Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: Televisione OLED 65

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    49

    Televisione OLED 65


    Buongiorno a tutti, la mia curiosità: secondo voi quando scenderanno gli OLED 65 ad una fascia di prezzo di € 1400-1500?
    Sono mai scesi sotto questa soglia? Li controllo da un po' e il meglio che ho visto passare è stato un LG OLED65BX a € 1599, un prezzo ancora troppo alto per me.
    Nella vostra esperienza quando è il momento migliore per controllare i prezzi e acquistare? Non vorrei spendere più di € 1400... Avete mai visto i prezzi di OLED 65" scendere in questa soglia?

    Grazie a tutti,

    pincoo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    448
    Sul budget menzionato, punterei su un super tv a LED.
    Per quanto riguarda gli OLED, i prezzi scendono di anno in anno. Dipende da quanto tempo sei disposto ad aspettare.
    L’LG BX è un modello datato. Siamo già nel 2021...a settembre si passa definitivamente al nuovo sistema T2, le tecnologie stanno cambiando continuamente. Secondo me non ne vale proprio la pena...hai una macchina vecchia con elettronica obsoleta. Per quanto pensiamo si possa aggiornare ancora?
    Ultima modifica di teuztv; 04-01-2021 alle 12:11

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    49
    Si, probabilmente sono stato impreciso, per LG OLED65BX intendevo il modello OLED65BX6LB che è datato 2020: non troppo vecchio tutto sommato. Penso che sia il modello base dei TV OLED di LG e credo sia predisposto con T2.
    Ho già pensato a TV LED ma non regge il paragone, voglio una TV OLED :-) .
    Posso aspettare, non sono un maniaco della TV e quello che ci fare è vedere i film in streaming, non voglio spendere troppo per una TV LED. Una LED già ce l'ho :-) .

    Grazie comunque per i consigli teuztv, di sicuro mi rivado a leggere le caratteristiche tecniche, magari sto veramente acquistando qualcosa di troppo datato.

    Nessun altro mi sa dare un'imbeccata su un periodo buono per comprare?
    Ai prezzi che ho indicato sono spacciato?

    Grazie di nuovo a tutti,

    pincoo

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    727
    Il BX non è assolutamente datato, è del 2020 e supporta perfettamente i nuovi standard T2. È come scrivi il modello base LG. Personalmente non credo ci sia molto spazio nel 2021 per ulteriori cali di prezzo sugli oled di punta ma LG ha parlato dell’introduzione di un ulteriore modello base, sotto la serie B, proprio per rendere gli OLED più competitivi. Io ti consiglio di aspettare la seconda metà del 2021, il periodo migliore dovrebbe essere da ottobre fino al black friday. E comunque hai perfettamente ragione, punta OLED, altro pianeta......
    TV oled Sony XR65A83K, Sony KD55A1E, Samsung 55S90C Player 4K Oppo 203, Panasonic ub820, Apple TV 4K, Sky Q Platinum Ampli/Diffusori HT Cambidge Audio Azur 551 V2, Cambridge Audio CX 61, B&W CM8S2, B&W 606 S2, B&W Center HTM6S2, Sub Energy Encore Hi-Fi lettore cd EAD 1000 - player di rete Cambridge Audio CXN V2 - Ampli Brinkmann integrato - diffusori Thiel CS 1.6

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    448
    Citazione Originariamente scritto da pincoo Visualizza messaggio
    Si, probabilmente sono stato impreciso, per LG OLED65BX intendevo il modello OLED65BX6LB che è datato 2020: non troppo vecchio tutto sommato. Penso che sia il modello base dei TV OLED di LG e credo sia predisposto con T2.
    Ho già pensato a TV LED ma non regge il paragone, voglio una TV OLED :-) .
    Posso aspettare, non sono un maniaco della TV e que..........[CUT]
    hai fatto bene a precisare il modello in quanto avevo inteso (erroneamente) che stessi valutando un altro tv di qualche anno fa. in tal caso va più che bene quello che hai visto. OLED tutta la vita. i periodi migliori sono sempre stati (black friday a parte) gennaio, estate e pre -natale. negli ultimi anni il black friday ha rimescolato le carte in tavola cambiando un pò le cose. ma gia a gennaio dovresti trovare comunque offerte interessanti oppure direi che a giugno/luglio troverai le offerte migliori. (come dicevo prima, black friday a parte). nel 2020, l'offerta migliore per un oled 55 pollici che stavo seguendo allora, era uscita proprio a giugno con volantino unieuro e ulteriore codice per extra sconto.
    Ultima modifica di teuztv; 04-01-2021 alle 21:30

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Roma-Colleferro
    Messaggi
    300
    mi aggiungo alla discussione,anche io ho un LG 4k led 3D ma non HDR pagato 2200,00€ ,da quest'anno dico basta ai led sia monitor sia smartphone sia sopratutto TV,sto' puntando su Sony Oled a 100hz con Android,dove spero si possano vedere video in 4k o 8k,l'app che ho sull'LG di youtube mi fà vedere i video ad un massimo di 1080p anche se sono video 8k a 60hz,insomma la prossima TV dovrà essere Oled con Android e senza limitazioni,se qualcuno ha dei consigli su modelli sopratutto del 2021,certo è ancora prestino per chiedere,bisogna vedere cosa sforneranno Sony Philips e Panasonic,LG aimè la scarto in quanto con il suo OS non mi frega piu'

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da Rock Visualizza messaggio
    mi aggiungo alla discussione,anche io ho un LG 4k led 3D ma non HDR pagato 2200,00€ ,da quest'anno dico basta ai led sia monitor sia smartphone sia sopratutto TV,sto' puntando su Sony Oled a 100hz con Android,dove spero si possano vedere video in 4k o 8k,l'app che ho sull'LG di youtube mi fà vedere i video ad un massimo di 1080p anche se sono..........[CUT]
    buona scelta, ma sulla risoluzione non pensare di guadagnare molto: scordati gli 8k (dal punto di vista della reale fruibilità della risoluzione, pura fuffa da marketing..)e anche i 4k, i tuoi occhi continueranno a vedere 1080 linee, indipendentemente dalla risoluzione dello schermo (a meno di non avvicinarti molto/troppo allo schermo), perchè la risoluzione con cui vedi dipende soprattutto dalla distanza di visione : se il 65" lo guarderai da 2,5 metri,ad esempio, continuerai a vedere al massimo in 1080 (o meno, a seconda della distanza) qualsiasi sia la fonte e l'apparecchio.
    Comunque con un oled e un apparecchio hdr/dolby,ecc.ecc., senz'altro la qualità immagine complessiva migliorerà sensibilmente ...
    Ultima modifica di sartino; 06-01-2021 alle 09:20

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    448
    Citazione Originariamente scritto da sartino Visualizza messaggio
    buona scelta, ma sulla risoluzione non pensare di guadagnare molto: scordati gli 8k (dal punto di vista della reale fruibilità della risoluzione, pura fuffa da marketing..)e anche i 4k, i tuoi occhi continueranno a vedere 1080 linee, indipendentemente dalla risoluzione dello schermo (a meno di non avvicinarti molto/troppo allo schermo), perchè la r..........[CUT]
    ricollegandomi a quanto da te citato, effettivamente un mio amico, esperto di fotografia, settore dove opera, ha sempre detto ai propri clienti che la risoluzione altro non è che la dimensione dell'immagine in scala naturale. effettivamente col 4K gli schermi vanno più grandi per apprezzarne i dettagli. con l'8k teoricamente ancora di più. ma siccome gli appartamenti sono sempre più piccoli (parlo di quelli di recente costruzione, di fascia "popolare"), dubito che la gente comprerà un 120 pollici

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    49
    Beh io ho il divano a un paio di metri dalla TV e credo che sia la distanza perfetta per un 55". Ma io voglio un 65" :-) , li ho visti e mi piacciono. Vedo prevalentemente film FHD e magari vedrò qualcosa in 4k hdr ma la mia vista "sopraffina" non mi farà apprezzare questa svolata nel formato, quindi il mio era solo un discorso di prezzo. I 65" proprio non ci calano sotto i € 1500...
    Aspetterò...

    pincoo

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da teuztv Visualizza messaggio
    ricollegandomi a quanto da te citato, effettivamente un mio amico, esperto di fotografia, settore dove opera, ha sempre detto ai propri clienti che la risoluzione altro non è che la dimensione dell'immagine in scala naturale. effettivamente col 4K gli schermi vanno più grandi per apprezzarne i dettagli. con l'8k teoricamente ancora di più. ma sicco..........[CUT]
    ..il fatto è che mediamente, un occhio umano sano, ad esempio, da una fotografia guardata da 40 cm, non riesce a risolvere particolari più fitti di 300ppi,oltre la risoluzione è inutile...
    stessa cosa per gli schermi tv,se la distanza è troppa,puoi anche avere un 512k che non risolverai più di poche centinaia di linee o magari al massimo 1300/1400,ma oltre questa distanza dallo schermo (cioè quella necessaria a risolvere 1300/1400 linee) inizi a perderti l'insieme del quadro perchè sei troppo vicino,quindi risolverai sì più particolari fini in risoluzione,ma vedrai le immagini distorte/sbilanciate nelle proporzioni...l'equilibrio ottimale, almeno nella mia esperienza, sta nel mettersi ad una distanza dallo schermo che ti permetta di risolvere visivamente fra le 1.000 e le 1300/1400 linee (cioè da quasi tutto il potenziale del fullhd fino a quello del 2k).
    E' quella la zona migliore, prima è troppo poco, dopo è troppo...
    Quindi, concretamente, fra i 2,3 e gli 1,8 mt da un 55", e fra i 2,7 e i 2,2 da un 65", all'incirca...
    Ultima modifica di sartino; 06-01-2021 alle 12:00

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.377
    le TV costano meno verso giugno quando ci sono i modelli nuovi sul mercato.

    BX è un bel compromesso :
    - luminosità massima di 500 nits
    - processo molto più lento nel uso quotidiano e meno funzionalità
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    le TV costano meno verso giugno quando ci sono i modelli nuovi sul mercato.

    BX è un bel compromesso :
    - luminosità massima di 500 nits
    - processo molto più lento nel uso quotidiano e meno funzionalità
    Come funziona la luminosità? Un pannello molto buono (il panasonic) ho letto che arriva a fare 1000 nits, questo 500, e un led (QLED) che fa? Come mai ad occhio vedo sempre una differenza abissale tra LED (QLED anche serie 9) e OLED?
    Che vuol dire l'ultimo punto?

    Grazie per le delucidazioni,

    pincoo

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    448
    Fondamentalmente l’Oled ha meno luminosità rispetto al Led, ma il contrasto è assoluto rispetto al led che ha un contrasto limitato.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    223
    In realtà quella cifra non è assolutamente inarrivabile, il problema è che è molto rara da trovare e si raggiunge solitamente con una combo di offerte. Per dirti, esattamente un anno fa, quando stavo guardando io, c'è stato un no iva non mi ricordo dove, che sommato al cashback LG permetteva di portarsi a casa il 65C9 a 1450 euro più o meno. Ovviamente è terminato in tipo 20 minuti.

    Quindi sì, puoi anche arrivarci, però significa tenere attive le notifiche del forum e aggiornare le pagine unieuro mediaworld ecc almeno 3 volte al giorno, il tutto per diverse settimane

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    50

    In una stanza molto luminosa soprattutto la mattina dove batte il sole,andrò a installare a parete il nuovo tv e quindi sarà perpendicolare alla vetrata.Diciamo che al mattino la userei molto poco la tv ma in ogni caso la luce non mancherà per tutto l'arco della giornata.E' consigliabile orientarsi verso l'oled o accontentarsi di un ottimo led?

    Grazie per l'attenzione


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •