|
|
Risultati da 1 a 15 di 45
Discussione: Burn-in Oled Meglio non rischiare?
-
25-09-2020, 21:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 133
Burn-in Oled Meglio non rischiare?
Ciao Devo acquistare un 55", Stanza: Camera da letto, distanza: 4 metri, contenuti: Netflix, prime, tv sat hd. Inizialmente non avevo intenzione di superare le 500/600 euro ma visto che alcuni Oled sono scesi attorno alle 1000 euro ci sto facendo un pensierino.
Ero convinto sull' LG b9 ma poi ho letto qui sul forum del problema del Burn-in ed essendo uno di quelli a cui piacciono i colori vividi e sparati il rischio di incorrere nel problema sarebbe elevato o mi sbaglio?
Molto accattivanete anche il Pana tx-55gz950 ma a quanto pare presenta lo stesso difetto.
Stavo a questo punto virando sull' Hisense 55U81QF che dai feedback pare essere straordinario, qualcuno di voi l'ha realmente provato? Siamo sul serio quasi a livello degli Oled o non ne vale la pena ed è meglio risparmiare prendendo un buon led tipo Samsung Ru8000?
Grazie mille.
-
25-09-2020, 21:56 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
Hai letto qui sul forum di qualcuno che ha avuto il burn in su un oled? Quanti? Comunque se ti piacciono immagini sparate e sfalsate non vale la pena che compri un oled
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
25-09-2020, 21:58 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
A che ti serve un OLED se ti "piacciono i colori vividi e sparati", il problema è differente e sta nel non aver capito che quel modo di vedere contenuti sulla TV di casa è assolutamente scorretto, che poi uno possa fare quello che vuole coi propri oggetti non ci piove, ma a quel punto a che ti serve un OLED se lo mortifichi facendogli visualizzare prati verde fosforescente, pelli plasticose, facce rubiconde, e così via? Comprati un LCD economico, tanto a quattro metri, la distanza a cui dici di vedere il pannello (altro fattore da non sottovalutare), un prodotto di qualità non ti servirebbe a nulla: ti mancano proprio le basi.
Il mio post non vuole essere un attacco personale nei tuoi confronti ma visto il discorso che fai e visto che siamo su un forum tecnico ci tenevo a puntualizzare le contraddizioni insite nella tua richiesta di consiglio.Ultima modifica di Nex77; 25-09-2020 alle 22:00
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
25-09-2020, 22:11 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 133
Tranquillo Nex non mi offendo. So benissimo che bisognerebbe profilare i colori e impostarli in modo da restituire un'immagine più naturale possibile, tuttavia quando imposto i parametri in questo modo tutto mi appare smorto e slavato. Poi quanti di voi entrando nel centro commerciale (noti per enfatizzare al massimo lumonosità e contrasto) restano incantanti di nanzi all'ultimo oled appena arrivato?
Solitamente personalizzo molto le impostazioni, ma il più delle volte mi accorgo che tendo ad alzare un bel po' il contrasto, magari non al massimo ma spingo.
Per quanto riguarda il Burn-in ho appena visto un sondaggio in cui metà degli utenti dichiara di soffrire di questo fenomeno.
-
25-09-2020, 22:23 #5
metà degli utenti... o di chi ha votato?
io avendolo da 3 anni mi ero proprio scordato di questa cosa! poi l'oled ha un contrasto sempre perfetto con qualsiasi luminosità, che non serve neanche tenerlo alto.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-09-2020, 22:27 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 133
Flachetto questa è una buona informazione, ti ringrzio. Quindi vado tranquillo con il b9?
Ultima modifica di Fabercom; 25-09-2020 alle 22:32
-
25-09-2020, 22:47 #7
Poichè il concetto di "naturale" è abbastanza soggettivo quando si fa una calibrazione (non "profilazione") non si cerca di avere colori naturali, ma colori "corretti" che rispondano alle caratteristiche colorimetriche degli standard, cosa ottenibile solo con apposita strumentazione.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-09-2020, 22:58 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 133
Purtroppo non tutti dispongono di tale attrezzatura e hanno tali competenze
-
25-09-2020, 23:23 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
In assenza di strumentazione basta impostare la modalità immagine che più si avvicina allo standard D65 e spegnere i filtri non necessari o che alterano l'immagine originaria, ci vuole solo un minimo di volontà e qualche lettura utile, ma non è poi così difficile e non servono competenze particolari.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
26-09-2020, 00:10 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.397
Il burn in è un problema che può verificarsi su immagini e loghi statici non certamente su immagini in movimento, se guardi principalmente Netflix e Prime video che non hanno loghi come i canali tv e non giochi a videogiochi con pannelli di stato fissi, non corri alcun rischio.
Nessun tv lcd (anche nelle varie declinazioni: qled, nanocell ecc.) è a livello di fedeltà e qualità d'immagine di un buon Oled come il GZ950.Ultima modifica di Franco Rossi; 26-09-2020 alle 00:12
-
26-09-2020, 00:49 #11
comunque il mio è acceso tutto il giorno anche sui canali tv generalisti e non ho mai avuto problemi.
non lo tengo però tutto il giorno su quelli con banner fissi tipo news 24h.
altra cosa importante è non togliere la corrente dopo la visione...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
26-09-2020, 08:18 #12
se è per una camera da letto quanto lo useresti ?!? OLED di solito è per il TV primario
SE pensi du usarlo per il VOD controlla che hisense ha tutte le app che cerchi.
Ru8000 potrebbe essere una ottima scelta avendo un panello VA per una stanza mediamente buia come una camera da letto.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
26-09-2020, 08:20 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.573
ma un bel changhong 55" pollici no?
ciao a tutti.
Notavo che Samung, furbescamente, ci sta marciando con questa storia del burn-in.
Tra i tanti adesivi che appiccicano sui loro televisori per incoraggiare le vendite, sulla gamma 2020 dei qled scrivono NO RISCHIO BURN IN.
Per me questo rischio in è inferiore a quelli di comprare un televisore led con pixel che non s'accendono.
-
26-09-2020, 08:24 #14LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
26-09-2020, 08:52 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 133
In realtà quello nella camera da letto è l'unico che uso. Sia io che mia moglie siamo fuori tutto il giorno e la sera è l'unico momento in cui guardiamo un paio di ore la tv. Non ci vedo benissimo e per questo mi piace l'idea di un 55". Odio quei neri che sembrano grigi e quelle immagini slavate, tipiche del mio attuale Sony KDL-43W808C che molti guru qui all'epoca mi consigliarono come Ottimo prodotto di fascia media. Ritornando al discorso della calibrazione, guardo spesso le partite e sinceramente non mi fa impazzire l'idea di avere impostazioni molto tenui.