limitata anche con cavi che sembrano inadeguati.
Giusto per essere chiari se hai un amplificatore che consuma 500W un cavo 3x0,75 è più che adeguato e la spina "piccola" da 10A ci sta larga e di molto.
Se comunque si vuole fare diversamente (lungi da me innescare flame sui cavi elettrici) non è un problema di costi, esistono prese industriali che costano pochi spicci e supportano anche 32A di collegamento, in cavo da 6mmq o 10 mmq è comunque cavo elettrico quindi i costi non hanno nulla a che vedere con quelli di certi cavi esoterici lunghi 1 mt e mezzo.
Di solito comunque si usano per collegare altre cose
Io per ora non ricablo nulla, ma in futuro dato che un domani vorrei un sub Pro da 15" potente un bel pò, dato che dovrà gestire il bass management e al netto dell'EQ. Attiva dovrà darmi nel PAP almeno 110 dB a 20/25 Hz, lì casomai metterò un 1.5 mmq per andare sul sicuro.
Io ho due sub martin da 18" collegati a un finale da 2KW... il cavo è il solito .. sarà un 3x1 mmq, dopo anni di terremoti zero problemi.Ultima modifica di revenge72; 15-04-2021 alle 16:33
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020