|
|
Risultati da 376 a 390 di 609
Discussione: Benq 2700
-
06-10-2020, 15:27 #376
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
-
17-10-2020, 23:43 #377
Ciao, è un'affermazione molto "drastica".
Io sinceramente come possessore di un W2700 "non i", non sento minimamente la mancanza di alcuna estensione multimediale, a dirla tutta mi dà perfino fastidio che monti un sistema audio di cui non capisco l'utilità in ambito home theater.
Quello che mi interessa in un VPR è la qualità d'immagine, i colori, il rapporto qualità/prezzo, la versatilità d'installazione, e che il software sia scritto bene senza bug o menù illogici.
Il mio W2700, pagato poco più di 1.500 euro, ha tutte queste caratteristiche, anche questa sera su certi primi piani mi ha lasciato a bocca aperta per dettaglio, contrasto, bellezza dei colori etc.
Se poi mi voglio proprio vedere una partita o la F1 è più che sufficiente la parte "smart" del lettore blu-ray
Il tutto ovviamente imho.
-
18-10-2020, 07:50 #378
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
-
18-10-2020, 13:12 #379
Ci mancherebbe, è un'opinione più che legittima :-)
Per quanto mi riguarda tuttavia il W2700 non lo ritengo né piccolo né trasportabile, anche se ovviamente è di dimensioni inferiori rispetto a modelli più grandi, come ad esempio il 5700.
Io per installarlo a soffitto e tirarlo a pallino in termini di geometria, messa a fuoco, zoom, convergenza perfetta sullo schermo (che era preesistente), colorimetria etc. una giornatina ce l'ho messa.... Al solo pensiero di smontarlo dalla staffa e portarlo in giro mi vengono i brividi
Per quello ci sono i picoproiettori, che per poche centinaia di euro offrono un'immagine di qualità sorprendente... e stanno in un borsello.
Ma anche ammesso di portare il 2700 nella casetta del mare, poi l'audio lo ascolti con quel ridicolo altoparlantino?
Che so, almeno un sistemino 5+1, una soundbar ....
Insomma, poiché resto fondamentalmente un sostenitore di Occam, rimango convinto della totale inutilità di qualsiasi estensione multimediale, che sia l'audio integrato,un sintonizzatore DVBT, un lettore multimediale etc.
In definitiva, un VPR deve fare il VPR, possibilmente bene, e mi pare che al W2700, a quel prezzo, non si possa chiedere di più ;-)
-
18-10-2020, 15:18 #380
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
Beh se lo hai installato a soffitto nessun proiettore diventa adatto ad essere trasportato.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
18-10-2020, 17:23 #381
Guarda Franco, in una saletta dedicata all'home theater, salvo casi particolarissimi l'installazione a soffitto è di fatto l'unica soluzione "seria" che si possa adottare.
L'essere trasportabile o no, è una qualità intrinseca di un videoproiettore, indipendentemente dall'uso che poi uno ne fa, o da dove lo installa.
Non è che se lo avessi messo su una mensola, invece che appeso al soffitto (dove peraltro è fissato con 3 viti che volendo si tolgono in pochi secondi ....), il VPR diventava improvvisamente trasportabile.
Anche per dare un'informazione utile a chi ne sta valutando l'acquisto leggendo il forum, a mio avviso, per peso, dimensioni, prestazioni, caratteristiche, modalità di taratura, etc. il W2700 non è un oggetto adatto a essere portato in giro, anche se dotato di un piccolo sistema audio (imho totalmente inutile), o addirittura di Android TV nella versione "i".
Come ho già scritto, per questo tipo di applicazioni in mobilità c'è un intero segmento di mercato di "mini" o "pico" proiettori che al costo di poche centinaia di euro, e con il peso di pochi etti, offrono prestazioni davvero convincenti.
Poi per carità, questa è solo la mia personale opinione, siamo - ancora, nonostante tutto - un paese libero, uno può anche portarsi in macchina un tritubo da 70 kg e dichiararlo portatile .... ed in effetti ai primordi della videoproiezione lo si faceva
Al di là delle battute, il W2700 pesa 4,2 kg ed occupa più o meno lo spazio di 3 o 4 pc portatili sovrapposti.
Aggiungi cavo di alimentazione, cavo di segnale, telecomando più il peso della borsa stessa di trasporto, siamo sui 5 kg.
Se uno lo ritiene comodo da portare in giro utilizzando l'audio integrato, buon per lui, ci mancherebbe; a mio avviso non è l'oggetto adatto per questo utilizzo, tutto qui
-
18-10-2020, 19:54 #382
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Il W2700 è un prodotto strano, sicuramente un buon prodotto per l'home cinema, ma ha un posizionamento commerciale alquanto strano: ha la forma, colore (bianco), peso e dimensioni di un proiettore da soggiorno, quindi anche il tiro corto (è proprio un proiettore da mettere sul tavolino davanti lo spettatore come nelle pubblicità), le casse (a mala pena sufficienti) e una (pessima) componente multimediale, nonché il prezzo economico, poco più di un entry level per il 4k.
Ma poi in soggiorno soffre, non avendone le caratteristiche tecniche, perchè è poco luminoso, poi il supporto allo spazio colore dci p3 (una chicca unica a 1400 euro), l'iris abbastanza efficiente, la calibrazione di fabbrica (più o meno) lo fanno rendere al meglio in una sala oscurata.
Quindi per chiarire, tu hai ragione ad usarlo in saletta, ma la versione con android va a sopperire alla carenza di un sistema multimediale efficiente, in modo da renderlo più all in one come originariamente inteso dal produttore. Per benq il vero proiettore per sala oscurata è il w5700.Ultima modifica di Pinoginoo; 18-10-2020 alle 21:11
-
18-10-2020, 20:37 #383
Le tue sono considerazioni ragionevoli, in parte anche anche condivisibili.
Tuttavia non credo che Benq abbia progettato il W2700 per il salotto ed il W5700 per le sale dedicate, semplicemente sono due macchine della stessa famiglia, dove ovviamente il più grande (e costoso) W5700 ha alcune caratteristiche in più (che non ripeto perchè già ottimamente elencate dal magister Emidio nel ben noto articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4...ano_index.html).
A suo tempo avevo valutato attentamente il W5700 ed avevo ritenuto che il prezzo sostanzialmente doppio non giustificasse tali caratteristiche in più, confortato anche dalle conclusioni riportate nell'articolo: "Colori, dettaglio e risoluzione sono molto simili, con un leggero vantaggio per il W5700, soprattutto per capacità di risolvere i dettagli più minuti".
A mio modo di vedere, per un prezzo doppio i miglioramenti devono essere più che "leggeri", pertanto ho optato per il W2700 (e investito la differenza in software).
A distanza di molti mesi sono pienamente soddisfatto dell'acquisto, che non mi fa rimpiangere il meraviglioso W5000 che per dieci anni mi ha tenuto compagnia nel ValeTheater.
Risoluzione, immagine razor, colori, dettaglio, tridimensionalità dell'immagine etc. sono davvero eccellenti e sostanzialmente all'altezza di altri VPR lcd riflessivi o D-Ila che ho avuto modo di vedere. Il livello del nero ovviamente è più alto, ma io non sono un fanatico di questo parametro e lo ritengo solo uno dei (tanti) fattori da valutare per definire la qualità di un vpr.
Finora l'unico modello che lo surclassa decisamente è l'Optoma UHZ65, una macchina con caratteristiche (e prezzo) di ben altro livello (diodo laser, matrice DMD da 0,67’’ da 2716x1528, etc.) che ho potuto apprezzare più volte a casa di un caro amico.
Sul colore infine ti dò pienamente ragione, un bel nero satinato sarebbe stato molto meglio. Magari quando scade la garanzia lo dipingo come aveva fatto un'era geologica fa il buon Lucky con il suo (poi mio) crt Sony 1271, che però era appena un pochino più ingombrante
-
06-01-2021, 13:45 #384
Salve a tutti..ho venduto il mio W1070 dopo tante soddisfazioni, per passare al 4K e sono orientato a questo modello w2700..anche se sono alla ricerca di un nativo 4k ma ora che arrivino con prezzi abbordabili ne passera' ancora di tempo....
La mia domanda credo stupida per un proiettore è sull'audio..ebbene si...
Visto che attachero' direttamente una chiavetta Amazon Stick 4K per vedere contenuti Netflix e Prime, collegando l'uscita Uscita audio s/pdif all'ampli trasportera' audio 5.1 dolby? o lo trasforma in 2.0 grazieL'importante non è vincere al gioco ma nella vita!
CAPPE-THEATRE http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=207620
Vpr BenQ W1070/ Schermo 3.00M. - sonda Spyder3 -Ampli Onkyo tx-nr809 7.2/sistema Canton Karat/Sub Energy 150wat/Tv Blaupunkt /Play Station 3/Ibox /DVDRecorder LG /HTPC AsRock ION 3D-BD + server in rete/Cavi Monstercable ed autocostruiti bilanciati
-
06-01-2021, 13:47 #385
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
Scusa ma perché non colleghi la pennetta all ampli? Non ha gli ingressi hdmi?
-
06-01-2021, 15:12 #386L'importante non è vincere al gioco ma nella vita!
CAPPE-THEATRE http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=207620
Vpr BenQ W1070/ Schermo 3.00M. - sonda Spyder3 -Ampli Onkyo tx-nr809 7.2/sistema Canton Karat/Sub Energy 150wat/Tv Blaupunkt /Play Station 3/Ibox /DVDRecorder LG /HTPC AsRock ION 3D-BD + server in rete/Cavi Monstercable ed autocostruiti bilanciati
-
27-02-2021, 18:20 #387
Segnalo nuova versione firmware 1.0.6. se qualcuno l'ha già provata, ci sono novità o differenze?
vpr: BENQ W2700 ,telo: Elite screen cinegray3d 120''', sinto A/V:Denon x4400,lettore bluray:Panasonic dmp-ub700 4k, sat: sky q, subwoofer velodyne+boston acoustic, casse da pavimento e centrale: Jamo s809-803surround: Proson event 6, surround rear: Wharfedale Wh-20, surround high: jamo
-
28-02-2021, 07:22 #388
Ho cercato in giro se spiegano cosa c'è in questo firmware e non ho trovato quasi nulla....
Ma perché non mettono una spiegazione?!?!?VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
28-02-2021, 07:54 #389
Qualcuno ha aggiornato?
-
01-03-2021, 08:05 #390
Ultima modifica di stefanelli73; 01-03-2021 alle 08:08
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12