|
|
Risultati da 1 a 15 di 52
Discussione: consiglio DAC
-
10-07-2020, 16:15 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 65
consiglio DAC
Buona sera a tutti.
Sono giá possessore di un DAC asus xonar u7 a cui sono attaccate delle casse Edifer c2x e delle cuffie ROCCAT Khan Pro sul mio pc.
Sarei interessato ad avere qualcosa di superiore come DAC amplificatore.
l'uso che ne faccio principalmente é gaming - musica.
Il mio budget si aggira sui 350€.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterá
-
10-07-2020, 18:02 #2
Scusa la franchezza, ma credo sia il caso, i forum servono anche ad aiutare.
Vuoi cambiare il DAC mantenendo quel piccolo kit di fascia ultra bassa? Cosa pensi di ottenere? Non sentiresti alcuna differenza, se vuoi fare un passo avanti passa ad un ampli separato ed a 2 diffusori "veri".
Il tuo DAC attuale è un prodotto onesto, allineato al resto dell'impianto, anzi, credo che sia il pezzo "più pregiato".
Purtroppo non avendo attualmente un impianto "standard", ovvero costituito da un ampli e da due diffusori non puoi fare l'upgrade un po' per volta: prima i diffusori e poi l'ampli, ma tutto in una volta.
Ti consiglierei di cercare nell'usato, magari anche qui nel forum (ampli, diffusori, se proprio rimani della tua idea anche dei DAC),"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-07-2020, 18:17 #3
@nordata: presumo volessi scrivere "ma NON credo che..." comunque il senso sembra ugualmente chiaro
Mi associo: nemmeno io credo che ne valga la pena.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-07-2020, 18:34 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 65
nessun problema per la franchezza, é giusta esserlo
. peró scusa, ma ho riso sul kit di fascia ultra bassa! mi sono immaginato che quando l ho preso, sono entrato in un negozio cinese e ho acquistato quei kit cin cin lui con gli rgb
.
a parte questo, se potessi rifare da zero l impianto( quindi kit 2.1 buono, DAC amplificatore e cuffie gaming con microfono, come lo faresti?Ultima modifica di puchu69; 10-07-2020 alle 18:38
-
10-07-2020, 19:11 #5
Scusa nuovamente la franchezza, ma un kit dal costo complessivo di 89 € in che categoria lo metteresti?
Io inizierei con un paio di Indiana Line, diffusori onesti, ampia gamma tra cui scegliere, buon rapporto costo/qualità, per l'ampli consiglierei qualcosa nell'usato, un Marantz o un Denon entry level od anche altri marchi del settore Hi-Fi.
Per il DAC direi di rimanere con quello attuale.
Per il sub (un vero sub) aspetterei alla fine, ma anche qui si trovano prodotti non carissimi ed anche usati."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-07-2020, 19:56 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 65
invece per le cuffie?
-
10-07-2020, 23:21 #7
Come èper il tutto il resto in partikclafe i diffusori,. devi essere tu a decidewre, ascoltandoli.
I marchi nel settore dell cuffie sono i soli, che hanno anche un'ampia scelta di modelli, scartando quelli dal costo minore:
AKG
Sennheiser
Audio-Technica
Per le cuffie, poi, devi anche pensare alla tipologia, molti non sopportano certi tipi: chiuse, aperte, in-ear, circumaurali, sovraurali.
Personalmemte uso sia una dinamica circumaurale, chiusa, che una elettrostatica aperta sovraurale."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-07-2020, 00:04 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 65
-
11-07-2020, 00:34 #9
No, io sono per un impianto con due diffusori che già di loro scendano abbastanza in frequenza, poi, se se ne sente la necessità, si può inserire un sub, ma un sub vero, quello degli impianti 2.1 e simili è semplicemente il "woofer" che non è inserito nei due frontali, per risparmiare e, comunque, non è che scendano molto in frequenza., nè, tanto meno, siano in gradi riprodurre una pressione sonora adeguata, se non l'uso sulla scrivania ai lati del monitor del PC, funzione per cui sono stati pensati e per cui vanno anche bene, ma non parliamo di Hi-Fi.
Io nella mia saletta, in cui ho installati un impianto HT e uno stereo (che sfruttano gli stessi frontali, commutabili), ho anche un sub (vero) ma praticamente non lo uso mai per lo stereo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-07-2020, 10:42 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 65
e per quanto riguarda il dac? intendo se é meglio un DAC giá amplificiato o un dac con amplificiatore esterno.
nel caso del DAC amplificato che consigli ( questo peró dovrebbe essere usato con il pc come scheda sonora )Ultima modifica di puchu69; 11-07-2020 alle 11:09
-
11-07-2020, 11:11 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 189
probabilmente per le sue esigenze anche dei monitor attivi tipo KRK VX T6 oppure Yamaha HS8, usate le trova a 400 € poi se vuole puo aggiungere un KRK 8S 2 che viene altri 350-400 € ed avrebbe un gran impianto, se vuole risparmiare M-Audio BX8 CARBON € 180, ci abbina un Dac-pre tipo Topping D90 ed è al top con meno di 1500 € in tutto...
Ultima modifica di cenlui; 11-07-2020 alle 11:12
-
11-07-2020, 11:44 #12
Mi sembra una affermazione un po' esagerata.
Innanzi tutto andrebbe chiarito cosa vuole Puchu69 e per quale scopo: gli servono dei mini monitor near field di fascia bassa, quindi da usare ed installare in un certo modo, per ascoltarci l'audio di un PC o relativi giochini? Allora va bene tutto, io terrei anche l'impianto che ha ora, non serve cambiarci nulla.
Vuole invece passare al mondo Hi-Fi, partendo ovviamente dal basso, ma, magari, con il desiderio di passare a qualcosa di meglio in futuro, sostituendo un componente alla volta?
In questo caso lascerei perdere giocattolino come quelli indicati; giusto per chiarire, non sono contrario ai monitor near field, ne ho installati parecchi, ma in genere Genelec, il tutto pilotati da mixer Soundcraft, ed i risultati erano ottimi per quell'uso particolare, ma è una soluzione che avrei consigliato per l'ascolto musica (discorso diverso per i modelli di fascia alta, ma si arriva a costi di parecchie migliaia di Euro per orni diffusore ed avrei comunque qualche dubbio per uso in Hi-Fi pura, ottimi invece per HT).
Non capisco anche questa frenesia di cambiare il DAC, su un impianto di questo tipo non cambierebbe nulla, nientemeno che un D90 il cui costo supera quello di tutto il resto dell'impianto; va bene su un impianto Hi-Fi di classe, ovvero da parecchie migliaia di Euro in cui si può pensare di passare ad un DAC di classe superiore, altrimenti ci sarebbe un collo di bottiglia che non farebbe apprezzare le nuove sfumature.
Direi che anche il budget sia importante, per usare un vecchio detto "le nozze non si fanno con i fichi secchi".
Puchu69 voleva cambiare il DAC, pensando forse di ottenere chissà quali cambiamenti epocali, ho spiegato che non sarebbe così, non gli cambierebbe nulla, dovrebbe cambiare. per prima cosa, il resto dell'impianto, se vuole fare le cose con un minimo di occhio alla qualità deve iniziare con un impianto Hi-Fi, per forza di cose di inizio gamma, ma avrà la possibilità di migliorare i futuro, se la cosa lo interessa.Ultima modifica di Nordata; 11-07-2020 alle 11:45
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-07-2020, 12:14 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 189
Io intendevo impianto al top in relazione alla spesa....comunque si ho toppato...non avevo visto che budget per il dac era max 350 €...si io cambierei solamente i duffusori per ora, però andrei di monitor attivi, sull'usato da 400 € a scendere se ne trovano molti. Un integrato e dei buoni diffusori da scaffale quanto verrebbe a spendere? Io personalmente ho una coppia di focal cms 50 che utilizzo come soundbar per la TV e doppio centrale in ht, vi assicuro che vanno benissimo, in tutti gli utilizzi, per come sono piccole sono sorprendenti.
-
11-07-2020, 12:27 #14
Non credo che dei near field siano molto indicati per ascoltarci l'audio di un TV, considerando che starai almeno da un paio di metri, forse più, dallo schermo, quindi viene a cadere tutta la filosofia intorno ai quali è progettato questo tipo di diffusore, tra l'altro il diagramma polare di irradiazione non è certo l'optimum per uso come centrale.
Inoltre con cosa li piloti? Ci vuole un pre, che solitamente è un prodotto che costa parecchio, tenendo anche presente che la parte pre e relativa elettronica svolgono un ruolo fondamentale nella qualità del suono.
Come avevo anticipato, nella gamma Indiana Line ci sono prodotti di tutti i prezzi, nell'usato ancor meno, idem per un piccolo ampli entry level, e si avrà un impianto onesto, non molto costoso, ma pensato per l'uso che se ne sta facendo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-07-2020, 16:05 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 65