Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906

    Premesso che da brano a brano il risultato non puo' essere ottimale sempre allo stesso modo...ma Io insisto che prima sarebbe il caso di escludere che non dipenda dal fattore sorgente...magari ti fossilizzi che il problema non e' li, e quindi impazzisci su altro...dico questo, perche' sia la tv...sia il rasberry, secondo me non sono sorgenti attendibili per escludere problematiche qualitative di svariato genere...e' solo una mia opinione sia chiaro, ma io ti consiglio come farei io, se avessi il tuo problema...mi ripeto, prima escluderei che sia la sorgente, ma per fare questo, devi farlo in modo attendibile...

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Per me sono comunissimi picchi in gamma bassa di X dB a X frequenze, né più né meno. Frequenti a tutti.

    Per risolverli o ci mette delle bass traps cilindriche in lana di roccia molto voluminose da terra a soffitto, o equalizza attivamente ma non è questo il caso dato che non vuol farlo, o l'unione delle due cose (l'ideale per la gamma bassa).

    Certo la prova della sorgente potrebbe farla, ma per me non è affatto questo il problema, prima di andare a parare alla sorgente, mi preoccuperei prima di mille altre cose.
    Ultima modifica di Greg64; 06-03-2020 alle 16:29

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da ilmauro Visualizza messaggio
    Tanto per capire , quali sono questi bass trap economici.... io ne ho visto qualcuno su Amazon , cilindrico da mettere negli angoli a 90 euro
    Non volevo fare pubblicità diretta, le trovi nel sito che hai citato con descrizione Bass Traps Scanalato Correzione Acustica H100 D30 Nero Antracite Pacco Da 4, trattasi di 90 euro spedite.

    Avrei facoltà di reso (anche se non so come potrei imballarle, credo le spediscano prive di aria compresse! ).

    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Spero riuscirai a risolvere la tua problematica[CUT]
    Grazie Greg!

    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Premesso che da brano a brano il risultato non puo' essere ottimale sempre allo stesso modo...ma Io insisto che prima sarebbe il caso di escludere che non dipenda dal fattore sorgente...magari ti fossilizzi che il problema non e' li, e quindi impazzisci su altro...dico questo, perche' sia la tv...sia il rasberry, secondo me non sono sorgenti attend..........[CUT]
    Allora Giorgio, nel pratico, potrei anche prendere un bel lettore cd, mettere un cd, ed avere un risultato diverso. Quindi eviterei sorgenti digitali (Rasp e TV) ed eviterei altresì il DAC. Nel senso che il dac sarebbe quello integrato nel lettore!

    Il fatto è che, ripeto nel pratico, la mia soluzione è sempre quella digitale, uso Roon, e poi il Rasp, con lo stesso DAC (Mojo), lo uso anche per le cuffie e trovo il risultato spettacolare.

    Se invece tu intendi di migliorare la sorgente (digitale) oppure il DAC, allora si, certo, potrebbe essere.

    Il Rasp non credo che sia proprio inattendibile, uso un S.O. completamente dedicato all'audio che fa solo quello di mestiere (riprodurre Roon) e il Mojo, quindi niente parti in movimento di un normale computer o di una sorgente incasinata (anche a livello software).

    Valuto ogni tanto di provare un altro DAC, mi interesserebbe il Qutest sempre della Chord, ma poi penso che il Mojo in *molta* musica eccelle e che con TV (film e VG) tutto va alla grandissima (uscita TV che dovrebbe essere mediocre).

    Ho visto di recente film d'azione pesanti con sono parecchi secondi di basso che scende ben sotto e tutto fila liscio. Ma basti pensare ai videogiochi (prendi Fornite pieno di esplosioni per dire!), niente sbrodolature, tutto correttissimo, a volte penso che ci sia un drc attivo che limiti al punto giusto e rimango stupito e mi sento fortunato (!).

    Se invece ascolto, e qui porto un esempio pratico, la canzone famosissima This is the life di Amy McDonald, negli ultimi secondi del brano, vi è una nota di basso, continuata e costante, che poi va a sfumare.
    Orbene, proprio lì ho una di queste risonanze nella stanza (!). Stranezza vuole che nessun brano dello stesso alcum ha tali risonanze.

    E' insomma un fatto occasionale e che mi succede solo in musica.

    Grazie a tutti per i consigli è probabile che un giro con quelle traps economiche che ho descritto in alto me lo farò, salvo che Mauro mi voleva dire qualcosa in proposito.
    Ultima modifica di RiseFall; 06-03-2020 alle 16:34
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Il fatto di provare una sorgete diversa non vuole essere un consiglio di farti cambiare sorgente, ci tengo a specificare... ma bensi' di escludere che il problema sia li...anche se rimani sulla liquida, anche io invio in wi fi, liquida all' impianto...ma con tutti i crismi...il player cd l' ho indicato solo perche' magari e' facile reperirlo da un amico per una prova a costo zero...

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Bass Trap Standard by Addictive Sound Pannello acustico, Homerecording, isolamento acustico, trappola ber bassi, moltitudine di colori, bass trap https://www.amazon.it/dp/B07DH7Y41Q/..._LcOyEbZ8EFSBJ

    Io avevo individuato questi, che non sembrano male , vi sono anche i pannelli rettangolari.

    Credo che io e te siamo della stessa città , quindi potremmo condividere questa esperienza 😊

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    100 € una trappola sola? Allora a 'sto punto potrebbe costruirsele, coppelle di lana di roccia e tessuto fonotrasparente e avrebbe maggiori risultati. Puoi guardare sul profilo di Nordata, spiega tutto alla perfezione. Sembra una cosa complessa ma non è nulla di che.

    Io nella mia stanzetta ho messo solo 4 pannelli piani sempre in lana di roccia autosotruiti a due spicci per le riflessioni laterali e omolaterali, non inserisco le coppelle cilindriche solo perché non ho spazio, sennò me le costruirei e migliorerei ancora la gamma bassa.

    Io l'ho detto giusto per informazione, poi chiaramente ognuno persegue la strada che meglio crede.
    Ultima modifica di Greg64; 06-03-2020 alle 19:03

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Credimi non ho il tempo di autocostruirle ......

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ma non sto dicendo a te, ho usato la terza persona rivolgendomi a RiseFall, è a lui che servono.

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Servono anche a me ..... avevo già aperto una discussione dove chiedevo info

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Allora, le cilindriche, come detto anche da Nordata, vanno ad influenzare leggermente le medie e le alte, in teoria in maniera positiva.

    Invece che posizionarsi al perfetto angolo ed incastrate nel muro, infatti, si pongono un po' più in avanti.

    La mia preoccupazione, in questo caso, è mettere mani a frequenze che mai al mondo vorrei toccare.

    Attualmente, pur in un 2.0 con diffusori distanziati 2 metri, il centro della scena è perfetto (nei film) e gli alti sono giusti, non affaticanti.

    Con le cilindriche penso di mettere qualcosa che influenza quindi parti dello spettro sonoro che preferirei non toccare.

    Potrebbero essere migliorative? Forse, ma rischio anche l'opposto.

    Quelle ad angolo, classiche, invece, non possono far altro che influenzare solo le frequenze basse (con un impatto tutto da verificare).

    Questa è la mia idea ma può darsi anche che sbagli eh. Di autocostruirmele… si e no, cioè, se ho la possibilità di provare a costo zero in tanto proverei con quelle belle e pronte che posso restituire gratis.

    Ieri, dopo alcuni mesi, ho rimesso un po' di album noti per essere delle buone registrazioni: Tool, Porcupine Tree, Dire Straits, ecc.

    Con questi album, non solo non ho problemi in basso (ma questo era scontato) ma in alcune circostanze desidererei bassi più corposi, l'inverso di ciò che mi succede con le registrazioni che stavo usando come test.

    Potrebbe essere che in questo momento il mio setup, pur essendo puro segmento entry, sia particolarmente influenzabile dalla sorgente (e mi riferisco a come le canzoni sono state prodotte)?

    Insomma, è plausibile che in questo momento ho delle oscillazioni molto forti a causa di una trasparenza mai avuta in passato (sempre nei limiti della categoria del setup, s'intende)?

    Se per dire Brothers In Arms degli Straits me lo chiamate "audiophile" allora il mio impianto attualmente è persino povero di bassi…

    Vi ringrazio tutti.
    Ultima modifica di RiseFall; 07-03-2020 alle 14:57
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Allora, le cilindriche, come detto anche da Nordata, vanno ad influenzare leggermente le medie e le alte, in teoria in maniera positiva.

    Invece che posizionarsi al perfetto angolo ed incastrate nel muro, infatti, si pongono un po' più in avanti.

    La mia preoccupazione, in questo caso, è mettere mani a frequenze che mai al mondo vorrei toccare.

    At..........[CUT]
    Le trappole cilidriche (tube traps) hanno la possibilità di modulare l' effetto sulle frequenze alte grazie al foglio di plastica che hanno montato sulla semicirconferenza.
    Se prendi un qualunque tipo di trappola che lavori per assorbimento, la teoria dice che il massimo effetto avviene proprio sulle frequenze medio alte (in realtà elevate densità riflettono le alte frequenze) .
    Maggiore sarà la densità e spessore del materiale assorbente maggiore sarà l' estensione verso le basse frequenze.

    Se vuoi limitare le basse frequenze senza asciugare troppo quelle medio alte devi assorbire le prime e diffondere le seconde.
    In questo caso la pellicola sul tube trap permette di diffondere le alte frequenze che non vengono assorbite, lo schermo in plastica che è "trasparente" alle basse frequenze le lascia passare e la trappola quindi lavora per assorbimento esclusivo di queste.
    Per interventi mirati sulle basse frequenze si può lavorare sulle risonanze modali con risuonatori accordati sulle frequenze che possono essere rilevate con il solito REW+microfono calibrato.
    Con questi strumenti si può andare molto oltre la una correzione generica, un utilizzo di pannelli diffondenti alternati a
    pannelli assorbenti in funzione di quanto rilevato e delle posizioni di ascolto migliora non di poco la situazione ed andrebbe perseguito molto più a fondo che la solita vorticosa girandola di prodotti.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    le cilindriche, come detto anche da Nordata, vanno ad influenzare leggermente le medie e le alte, in teoria in maniera positiva
    Veramente non mi sembra di avere scritto questo o, comunque, non vorrei essermi espresso male.

    Le cllindriche, al pari di quelle angolari, lavorano sulla gamma bassa, non per la forma, ma proprio per il loro posizionamento, ovvero gli angoli.

    Nei Tube Traps (quelli originali, rivestiti con un tessuto) metà della superficie, ovvero una semicirconferenza, aveva all'interno, sotto al riverstimento, del materiale rigido che, pertanto, impediva alle frequenze medie e alte di raggiungere la parte interna costituita da assorbente.

    In questo modo ruotando questa parte del cilindro verso l'ambiente si otteneve una riflessione, con leggera dispersione data dalla superficie curva delle suddette frequenze medie e alte. orientando questa parte verso l'angolo retrostante le frequenze venivano invece assorbite dal cilindro, che in questo caso si comporta come un qualsiasi pannello piano.

    Questo tonna utile nel caso che facendo una misurazione del T60 si riscontrasse un assorbimento eccessivo in gamma alta, introducendo quella riflessione si poteva pertanto intervenire a correggere (più o meno) il risultato, il tutto potrebbe anche influenzare in meglio o in peggio la ricostruzione della scena, ma è un attimo fare la prova.

    Nel caso che si autocostruisca una trappola cilindrica è facilissimo adottare lo stesso provvedimento inserendo un figlio di plexiglass. sotto il tessuto di rivestimento che, ovviamente, in questo caso dovrà essere del tipo fonotrasparente.

    E' la stessa motivazione che porta ad utilizzare, in certi ambienti, anche dei pannelli diffondenti al posto di quelli assorbenti, ovvero si salvaguarda il tempo di riverbero.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Bass Trap Standard by Addictive Sound Pannello acustico, Homerecording, isolamento acustico, trappola ber bassi, moltitudine di colori, bass trap https://www.amazon.it/dp/B07DH7Y41Q/..._Wi8yEbND983H9


    Per capirci , questa dovrebbe lavorare solo per le basse frequenze... giusto?

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come qualsiasi altra trappola di quella tipologia, perchè questi dubbi?

    Cosa che vale anche per quelli triangolari, con retro vuoto o pieno, per quelli interamente in poliuretano, per i pannelli vibranti, tutti sistemi inseriti negli angoli.

    Ovviamente bisogna tenere presente che per scendere nella parte più bassa della gamma, purtroppo quella tipica delle risonanze degli ambienti domestici (30-50 Hz), servono trappole di dimensioni ragguardevoli, ad esempio per quelle cilindriche servirebbe un diametro di almeno 40 cm., idem per quelle triangolari, ovvero i due lati di almeno 40-50 cm.

    L'ideale sarebbe fare una "sgrossata" con le trappole cercando di sfruttarle al massimo (insieme ai pannelli piani assorbenti/diffondenti sistemati in modo opportuno e poi intervenire con la correzione attiva: Audyssey, Arc, Trinnov, MiniDSP, Dirac, DRC, ecc., la scelta è vasta.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    I commerciali che hanno curato l' inserzione hanno scritto così:

    "costruzione rigida che permea solo le basse frequenze."

    Senza un diagramma o sapere come sono costruite nello specifico è difficile sapere con certezza come si comportano in dettaglio.
    Comunque non peggiorano la situazione
    Ultima modifica di revenge72; 07-03-2020 alle 16:04
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •