|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: DSD o PCM?
-
05-04-2021, 00:06 #1
DSD o PCM?
e tante altre domande interessanti, sulla fruizione digitale della musica, possono trovare risposta in questo interessante video del mai capzioso Marco Lincetto:
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
07-04-2021, 19:25 #2
Quarantaquattro minuti di video?
Un riassuntino magari...?
Nel frattempo copio e incollo le ultime due righe di wikipedia (eng) del paragrafo intitolato "DSD vs PCM":
"DSD ha avuto un successo relativamente scarso nel mercato consumer, anche se il SACD ha avuto effettivamente più successo del suo diretto concorrente, il DVD-Audio basato su PCM. La manipolazione diretta dei dati DSD registrati è difficile a causa della disponibilità limitata di software appropriato. L'avvento di nuovi standard PCM ad alta risoluzione, come DXD, ha ulteriormente ristretto la sua nicchia di mercato. Il DSD, tuttavia, è ancora utilizzato come formato di archivio per applicazioni in studio ed è visto come un possibile sostituto dei nastri analogici."
(a volte anche avere in due righe tutta l'info che ti serve c' ha un suo perché...)
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-04-2021, 11:38 #3
Il video verte su tantissimi argomenti, dalle registrazioni audio (microfoni, strumenti, eccetera) ad altro. Di DSD vs PCM ci sono 10 minuti a dir tanto
A mio avviso un amante della musica e della sua fruizione dovrebbe ascoltarlo.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
10-04-2021, 18:09 #4
In breve PCM
Avrei comunque qualche riserva sulla teoria che dell' ingegnere che dichiara che alte risoluzioni di campionamento porterebbero alla diminuzione della resa alle basse frequenze (che diventerebbero più esili). Per questo un 24bit 192 KHz sarebbe peggiore di un 24 bit 96 KHz e peggio di tutto il DSD che ha campionamento a 2,8 MHz.
Il DSD a fronte di una semplicità di conversione maggiore rispetto al PCM ha un rumore in alta frequenza su cui si opera tramite DSP con noise shaping (portando il rumore in regime ultrasonico) e, per evitare di far lavorare gli amplificatori per nulla, usano un filtro passa basso a 40 KHz.
C' è anche l' argomento del jitter che è quello in cui a detta dell' ingegnere avrebbero fatto i miglioramenti più evidenti nel corso di questi anni (discussione che riguarda sia i mixer che i lettori di dischi ottici).
P.S.
I verbi li ho usati nei modi che riflettono implicitamente la mia opinione ....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-04-2021, 18:59 #5
Essendomi trovato in casa un DAC con supporto DSD e dei files .dsf li sto ascoltando con foobar... al momento ancora non sono stato folgorato dalla qualità del risultato(rispetto ad un generico CD) ma sospetto che possa essere il materiale (gun's and roses gtest hits, di provenienza incerta... potrebbe essere un riversamento "casalingo" del vinile?)... la barra delle info di foobar (in basso a sx) dice "DSD 128 / 11290Kbps / 44100Hz / stereo"... o forse sono i suoni per loro stessa natura distorti del rock a non prestarsi particolarmente ad apprezzare una superiore qualità?
Aggiornamento le impostazioni sono poi risultate non corrette, il 44100Hz indica che il formato effettivo diuscita è PCMUltima modifica di pace830sky; 11-04-2021 alle 20:00
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-04-2021, 19:04 #6Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-04-2021, 22:08 #7
-
10-04-2021, 23:25 #8
Ultima modifica di uncletoma; 10-04-2021 alle 23:26
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
11-04-2021, 05:14 #9
Sì credo di essere partito con il piede sbagliato... si sente lo stacco della puntina alla fine... manca stranamente di dinamica, a parte questo credo che quel vinile su un buon giradischi suoni meglio...
...per essere più in tema:
>dove posso scaricare dei samples di buona qualità?
>mi è rimasto un dubbio su quel "44100Hz" sulla riga info di Foobar... che c' azzecca? Non avrò mancato qualche impostazione?
(comunque l'uscita è impostata su "DSD: ASIO Ifi HD USB Audio)
Aggiornamento le impostazioni sono poi risultate non corrette, il 44100Hz indica che il formato effettivo diuscita è PCMUltima modifica di pace830sky; 11-04-2021 alle 20:00
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-04-2021, 09:09 #10
Qui, per esempio
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
11-04-2021, 15:25 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Naples, FL
- Messaggi
- 208
Sono iscritto al canale di Marco Lincetto e ho visto il video quasi subito. Purtroppo l'ingegnere Costa non risponde alla domanda "cosa suona meglio?" ma fa una dissertazione sulle difficoltà di post-produzione (???), senza giungere ad una sospirata risposta. L'unico accenno ad una timida risposta è all'inizio, quando riferisce dei 40khz raggiunti e ovviamente filtrati per impedire il riscaldamento dell'ampli .. poi passa agli aspetti tecnici. Verso la fine fa cenno a edizioni SACD di musica classica o digitalizzazione di nastri, entrambe poco soggette a post-produzione, ma senza mai sbilanciarsi. Secondo me odia il SACD perchè gli impone un sacco di lavoro in più ....
Panasonic 65GZ1500 - Intel J1900 2.0Ghz mini-ITX PC via USB a DAC Audio-gd NFB-11.38 Sabre 9038 Pro USB Amanero - Ampli Yamaha DSP-A2 - Casse frontali CANTON CT920SC - Centrale Klipsch RP-250C Reference - Posteriori Canton CD 220.3 - Sub Velodyne CT-120 con DSP-LF - Lettore Bluray 4k Panasonic UB820 - Benq w4000i 4k 3D - Schermo 240cm base - Sky Q 4k HDR
-
11-04-2021, 15:43 #12Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-04-2021, 17:12 #13
Costa parla di classica perché lavora in quel campo
Giusto per, il disco dei Dire Straits Brothers in Arms è stato registrato a 16/44.1, eppure esistono SACD, file hi-res, eccetera. Peccato partano da un lavoro fatto a 16/44.1 (non è l'unico caso)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
11-04-2021, 17:29 #14
Comunque, riguardo alla dinamica, stante che l' opzione di comprimerla sugli apparati stereo non solo manca ma è del tutto inimmaginabile, sono combattuto: per un ascolto di qualità è ovvio che preferisco la dinamica originale, quella voluta dall' autore, ma nell' ascolto "quotidiano" di un brano magari già sentito 1000 volte non mi dispiace un ascolto più "tranquillo".
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-04-2021, 18:20 #15
La possibilità di attivare il loudness sull' amplificatore o sui dispositivi non è un problema... anzi sarebbe benvenuta!
Il problema è il processo al contrario.
Quindi a fronte di amplificazioni minimali e senza alcuna possibilità di regolazione in nome dello stretto purismo di alcune frangie audiofile... I discografici mettono il loudness in modo distruttivo direttamente nelle registrazioni.