Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811

    Scusa mauro-1966,
    se metto il motore di una 500 su una Ferrari è evidente che le prestazioni saranno quello che saranno.

    A parità di apparecchio e di componenti, avere un buon toroidale, la qualità sarà certamente meglio che avere un buon normale trasformatore.

    Se non si vuole ammettere questo
    non proseguo più nella discussione.

    Quindi continuo
    a sperare che Yamaha torni al toroidale.

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.492
    Ciao, personale opinione, che sia toroidale o a lamelle, la differenza è nella qualità di costruzione dello stesso.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Ciao, personale opinione, che sia toroidale o a lamelle, la differenza è nella qualità di costruzione dello stesso.
    Senza dubbio la qualità di costruzione è importante, nessuno lo mette in discussione, ma tra due costruzioni di massima qualità, il toroidale ha la meglio sul risultato finale.

    Certamente tutta la catena dei componenti influisce sulla qualità del suono, questo non si mette in dubbio.

    Questo però vale per tutto e non solo x il toroidale.
    Ultima modifica di Giovanni q; 27-08-2020 alle 20:57

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.290
    Anche io ho letto da persone competenti proprio in costruzione di amplificatori, che la tipologia del trasformatore ha praticamente nessuna rilevanza
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Anche io ho letto da persone competenti proprio in costruzione di amplificatori, che la tipologia del trasformatore ha praticamente nessuna rilevanza
    Competenti?
    Forse interessati ad investire di meno e guadagnare di più.

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    La stessa Yamaha oggi per i suoi ampli stereo top non usa lamellari ma il toroidale e scrive:

    Trasformatore toroidale
    Solitamente riservato ai componenti Hi-Fi di punta, l'A-S1200 beneficia della competenza tecnica e dell'assoluta musicalità di un trasformatore toroidale.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    ... non basta un trasformatore per qualificare il suono di un componente audio "
    E questa è la realta , es. classico trasformatore toroidare sottodimensionato allo scopo...
    Il mio intervento, da moderatore e amministratore di questo forum, va proprio in questa direzione ma ho voluto comunque sottolineare cosa c'è dietro la scelta di un trasformatore. Giova ricordare che - talvolta - basta far passare i cavi audio nel posto sbagliato per crare tali problemi che alla fine il trasformatore oppure la sezione di filtraggio è davvero l'ultimo dei problemi.

    Ecco un triste esempio, in cui sia misure che ascolti - alla cieca - non lasciano scampo:

    https://www.avmagazine.it/articoli/4...0es_index.html

    Spero che questa esegesi del fratta-pensiero abbia chiarito lo scopo del mio intervento.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 27-08-2020 alle 22:27

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.341
    Bene mi ero preoccupato pensavo che la fisica fosse cambiata , ma vedo che diciamo la stessa cosa , il mio intervento forse è stato un pò brutale , ma era in merito proprio al fatto che non basta dire "cè il toroidale allora è meglio" dipende tutto da come è progettato e dimensionato lo stadio di alimentazione

    @Giovanni q

    Si potrebbe progettare uno stadio con trasformatore classico con caratteristiche simili ad uno con toroidale , ma sarebbe + complesso comporterebbe maggior lavoro sulle schermature oltre ad un ingombro maggiore , per cui oggigiorno si tende ad usare il toroidale

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    Questi ultimi 2 interventi mi trovano perfettamente d’accordo e chiudo questa polemica che comunque è stata costruttiva.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    11
    credo che sostituirò presto il mio vetusto ampli monco

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.492
    Ciao, da Unieuro non è disponibile, ma il prezzo c'è tutto :
    https://www.unieuro.it/online/Sintoa...pidYAMARXV6ABL
    Ultima modifica di oceano60; 28-09-2020 alle 18:25

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    360

    C’è un problema di compatibilità tra alcuni sintoamplificatori Yamaha (ma anche Denon e Marantz) e le sorgenti next gen: PS5, Xbox Series X e le schede video NVIDIA non sono compatibili con segnali in 4K a 120 fps o superiori. Yamaha ne è consapevole, e garantisce che sta facendo di tutto per risolvere il problema. Ma questo problema pare sia legato alle caratteristiche dei chip impiegati che non sono in grado di elaborare il flusso dei dati richiesto.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •