Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    48

    L'idea delle tesi 261 mi piace, certo sono più grandi... le dovrei posizionare su 2 mensole (da mettere apposta) sul muro (ad altezza da definire) perchè al centro della parete ho una cassettiera con sopra un tv da 58 pollici. Vista la profonditá delle casse la distanza dal muro può essere un problema? 5 cm possono essere sufficienti?

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    48
    https://www.tnt-audio.com/casse/3_sp..._shootout.html
    Articolo veramente interessante... se è vero quello che è scritto, queste Lonpoo LP42 sarebbero quello che fa per me, nonostante piccoline hanno bassi piu profondi e efficenza maggiore di casse con woofer più grandi...
    Inoltre ne consigliano l'accoppiata proprio con l'amplificatore che pensavo io.
    Forse è la migliore nel settore ultra economico con cui viene confrontata, oppure è un gioiellino che a prezzo basso è migliore delle varie tesi,zensor,mission, etc?
    Mi sembra strano... ora più che mai sono confuso nella scelta

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Su edifier:

    1) credo che tecnologicamente gli ampli dentro alle casse amplificate abbiano la stessa impostazione dei cinesi (integrato in classe D ed alimentatore switching)
    2) non ho motivi per contraddire le recensioni su amazon
    3) il punto è che non stai confrontando le edifier con un 2.1 fatto con componenti standard rispetto al quale edifier ..........[CUT]
    Condivido al 100%.
    Voglio solo aggiungere la mia personale esperienza con delle Edifier. Ho avuto le S1000DB e mi sono piaciute molto, sia a livello costruttivo che sonoro. Le comprai nel 2016 e le ho usate per ascoltare musica tramite il mio computer e poi le ho collegate alla TV, con i loro piedistalli originali. Per 350€, incluso amplificatore e DAC interni, sono eccezionali. Anche se poi ho fatto diversi upgrade ed avrei potuto rivendermele, ho deciso di tenermele per la casa la mare. Ora sono li, con un Nakamichi DR-3, un giradischi con pre-phono integrate ed una TV. Fanno il loro lavoro alla grande, per quei 20 giorni l'anno che passo in quella casa.
    Comunque per 350€, che è il costo di quelle Edifier S1000DB, per un primo impianto oggi prenderei casse passive ed un ampli separato. I sistemi attivi hanno anche dei contro, che posso accettare per un impianto da casa al mare, ma non più nel mio impianto principale.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Io le metterei su dei piedistalli, che in situazioni normali tieni attaccati al muro, ma quando vuoi fare una sessione di ascolto più impegnata posso spostare in avanti, almeno 85 cm dal muro. L'immagine sonora risultante sarà nettamente superiore.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da luka69 Visualizza messaggio
    L'idea delle tesi 261 mi piace, certo sono più grandi... le dovrei posizionare su 2 mensole (da mettere apposta) sul muro (ad altezza da definire) perchè al centro della parete ho una cassettiera con sopra un tv da 58 pollici. Vista la profonditá delle casse la distanza dal muro può essere un problema? 5 cm possono essere sufficienti?
    Io le metterei su dei piedistalli, che in situazioni normali tieni attaccati al muro, ma quando vuoi fare una sessione di ascolto più impegnata posso spostare in avanti, almeno 85 cm dal muro. L'immagine sonora risultante sarà nettamente superiore.

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da luka69 Visualizza messaggio
    https://www.tnt-audio.com/casse/3_speakers_shootout.html
    Articolo veramente interessante... se è vero quello che è scritto, queste Lonpoo LP42 sarebbero quello che fa per me, nonostante piccoline hanno bassi piu profondi e efficenza maggiore di casse con woofer più grandi...
    Inoltre ne consigliano l'accoppiata proprio con l'amplificato..........[CUT]
    I "bassi profondi" visto che il Woofer è da 10cm non saranno tali a tutti i livelli di volume.
    Quindi i 40Hz magari li riproduce bene quando il volume è a 80 dB SPL, ma poi alzi il volume diciamo a 90 dB SPL ed i tuoi 40 Hz rimangono a 80 dB, oppure la distorsione aumenta in maniera insostenibile.
    There is no replacement for displacement.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    48
    Ho pensato alle mensole per ridurre l'ingombro... Poi non sono aggiornato ma credo che gli stand per i diffusori costicchiano...
    Alla luce della tua risposta sulle Lonpoo LP42 le ho scartate e sto considerando le tesi 261 a 250 euro (cosi evito il sub) + ampli valvolare cinese citato e siamo gia a 330, con gli stand ho fatto bingo.
    Dalle risposte anche degli altri gentili utenti del forum con questa combinazione dovrei realizzare qualcosa di più rispetto al sistema Edifier S350DB...

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Vidaxl fa stand con il ripiano in vetro a 40 euro la coppia (vedi amazon), certo è una discreta fetta del budget ma non si può dire che siano cari. Anche questi sono stati recensiti da tntaudio
    Ultima modifica di pace830sky; 01-09-2020 alle 04:49
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da luka69 Visualizza messaggio
    Ho pensato alle mensole per ridurre l'ingombro... Poi non sono aggiornato ma credo che gli stand per i diffusori costicchiano...[CUT]
    All'inizio vanno bene anche due sedie, poi quando hai i soldi compri un paio che ti piacciono, o te le fai regalare per Natale
    Comunuque io preso questi a 90€ e mi ci sono trovato bene (dopo aver sostituito gli spikes alla base coi gommini). Nella foto non si vede, ma i diffusori poggeranno su una spugna, che è più piccola della base del diffusore. Abbi cura di centrare la base del diffusore non per geometria, ma per centro di massa, per avere maggiore stabilità.
    Non conoscevo l'offerta VidaXL suggerita da pace830sky, effettivamente ha alcune proposte interessanti, ad esempio questo da 60 cm a 50 €, anche se come peso le Tesi 261 sono un po' sopra le specifiche (5,9 Kg contro 5 Kg di portata dichiarata). Il modello da 46 cm dichiara invece una portata massima di 45 Kg.
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 31-08-2020 alle 20:41

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    48
    Alla fine la giusta collocazione, sedie, sgabelli, stand, è anche se importante, secondario rispetto al tema principale: cosa mi conviene comprare con 300-350 euro per avere la massima resa sonora, nei limiti del budget.
    Sono perfettamente conscio che non ne uscirá mai fuori un impianto hi-end, ma almeno un qualcosa che si possa avvicinare al concetto di hifi..
    Allo stato attuale, basandomi sui vs consigli avrei:
    1) Sistema con casse attive, Edifier S350DB con un unica spesa ho tutto, soprattutto il subwoofer che mi garantisce l'efficacia dei bassi, problematica principale delle casse da scaffale che per dimensioni ne sono comunque carenti. Però devo accettare il compromesso di questa integrazione tutto in uno che ti rimane il dubbio che ti sei fatto un giocattolo rispetto a un sistema modulare a elementi separati...
    2) Sistema ampli + casse passive, valvolare cinese punto fisso obbligato piu 2 diffusori tra quelli consigliati con un punto a favore per le tesi 261 che per grandezza e reflex frontale possono garantire più bassi anche senza un sub dedicato.
    Principalmente non vedo altre alternative non volendo per principio acquistare componenti usati.
    La configurazione della camera, gli spazi, e mia moglie... mi consentono in ogni caso di mettere le 2 unitá principali su mensole (quindi con distanza ridotta dal muro) al limite un subwoofer in terra o sopra una sedia.
    Detto questo invito tutti voi che gentilmente avete partecipato a questa discussione, al posto mio optereste per la prima o la seconda configurazione?
    Se poi qualcuno ha qualche coniglietto da tirare fuori dal cilindro... ben venga!!

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Opzione 2 tutta la vita, non foss'altro perché da li puoi solo migliorare negli anni.
    Ad esempio aggiungere un sub, ma anche due, mettere un ampli più potente, compare un AV Receiver e casse posteriori per farci un sistema Home Theatre, etc.
    Con l'opzione 1 sei fermo a quello che compri, ogni possibile cambiamento od upgrade implicherà la sostituzione completa del sistema Edifier.
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 01-09-2020 alle 15:26

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    48
    Grazie, è anche quello che credo io...
    Che mi sai dire delle ELAC Debut 2.0 B5.2?
    Possono essere migliori delle tesi 261?
    Oppure le Klipsch R-41M ?
    Ultima modifica di luka69; 31-08-2020 alle 22:59

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Delle tre le Elac hanno il suono meno peculiare (=da preferire salvo gusti particolari)

    Tutte le casse dovrebbero essere staccate dal muro, ma visto che l'eventuale difetto consisterebbe in un' enfasi dei bassi date le premesse ti potrebbe anche star bene.

    p.s. il cinese in questione non è tout court "Un valvolare" essendo tale una ampli con lo stadio finale a valvole, che è l' esatto contrario di un ampli con finale in classe "D" a stato solido.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    48
    Nonostante il tuo aiuto la lettura di tantissime recensioni, video su you tube mi si sta creando un enorme confusione...
    Ho deciso allora di fare un passo indietro e tornare da dove ero partito: le bose interaudio xl 1000.
    Di certo non un prodotto hi-end, sorprendenti soprattutto per l'efficenza e la dinamicitá dei bassi, alla pressione sonora generata dal doppio bass reflex e soprattutto... possibile grazie alle dimensioni delle casse.
    Questo è il punto dolente secondo me...
    Ora non ho spazi per mettere un diffusore da pavimento (che tra l'altro dava bassi potenti specialmente se poggiati a terra, rialzati molto meno) e "credo" di aver compreso che un diffusore piccolo non potrá mai darmi soddisfazioni simili per via delle limitazioni fisiche del diffusore stesso.
    Per rendere, le casse da scaffale abbisognano di un subwoofer.
    Te giustamente mi hai suggerito il sistema edifier, la cui idea non mi è piaciuta per il motivo che segue.
    Negli anni 80 ero un appassionato di hifi, leggevo audiorewiew, ho avuto componenti buoni (non milionari...) e non ho mai pensato di comprare un rack (cosi si chiamavano?) sinonimo di bassa qualitá e non hifi ma prendevo di ogni componente la marca migliore, es. nad x amplificatore, technics il piatto, etc..
    per non parlare dei cavi...
    Comprare le casse attive edifier è per me come prendere un rack... un sistema che non si può definire aspirante ad un concetto hifi...
    La qualitá maggiore indiscussa di ampli + diffusore passivo (qualitá per maniera di dire..) potrebbe perdere il confronto per via della mancanza del subwoofer?
    So che mi hai dato ad intendere che l'ampli interno alle casse attive è più o meno alle stregua di quello che comprerei io ma l'idea dei componenti separati mi gusta di più.
    Allora stavo pensando, compro l'amplificatorino valvolare (chiamiamolo cosi, dai...) spendo qualcosa di meno con le casse e prendo le mission lx2, 180 euro e arrivo a 260.
    Le mission dicono hanno un rapporto qualitá prezzo buonissimo.
    Se sento la carenza del basso compro successivamente un sub da aggiungere, si trova qualcosa a 100 euro per rimanere proporzionati al costo degli altri componenti?
    ps.
    Ma dove lo attacco il sub?? confused..
    .

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Per collegare il sub senza l'apposita uscita sull' ampli necessita:

    (1) che nel sub ci sia un crossover: 99,99 su cento ce l'hanno ma meglio dirlo che ci deve essere
    (2a) soluzione n. 1: si mette uno splitter all' uscita del DAC (che quindi non deve essere integrato nell' ampli), un ramo dello splitter va all' ampli l'altro al sub. Il segnale è full range, ma il crossover interno (da regolare ovviamente) eliminerà le frequenze superiori ad un tot
    (2b) soluzione n.2: il subwoofer ha l' "high level input" (da verificare prima dell' acquisto!) dei morsetti simili a quelli delle casse cui si collega una derivazione (parallelo) delle casse principali. Da lì il sub preleva solo il segnale (non potenza!) e lo manda al crossover ecc ecc

    Come sub low cost da considerare il magnat monitor supreme (intorno ai 200 nuovo, vedi amazon) ed il mivoc hipe 10 g2 (non sempre reperibile ma con ottime recensioni); da non sottovalutare il fostex minisub 2 un sub "da tavolo" di piccole dimensioni ma che comunque arricchisce il suono.

    Poichè le casse principali lavorano full range il sub va "accordato" in base alla frequenza minima di risposta delle casse (previa messa in fase con quelle) detto così la cosa può sembrare complicata ma basta mettere un paio di brani che si conoscono molto bene e la regolazione "a orecchio" dei due controlli (oltre alla fase: volume e crossover) è abbastanza naturale.

    Tieni presente che sui low cost (un po' come per i mini appartamenti o le utilitarie...) è difficile risparmiare ulteriormente perché i prezzi di partenza sono già bassi.
    Ultima modifica di pace830sky; 01-09-2020 alle 15:20
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •