Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 31 di 33 PrimaPrima ... 2127282930313233 UltimaUltima
Risultati da 451 a 465 di 487
  1. #451
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da any66 Visualizza messaggio
    ... i produttori fanno gli apparecchi bene ma i cavi a loro non interessano e prendono i più scarsi ...
    Una simile affermazione andrebbe sostenuta con la citazione di una fonte autorevole. I cavi degli apparecchi che ho in casa sono semplicemente cavi industriali standard (=né meglio né peggio di qualsiasi altro cavo di qualsiasi altro apparecchio) e, soprattutto, né meglio né peggio del cavo sottotraccia che dalla presa porta al contatore.

    Anche sulla affermazione "fanno gli apparecchi bene" avrei qualcosa da ridire, ciascun apparecchio ha le sue caratteristiche, a leggere le recensioni la fattura va dall' eccellente al mediocre.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #452
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Personalmente credo che un costruttore tipo Spectral li testi con cavi costosi, ma poi nell'imballo mettono quelli neri perchè a casa ognuno di noi utilizza cavi diversi, sopratutto molti distributori utilizzano marchi differenti.

    La spectral per esempio scrive chiaramente i suoi apparecchi vanno collegati con cavi MIT, se non ricordo male proprio la Spectral utilizza dei cavi MIT, marchiati Spectral, fatti apposta per i loro apparecchi per garantire il migliore accoppiamento elettrico.
    I pre e finali almeno fino al dmc30 e dma150 c'era una sorta di obbligo al collegamento con questi cavi pena il possibile danneggiamento degli apparecchi o delle casse.

    Poi secondo alcune prove che ho fatto anche con amici, gli apparecchi con doppio telaio, alimentazione e controllo separati, sentono meno le differenze tra i cavi

  3. #453
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    ...una sorta di obbligo al collegamento con questi cavi pena il possibile danneggiamento degli apparecchi...
    Certo, l' importante sono i 2 metri di cavo che vanno dall' apparecchio alla presa sul muro, poi i 10, 20 o anche 30 metri che dalla presa portano al contatore possono anche essere roba da 50 cent al metro... ed il cavo che dal contatore va alla cabina di trasformazione?

    Se sai spiegare il perché spiegalo, usa pure termini tecnici e formule matematiche, cita autorevoli volumi di elettrotecnica e di impiantistica, sono qui per imparare.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #454
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    814
    Occhio che poi finiamo a parlare di condizionatori di rete😁

  5. #455
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Intendi dire che il cavo senza un condizionatore di rete non serve niente?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #456
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    814
    Intendo dire che di solito dall'argomento cavi spesso si finisce lì....
    Io sono dell'idea che un cavo onesto fa il suo e un cavo da 1000 euro da bene sl venditore.
    Il condizionatore serve se vi sono dei problemi di rete... Se tutto è ok, meno cose si aggiungono, meglio è

  7. #457
    Data registrazione
    Jul 2015
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Personalmente credo che un costruttore tipo Spectral li testi con cavi costosi, ma poi nell'imballo mettono quelli neri perchè a casa ognuno di noi utilizza cavi diversi, sopratutto molti distributori utilizzano marchi differenti.

    La spectral per esempio scrive chiaramente i suoi apparecchi vanno collegati con cavi MIT, se non ricordo male proprio..........[CUT]
    Praticamente fanno apparecchi costosi e sofisticati per poi farli suonare come una casseruola a causa del cavo.
    Astuti.
    Ultima modifica di Franco Florio; 23-03-2020 alle 16:41
    TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO

  8. #458
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Naturalmente anche tutto quello che c'è prima introduce variazioni, ma dato che si parla di interventi casuali,basta intervenire sull'ultimo metro.
    Supponiamo che in qualche modo le variazioni siano proporzionali alla lunghezza del cavo (a parità di spessore). Concordiamo che il cavo di alimentazione casalingo rappresenti una piccolissima percentuale di tutta la rete di distribuzione. Quindi se l'ultimo metro produce effetti udibili, gli altri km dovrebbero produrre degli effetti molto più che macroscopici (ovvero, qualsiasi pezzo di elettronica dovrebbe suonare in modo diverso nelle nostre case - a parità di ambiente e a parità di cavo di alimentazione-, il che non mi sembra proprio riscontrare la realtà).

    Allora si controbatte: "Ma quello che c'è prima inserisce interventi casuali che al netto si neutralizzano". Ma anche qui qualcosa non torna. Parlando in termini di frequenze, si può solo togliere e non aggiungere. Quindi come fa l'effetto globale ad essere neutro se in nessun modo si può aggiungere quello che si è tolto?

    Parlando di cavi alla fine si arriva sempre a negare la conservazione dell'energia
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  9. #459
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da abe77 Visualizza messaggio
    Intendo dire che di solito dall'argomento cavi spesso si finisce lì...

    ...nessuno ci obbliga a far finire il discorso dove non deve, d' altro canto l' altro tema sarebbe off topic (a meno che non fossero proprio i condizionatori di rete a dare un senso alla storia dei cavi, che, altrimenti, va a naufragare quella questione del cavo che sta dentro al muro).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #460
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    ... "Ma quello che c'è prima inserisce interventi casuali che al netto si neutralizzano"(ipotetica obiezione altrui, ndr)...
    Si potrebbe semplicemente obiettare a costoro che se l'effetto sui due metri oltre il muro statisticamente è neutralizzato, lo sarebbe anche quello dei due metri fuori dal muro. Il punto è che dall' apparecchio al contatore c'é continuità elettrica anche se il cavo dell' apparecchio è connesso con una spina+presa a quello dietro al muro, poi anche quello dietro al muro sarà connesso con dei morsetti (mammut o simili) al resto dell' impianto nella prima scatola di derivazione qualche metro più in là.
    Ultima modifica di pace830sky; 23-03-2020 alle 16:46
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #461
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    obbligo al collegamento con questi cavi pena il possibile danneggiamento degli apparecchi o delle casse
    Qualche raccomandazione circa il non posizionare le elettroniche troppo vicino al bordo della Terra onde evitare il rischio di cadute di sotto, no?

    Capisco un po' di sano scambio di pubblicità (io ti fornisco i cavi e tu me li pubblicizzi), capisco che la pubblicità debba sempre essere esagerata, che 9 dentisti su 10 consiglino Sbiancadent, che Oplà lavi più bianco de bianco e che se un Kg. di sale non si scioglie in un bicchiere d'acqua ci saranno anni di guai evitabili solo acquistando la pietra della fortuna, ma a tutto c'è un limite.

    Certo che se per un normale ampli di Bassa Frequenza si deve ricorrere a cavi speciali per evitare guasti vari chissà quali cavi devono impiegare le apparecchiature poste sulla ISS o per quelle che si adoperano al CERN di Ginevra per eseguire gli esperimenti sulle Onde Gravitazionali, per non parlare di quelle usate per la ricerca del Bosone di Higgs.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #462
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Personalmente trovo che buoni cavi (in generale) permettano al proprio impianto di esprimersi in modo migliore; diciamo che nella mia idea sono un collo di bottiglia tra i vari componenti, e semplicemente un cavo migliore allenta un pò questo collo di bottiglia... i cavi buoni purtroppo costano, e psicologicamente è difficile accettarlo ("sono solo dei cavi"); purtroppo costano al pari dei buoni componenti elettronici, per la stessa ragione per cui esistono, ad esempio, amplificatori che a parità di funzionalità e potenza possono costare dai 1000 euro ai 20.000 (non prendiamo in esame le esagerazioni). I cavi stessi sono componenti dell'impianto a mio giudizio, così come di un amplificatore lo sono il trasformatore, i transistor, i dissipatori e quant'altro, inclusi... i cavi stessi con cui sono fatti i cablaggi interni e tutti questi elementi contribuiscono al costo ma anche alla qualità del suono, a meno che si voglia pensare che un amplificatore sia una magica "scatola nera" sulla quale nulla si possa dire o il cui costo criticare... (o ancora dire che tutti gli amplificatori suonano uguali...)

    Detto questo, non concordo con chi reputa i cavi "equalizzatori"; cavi di quel tipo semplicemente non sono buoni, indipendentemente dal costo e sono forse persino venduti in malafede. Cavo buono per me è il cavo che migliora in generale tutti i parametri sonori sui quali siamo soliti discutere: dettaglio, controllo, messa a fuoco etc. tutti parametri che a loro volta saranno lo specchio immagino di un segnale trasportato con meno attenuazione, distorsione etc. (alla fin fine il segnale audio è una corrente).

    In quest'ottica devo dire che alle mie orecchie, purtroppo o per fortuna, i cambiamenti apportati dai cavi sono tutt'altro che trascurabili e possono trasformare il suono del (mio) impianto da "effetto radiolina" a "impianto stereo vero e proprio". Parlo in particolare del confronto tra cavi di fascia di prezzo piuttosto diversa e nello specifico cito, in quanto recente, un ennesimo confronto che ho avuto modo di fare tra cavi di segnale sul mio impianto.

    Parlando di cavi di alimentazione, essendo partito io anni fa da posizioni "cavoscettiche", non ho voluto fino a tempi recenti cedere alla possibilità che anche un banale cavo di alimentaziome potesse avere influenza sul suono. Ebbene mi sono dovuto ricredere, anzi dal mie prove ho constatato che il cavo di alimentazione (forse per la sua capacità di "pulire" la corrente prima che arrivi all'alimentazione della macchina) è quello che più influenza il suono dell'impianto in senso generale, donando naturalezza di emissione, migliorando la pulizia e riducendo il senso di compressione e confusione, specie nei passaggi dinamici.

    Sul perché i produttori non includano cavo di alimentazione buoni con le proprie elettroniche non mi sembra davvero un mistero: non chiunque potrebbe voler pagare un accessorio che non vuole, o che non gli serve perché già lo possiede. Fermo restando che l'utente potrebbe ritenersi già soddisfatto con quanto incluso nella confezione.

    Ho fatto caso, comunque, vedendo foto delle sale di ascolto/messa a punto di alcuni produttori di hardware (es. nella sala di ascolto Marantz in Giappone), che i cavi di marca ci sono eccome; mai nominati ma sempre presenti, se sia pubblicità non lo so, l'ultima parola sono le mie orecchie e tanto mi basta
    Ultima modifica di King Crimson; 23-03-2020 alle 17:36

  13. #463
    Data registrazione
    Jul 2015
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    386
    Non posso fare altro che invidiare il Tuo udito
    TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO

  14. #464
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da King Crimson Visualizza messaggio
    ...forse per la sua capacità di "pulire" la corrente prima che arrivi all'alimentazione della macchina) è quello che più influenza il suono dell'impianto in senso generale, donando naturalezza di emissione, migliorando la pulizia e riducendo il senso di compressione e confusione, specie nei passaggi dinamici...[CUT]
    Un filtro miracoloso in pratica, mi piacerebbe sapere se ci sia una spiegazione scientifica su come possa un cavo fare tutto ciò. O se dobbiamo fidarci delle esperienze d ascolto....

  15. #465
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.260

    le prove le fate SEMPRE alla cieca? con numerosi scambi per verificare e controverificare... è anche a vostro beneficio.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Pagina 31 di 33 PrimaPrima ... 2127282930313233 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •