Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    8

    Guida all'acquisto. bose o non bose?


    Ciao a tutti, mi rivolgo a voi perchè sono indeciso sull'acquisto di un nuovo home theater/soundbar che andrebbe a sostituire il mio impianto attuale. Non sono un tipo che se ne intende troppo però le mie principali finalità sono le seguenti:ridurre il numero di fili,trovare un impianto collegabile con hdmiarc.
    ho trovato ad un prezzo abbastanza vantaggioso la soundbar 700 della bose con modulo bassi 700 e gli speakers senza fili da mettere dietro che andrebbe in sostituzione al mio vecchio bose 321(quello con le casse grigie per intendersi).
    volevo dei consigli sull'acquisto...il mio budget è 1200/1500 ma se mi dite che quel bose è valido lo acquisto.
    Ho notato che la soundbar 700 non supporta dolby digital plus e atmos...è un problema? conviene comprare qualcosa di più all'avanguardia?
    ringrazio anticipatamente. saluti.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Bose è spazzatura venduta a peso d'oro. Con 1.500 euro ti crei un bel 3.1 vero, altro che soundbar. Se non puoi stendere i fili di potenza per i surround, pazienza, ma di certo una soundbar non potrà mai competere con un 3.1 ben concepito e adeguato alle dimensioni del tuo ambiente domestico.

    Se poi a te importa più la comodità rispetto a bassi veri e resa acustica migliorata da un'equalizzazione ambientale robusta e un sistema aperto e aggiornabile, compra pure spazz.. ehm bose.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    8
    Ciao,innanzitutto grazie per la risposta. Il discorso è che a me piacerebbe avere un nell’impianto...il discorso è che non me ne intendo proprio ne di equalizzazione ne di altra roba audio...quindi mi troverei in seria difficoltà a progettare un impianto da solo. Ci sono già strutturati? Comunque ho una camera che sarà 4x4 è alta 2.5 metri con travi di legno sul soffitto

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Se acquisti un AVR (sintoamplificatore), due buoni frontali con relativo centrale ed un subwoofer.............ecco fatto il tuo bel impiantino HT 3.1..............

    Devi solo collegare i diffusori al AVR, dotato di sistema per l'autocalibrazione facilissimo da usare, e sei a posto (ciao ciao Bose...). Peccato la stanza 4x4.

    Per vari consigli riguardo a marchi/serie basta chiedere...........
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    8
    Fate conto che è una camera e posso tranquillamente fare anche un 5.1 l’unica noia sono i fili ma cercherò di fare un bel lavoro. Il mio budget è di 1500 max per un 5.1 se mi date consigli su ampli e casse mi fate un favorone e mi metto all’opera

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sul forum sono state indicate decine di configurazioni intorno a quella cifra, così su due piedi uno dei sistemi 5.1 possibili:

    Sintoamplificatore Denon AVR-X2600H (532 € venduto e spedito da Amazon.it)
    Casse Jamo S 803 HCS (intorno ai 500 €, due frontali da scaffale + un centrale + due surround)
    Subwoofer XTZ 10.17 Edge (645 €, li vale tutti) o Klipsch R-100SW (400 € circa)

    I prezzi possono variare anche di molto, in occasione di promo particolari o sconti.

    Per un risultato acustico ottimale, devi predisporre le casse come suggerisce la collocazione standard 5.1, poi ogni ambiente dal punto di vista sonoro fa caso a sé, la pianta quadrata della tua stanza certo non aiuta, ma in questo caso dovrebbe essere di supporto la calibrazione ambientale Audyssey integrata nel sintoamplificatore. Le casse frontali vanno messe col tweeter bene o male ad altezza orecchio, le surround intorno a 1,5 - 1,8 metri da terra, in modo da essere leggermente al di sopra delle teste degli spettatori seduti.
    Ultima modifica di Nex77; 14-12-2019 alle 18:32

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    8
    Allora credo che mi metterò all’opera per acquistare tutto...gira già bene un impianto del genere? Avevo visto qualcosa
    Anche della
    Bowers&wilsons...per le casse surround devo metterle inclinate? Esistono staffe apposite?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sì, per 16 metri quadri credo che ci si trovi già con un 5.1 più che dignitoso con quella configurazione, per le surround se devi metterle sul muro esistono braccetti appositi inclinabili e ruotabili (in questo caso meglio far "sparare" i loro tweeter verso un punto poco più avanti della seduta centrale), c'è ovviamente anche l'opzione supporto da pavimento, se hai lo spazio dietro.

    B&W mi sembrano un po' care per il tuo budget, parlo dei diffusori da scaffale, non dei loro satelliti (che eviterei comunque).

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    B&W credo che, a differenza di altri marchi, debbano essere sempre ascoltati prima dell' acquisto dato che, personalmente, trovo abbiano una timbrica particolare (che a me non piace).....oltre a non essere proprio economici.........
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  10. #10
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da franuo92 Visualizza messaggio
    ...gli speakers senza fili..[CUT]
    I diffusori wireless in ambito HT/Hi-Fi praticamente non esistono..la corrente di rete gliela devi fornire quindi il cavo con la spina te lo beccheresti comunque

    https://www.bose.com/en_us/products/...speakers_black ---> "Yes. The Bose Surround Speakers connect wirelessly to the Bose Soundbar 500 and the Bose Soundbar 700 — so no wires are required from the front of the room to the rear. But the Bose Surround Speakers do require electrical power to power the wireless receiver and there is speaker wire connecting the wireless receiver to the speaker itself."

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    8
    Allora intanto ringrazio per i consigli...
    In alternativa al denon ho visto questo modello usato ad un prezzo vantaggioso Onkyo-txnr636 ...potrebbe andare al posto del denon?
    Inoltre che cavi devo usare? Ci sono dei cavi particolari? Sicuramente per collegare i surround ho bisogno di almeno una decina di metri di cavi...posso comprare il “rotolo” su Amazon oppure c’è bisogno di cavetteria particolare? Quanto incide sull’impianto?

  12. #12
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    classico cavo da diffusori da 2,5 mm andrà benissimo, non spendere più di dieci euro al metro che non ha senso.. io ti consiglio di fare un giro in un negozio HiFi in modo da toccare con mano i cavi e capire se sono "lavorabili" facilmente (se devi farli passare dentro canaline o simili) che alla fine è la cosa più importante nella scelta del cavo

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    8
    Ah,credevo che la scelta dei cavi (sezione) fosse do cruciale importanza...
    Anche per le casse frontali vanno bene le 2.5 mm?

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sì, basta che siano di puro rame OFC al 99,99%.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390

    è cruciale se devi pilotare un array di 16 subwoofer da 18" a 50 metri dalla postazione rack di amplificatori, se devi mandare 1 watt non continuo di potenza a un surround a 10 metri un cavo di 2,5mmq di sezione è perfetto.

    Per le frontali vanno bene anche i 2,5mmq, io personalmente per la parte Musica con una coppia di mono Hypex NC400 con due DMV Audiojam2 uso dei Supra Ply da 3,4 perchè visivamente mi piaceva la piattina, per la parte HT (Yamaha RX-A740 e diffusori AQ Wega78 e AQ Tango93) sono tutti cablati con dei 2,5mmq (Supra e Norstone)
    Ultima modifica di AlexHRider; 16-12-2019 alle 10:33


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •