|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
-
10-08-2019, 10:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 8
Re-Cap Crossover Indianaline Tesi-261 , tesi-271, musa-205
OBBIETTIVO:
Avere un suono più brillante(meno velato) e aumentare la durata nel tempo della qualità(a causa del elettrolitico).
RISULTATO:
purtroppo non ho potuto far delle misurazioni e quindi posso dare solo le mie impressioni.
il miglioramento c'è ma non è sconvolgente direi +8%, la brillantezza si sente nell'ascolto di brani con voce/pianoforte/Charleston.
nella musica disco la cassa va più liscia, meno roboante.
il risultato è comunque positivo, il suono è meno velato un po' più preciso, i bassi sembrano essere più educati.
SCHEDA TENICA TESI
http://www.coral-indianaline.com/wp-...oReview-IT.pdf
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/Ind...4/Default.aspx
http://www.coral-indianaline.com/wp-...dio-Review.pdf
ASPETTI NEGATIVI:
a causa della resina da togliere sul pcb delle Tesi, pulizia contatti, accurato smontaggio e montaggio ho impiegato circa 8 ore
é piu semplice rifare il PCB e posizionarlo sul fondo della cassa con degli spessori oppure creare un aggancio al posto del PCB originale
le Musa invece erano più semplici perché hanno il PCB fissato al fondo della cassa con degli spessori.
ASPETTI POSITIVI:
Testando la modifica con crossover smontato ed alzando il volume ho notato che le resistenze erano a temperatura umbiente e non c'erano malfunzionamenti
SCLETE:
essendo 5 casse ho sostituito solo i condensatori ed alcune resistenze per contenere la spesa.
Ho scelto i condensatori Mundorf Mcap 250V per via del rapporto qualità prezzo buono e per dare uniformità alla modifica
senza mescolare troppo tipologie e marche, inoltre, il fattore forma era simile ai condensatori originali da rimpiazzare sul pcb.
Questa serie ha i parametri di tensione uguali ed in alcuni casi superiori agli originali, la tolleranza era identica: 5%.
ho scelto resistenze tipo mox 5 watt per non avere induttanze parassite ed una maggiore precisione/velocità.
Non ho sostituito induttanze perché non cera spazio nel PCB originale, tuttavia bisognerebbe sostituirle anche solo per avere un AWG maggiore e avvolte in aria. http://www.troelsgravesen.dk/coil.htm
Ho fatto una piccola saldatura sui fili in prossimità dei faston per migliorare il contatto(vedi foto) scoprendo in alcuni casi un po di ossido,
e dopo coprendo con un termo stringente.
IN FUTURO:
in un prossimo futuro rifarò completamente il PCB ed il cablaggio interno alle tesi usando sul Twitter i jantzen Superior Z-Cap,
-connettori a banana migliori per saldarci direttamente il filo,
-un filo migliore
-saldare il cavo direttamente sullo speacker
Tuttavia sono un po' scettico se tale sforzo possa davvero influenzare le Tesi che sono buone ma sono sempre un Entry Level.
MATERIALI:
2 metri di stagno WBT (molto importante che sia un buon stagno)
WD-40 attivatore elettrico a secco per togliere ossidazioni tra i contatti
saldatore ad aria per ammorbidire la resina(o bostik) sul PCB che diventa una specie di cicca "vigorsol"
saldatore per stagno con aspirazione combinata
filo di rame preso da cavo di rete CAT6 per allungare le gambe in alcuni condensatori
tappi in spugna per l'udito usati per aiutare nel sostegno i condensatori piu grossi
guaina termo-stringente
PS. se avete provato anche voi e siete riusciti a fare delle misurazioni, postate qua sotto !
inoltre vi metto una serie di link interessanti per approfondire l'argomento
link utili per info-studi-esempi:
http://www.troelsgravesen.dk/B&W-802s3_Upgrade.htm
http://www.troelsgravesen.dk/Diy_Lou...ips/ideas,_etc.
http://www.humblehomemadehifi.com/Cap.html
http://www.teleprodottistore.it/calc...crossover.html
http://www.professionistidelsuono.net/blog_audio/?p=231
http://www.claredot.net/it/sez_Audio...nali-audio.php
http://www.claudiochecchi.it/rifare-il-crossover/
http://www.mh-audio.nl/Electronics.html#top
https://www.audioxpress.com/article/...-matter-part-1
http://www.loudspeakerindustrysourcebook.com/categories
https://www.audioxpress.com/article/...-matter-part-1
http://www.mh-audio.nl/Software.html
http://fravolini.blogspot.com/p/software.html
https://kimmosaunisto.net/Software/Software.html
BIGNAMI PER CAVI
http://mariobon.com/Assistenza/scegliere_il_cavo.htm
TESI 261
TESI 761
MUSA 205
SALDATURA FAST-ON
Ultima modifica di alby82n; 09-09-2019 alle 18:17
-
15-09-2020, 12:01 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 8
dopo un anno dall'aggiornamento al cross-over torno a modificarlo per aumentare le frequenze medie.
la sostituzione del tweeter si è dimostrata difficoltosa per mancanza di strumenti di test, e anche dal lato estetico .
l'opzione più fattibile e forse la più riuscita è stato cambiare la frequenza di taglio sostituendo il condensatore da 5.6uf con uno da 6.8uf. (l frequenza di taglio è intorno ai 2500) la cassa ora suona decisamente più avanti. infatti tale valore del condensatore sul tweeter lo trovate nella cassa centrale.. che appunto deve far sentire di più la voce che si trova alle media frequenze. potete esagerare e portare il valore del condensatore a 7uf. la frequenza di taglio con questo valore sarà intorno ai 2300hz .