Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 18 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 267
  1. #106
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Puoi anche ordinare da Amazon Marte un domani, purché senza ‘esternalizzarne’ i costi, ma non sostenere che da qualunque altro negozio sulla Terra non avresti avuto lo stesso servizio senza troppi problemi anche in caso di disguidi. O farei attenzione anche al venditore spagnolo amazzonico. Comunque il problema del rainbow è diverso non potendosi valutare prima posso capire una precauzione maggiore e la preferenza di un reso più rapido, mentre per altri fattori basta spiegarsi e informarsi meglio prima per capire cosa aspettarsi. Chiudo qui per me, o si va troppo OT.
    Ultima modifica di CarloR1t; 22-02-2021 alle 19:05
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  2. #107
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Sì, direi che se dovete continuare a discutere dove è opportuno acquistare è meglio aprire una discussione su Altri Argomenti ...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #108
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    152
    certo. Carlo è stata quella la mia motivazione principale.
    Ciao e buona serata a tutti!

  4. #109
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da Mils1982 Visualizza messaggio
    certo. Carlo è stata quella la mia motivazione principale.
    Ciao e buona serata a tutti!
    Ok capisco, discorso chiuso e buona serata a tutti
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  5. #110
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.337
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    So che la pensiamo diversamente sul gradimento del FI e rispetto i gusti, ma sarebbe ora di usare termini corretti e definire come anomalia innaturale la scattosità mentre il FI è semmai quello che rende naturale il moto al massimo semmai si può dire troppo naturale per i gusti di chi predilige la scattosità del cinema vetusto col suo surreale SHE ..........[CUT]
    Ciao Carlo, ovviamente mi riferivo ad innaturale rispetto al movimento generato dal materiale cinematografico originale
    Ultima modifica di Franco Rossi; 22-02-2021 alle 19:10
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #111
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Ciao Carlo, ovviamente mi riferivo ad innaturale rispetto al movimento generato dal materiale cinematografico originale
    Ok, capisco pure il tuo punto di vista, e riconosco che l’effetto percepito di un girato lfr e hfr o interpolato è diverso, perciò è una giusta questione chiedersi se usare o no interpolazione o come e quando introdurre hfr nelle scene riprese. Buona serata Franco
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  7. #112
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    152
    Ciao Carlo, la notte mi ha portato consiglio e sono molto propenso a seguire i tuoi consigli
    Da quanto ho capito a questo prezzo è davvero una rarità come tu dicevi.
    Probabilmente, però, sarà l'unico proiettore che acquisterò in vita mia e quindi vorrei esserne soddisfatto e goderne appieno negli anni.
    Essendo full hd, il passaggio massiccio al 4k mi spaventa, tra neanche un anno potrei ritrovarmi con un prodotto un bel pò obsoleto.
    E tra un anno o due penso di poter aumentare il mio budget, certo non tantissimo ma abbastanza.

  8. #113
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.337
    Il sito che ti ha consigliato Carlo è molto affidabile, vai tranquillo. Per quel che riguarda il 4k devi spendere almeno il doppio per avere qualcosa di accettabile, ma avendo due proiettori un full HD ed un 4k posso dirti che poi la differenza non è abissale. Magari tra un anno puoi rivedere il tw5400 e prendere un tw7100.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #114
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    152
    Grazie Franco,
    perchè si parla di nitidezza minore degli LCD rispetto ai DPL? Non tanto dal punto di vista tecnico ma non vorrei risolvere il problema rainbow ed averne un altro. Non avento una sorgente eccelsa potrei avere problemi da questo punto di vista?

  10. #115
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    152
    nei commenti video su yt si parla per questo modello (ma penso il discorso si estenda a tutti gli lcd) che l'uso quotidiano porta a barnout matrici e lampade, colori pessimi, neri già dall'inizio così così e spostamento dell'obiettivo non possibile (non ho capito in che senso).
    Vi prego ditemi che non è così o ci sono soluzioni per ovviare!

  11. #116
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    È un altro pelo nell’uovo diciamo. Innanzitutto sarebbe da definire come differenza tra sistemi a pannello singolo o triplo. I tre colori RGB con sistemi a pannello singolo come i DLP (al cinema sono 3 pannelli DLP) sono perfettamente sovrapposti, mentre nei sistemi a tre pannelli (che siano 3 LCD/DLP/LCOS) vanno allineati perché siano il più possibile sovrapposti ma questo non avviene perfettamente e quindi ogni singolo pixel bianco può mostrare sbavature di colore, ma si vedono solo andando molto vicino. Tieni presente che su una tv, che ormai raggiungono dimensioni di 70-80” i tre subpixel R G e B non possono nemmeno esser parzialmente sovrapposti ma sono affiancati e ‘sgranano’ ben di più che i proiettori però nessuno ne parla di questo perché appunto è una sbavatura che non ha senso alla corretta distanza di visione. Anche se va detto le tv grandi ormai son uhd e han pixel più piccoli. I DLP hanno anche una distanza tra i pixel più sottile che fa meno ‘zanzariera’ rispetto ai LCD che si vede di più ma anche questo è superato alla giusta distanza di visione e da FHD in su, era più per i ha ready o vga, ma si può ancora notare andando vicino.

    Nella pratica questi difetti potrebbero dar fastidio a chi per es volendo immergersi in un videogioco tende ad andare troppo vicino allo schermo, oppure al presentatore che sta vicino allo schermo, possono avere questa sgradevole percezione sgranata, ma stando a distanza giusta, anche meno senza esagerare, il problema non si nota.

    Sul 4K è vero che sarebbe preferibile però ora quanti contenuti sono uhd reale e bisogna avere anche uno streaming uhd più costoso o player più costosi. Alla distanza a giusta e con buone sorgenti non è che si percepisca male, il FHD rimane una buona risoluzione se ben sfruttata da fonti dì qualità (anche uhd se downscalate bene dal player si percepiscono meglio) e se ti piace il 3d con i bluray la risoluzione percepita è 1/2 UHD dato che si combinano due immagini full hd sx e dx, per questo consiglio di prendere anche il player bluray Sony s6700 firma per cento euro circa.
    Ultima modifica di CarloR1t; 23-02-2021 alle 15:18
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  12. #117
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da Mils1982 Visualizza messaggio
    nei commenti video su yt si parla per questo modello (ma penso il discorso si estenda a tutti gli lcd) che l'uso quotidiano porta a barnout matrici e lampade, colori pessimi, neri già dall'inizio così così e spostamento dell'obiettivo non possibile (non ho capito in che senso).
    Vi prego ditemi che non è così o ci sono soluzioni per ovviare!
    I commenti di chi? C’è gente che ne spara tante ma possiamo discuterne meglio una cosa alla volta giustamente semmai posta dei link a quali video e utenti che fanno certi commenti.
    L’efficienza della lampada è migliore coi sistemi a tre pannelli che ruota colore, basta pensare ai tre anni o 3000 ore di garanzia sulla lampada in dotazione di epson, quanta garanzia danno i dlp sulla lampada? Per non parlare del prezzo del ricambio originale 90€ contro 250€ dei dlp.

    Ho postato video del tw5400, non avrà il contrasto dei modelli superiori ma i colori ti sembrano pessimi?
    Ultima modifica di CarloR1t; 23-02-2021 alle 15:19
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  13. #118
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    152
    ok, da 4 mt dal punto di proiezione dovrei tranquillamente poter vedere film e sport senza preoccuparmi dell'effetto "zanzariera".
    E sul 4k ho notato che i contenuti sono davvero pochi, quindi mi basterà il full hd.
    Per le lampade sapevo dell'economicità, le matrici leggendo su wikipedia mi sembrano una componente fondamentale. Il link è questo: uno degli ultimi commenti: https://www.youtube.com/watch?v=agLdxAnzu30
    Fa un paragona con Benq, che non prenderò di sicuro per il problema già citato.

    Nono dai video mi sembrano ok, penso che si riferisse all'uso nel tempo.
    Ultima modifica di Mils1982; 23-02-2021 alle 15:46

  14. #119
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Conosco quel test, ma la lingua dei commenti no, non mi pare negativo, ci sono i pro e contro, ma se tu puoi tradurre alcune affermazioni si possono valutare...

    Sarebbe bene iniziare a valutare l’installazione però non so se hai già detto le tue distanze schermo-lente minime massime, dimensioni schermo, e installazione a soffitto o no? Perché questo modello ha un tiro medio circa come i dlp benq e non ha lens shift e ha un offset negativo (proietta la base più in basso della lente, l’opposto a soffitto perciò il supporto deve scendere di più) mentre altri modelli dal tw5600 in su hanno tiro più lungo e lens shift negativo e positivo.

    4 metri di distanza di visione sono sicuri credo o è tanto non so quanti pollici hai da proiettare ma certo non vedrai la matrice dei pixel.
    Ultima modifica di CarloR1t; 23-02-2021 alle 15:50
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  15. #120
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.337

    Ho il TW5650 e posso garantirti che gia da 2 metri non noti alcun effetto zanzariera su schermo con base 2,40 mt (110"). Per quel che riguarda l'usura delle matrici, c'è gente qui sul forum che ha fatto 10.000 ore di visione con un Epson e tutt'ora va.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 8 di 18 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •