|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
-
04-01-2020, 11:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 136
Impostazioni / installazione EH-TW5600 e schermo autocostruito
Ciao a tutti, sono appena passato da un vecchio proiettore Epson EMP-TW700 ad un più recente EH-TW5600 e credo che la mia vecchia postazione non sia più adatta. In particolare al momento ho dubbi sullo schermo che a suo tempo era ottimizzato per il vecchio EMP-TW700 che aveva 1600 lumens massimi, ma in eco mode in modalità "nero teatro" credo che la luminosità fosse parecchio più bassa.
Non ricordo le specifiche del telo che presi, si parla di una decina di anni fa, ma innanzitutto è bianco e presumo che abbia almeno un guadagno di uno visto la bassa luminosità del glorioso EMP-TW700.
L`Epson EH-TW5600 è fin da subito un gran passo avanti, ma mi pare che il problemino del nero poco profondo non sia stato migliorato molto in questi anni, per cui mi chiedevo se c`è margine di miglioramento per quanto riguarda il nero ed il contrasto senza peggiorare il resto.
Vi dico un po` in che condizioni sono:
- distanza del proiettore dal telo 3,4 metri
- Distanza da cui guardo 3,4 metri, il proiettore è attaccato alla parete e si trova sopra la mia testa.
- Lo schermo 16:9 bianco, presumibilmente con guadagno 1 ha una base di 2,2 metri
- parete su cui sta lo schermo bianca, ma posso cambiare il colore
- Soffitto a travi e mezzane in terracotta grezza, che per fortuna non riflette luce
- parete laterale vicino allo schermo spugnata in arancio su base bianca, con porta bianca che riflette molto ( quella volendo la posso tingere)
- Pavimento in mezzane in cotto grezzo che non riflettono niente.
- Metterei una foto, ma o non sono in grado o non ho i permessi
Secondo voi devo rivedere le parti riflettenti della stanza? Oppure posso rifare lo schermo con un telo differente senza ridipingere la stanza?
Grazie.Ultima modifica di Skin; 04-01-2020 alle 11:53
-
04-01-2020, 13:34 #2
Inizia a posizionare un filtro ND2 davanti all’obiettivo, il tuo vecchio proiettore aveva meno della metà della luminosità del tuo attuale, e su una base di 220 cm risulta essere anche in modalità eco troppo luminoso... più luce = più riflessioni e di conseguenza < contrasto e livello del nero più alto...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
04-01-2020, 14:44 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 136
Ok, vado di ND2 e plastilina, non sembra predisposto per inserire un filtro, per cui ne prendo uno da 88mm o lo attacco come posso.
Visto che lo schermo vorrei in seguito rifarmelo da zero comprando il telo al metro e rifacendomi un telaio, potresti per favore consigliarmi un eventuale colore e guadagno? Vedo in giro teli grigi a guadagno 0.8, potrebbero avere un senso?
GrazieUltima modifica di Skin; 04-01-2020 alle 14:49
-
04-01-2020, 14:49 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 375
sono più o meno nelle tue condizioni, unica differenza sostanziale : il telo
probabilmente con soffitto e pareti un po più chiare e quindi leggermente più riflettenti, 99% in visione serale e riesco a oscurare bene la sala, proietto da 330 e ho visione da 320 su una base 230 schermo fisso 16:9 con telo sopar grigio 0.8 autocostruito, la lampada sempre in eco a parte quei rari film in 3D che vedo, con questa configurazione uso un filtro ND2 e ti posso garantire che la visione e ancora ben luminosa, anzi ho provato anche un filtro ND4 e a mio parere per i film va ancora meglio, mentre per gli eventi sportivi e cartoni meglio ND2 che rendono più vivace la visione, poi credo che ognuno debba fare le sue prove per via delle variabili in gioco non ultimo i gusti personali che alla fine dei conti sono quelli che contano maggiormente
io lo ho attaccato cosi in modo da poterlo togliere o sostituire con facilità senza dover tutte le volte staccare la plastiina, puoi notare che il filtro e montato al contrario rispetto ad una macchina fotografica, in pratica ho fatto seguire il flusso luminoso nel modo che è stato progettato, dall'esterno verso l'interno, il nostro telo sarebbe la pellicola fotografica, non so se ha influenza ma il filtro ha un trattamento leggermente riflettente nella parte interna, per questo motivo ho pensato di montarlo al contrario
https://i.imgur.com/qwLnQ8X.jpg
https://i.imgur.com/zw4ckRc.jpgUltima modifica di mercurio07100; 04-01-2020 alle 15:17
LG 55E6V - EPSON TW9400 - SCHERMO 110" MOTOR XYSCREEN BLACK CRISTAL 0.8 GAIN ALR - X-RITE i1 EODIS3 OEM REV.B 02
YAMAHA RX-V6A - 5.1.2 Magnat Monitor Supreme 1002/252/102 / IL RD280 / SUB Klipsch R-100SW
PHILIPS CD 104 - SONY UBP-X700 - CLONE OPPO M9201 - DECODER SAT/COMBO MUTANT HD51 4K - FIRETV 4K MAX - VERTEX2
-
04-01-2020, 15:37 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 136
@ mercurio07100
Visto che anche te hai un TW5600 volevo chiederti se l`iris si sente o meno quando è in funzione e come faccio a capire se funziona, il mio vecchio TW700 aveva un iris rumoroso ed era piuttosto lento: il passaggio da una scena con luminosità molto differenti era accompagnato dal rumore dell`iris e dalla variazione di luminosità un po`troppo graduale che riuscivo a scorgere se mi ci fissavo, per cui finivo per disattivarlo quasi sempre. Con il TW5600 non sento nessun rumore e non riesco molto a capire come fare a vedere se funziona... immagino che anche quello influisca molto sulla luminosità.
Magari mi mandi un messaggio privato per sapere dove acquistare la tela al metro? Mi sa che lo shop online da cui lo presi non sia più presente.
-
04-01-2020, 16:43 #6
La cosa migliore è trattare la sala, almeno pareti msoffitto vicine allo schermo e altri punti critici da cui lamlice è riflessa verso lo schermo, si notano provando a mettercisi davanti allo schermo se fa ombra da certe angolazioni. Se vuoi anche 3d meglio telo bianco o tipo attivo alr che è grigio ma con guadagno 1 o superiore da angolo di visione piu ristretto. Non starei a crucciarmi di filtri e altro subito, provalo un po cosi cercando di vedere come va e col tempo vedrai.
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
04-01-2020, 16:51 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 375
si l'iris si sente un po di più solo quando ci sono i "neri" e si passa a scene con luminosità medio alta o viceversa, in altri casi si sente proprio in modo impercettibile
hai p.m. per il teloLG 55E6V - EPSON TW9400 - SCHERMO 110" MOTOR XYSCREEN BLACK CRISTAL 0.8 GAIN ALR - X-RITE i1 EODIS3 OEM REV.B 02
YAMAHA RX-V6A - 5.1.2 Magnat Monitor Supreme 1002/252/102 / IL RD280 / SUB Klipsch R-100SW
PHILIPS CD 104 - SONY UBP-X700 - CLONE OPPO M9201 - DECODER SAT/COMBO MUTANT HD51 4K - FIRETV 4K MAX - VERTEX2
-
04-01-2020, 17:00 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 136
@CarloR1t comunque riprendendo il consiglio che mi hai dato sull`altro post, si ho fatto un reset generale, verificato che HDMI sia su auto e che Epson super white sia off .
Lo provo per un po`prima di fare cose drastiche come rifarmi lo schermo, ma alla fine se lo rifaccio da solo comprando il telo potrei farlo anche un minimo più grande ed ottimizzarlo in base al nuovo proiettore. Vedo comunque se riesco a ottimizzare la stanza per quanto possibile.
Il filtro ND2 l`ho preso con poco, per cui quando arriva faccio qualche test anche con quello ;-)
Non è che non sia contento del proiettore, per questa fascia di prezzo lo trovo spettacolare, migliorato in tutto rispetto al vecchio che pagai circa 1300 euro, è solo che se posso voglio sfruttarlo al massimo e sul nero forse un margine di miglioramento c`è.
-
04-01-2020, 17:14 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 375
sicuramente a ragione @CarloR1t a riguardo al trattamento dell'ambiente, ma bisogna avere una sala più o meno dedicata, nel mio caso essendo un living ho dovuto scontrarmi
(per modo di dire) con la gentile consorte
e ho dovuto accettare alcuni compromessi e un alr in questo momento non potevo acquistarlo per motivi di budget, quindi mi accontento
Ultima modifica di mercurio07100; 04-01-2020 alle 17:25
LG 55E6V - EPSON TW9400 - SCHERMO 110" MOTOR XYSCREEN BLACK CRISTAL 0.8 GAIN ALR - X-RITE i1 EODIS3 OEM REV.B 02
YAMAHA RX-V6A - 5.1.2 Magnat Monitor Supreme 1002/252/102 / IL RD280 / SUB Klipsch R-100SW
PHILIPS CD 104 - SONY UBP-X700 - CLONE OPPO M9201 - DECODER SAT/COMBO MUTANT HD51 4K - FIRETV 4K MAX - VERTEX2
-
04-01-2020, 18:22 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 136
-
16-01-2020, 18:13 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 136
Acc ho fatto una prova e muovendomi di fronte allo schermo qualche ombra sul muro più vicino si vede, su quello per vari motivi però non posso intervenire.
Ho letto un po`in giro sui pregi e difetti dello schermo grigio, ma una cosa proprio non riesco a capirla, i bianchi su uno schermo marcatamente grigio sono validi? Ho provato a proiettare mettendo su una parte dello schermo bianco che ho un telo grigio...il primo che ho trovato in casa, ed effettivamente le scene con fondo nero rendono molto, il nero è più profondo ed i colori sembrano risaltare di più, ma il bianco è diventato penosamente ed indiscutibilmente grigio: forse un telo per proiezione dedicato riesce a fare il miracolo o anche in quel caso il bianco sarà grigio?
-
16-01-2020, 20:33 #12
In questa discussione avevo fatto una disamina di vari tipi di tele di proiezione... i teli grigi aumentano il contrasto ma impattano anche sui colori chiari... se vuoi avere bianchi più bianchi dovrai pensare ad un ALR... oppure ad un grigio molto tenue...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
17-01-2020, 18:25 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 136
Grazie ellebiserellebiser ho letto il tuo post e mi sto cominciando ad orientare, nelle mie condizioni ( proiezione al buio completo, ma con un bel po`di luce riflessa dallo schermo ) credo che un ALR sarebbe l`ideale, anche se non capisco su un ALR che guadagno e che colore dovrei prendere, ho visto in giro un negozio che vende tela ALR al metro e le specifiche a me sembrano ok:
Material High Contrast screen material, ALR, Ambient Light Rejecting material
Gain factor 1,0
ca. 360 g/sqm
Front: grey
Back: dark grey
Thickness 0,28 mm ±0.02 mm
Roll width 3,20m
Order here a piece of screen material (price per cm) with a maximal width of 3,20m.
The minimum purchase amount is 1,00 m.
The maximum purchase amount is 20 m.
The ideal material when you need a maximum screen size.
basic price 44,90€/sqm
Full HD, HD ready as well as Ultra HD (4k) compatible
In pratica è un grigio chiaro ALR gain 1, che essendo sia lievemente grigio che ALR dovrebbe ridurre molto la luce riflessa e dovrebbe aumentare un minimo il contrasto anche grazie al colore grigio chiaro, senza spero deteriorare troppo il bianco.
Posso mettere il link allo shop o il regolamento lo vieta? In questo modo magari qualcuno mi sa dire se lo ha già usato.
-
17-01-2020, 18:28 #14
Puoi citare il nom del negozio se fosse tedesco è noto
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-01-2020, 14:02 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 136
Si il negozio è tedesco, ed in particolare vendono un telo ALR al metro:
https://www.leinwandbau.info/en/high...e6f09v45jb1cb0
Cerco sul forum se qualcuno lo conosce o lo ha provato, vedo che costa circa il triplo rispetto ad una comune tela da videoproiezione, ma se in parte risolve il problema della luce riflessa senza interferire toppo sui bianchi, credo che ne valga la pena.
Nel frattempo continuo a documentarmi,ad esempio sulla prova che hai fatto ho visto che il problema dei bianchi rimane anche sul telo ALR, almeno che non abbia capito male il secondo foglio è un ALR? Quello tra il Bianco ad alto guadagno 1,3 e quello grigio 0,8.
Soprattutto nella seconda foto il colletto è diventato di un grigio scuro sporco, mentre nel primo sample il bianco è nettamente migliore.Ultima modifica di Skin; 18-01-2020 alle 14:55