|
|
Risultati da 61 a 75 di 75
-
15-10-2019, 10:30 #61
-
15-10-2019, 11:30 #62
Ciao
io ho acquistato ,da poco il nuovo DENON DRA 800, un sinto 2 canali .
Devo dire che ,per essere un ampli di classe economica ,non suona affatto male ,confrontandolo con i MARANTZ (PM 7005 PM 6006)
Lo sto vendendo solo perche ho intenzione di cambiare quello che avevo in mente, ma la prestazione c'é ,a mio avviso.
Dico questo perche ,in questa fascia di prezzo ,DENON ha sempre fatto prodotti di buona qualità e ben suonanti.Mi sembra strano che il PMA 800 non Ti soddisfi.
-
27-10-2019, 19:59 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 126
-
27-10-2019, 21:41 #64questo ed altro....
SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
13-11-2019, 08:45 #65
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 6
-
13-11-2019, 11:54 #66
Ciao
l'ampli (DRA 800)è un buon prodotto suona bene,è un ampli moderno completo di molte features attuali.
L'unica cosa che non avrei messo la radio RDS , per il resto posso affermare che suona molto meglio del suo pari fascia ONKIO, il quale quando lo provai ,non mi ha dato le stesse sensazioni del DENON , tanto meno un sinto 2 CH YAMAHA , che nn ho provato direttamente , ma solo ascoltato in un negozio.
Se vuoi qualcosa di meglio ,in termini di prestazioni sonore ,mi sà che devi andare su cifre piu importanti , oltre che abbandonare la strada dei sinto .
A me è piaciuto molto , l'ho rivenduto solo perche è in uscita il nuovo MARANTZ PM 7000 N , un ampli 2 ch completo di cio che mi interessa dal costo doppio der DRA.
Se ti interessa ,in PVT , ti dico dove l'ho acquistato (Ovviamente il DENON) .Mi sembra che abbia il miglior prezzo del web ed è molto affidabile. (negozio online)
-
20-11-2019, 08:37 #67
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 6
Ok, Grazie.
-
25-06-2020, 08:56 #68
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 94
ma come si fa ad ascoltare la musica col loudness ! è una follia ed asserire che il denon non abbia bassi io ho il PMA800 ed ho fin troppi bassi senza loudness ed altre amenità simili ! forse dovresti passare ad un compattone cinese
-
25-06-2020, 11:29 #69
Si potrebbe ribattere: "Ma tu sei fortunato ad essere forse l'unico al mondo ad avere un orecchio che è lineare anche a livelli medi e bassi (quelli a cui si ascolta normalmente).
Purtroppo il 99,9% della restante popolazione mondiale, per colpa di Madre Natura che, per questioni di sicurezza e sopravvivenza, eoni fa ha pensato di privilegiare la gamma media audio (quella della voce umana), quindi quando si ascolta un brano musicale si vanno a perdere parecchi dB in gamma alta ed ancora di più in gamma bassa.
Direi proprio il contrario del concetto originale di Hi-Fi ("originale" perchè mi pare che ora sia stato stravolto in My-Fi), per ovviare si dovrebbe ascoltare con una SPL di 0 dB (che sono veramente tanti) oppure.....
lo so è una bestemmia, ma la soluzione è quella vituperata dai puristi, ovvero l'uso di un sistema di compensazione del nostro deficit auditivo.
Una volta, in era solamente analogica, si chiamava "loudness" e cercava di compensare in modo automatico il deficit suddetto, il risultato non erta certo perfetto, ma sicuramente meglio che non ascoltare con i rapporti tra le varie frequenze completamente stravolti.
Ormai, in era digitale, i vari DSP possono fare interventi molto più mirati, che riescono a modellare la risposta in modo effettivamente lineare, restituendoci così il piacere dell'ascolto.
Lo so, ci sono persone che ascoltano con diffusori che hanno un "woofer" (lo chiamano così) dal diametro di 10 cm., forzatamente con pochi Watt e rigorosamente senza alcun intervento salvo quello del volume ed asseriscono anche che sia il top, potenza della suggestione o modo far vedere che si appartiene ad una categoria a parte che è l'unica depositaria, grazie a conoscenze negate ai comuni mortali, del "vero ascolto".
Giusto per far riflettere, anche se so che è inutile, quando si entra nel campo della Fede la scienza, nonchè la banale evidenza, non contano nulla, riporto qui le classiche curve di risposta dell'orecchio, quelle ricavate da Fletcher e Munson (sono state riviste un po' di anni fa: "ISO 226:2003") in blu la revisione:
Tenete presente che l'ascolto di musica riprodotta si può inserire tra 60 e 80 dB, magari meno in condominio.
Come potete vedere in gamma bassa ci sono differenze anche superiori ai 10 dB (una enormità), i DSP cercano di ridurla al minimo, i puristi però rigettano qualsiasi intervento, preferiscono ascoltare un suono completamente stravolto e magari spendono cifre elevate per cavi super miracolosi che "mettono in evidenza la tal sfumatura" cui loro sono super sensibili, pur non essendo sensibili, evidentemente, a variazioni come quelle evidenziate dai grafici.
Ciliegina finale: oltre a quelle curve credo che tutti sappiano che l'acustica di un ambiente porta stravolgimenti altrettanto rilevanti sul risultato finale, pertanto ritengo che persone così attente a queste sfumature, esperti che rigettano l'uso di diavolerie come il DEq (nome più moderno che non Loudness) avranno tutti ambienti perfettamente trattati e realizzati, sin dall'inizio, con in mente la loro destinazione, non fosse così l'ascolto di qualsiasi tipo di musica sarebbe per loro una vera tortura.
A tal proposito, tu che trattamenti hai utilizzato, particolarmente per la gamma bassa: trappole cilindriche, angolari, pannelli vibranti, risuonatori, che T60 hai nel tuo ambiente?
Non vale rispondere: "Ma io uso il cavo XY versione special che mi ha risolto qualsiasi problema".Ultima modifica di Nordata; 25-06-2020 alle 11:34
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-06-2020, 12:22 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Sul vecchio loudness analogico concordo con sandrodream, non si può ascoltare, i filtri elettrici che entrano in azione alterano in modo abomimevole la timbrica delle frequenze basse, la pelle della grancassa se di diametro 60 cm, diventa di 10 metri, il fronte di salita del transitorio, da pochi mS si allunga di centinaia, i bassi, una melassa; i moderni circuiti digitali che sostituiscono il vecchio loudness non li conosco.
-
06-03-2021, 09:39 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 193
Chissá se l’opener ci legge ancora...Io pure non amo la timbrica dei Denon economici. In quella fascia preferisco la timbrica degli inglesi. Nad,Cambridge audio etc. Attualmente sul 2o impianto piloto dei diffusori Jpw da 91db di efficienza con un NVA da 25W...stracontento.Suono corposo ma dettagliato anche sulle alte. Quel diavolo di Dunn era un genio...peccato se ne sia andato presto.
-
06-03-2021, 17:22 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 929
Il Denon è un buon amplificatore. Ma da solo non suona. Se gli attacchi dei diffusorini deboli non può suonare bene. Si continua a ragionare per singoli pezzi hifi, dimenticando che è la catena nel complesso che suona, in primis la sinergia ampli-diffusori.
-
06-03-2021, 17:46 #73
Questione di punti di vista, io invece ho sempre considerato primaria la sorgente perchè è lei che emette il suono. Se nasce male, nessun impianto, nemmeno il più valido del mondo, potrà migliorarlo.
-
15-10-2021, 11:33 #74
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2
-
15-10-2021, 19:19 #75
Ciao
in effetti si ,dopo aver rivenduto il DRA 800, ho avuto modo di provare il MARANTZ PM 7000N.
Rispetto al DRA , suona decisamente meglio .In ogni modo nn mi ha lasciato una grande impressione , per via di una timbrica abbastanza analitica , che si discosta abbastanza dai canoni degli ampli MARANTZ (e da quello che piace a me) ,serie PM ,che ho avuto.
A quel prezzo ,meglio rivolgersi verso ampli "tradizionali" magari investendo qualche euro in piu, e optare per un apparecchio esterno dedito allo streaming audio .
Naturalmente è una mia opinione.
Saluti