Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 50
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486

    Ci vuole un DAC. Generalmente si usa collegato all'USB. Il NUC ha anche l'uscita ottica, quindi puoi usare anche quella, ma è limitata a 48 KHz/16 bit, con 96/24 salta. Usando il DAC collegato all'USB è molto meglio del Raspberry con lo stesso DAC su USB. Se usi un buon DAC nativo per Raspberry, quelli I2S che si attaccano ai suoi connettori, non so come cambi la qualità, perché ho provato solo quelli cinesi a pochi euro.
    In realtà ho già una soluzione comandabile da telecomando IR, limitata a play, pause, stop, brano successivo/precedente e avanti/indietro veloce, ma con in più la visualizzazione dei dati del brano su un display 2x16 (quello avevo in casa, e quello ho usato); però non va su Daphile, ma su un mio personalissimo sistema, basato su Archlinux e MPD che, al mio orecchio, suono altrettanto bene di Daphile.

    Il NUC è il NUC6CAYH (Celeron quad core). Esistono anche altri mini PC adatti allo scopo; uno viene venduto anche dal sito di Volumio.
    Ultima modifica di HoberMallow; 14-01-2019 alle 08:32
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il Nuc sta al Raspberry come come un' Audi ad una panda.
    Così come per portare i figli a scuola la Panda non è peggio dell' Audi, per il solo audio il Raspberry non è peggio del Nuc, che, comunque, sotto qualsiasi altro punto di vista, "è un' altro pianeta".

    Sul chromecast audio "discontinuo": per quello che costa (ora magari lo svenderanno pure) si potrà pur sempre continuare ad usarlo finché le future releases Android non smetteranno di supportarlo, credo che ci vorrà comunque abbastanza tempo da ammortizzarlo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Grazie ragazzi.

    In effetti ora i pezzi del puzzle si fanno più chiari.
    Paradossalmente non avere un DAC ti pone davanti ad una scelta "più facile", perché ad es. il 6130 ha uno integrato "eterno" 192 kHz/24-bit, quindi renderebbe la spesa molto di più accettabile, su Amazon.de costa fra l’altro 300€, ben 150€ in meno del .it (non è strano?).

    Il NUC in esame costa 130€ da completare soprattutto con un DAC, anche se ne ho già uno interno, se si vuole arrivare agli stessi 192 kHz/24-bit. (giusto?) Però ha un supporto software sostanzialmente infinito.

    Il Raspberry è da completare anche lui per dotarlo di un'uscita ottica, supporto software anche lui infinito ma "è la Panda" e supera diciamo di poco i 100€.

    Tutto questo senza considerare discorsi a me ignoti come scelta dell'alimentatore, "rumore digitale" ecc.. che suppongo sui componenti di marca "siano risolti".
    In soldoni per chi non vuole spendere e non ha pretese la scelta c'è, ma non è neanche poi così "netta" come credevo inizialmente.

    Ma secondo voi i DAC che vengono inclusi in questi componenti sono superiori a quelli di un amplificatore?

    Es.
    Onkyo A-9010 - High Quality Wolfson WM8718 192 kHz/24-bit Digital-to-Analog Converter
    Onkyo NS-6130 - 768 kHz/32-bit (AK4452) Digital-to-Analog Conversion from AKM

    Leggendo i soli numeri parrebbe di sì.
    Ultima modifica di silentheaven83; 14-01-2019 alle 10:48

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Non lasciatevi condizionare dai racconti sulle fantasmagoriche prestazioni audio dei DAC costosissimi, quelli che dichiarano avere orecchie da pipistrello non saprebbero distinguere il suono di un DAC da 100 euro da uno da 60.000 con clock esterno al rubidio.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non conosco realmente (magari li ho già sentiti nominare...) i chip di quegli Onkyo, comunque me li prenderei a scatola chiusa il marchio ha una sua reputazione non è che ci può mettere dentro una ciofeca.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Piuttosto che di ignoranza (sicuramente un modo di dire anche da parte tua) parlerei di buonsenso: il valore del denaro non è lo stesso per tutti, il poor audiophile si ingegnerà sempre per contenere il budget massimizzando la qualità, il big spender realizzerà installazioni monumentali con migliaia e migliaia di euro solo per le elet..........[CUT]
    Ciao
    il discorso non fà una piega.
    dalla mia esperienza nel mondo hi fi, devo dire che non è raro trovare apparecchi mal riusciti , magari osannati nei vari magazine on line, ma all'atto pratico molto ridimensionati o da prestazioni disattese o da funzionamenti poco intuitivi.
    Ci sono dei progetti che ,al contrario ,riescono molto bene anche in funzione del prezzo ,ovviamente.
    Uno di questi esempi è proprio RASPBERRY. Una volta che è settato a dovere , rimane uno dei sistemi piu interessanti del mercato hi fi e non solo.
    Certamente non è perfetto ,ma non vedo perfezione da nessuna parte .

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da HoberMallow Visualizza messaggio
    In soggiorno ci puoi mettere un cubetto tipo Intel NUC ........[CUT]
    Si si stra d'accordo ... intendevo che in soggiorno non ci metterei il portatile che ho recuperato come player daphile.

    Daphile sia comandabile appunto dal solo smartphone
    Per quanto ho esplorato fino ad ora Daphile può partire anche con una interfaccia minimale ( diversa da quella raggiungibile via http) gestibile con un mouse .. funziona "benino" con qualche problema di usabilità non approfondito l'eventuale l'esistenza di skin specifiche.

    Uno di questi esempi è proprio RASPBERRY. Una volta che è settato a dovere
    Concordo.

    Mi hai fatto ricordare che forse cosa che non stiamo dicendo che il Raspberry (mi sembra di capire) potrebbe avere problemi se prevedo di usare le USB onboard per collegare un hard disk esterno anche se alimentato, quindi, limitandone l'uso alla fruizione di librerie di rete. vi risulta ?

    Il Raspberry è da completare anche lui per dotarlo di un'uscita ottica, supporto software anche lui infinito ma "è la Panda" e supera diciamo di poco i 100€.
    Panda o Ferrari lo fa il segnale analogico in uscita quindi il DAC che andrai a interporre ...con questo non ti sto dicendo di prendere quello con il clock in rubidio per pipistrelli . ( se ci devo far girare Excel allora guardiamo altre caratteristiche per definire la comparazione con il modello di auto)


    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 14-01-2019 alle 12:10

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da silentheaven83 Visualizza messaggio
    Grazie ragazzi.

    In effetti ora i pezzi del puzzle si fanno più chiari.
    Paradossalmente non avere un DAC ti pone davanti ad una scelta "più facile", perché ad es. il 6130 ha uno integrato "eterno" 192 kHz/24-bit, quindi renderebbe la spesa molto di più accettabile, su Amazon.de costa fra l’altro 300€, ben 150€..........[CUT]
    Ciao
    io ti posso dire la mia esperienza.
    Ho avuto un Raspberry con DAC ALLO standard , e DAC IQAUDIO.
    Ho anche un NUC con i 5 SSD da 500 giga e ram 16 giga.
    Rasperry mi ha dato molte soddisfazioni , salvo il fatto che ho dovuto rinunciarvi perche in wi fi (attualmente non ho possibilità di rete cablata) non è molto stabile .
    Ho fatto prove comparative con il DAC di bordo di OPPO 103 D e interno del MARANTZ PM 6005 .
    Non ho sentito differenze significative .
    Ho provato ,tempo fà ,l'ONKIO 8150 ,devo dire che ,sonicamente parlando sono rimasto abbastanza deluso.
    Secondo me , il Raspberry con la rete cablata da ottime soddisfazioni con il suo Dac .
    Io mi sono trovato molto bene con ALLO DAC.
    Ho provato anche NUC con dac esterno MARANTZ HD 1 , ma non mi è mai piaciuta l'idea di accendere un pc tradizionale per ascoltare musica,quindi adesso è relegato per home cinema.

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Ciao
    dalla mia esperienza nel mondo hi fi, devo dire che non è raro trovare apparecchi mal riusciti , magari osannati nei vari magazine on line, ma all'atto pratico molto ridimensionati o da prestazioni disattese o da funzionamenti poco intuitivi.
    E' proprio questo il problema, la mia mancanza di esperienza e di conoscenti che ce l'abbiano.

    Vi assicuro che se questo thread può sembrare "generico" è solo figlio del fatto che chi è inesperto e ha di fronte una situazione come quella attuale, fa veramente fatica a districarsi, o almeno per me è così. Per situazione attuale dico quella in cui si ha sia la fortuna che anche un Raspberry Pi possa dire la sua, e sia la "sfortuna" di trovarsi apparecchi che costano il triplo, bene o male tutti tutti osannati dalle recensioni, senza capirne l'effettiva differenza. E in aggiunta in una fase "incerta" per comprare un lettore CD o un tuner DAB e con quest’”aura” dell’obsolescenza programmata per mancati aggiornamenti firmware.

    Ovvio che non parliamo in questo caso di apparecchi costosi e di clock in rubidio , però è comunque difficile.
    Se apro il famoso Whathifi trovo sì una classifica, ma spesso non riesco a capire come confrontarmici.

    Grazie a voi ho capito che ad es. un Network Player Onkyo, ammesso che si possa comprare da Amazon.de (si può?), per 300€ offre:

    - Estetica
    - Comodità del telecomando
    - DAC probabilmente superiore a quello dell'A-9010 o comunque non ciofeca (impossibile capire il confronto con quelli agganciabili al Raspberry Pi, giusto?)
    - Tutta una serie di "piccolezze" risolte (alimentatore, "percorso" dell'audio, "rumore" ecc..) ammesso che abbiano senso in generale e per le mie orecchie
    - Nessun sbattimento software, accendi e vai
    - Servizi online finché funzionano

    Il Raspberry Pi offre dalla sua:

    - Supporto software pressoché infinito
    - Un terzo del prezzo, più o meno
    - Scelta "libera" del DAC o anche di una scheda per l'uscita ottica per sfruttare il DAC del A-9010
    - Qualità che leggo apprezzata da voi

    Ditemi se sto sbagliando qualcosa.
    Ultima modifica di silentheaven83; 14-01-2019 alle 12:48

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In piccolo ritorno sul tema NUC: sceglierlo significa accollarsi Windows 10...

    ...se vi par poco...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    No, assolutamente. NUC per scopi audio assolutamente senza W10, ma con Linux. Daphile, Volumio in primis: boot da chiavetta USB, o da schedina SD, file musicali su NAS, o su un hard disk interno.

    Io ho provato Daphile, poi ho sviluppato il mio personalissimo sistema, con kernel Linux soft realtime, threaded interrupts (per avere bassa latenza) e MPD.
    Ultima modifica di HoberMallow; 14-01-2019 alle 19:49
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    https://www.denon.it/it/product/hifi...layer/dnp800ne

    Intanto a settembre Denon ha proposto un nuovo network player con Airplay 2 che l’Onkyo 6130 non ha e non avrà (confermato), così come non l’ha avuto il precedente Denon DNP-730AE che costava 500€ ma è durato ben quasi 4 anni (fine 2014). Da segnalare che Denon ha risolto il problema di Spotify Connect che Onkyo ha ignorato. Denon vi risulta più “onesta”?

    A questo punto direi che attendo il prossimo modello di Onkyo e se il prezzo salirà a 500€, tenendo presente che il 6130 è fuori da soli 2 anni e mezzo e c’è aria di nuovo, lo trovo eccessivo, andrò per il Raspberry Pi.
    Ultima modifica di silentheaven83; 15-01-2019 alle 00:27

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Edit, scusate ho sbagliato.
    Ultima modifica di silentheaven83; 15-01-2019 alle 00:04

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da HoberMallow Visualizza messaggio
    ... poi ho sviluppato il mio personalissimo sistema, con kernel ...
    Sì immagino che sia molto meglio che non accollarsi win 10

    ===

    Te lo dice uno che con l'informatica ci ha svoltato l'esistenza (senza nemmeno esserne un mago): a volte ci facciamo tradire dalla passione, e non ci rendiamo conto che:

    >spippolare bit non è il sogno dell' uomo medio
    >almeno il 30% della popolazione non ha alcuna attitudine a farlo
    >un buon altro 30% potrebbe, ma non prova alcun piacere a farlo, non lo desidera e considera la cosa con sufficienza nemmeno troppo nascosta
    >dare per scontato ciò che scontato non è, è un po' alla Sheldon Cooper, mago della fisica teorica che poi si deve far spiegare dagli amici se una battuta è ironica o no



    Ultima modifica di pace830sky; 15-01-2019 alle 07:49
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    220

    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Rasperry mi ha dato molte soddisfazioni , salvo il fatto che ho dovuto rinunciarvi perche in wi fi (attualmente non ho possibilità di rete cablata) non è molto stabile.
    Provare con una coppia di powerline?
    Se ti soddisfa, e visto il costo contenuto, essere costretti a rinunciarci solo per colpa del wi-fi mi sembra un peccato.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •