|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
Discussione: Televisione OLED 65
-
12-01-2021, 20:58 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 236
La cosa che mi fa girare di più i così detti.. è che il tv è fatto per essere guardato e intrattenere lo spettatore giusto?!.. quindi perché nel momento in cui si presenta un difetto dovuto allo scopo principale di una tv , se ne lavano le mani?
-
13-01-2021, 13:18 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 223
Ora arriveranno una marea di insulti dau fanboy OLED, ma la verità è che il rischio di stampaggio c'è ed è concreto.
Esattamente come c'è il rischio sulle tv LED che si rompa qualcosa, ma lì la garanzia copre perchè su 100 LED rotte, probabilmente si contano 100 motivi diversi, mentre lo stampaggio quello è.
Poi chiariamoci, io a luglio ho preso OLED e, almeno per ora, non tornerei indietro neanche a morire, però devo ammettere che se prima avevo l'abitudine di vedere le serie in inglese con sottotitoli, ora le vedo in italiano perchè temo che a 5 orette circa la settimana di sottotitoli il pannello possa rovinarsi.
A me personalmente la cosa pesa molto poco, perchè appena vedo una schermata di notte tutto si dimentica, però a qualcuno potrebbe pesare al punto da far ricadere la scelta su LED, e avrebbero comunque tutto il mio sostegno.
-
13-01-2021, 13:24 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.455
okay sono un OLED fan boy lo ammetto...
quindi tu, nonostante ce lo hai un OLED, preferisci non vedere i sottotitoli perfetti sul tuo TV piuttosto che vederli con il blooming su un LCD?
oppure vederti negare la sostituzione del pannello per blooming o clouding o DSE eccessivo o pixel bruciati piuttosto che per un eventuale stampaggio?
I gusti sono gusti, ma se alla fine hai scelto un OLED IMHO goditelo....TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
13-01-2021, 13:30 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 223
Mah oddio, diciamo che il mio obiettivo è quello sì di godermelo l'OLED, ma cercando anche di godermelo il più a lungo possibile (attualmente ho un lavoro con il quale spendere 1600 euro per un OLED è stato frutto di un ragionamento durato quasi 6 mesi e una caccia quotidiana ai prezzi migliori, quindi ecco mi si stampasse tra 2 anni un po' mi girerebbero).
Sulla sostituzione del pannello blooming, è un altro problema ancora che sull'OLED comunque risponde al nome di banding, presente seppur sempre più limitato, ed è stato il motivo che mi ha spinto a comprare online con la garanzia dei 15 giorni di recesso, cosa che si può applicare anche nel caso arrivi uno schermo LED "scarso".
Lo stampaggio è invece un difetto nel lungo (con un po' di accorgimenti lunghissimo) periodo.
Poi anche lì, possono esserci esemplari più o meno fortunati, utilizzi più o meno intensi. Per dire mio papà è stato un pioniere dell'OLED con un LG910V non ricordo la sigla, so che non è nemmeno in 4K, è 6 anni che lo ha e ancora non gli si è stampato minimamente
-
13-01-2021, 14:02 #35
Tutti quelli, e sono tanti, che sui forums scrivono che il problema stampaggio è sopravvalutato parlano perchè a loro non è capitato...come ha spiegato la prova di rtings il problema è cumulativo per ore di lavoro del singolo pixel (per esserre precisi sul singolo sub pixel RGB). Vero che dal 2016 i processi di produzione sono stati aggiornati, ma credere di essere esenti dal problema è illusorio.
Ultima modifica di caesar70; 13-01-2021 alle 14:24
-
13-01-2021, 17:22 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 236
Per quanto mi riguarda avete centrato in pieno il problema..sono il primo ad ammettere che la qualità delle immagini degli OLED è straordinaria , qualcosa di mai visto.. però sapere che questa tecnologia ha un problema intrinseco e dipendente non solo da un uso "scorretto" (quali immagini fisse , luminosità sparata al massimo) ma anche il degrado comulativo, quindi inevitabile , mi fa desistere dall'acquisto anche se a malincuore..in casa mia della tv se ne fa un "abuso" , durante la settimana siamo sulle 7-8 ore/giorno ma nei weekend si toccano anche le 10-12ore/giorno..con questi ritmi di lavoro , quanto mi durerà un oled prima di stamparsi?.. onestamente se spendo 2000€ o più euro per una tv facendo grossi sacrifici , avrei la "pretesa" che almeno duri 7-8 anni...
-
13-01-2021, 17:30 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.455
Sarà. Nessuno obbliga nessun altro a comprare qualcosa di cui non convinto. Però io non capisco se vi rendiate conto che parlare di "difetto intrinseco" "problema cumulativo" è (IMHO) un non-sense. Qualsiasi cosa si consuma. Anche gli LCD. Anche le automobili. E di conseguenza anche gli OLED.
I dati dichiarati parlano di 50.000 ore di utilizzo che sono circa 6 anni utilizzando il tv 24 ore al giorno tutti i santi giorni.TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
13-01-2021, 17:42 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 236
Probabilmente hai ragione e mi sto facendo troppe così dette pippe mentali.. però credimi sto cercando come un matto di trovare la quadra per convincermi a prendere un oled , però solo informandomi , leggendo testimonianze altrui posso mettere insieme tutti i pezzi del puzzle..il problema è che comunque frequentado vari forum vedo che il problema burn-in è reale e per l'utilizzo che ne faccio del televisore , potrei essere potenzialmente più a rischio con un oled che con un lcd (sulla durata nel tempo , ribadisco parlo di 7-8 anni).
Per quanto possa avere una valenza , anche il servizio clienti di Sony , rispondendomi ad una mail , non in modo esplicito , ma mi ha fatto intendere che forse sarebbe meglio mi orientassi più sui loro lcd fald che sui loro oled..Ultima modifica di daniele.83; 13-01-2021 alle 17:44
-
13-01-2021, 18:22 #39
Ho comprato la prima TV al plasma nel 2006(Hitachi 42PD7200) e in questi 14 anni ho sempre comprato plasma perchè a mio parere sono sempre stati superiori agli lcd, l'ultima ce l'ho ancora in sala(Samsung PS64D8000) comprata nel 2012 e va ancora alla grande, sinceramente farsi tutte queste paranoie non ne vedo il motivo, come è stato detto, tutto si può rompere, tutto si degrada, tutto può succedere.....ma perchè rinunciare alla miglior tecnologia che offre il mercato?
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
13-01-2021, 18:27 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.455
Per esperienza personale, se ti porti a casa un OLED non torni più indietro.
Sicuramente il primi tempi lo guarderai come fosse un figlio (ed i costi quando ho preso il mio A1 erano molto più alti: scontatissimo l'ho pagato 2300 eur il 55 nel 2017, a confronto del GZ preso ad ottobre a 999 o il CX a novembre a 1100), ma piano piano te lo godi e basta.
E ti fà "rodere" quando vendi certi post che ti dicono "eh ma è delicato" "eh ma non è luminoso" "eh ma chissà quanto dura" "eh ma se hai i figli piccoli" "eh ma potrebbe avere del banding" "eh ma se non prendi un LG o le linee 2021 non ci puoi neanche giocare che non ha HDMI2.1" "eh ma se ci guardo una trasmissione su LA7 mi tocca cambiare canale ad ogni pubblicità" "eh ma lo devi sempre tenere collegato alla corrente" ... chi più ne ha più ne metta.
Quando comprai il Sony A1 (che fra l'altro è un'oggetto di una bellezza estetica ineguagliata, ma c'entra poco) dopo poco tempo contrariamente ai mie consigli mio cognato prese un XF90 (FALD VA) che è tutt'ora un'ottimo LCD: ti giuro non riuscivo (e non riesco) a guardarlo.
PS: oh poi puoi sempre trovare un OLED fallato, non è che siano esenti da difetti di produzione. Ma come per un LCD lo cambi in garanzia (e se ti si stampa durante la garanzia tutti quelli che ho sentito glielo hanno cambiato quasi senza storie)TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
13-01-2021, 18:35 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 236
Tutto vero quello che dici , però è stata la stessa Lg che ha parlato di degrado cumulativo e comunque viene sconsigliato di guardare lo stesso canale per molte ore consecutivamente causa loghi statici , e purtroppo nell'utilizzo che faccio della tv , a me capita..scrivo a Sony e Panasonic e mi consigliano ogni tanto di cambiare canale , quindi le mie sicuramente sono pippe mentali , però sono altrettanto miei gli eurozzi che do a Sony o a Panasonic per un loro televisore e se questo non mi durasse almeno 7-8 anni (e a d'oggi un oled così longevo non esiste) mi girerebbero non poco i così detti..pur con tutti i difetti , ma nella mia esperienza personale ho sempre posseduto degli LCD che al momento nonostante ore initerrotte di visione sono ancora funzionanti..uno a casa dei miei ormai ha superato le 13 primavere (e ai tempi lo pagai 1300€) , l'altro è in casa mia e ha 9 anni (questo Sony è un regalo di nozze , quindi non so quanto sia costato ma non era sicuramente un top di gamma)
-
13-01-2021, 19:19 #42
Cmq non devi essere schiavo della TV, la tv va goduta e basta, se devi prendere un oled e vivere col patema d'animo comprati un led e buonanotte, inutile che dici semrpe che i produttori sconsigliano questo e quello, sono le stesse cose che si dicevano nell'era dei plasma, la tecnologia oled è così, non si può cambiare, se uno deve vivere con la paura di stamparlo ecc.....si compra un led e via........poi magari può succedere che pure il led si rompe ma nessuno può prevedere il futuro....
Ultima modifica di Nejiro; 14-01-2021 alle 10:07
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
14-01-2021, 08:59 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 448
quoto in pieno. e comunque ragazzi, lo stampaggio degli oled è una possibilità, non una certezza. sono casi che si verificano in percentuali basse...un pò come il discorso di android che si impalla...non finirò mai di citare l'esempio dei miei genitori che hanno un oled da 3 anni con android: mai avuto problemi nè di pannello, e nemmeno di software.
Ultima modifica di teuztv; 14-01-2021 alle 09:01
-
14-01-2021, 12:07 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 236
Però capisci che se mi va in crash android , mi girano ma chissenefrega..se mi si dovesse stampare l'oled devo cambiare il tv..e lì mi prenderebbe la blasfemia in loop.. comunque credo che aspetterò l'uscita fisica dei nuovi led Sony X95j o X90j e dei mini-led Samsung (lg non saprei visto che credo utilizzino pannelli ips)..se saranno un passo avanti rispetto agli attuali led , lì prenderò seriamente in considerazione(sapendo che non saranno mai come un oled)..se no mando il cervello da un mental coach e vado di oled
-
14-01-2021, 12:15 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.455
Mia personale opinione... i miniled che usciranno quest'anno nella loro versione migliore (probabilmente attivi) saranno disponibili solo sugli 8K e costeranno uno sproposito. E si promettono di avvicinarsi come non mai agli OLED (niente blooming, contrasto altissimo, uniformità eccezionale)... ma è la stessa cosa che hanno detto lo scorso anno con la serie T... e quello precedente con la serie R ... e quello precedente con la serie N.... La realtà è che non esiste una tecnologia per quanto sofisticata che possa rendere un pannello LCD uguale a un pannello autoemissivo con regolazione di ogni singolo degli 8.000.000 di pixel di un 4k.
Quindi le tue scelte e considerazioni le puoi benissimo fare già con i modelli 2020 che trovi sul mercato ora.TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1