Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 39
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239

    Citazione Originariamente scritto da gattomom Visualizza messaggio
    Non è un SPD. È un filtro di linea. È progettato per altri scopi.
    Inizialmente pensavo di mettere un connettore tipo questo:

    http://www.mouser.it/Search/Refine.a...ord=592-15SRB1

    Ma come connettore di alimentazione ho preso una presa da pannello powercon, il filtro pensavo di metterlo dentro il finale, tra questi, quale è il più indicato:

    http://www.mouser.it/Power/Power-Con...xgnp?P=1z0x873

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ivrea
    Messaggi
    212
    Non lo so. Posso darti un consiglio sugli SPD, sul resto no.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I primi sono delle vaschette IEC con incorporato il classico filtro di rete contro le interferenze elettromagnetiche ed a radiofrequenza (EMI/RFI), non sono disponibili per grandi assorbimenti, viste le dimensioni.

    I secondi sono esattamente la stessa tipologia di filtri(celle LC a PI Greco), ma stand alone, nella classica forma che trovi ovunque, anche a prezzi minori, (grossisti di materiale elettrico).
    Ultima modifica di Nordata; 28-11-2016 alle 13:54
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @Nordata

    Sì avevo capito che sono la stessa cosa, ma alla fine servono e se si quello da 16a va bene per un finale. ]

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    alla fine servono
    Se il fine è quello di ridurre/eliminare le interferenze di tipo elettromagnetico e/o a radiofrequenza eventualmente presenti sulla rete elettrica, servono (non servono per eventuali altri problemi).
    quello da 16a va bene per un finale
    16 A significano un consumo attorno ai 3,5 KW, pertanto dipende dal consumo del tuo finale, se è inferiore a tale limite il filtro va bene.

    Se il finale assorbe molto meno può bastare un filtro con portata minore (più piccolo e meno costoso).

    Per dovere di cronaca riporto che alcuni puristi sostengono che sui finali in particolare non andrebbero inseriti questo tipo di filtri poichè riducono la dinamica del finale stesso (però esistono dei filtri audiofili, molto costosi, da usarsi anche sui finali e non mi risulta che esistano alternative ai classici filtri appena descritti).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    approfitto di questa discussione per un parere. inverno passato ho notato che, quando il mio rotel suona se parte il ventilconvettore ( è un termosifone a gas, con ventola invece che passivo come un termosifone normale) il volume si abbassa per circa 1-2 decimi di secondo. suppongo che lo spunto richiesto faccia calare la tensione. è dannoso per l'ampli un comportamento simile? se si consigliate uno stabilizzatore di tensione? un ups? o altro?
    Ultima modifica di sysopt; 30-03-2017 alle 22:42

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Siamo in OT visto che si tratta di SOTTOtensione

    Comunque una risposta te la dò , bene non gli fà , non è distruttivo ma a lungo andare logora i componenti , risolverlo con un UPS è rischioso in quanto potresti buttare i soldi ( se la tensione non scende al di sotto dei limiti d'intervento è inutile ) , l'unica cosa che mi viene in mente senza spendere soldi è capire se cambiando il punto di alimentazione ( il più vicino possibile all'interruttore generale ) la situazione migliora visto che non hai segnalato un abbassamento delle luci non sembra un problema generale.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    grazie della risposta. comunque avviene solo col termosifone. luci no, ne qualsiasi altro apparecchio.

    non sono comunque collegati insieme (il termo ha la sua presa cosi come l'ampli ne ha un altra), solo la rete elettrica è la stessa. ma altri problemi non ne ho, ne su pc ne su tv ( che sono tutti nella mia stanza d'ascolto). solo l'ampli cala il volume per pochissimo (un battito di ciglia) per poi tornare normale. se non avessi avuto l'ampli non me ne sarei mai accorto.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    non sono comunque collegati insieme (il termo ha la sua presa cosi come l'ampli ne ha un altra), solo la rete elettrica è la stessa
    Immaginavo , ma la prova è da fare ugualmente , immagina la linea elettrica come un autostrada che da milano arriva a napoli , il livello del serbatoio carburante rappresenta la tensione , più ti avvicini a napoli più il livello si abbassa , spostare uno dei due componenti più vicino a milano ( firenze o bologna ) migliora la situazione , devi fare varie prove se ti è possibile cambiare agevolmente le prese , una prolunga fissa in giro per casa non è una bella soluzione.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    oggi ho fatto una prova con risultati inaspettati.

    tenendo collegato l'ampli alla solita presa e un altra. poi ho fatto un altra prova: collegato un rca->jack che avevo in casa e collegato il telefono.

    prima prova con rca: niente attenuazione se accendo, con entrambe le prese. passo al coassiale del pc-> attenuazione con tutte le prese *_*. è colpa della scheda audio interna pci del pc, incredibile.

    escludo totalmente l'alimentatore, è un p2 e chi bazzica su hw pc lo conosce bene. ha valori di ripple che va da 3.9 a 7 millivolt ( quest'ultimo a pieno carico) contro i 50 della media. ha una tensione pulitissima e sempre regolare. la scheda è alimentata da un molex invece che dal pci per evitare disturbi.

    ergo è lei. farò prove con usb.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    42
    edit-----
    Ultima modifica di m4rco; 18-09-2020 alle 20:59 Motivo: doppio post

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    42
    Non so se è un problema riesumare questa discussione, ma stavo facendo una ricerca su qualche sistema per proteggere OLED, AVR, consolle etc

    Per sotto/sovratensioni, cosa ne pensate dell'APC Line-R?

    Per quanto riguarda sub e AVR, probabilmente il Line-R non è una buon idea.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nelle caratteristiche non indicano se è a vera onda sinusoidale o "corretta" (quadra arrotondata), visto il prezzo propendo per la seconda soluzione, se fosse così non è il prodotto più adatto per alimentare apparecchi HI-Fi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Nelle caratteristiche non indicano se è a vera onda sinusoidale o "corretta" (quadra arrotondata), visto il prezzo propendo per la seconda soluzione, se fosse così non è il prodotto più adatto per alimentare apparecchi HI-Fi.
    Capito, grazie della risposta. Però proteggerebbe meglio rispetto ad un varistore che tu stesso dicevi "protegge contro picchi brevi" giusto? Dato che il Line-R corregge anche le sotto tensioni.

    E per salire più in alto nel grado di protezione bisogna per forza dotarsi di UPS online a doppia conversione con uscita in sinusoidale pura?

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    UPS è una cosa, serve contro le interruzioni per non perdere i dati lavorando con un PC, per tutti gli altri casi ci sono i vari tipi di prodotto.

    Il varistore è una protezione contro le sovratensioni, quello dovrebbe essere un regolatore di tensione, mi lascia solo (molto) perplesso il costo, solitamente per un elettromeccanico prezzo è molto più alto., quello è elettronico, quindi dovrebbe essere più costoso.

    Io ho installato parecchi di questi per lo più per ripetitori di ponti radio in montagna:

    https://www.irem.it/power-quality/st...ofase-serie-m/

    Ci sono da 1 Kw in su, come puoi vedere vengono forniti un bel po' di dati, non un paio di righe, d'altra parte si tratta di prodotti intesi per uso serio e continuativo, non un giocattolino in plastica.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •