Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 82

Discussione: Metameric failure

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818

    ..EDIT..
    Ultima modifica di thegladiator; 01-06-2020 alle 09:32
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    EDIT ...
    Ultima modifica di Zimbalo; 01-06-2020 alle 09:38
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    ..EDIT..
    Ultima modifica di thegladiator; 01-06-2020 alle 09:32
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    EDIT ...
    Ultima modifica di Zimbalo; 01-06-2020 alle 09:45
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Ciao Dario è sempre un piacere leggerti... Sono curioso di questa problematica.. L'occhio umano è il miglior strumento e un produttore di tv me l'ha insegnato....
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Diego77 Visualizza messaggio
    L'occhio umano è il miglior strumento e un produttore di tv me l'ha insegnato
    Che credo faccia il paio con l'altrettanto famosa: "L'orecchio umano è il miglior strumento di misura" (affermazione tirata fuori anni fa dal Direttore di una famosa testata Hi-Fi americana, che voleva dotare gli articoli sui test dei prodotti di misure a livello pro, ma scoprì che allestire un sala test dotata di tutti la strumentazione necessaria (al tempo, tipicamente Bruel) costava uno sproposito e, inoltre, bisognava anche avere poi il personale con l'adeguata esperienza per eseguirle e, sopratutto, capirle, pertanto lasciò perdere il tutto e si inventò quella frase (che ha fatto tanti danni).

    Affermazione probabilmente valida per chi ha una cultura fotografica, una grande esperienza nel settore e di professione, magari fa il direttore della fotografia o lavora in qualche studio di mastering video.

    Se lasciamo giudicare all'occhio della persona "normale", quella che entra nel Centro Commerciale, vede i TV con i colori sparati della modalità demo ed esclama "Wow, che belli!" ognuno farà una regolazione che "piace a lui", quasi mai con una stretta relazione con quanto era l'originale che si sta riproducendo.
    Ultima modifica di Nordata; 29-04-2020 alle 11:43
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Nordata, purtroppo quella frase cela un qualcosa che è molto ma molto peggio di ciò che pensi... ma evitiamo di aprire il vaso di Pandora.
    Ultima modifica di thegladiator; 01-06-2020 alle 09:33
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Il problema nasce dalla differenza emissione spettrale dei pannelli. Uno spettrofotografo legge un bianco (alla temperatura convenzionanale di 6500 Kelvin) che su pannelli di tipologia diversa appare all'occhio umano con una tonalità diversa.
    Il primo punto, direi, quale deve essere il riferimento. Storicamente uno direbbe il bianco letto su CRT. Pragmaticamente il bianco di coloro che fanno l'editing dei video. Molti poi amano così tanto i loro plasma da voler rendere rendere il proprio OLED il più simile possibile al proprio plasma.
    Il secondo punto è come condividerlo, considerando, inaccuratezza degli strumenti, le varianze nell'emissione spettrale tra pannelli di diffrente tipologia e, perchè no, della stessa tipologia.

    Date un occhio, se vi interessa a queste considerazione sui monitor OLED professionali di Sony:
    When Sony first attempted to deal with metameric failure of their OLED displays they released a set of chromaticity xy offset values, that ranged from -0.001, -0.009, through -0.004, -0.013, depending on the probe used, and alternative display technology to be matched to.

    In later documentation on the White Balance of BVM and PVM displays Sony reduced these values to a single set of xy offsets - x=-0.006, y=-0.011.
    (tratte da https://www.lightspace.lightillusion...our_match.html)
    Insomma, il problema reale è che, ad oggi, manca uno standard, cioè una raccomandazione che tutti seguano. Ad esempio, girare con un corpo nero, un termometro ed un accendino ... onde evitare malintesi battuta da

    Potete vedere quì di seguito, a solo titolo di esempio, la variabilità esistente nel campo:


    Detto ciò, credo che il tema della discussione debba limitarsi a condividere tecniche per valutare il matching del punto di bianco.

    Dei posting che non appaiono di Zimbalo, mi è piaciuto l'idea di utilizzareun film in bianco e nero. Partire da quadratino bianco .... boh .... di giorno in giorno do riscontri diversi .... Almeno così ho potuto notare che il mio punto di bianco non ha un tinting magenta, ma direi sul giallino.
    Ultima modifica di ebr9999; 09-05-2020 alle 18:10
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Quando ho affrontato il perceptual matching all'inizio ho provato ad utilizzare il mio iMac 27 (più facile da trasportare ovviamente) come mezzo intermedio di confronto.
    In pratica sul plasma calibrato a D65 visualizzavo una patch 80 IRE e con iMac portavo la stessa patch a matchare grazie ad un software che consente il bilanciamento del bianco. Poi mettevo side by side iMac e OLED, entrambi con patch 80 IRE, e regolavo il WB 2pt del Pana fino ad ottenere il matching migliore possibile. A quel punto misuravo con sonda su OLED le nuove coordinate e procedevo a calibrare con il "nuovo" Bianco.
    Con questo metodo però risulta molto difficile matchare perfettamente, per cui ho pensato che se non mettevo plasma e OLED side by side non ne venivo a capo e, complice il lungo lockdown, ho deciso di trasportare il Kuro e l'ho affiancato al Pana OLED.
    Da quel momento ho potuto osservare in parallelo le due tecnologie per molti giorni e verificare come, in particolare sul B&W, pur essendo i due TV calibrati meticolosamente (i1D3 profilata con Jeti) i grigi erano completamente diversi.
    In particolare su OLED il tinting Magenta nelle immagini in B&W era evidentissimo (dE 3 circa) e conseguentemente nelle immagini a colori determinava incarnati particolarmente "carichi" se confrontati al plasma.
    A quel punto è nata l'dea di eseguire il perceptual matching non tramite patch grigie, ma bilanciando il bianco 2pt "dinamicamente" con film in B&W in parallelo. Molto più semplice trovare le giuste coordinate del Bianco OLED e calibrare di conseguenza il tutto.
    Ora finalmente mi sono liberato dalla "Magentite" e il Pana OLED appare in tutta la sua capacità di riprodurre fedelmente le immagini.
    Nel side by side (veramente ne vale la pena!) ora immagini sostanzialmente sovrapponibili nei grigi e nei colori, con qualche piccola annotazione sulle basse luci ... ma di questo possiamo parlarne più avanti.

    @ ebr9999
    Tu hai utilizzato side by side?
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Nordata, purtroppo quella frase cela un qualcosa che è molto ma molto peggio di ciò che pensi... ma evitiamo di aprire il vaso di Pandora.

    Piuttosto, questo thread era stato appositamente aperto per trasferirvi alcuni post OT a partire dall’intervento #357 qui:

    https://www.avmagazine.it/forum/88-c...ettori-e-displ..........[CUT]
    Vedo che con gli anni non sei cambiato con il tuo modo da protagonista in questo forum... Il vaso di pandora l'hai sempre tirato fuori tu ed è una tua fantasia come hai fatto in questa discussione che tu stesso hai chiesto di creare. Siccome sono in procinto di prendermi un oled GZ sono interessato alla discussione visto che sono molto esigente sulla qualità delle immagini che ancora adesso il Krp monitor anche in UHD riesce a darmi se pur con i suo limiti tecnologici attuali dati da HDR, che per godere appieno bisognerebbe avere come target 3000 nits e gli oled wrgb attuali arrivano spinti al massimo a 800. Anche gli Oled WRGB ha dei suoi punti deboli e limiti imporatanti, possono affinare il pilotaggio del pannello con nuovi processori video ma la tecnica WRGB a mio parere ha dei limiti nel riprodurre fedelmente un'immagine (non parlo di precisioni colori o gamma che sono perfetti matematicamente misurati). Se fosse per te questa discussione Metameric failure non sarebbe mai stata creata perche vedi sempre quello che vuoi non avendo riferimenti visivi.. Entriamo in un argomento di giudizi personali in materia audio e video? Come vedi e come senti? Non vedo il motivo perche non si possa esprimere cose che possono essere vere? Bisogna cambiare il modo di vedere un'immagine il più fedele alla realtà? E questo accade anche nell'audio se pur più complicata nel giudizio. Non si parla di amore sfrenato per il plasma ma delle nuove tecniche nel riprodurre un'immagine e quello che si percepisce guardandolo....Chiudo qui e andiamo avanti...
    Ultima modifica di Diego77; 10-05-2020 alle 15:01
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Ragazzi,tutti, vi prego ... non facciamo riaffiorare vecchi rancori (magari chiarite in privato) e postiamo nel thread solo interventi che attengono al Metameric failure. Grazie a tutti.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da Zimbalo Visualizza messaggio
    @ ebr9999
    Tu hai utilizzato side by side?
    Si l'ho fatto (sono aperto a sperimentazioni). Avevo tentato con il LCD in cucina, ma alla fine era decisamente troppo giallo - poi mi hanno detto che è normale che gli LCD ingialliscano con il tempo - Però, garantisco, la cromaticità era D65. Avevo poi provato con il tablet di mia figlia, sfruttando un app di LS (ce n'è anche una di CM) che permette di usarlo come generatore di patch, quindi allinearlo al D65 letto dallo spettro per poi portarlo visivamente sul mio Oled. Leggermente meno giallino del D65 del mio Oled, ma veramente minima differenza. Pensando poi alla definizione di D65 .... mah .... Poi, considerato che in fondo non stavo calibrando il monitor di qualche studio professionale, sono tornato alle origini.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da Diego77 Visualizza messaggio
    Vedo che con gli anni non sei cambiato con il tuo modo da protagonista in questo forum... Il vaso di pandora l'hai sempre tirato fuori tu ed è una tua fantasia come hai fatto in questa discussione che tu stesso hai chiesto di creare. Siccome sono in procinto di prendermi un oled GZ sono interessato alla discussione visto che sono molto esigente sul..........[CUT]
    Con gli anni invece tu continui a capire fischi per fiaschi. Ho chiesto di creare questo thread poiché di là l’argomento era OT data la sua specificità, e Zimbalo lo sa bene. Adesso torna giocare col tuo plasma in 4K HDR a 48 bit.
    Ultima modifica di thegladiator; 10-05-2020 alle 18:59
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Citazione Originariamente scritto da Diego77 Visualizza messaggio
    ma la tecnica WRGB a mio parere ha dei limiti nel riprodurre fedelmente un'immagine
    Tralasciando il modo con cui ti sei posto a Ste (sono cose vs. per carità, ma non è molto educato), ce li descriveresti questi limiti in maniera molto tecnica e dettagliata dato che questo thread sicuramente non è frequentato da utenti casual? Dato che non hai un OLED WRGB e da quanto ne sappiamo il grosso della tematica è confinata per lo piu sugli OLED RGB, la cosa mi incuriosisce oltremodo. Hai dati tecnici alla mano ? Sei conscio vero del filtro dei GZ e delle migliorie che ha apportato rispetto le serie precedenti?

    Citazione Originariamente scritto da Diego77 Visualizza messaggio
    Krp monitor anche in UHD riesce a darmi se pur con i suo limiti tecnologici attuali dati da HDR
    Questa è un po OT ma me gusta: casomai volevi scrivere "Krp monitor anche in UHD con madVR in downsampling". Mica vorrai paragonare la resa di un OLED GZ alla resa di un KRP con MadVR in downsampling, vero? E poi sempre per capire, che fonti UHD hai usato/usi? Compri un disco 4k, lo rippi su PC con lettore UHD e poi lo riconverti in basso con madVR o ti limiti a semplici prove con demo UHD?
    Ultima modifica di Aenor; 10-05-2020 alle 19:52
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    I limiti dei pannelli WRGB OLED sono legati sia alla natura organica dei subpixel, ossia maggiore predisposizione allo "stampaggio" (burn-in), persistenza delle immagini su schermo ecc. (comune a tutti gli OLED anche RGB, seppur in misura di molto inferiore rispetto al plasma), che alla particolare configurazione a 4 subpixel. L'aggiunta del subpixel bianco, oltre a creare problemi relativi alla profilazione del colorimetro, causa una perdita del volume colore all'aumentare della luminanza. Quindi, soprattutto in HDR, un display LCD avrà, con immagini ad alta luminanza (diciamo da 500/600 nits in su), delle performance cromatiche superiori rispetto a quelle di un OLED WRGB.
    Ultima modifica di Guest_80763; 14-05-2020 alle 14:38


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •