Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 41 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 611
  1. #361
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pino Torinese (TO)
    Messaggi
    780

    Citazione Originariamente scritto da Loreman Visualizza messaggio
    Hai un riscontro dopo l'update? Io usa una vecchia sound bar collegata con cavo ottico direttamente al TV (non supporta eARC) e tendenzialmente va bene, ovviamente non ha funzionalità avanzate. Devo tenere il volume del TV al minimo e usare il telecomando della barra per gestirlo (che però comanda egregiamente anche il TV). Noto solo che a volte en..........[CUT]
    Scusa se rispondo solo ora ma questo forum spesso e volentieri mi perde le notifiche via mail dei nuovi messaggi... sono anni che c'è questo problema :-(

    Comunque no, purtroppo non ho riscontri positivi dopo l'update. Continua a darmi il problema che ogni tanto accendo e non si sente più l'audio tramite soundbar. Una volta incredibilmente (e fortunatamente è successo una sola volta) ha anche smesso di andare l'audio di punto in bianco mentre stavo guardando qualcosa (su Netflix mi pare).

    Per risolvere, dipende: a volte basta passare agli altoparlanti TV per poi tornare sulla soundbar. Altre volte ho dovuto magari chiudere e riaprire l'app. In un paio di occasioni ho dovuto riavviare completamente la TV.

    È un po' una scocciatura, obbiettivamente, più che altro perché io sono smanettone e risolvo in fretta, moglie e bimbi piccoli hanno più difficoltà. Purtroppo non ho notato miglioramenti dopo l'ultimo update.

  2. #362
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pino Torinese (TO)
    Messaggi
    780
    Qualcuno sa se è possibile in qualche modo sapere qual è il refresh rate corrente del pannello durante la visione di un contenuto (es.: 24 fps, 50 fps, 60 fps...) e magari la risoluzione (es.: 1080i, 1080p, 720p, 2160p, ecc.)?
    Il mio vecchio TV Sharp lo mostrava nell'angolo in alto a destra ad ogni cambio di sorgente e/o ad ogni cambio di tipo di segnale. Su questo Sony non ho mai visto questa informazione da alcuna parte. Tuttalpiù con Netflix premendo il tasto "i" in alto a sinistra mi mette la risoluzione, ma non il refresh rate (e comunque quelli rappresenterebbero i ogni caso le caratteristiche del contenuto riprodotto piuttosto che l'impostazione corrente della TV).

  3. #363
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.372
    Se colleghi qualcosa al TV le informazioni te le da come te le dava lo Sharp. Per il resto dipende dall'app (che presumo lo Sharp nn avesse) indicarti cosa stia renderizzando da che tipo di sorgente. Netflix te lo dice con il tasto info, YouTube tramite statistiche nerd, ecc.

  4. #364
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pino Torinese (TO)
    Messaggi
    780
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Se colleghi qualcosa al TV le informazioni te le da come te le dava lo Sharp. Per il resto dipende dall'app (che presumo lo Sharp nn avesse) indicarti cosa stia renderizzando da che tipo di sorgente. Netflix te lo dice con il tasto info, YouTube tramite statistiche nerd, ecc.
    Eh, però quelle sono le statistiche dell'app, dubito che l'app abbia accesso all'interfaccia hardware della TV.
    Lo Sharp non aveva app, ma ogni volta che c'era un cambio di segnale video (anche per i canali TV, ad esempio), dava l'informazione sulla nuova modalità video.
    Di fatto mi è impossibile capire, ad esempio, se Kodi mi stia facendo il cambio di refresh rate o meno. Ma anche le stesse app Netflix e compagnia, mi chiedo se adattino il segnale video in uscita al contenuto che riproducono, aspetto fondamentale, secondo me, per ottenere la massima qualità per le immagini in movimento...

  5. #365
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.372
    Nessuna TV lo fa su segnali interni proprio perché è la app che lo decide, anche sul tuner TV le info che compaiono sul Sony come sullo Sharp sono relative al segnale in ingresso non al rendering in uscita. Comunque che io sappia tutte le app android standard in uscita vanno a 60 hz. Le app Sony usano api non standard e possono uscire con segnali a frequenza diversa.

  6. #366
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    219
    Citazione Originariamente scritto da mauromol Visualizza messaggio
    Continua a darmi il problema che ogni tanto accendo e non si sente più l'audio tramite soundbar. Una volta incredibilmente (e for..........[CUT]
    Ti confermo che anche a me da lo stesso problema solo con l'App di Netflix. Mi capita (più spesso) che avviando un contenuto non si senta l'audio e mi è capitato 2/3 volte che l'audio si interrompesse dopo qualche secondo dall'avvio del contenuto. In tutti i casi risolto chiudendo l'App e riavviandola.
    Essendo un problema localizzato solo con Netflix io credo dipenda più dall'App che dal TV, magari si risolverà con un aggiornamento. Terrò monitorata la versione in modo da verificare quando si aggiorna.
    TV - SONY KD55-A8

  7. #367
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pino Torinese (TO)
    Messaggi
    780
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Nessuna TV lo fa su segnali interni proprio perché è la app che lo decide, anche sul tuner TV le info che compaiono sul Sony come sullo Sharp sono relative al segnale in ingresso non al rendering in uscita. Comunque che io sappia tutte le app android standard in uscita vanno a 60 hz. Le app Sony usano api non standard e possono uscire con segnali a..........[CUT]
    Sullo Sharp la risoluzione indicata per i canali TV (1080i, 1080p, 576i, ecc.) chiaramente ha a che fare con il segnale d'ingresso, ma il refresh rate indicato per qualunque tipo di sorgente video, anche interna, è relativa al refresh rate impostato dalla TV, quindi è in uscita, non in ingresso. Il cambio di refresh rate, sia sui canali TV che su sorgenti esterne in grado di fare lo switch a seconda dei contenuti da riprodurre, funziona perfettamente, nell'ambito delle frequenze supportate (24, 50, 60 Hz).
    Su questo Sony chiaramente uso molto meno le sorgenti esterne e di più le app interne. Vorrei capire se queste siano in grado di cambiare il refresh rate o meno. Su Kodi ho abilitato l'opzione, ma di fatto non riesco a capire se stia funzionando o meno perché il televisore non mi dà indicazione di quale sia il refresh rate attuale. Lo stesso Kodi sulla Fire TV Stick funzionava perfettamente e faceva il cambio di refresh rate, nonostante ufficialmente quella versione di Fire TV Stick (la Basic Edition) non mettesse a disposizione a livello globale (quindi per le altre app tipo Netflix o Prime Video) quella funzionalità (so per certo che altre versioni della Fire TV, tipo il Cube e forse la 4k, la mettono a disposizione globalmente).

    Ergo, volevo capire se questa Sony supporta qualcosa del genere o no, ma non ho modo di verificarlo.
    Dici che Android standard ha l'uscita fissa a 60 Hz, ma di certo, come ti dicevo, FireOS (che è una versione custom di Android) ha questa funzionalità ed anche la nVidia Shield, che invece usa Android TV 9 come il Sony (https://www.nvidia.com/en-us/shield/...ch-frame-rate/).

  8. #368
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pino Torinese (TO)
    Messaggi
    780
    Citazione Originariamente scritto da Loreman Visualizza messaggio
    Ti confermo che anche a me da lo stesso problema solo con l'App di Netflix. Mi capita (più spesso) che avviando un contenuto non si senta l'audio e mi è capitato 2/3 volte che l'audio si interrompesse dopo qualche secondo dall'avvio del contenuto. In tutti i casi risolto chiudendo l'App e riavviandola.
    Essendo un problema localizzato solo con Netfl..........[CUT]
    In realtà sono abbastanza convinto che mi sia capitato almeno anche con Disney+. La sensazione è che, quando capita, sia un problema globale.
    Ti dirò di più, se fai lo switch tra altoparlante TV e soundbar mentre il video è in riproduzione su Amazon Prime Video, si interrompe la riproduzione con un messaggio di errore HDMI che dice di controllare il cavo. Invece con Netflix lo switch "al volo" funziona. Con Disney+ non ricordo con precisione, ma mi sembra funzioni.
    Su Amazon Prime Video un'altra volta mi è capitato che non mi riconoscesse più il multicanale e mi riproducesse tutto in stereo, ho dovuto riavviare la TV per risolvere...

  9. #369
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.372
    Citazione Originariamente scritto da mauromol Visualizza messaggio
    Sullo Sharp la risoluzione indicata per i canali TV (1080i, 1080p, 576i, ecc.) chiaramente ha a che fare con il segnale d'ingresso, ma il refresh rate indicato per qualunque tipo di sorgente video, anche interna, è relativa al refresh rate impostato dalla TV, quindi è in uscita, non in ingresso. Il cambio di refresh rate, sia sui canali TV che su s..........[CUT]
    Il sistema PAL ha una sola frequenza ed è 50 Hz in europa, quello ti visualizzano sia lo sharp che il sony. E nelle comparazioni che fai nessuno dei device che indichi è un tv. Per kodi fai riferimento a quanto riportato nella community kodi sui tv Sony e vedrai che l'uscita è sempre a 60Hz ma il processore rende correttamente la cadenza.
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  10. #370
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pino Torinese (TO)
    Messaggi
    780
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Il sistema PAL ha una sola frequenza ed è 50 Hz in europa, quello ti visualizzano sia lo sharp che il sony. E nelle comparazioni che fai nessuno dei device che indichi è un tv. Per kodi fai riferimento a quanto riportato nella community kodi sui tv Sony e vedrai che l'uscita è sempre a 60Hz ma il processore rende correttamente la cadenza.
    Che la cadenza venga comunque resa mediante tecniche di telecinema è ovvio. Che i televisori odierni abbiano uscita fissa a 50Hz non è vero ormai da anni, tutte le TV in circolazione ora supportano almeno 50, 60 e 24 fps come possibili uscite di segnale native, evitando in toto di dover fare pull-down, alcune persino 120 fps. Che poi il Sony non sia in grado di fare lo switch automatico sulla base dei contenuti video con le app interne, questo è un altro paio di maniche ed è un limite prettamente software.
    Che c'entra che gli altri device che indico non siano TV?!

    P.S.: per la cronaca, il frame rate match è supportato anche da AppleTV (https://www.dday.it/redazione/38545/...ia-i-23976-fps). E, leggendo in rete, pare che pure i TV OLED LG ed i Panasonic (es. GZ950) lo supportino.

  11. #371
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.372
    Citazione Originariamente scritto da mauromol Visualizza messaggio
    Che c'entra che gli altri device che indico non siano TV?![CUT]
    Per il semplice fatto che anche il Sony adegua la frequenza di refresh da ingressi HDMI, quindi è inutile che citi altri device che inviano il segnale su porta HDMI ma non gestiscono pannelli....
    Che sia un problema software è probabile, ma propenderei per le API android, visto che le API Sony lo supportano (ma non sono accessibili alle app di terzi che io sappia)
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  12. #372
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da gpmc Visualizza messaggio
    Scusate, sapete se sarà supportato il codec AV1 per Netflix, Prime Video, Youtube, ecc. nel modello A8?
    nessun aggiornamento?

  13. #373
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    219
    Citazione Originariamente scritto da mauromol Visualizza messaggio
    Ti dirò di più, se fai lo switch tra altoparlante TV e soundbar mentre il video è in riproduzione su Amazon Prime Video, si interrompe la riproduzione con un messaggio di errore HDMI che dice di controllare i..........[CUT]
    Su questo non saprei dirti perchè come ho scritto la mia soundbar è collegata tramite cavo ottico, non HDMI. Per farla andare quindi tengo il volume del TV al minimo e comando volume della soundbar e restanti comandi del TV con il telecomando della soundbar.
    TV - SONY KD55-A8

  14. #374
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    219
    Citazione Originariamente scritto da mauromol Visualizza messaggio
    In realtà sono abbastanza convinto che mi sia capitato almeno anche con Disney+. La sensazione è che, quando capita, sia un problema globale.
    Ti dirò di più, se fai lo switch tra altoparlante TV e soundbar mentre il video è in riproduzione su Amazon Prime Video, si interrompe la riproduzione con un messaggio di errore HDMI che dice di controllare i..........[CUT]
    https://www.sony.it/electronics/supp...loads/00017153

    Nuovo aggiornamento, il changelog parla di soluzioni sul comparto audio. Speriamo sia la volta buona

  15. #375
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214

    Sarei intenzionato ad acquistare questo tv, ma considerato che mi hanno appena sostituito un B6V per burn in del logo della LA7, vorrei capire meglio la garanzia Sony: nei primi due anni copre il burn in?
    L’estensione poi ho letto di no.

    Ho visto che almeno un appassionato che scrive qui aveva prima il il CX6, come ti trovi con l’A8/89?

    Grazie


Pagina 25 di 41 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •