Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 51 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 757
  1. #361
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Effettivamente gli OLED, come A1 AF8 e AF9 li ho visti e ascoltati dal vivo, e come ci si deve aspettare il suono è tutto un'altro pianeta comparato al XG90. L'XG95 invece si pone in mezzo tra i due presumo con alta probabilità. Avrei preso i modelli superiori ma 49" è il limite per la postazione TV.

    albug: sembrerà strano, ma ho effettuato l'upgrade della TV anche per accoppiarla all'Hi-Fi che ho in firma per visionare sporadicamente videoclip su youtube e film in 4K, gestendo la sorgente da PC, con scheda audio dedicata STX II in uscita audio. L'ascolto di sera, per evitare disturbi ai vicini e anche per praticità lo effettuo dai speaker integrati.

    rooob: Su un LCD non è possibile installare altoparlanti ai lati, ma sul retro (vedi Philips) e al di sotto del pannello sì. Non vedo nessuna limitazione in questo, possono essere installati anche una decina di speaker. Per esempio Loewe adotta 4 speaker sotto ai suoi 43" e 49" con potenza totale in RMS di 40W (80W musicali). Ad esempio una soundbar è sottile a tal punto da essere appaiata già di progetto dal produttore al di sotto del pannello, consentendo anche l'installazione della TV a parete.
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  2. #362
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.371
    Gli altoparlanti si possono installare anche ai lati. Sony ne faceva di modelli così. Dove li metti li metti, sopratutto per i woofer, se vuoi mantenere la dimensione in larghezza del tv non hai lo spazio fisico necessario per far funzionare a dovere gli altoparlanti. E' semplicemente questione di fisica. Se poi ci metti anche la questione del prezzo (soprattutto su una tv di 43/49") capirai che dei compromessi sono necessari: sarà un caso che Loewe è fallita? E anche una soundbar senza un cabinet per il subwoofer dedicato IMHO non vale nulla visto che già è limitata di suo per il surround.
    Comunque facci sapere, se vuoi, cosa trovi di meglio
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  3. #363
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Intendo esattamente com'era su alcuni CRT premium, vedi i Thomson Black Diva, nel quale gli speaker erano posizionati sulle pareti laterali dello chassis e rivolti ad angolo di 45°, una via di mezzo tra lo spettatore ed il muro perpendicolare di fianco, cosa impossibile con un LCD.

    Sono d'accordo sul fatto che gli altoparlanti più sono ravvicinati per rientrare nella sagoma del pannello, più il soundstange è ristretto, ma lasciati dire, probabilmente non avrai mai adoperato il Dolby Virtual sul 32W4000, essendo in questo caso il suono elaborato affinchè i suoni "indiretti" vengano ampliati e riflessi dalle pareti, un po' come l'odierno Atmos.

    Esatto, Loewe è fallita per i prezzi tripli che proponeva al pubblico rispetto alla concorrenza, ma aggiungo anche che il motivo di base di ciò era nel montaggio e saldature su schede, completamente affidati in Germania a prezzi alti.

    L'avevo già detto nella discussione relativa al 43XF8596 dello scorso anno. Insomma paragonando il Loewe 3.43 che ho avuto al XG90 rimango della stessa idea, cioè che il Loewe serie 3 resta sensibilmente superiore al XG90, acusticamente e tanto quanto come calibrazione, nonchè resa dei colori. Difatti non erano richieste molte regolazioni, e mi trovavo soddisfatto praticamente fin da subito con le regolazioni pre-tarate di fabbrica. Invece rimanendo in casa Sony, pur basandomi su valutazioni superficiali dai modelli esposti in negozio, vale quanto detto alle prime righe del post #361
    Ultima modifica di plata; 05-12-2019 alle 13:10
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  4. #364
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.371
    Io al w4000 avevo aggiunto come una soundbar e quando lo risento al mare non è che mi colpisca granché.... comunque non penso e non voglio convincerti del fatto che XG90 sia decisamente migliore del W4000 (il Loewe non lo conosco). Ti prego di considerare comunque che tutto il mondo ritiene i sony fra i migliori out of the box (eccetto forse i Panasonic) e che quello che vedi nei centri commerciali sono settaggi sballati per definizione fatti solo per catturare l'occhio.

  5. #365
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Condivido quello che dici: sono dei profili ruffiani atti ad attirare il cliente e non tanto ad elogiare le potenzialità del pannello, visto che queste vanno apprezzate solo post calibrazione.

    Le TV Sony sono brand di alto consumo come Samsung, LG, ecc, ma di qualità superiore, dal buon rapporto q/p con un'alta domanda da parte dei clienti, e quindi si fidano. Di conseguenza la gente preferisce evitare un acquisto azzardato di un prodotto di nicchia, poco conosciuto come Loewe, pagando magari anche il triplo, ma pur essendo alla fine dei conti migliore di Sony.

    Se provi ad attivare il Dolby sul 32W4000, sicuramente avrai ben poco di cui lamentarti, magari visionando un film con effetti audio in lontananza, come "Salvate il soldato Ryan" o un videoclip, vedrai che riempie bene la stanza generando un surround del tutto convincente, considerate anche le dimensioni degli speaker, nonchè una intelligibilità della voce di tutto rispetto, senza stupidi eco come il DSP "cinema" sul Xg90, un'imitazione riuscita male rispetto al vero Dolby Virtual.
    Ultima modifica di plata; 05-12-2019 alle 18:53
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  6. #366
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.371
    Ho capito che sei innamorato del tuo W4000, ma sinceramente 10w+10w di casse per quanto frontali... io dal 2012 ho affiancato l'HT in firma 3.1 da 400w quando avevo ancora il W4000 come tv principale e quindi del suo audio direi che me ne sono più che disinteressato.
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  7. #367
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    115
    Sono arrivato alla resa dei conti, ho ristretto la scelta è sono rimasti il Sony xg95 e LG C9, il primo riuscirei a prenderlo a 1199 mentre il secondo a 1599 che con lo sconto LG diventerebbero 1499, quindi alla fine siamo sui 300 euro di differenza. Dubbi principali ovviamente sono il possibile burn in e abl che potrebbe abbattere la luminosità in alcune occasioni per quanto riguarda il C9, mentre per il Sony un contrasto minore e qualità in genere dichiarata minore rispetto al C9 su tante recensioni lette. Molti dubbi e nessuna decisione presa al momento.

  8. #368
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Qui, ho trovato per caso il video dove, un altro ha reso il Samsung Qled per tenere il vecchio Sony W4000
    Ultima modifica di plata; 06-12-2019 alle 00:12
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  9. #369
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Plata

    Non credi di essere un po' OT (e da un po')?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #370
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Esatto, scusami. Fine OT
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  11. #371
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    139
    Vorrei capire una cosa riguardo ai profili video: a parte quello GAMING che abbassa il tempo di risposta gli altri a parità di impostazioni sono identici o cambia qualcosa? Perchè in giro nelle varie prove, vedo che alcuni per visionare un blu-ray preferiscono "partire" dal Cinema Pro, altri dal Personale. Grazie.

  12. #372
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    La modalità personale con colore esperto 1 è quella che sony di solito pre calibra quasi correttamente. A seconda dei modelli si discosta di una certa percentuale rispetto ad una calibrazione perfetta. Purtroppo su rtings non c'è la prova di questa tv ma se guardi le altre sony, noterai che la modalità personale è quella che si dovrebbe utilizzare come alternativa ad una perfetta calibrazione.

  13. #373
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    12
    Buongiorno a tutti.
    Mi sono appena iscritto al forum per capire meglio queste tv,da ignorante in materia mi sono ritrovato a gestire tecnologie a cui non ero abituato e,in alcune situazioni,mi trovo in difficoltà.
    Ho appena preso un XG9005,da tempo volevo una tv Sony per le sue ottime caratteristiche sulla gestione dei movimenti.
    Sono soddisfattissimo sulla resa generale,sono un divoratore di serie tv e la visione su Netflix,Prime tv e varie mi ha fatto letteralmente entusiasmare(prima avevo una smart tv Samsung del 2012),per non parlare dei film in blu-ray.😍
    Meravigliato anche dal lavoro di ottimizzazione sulle sorgenti ad.
    Unica cosa che mi lascia un po perplesso è la presenza di "scalettature" nelle sfumature dei colori,non riesco forse a spiegarmi ma da quello che ho letto in giro,dovrebbe trattarsi di color banding.
    La curiosità è che lo noto praticamente solo sui canali digitali e sui giochi ps4 pro,dove magari un cielo o una zona tra luce-ombra mi viene visualizzata con queste linee di colore.
    Vorrei capire se questo è un problema della serie,del mio pannello,se è una cosa ricorrente e se ci sono delle impostazioni per lenire un pò l'effetto.
    Grazie a chi vorrà rispondermi e scusate il post un pò lunghino.😁

  14. #374
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    139
    In colore ľultima voce del menu,mi pare si chiami smooth gradiant o qualcosa di simile. Aumenta il livello fino a che non sei soddisfatto.

  15. #375
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    12

    Citazione Originariamente scritto da Speed-Thxx Visualizza messaggio
    In colore ľultima voce del menu,mi pare si chiami smooth gradiant o qualcosa di simile. Aumenta il livello fino a che non sei soddisfatto.
    Si,grazie.
    La "gradazione uniforme" effettivamente lenisce il difetto,non lo risolve del tutto ma il risultato è soddisfacente.
    Quindi è un problema comune,pensavo già ad un difetto del mio pannello.
    Considerando che non trovo recensioni sul xg9005,sapete dirmi se attivo il motionflow per eliminare le scie nei videogiochi,quanto dovrebbe aumentare l'input lag?
    Non sono un pro-gamer ma mi sembra di notare una differenza abbastanza marcata.
    Per la visione di contenuti in dolby vision(mi sembra il formato più diffuso nelle varie applicazioni),io ho lasciato tutto di default,dici che sarebbe meglio agire sui menu di impostazione immagine per avere la migliore esperienza?
    Se si,mi sai indicare una fonte dove prendere-apprendere consigli sulla regolazione.
    Grazie e scusate le domande ma sento di avere fatto il salto di qualità e vorrei sfruttarlo al meglio.


Pagina 25 di 51 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •