Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28

    Hanno sempre senso i componenti separati?


    Salve a tutti,

    farò sicuramente una domanda stupida data la mia ignoranza in materia. Stavo guardando in giro quale componente affiancare al mio Onkyo A9010, per un tuner DAB (T4030) parliamo di 250€, mentre per un network player saliamo a 450€ (6130), prezzi Amazon.it.

    Vi chiedo, esclusa la comodità del telecomando e del "già configurato", ha ancora senso spendere 700€ quando sotto i 100€ configuri un Raspberry Pi con TuneIn e tutto il resto (soluzione che mi pare leggere sia quotata performance parlando)? Cosa mi dovrebbe portare ad es. a spendere 250€ per "avere la radio" secondo Onkyo?

    Grazie
    Ultima modifica di silentheaven83; 13-01-2019 alle 12:11

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Piuttosto che di ignoranza (sicuramente un modo di dire anche da parte tua) parlerei di buonsenso: il valore del denaro non è lo stesso per tutti, il poor audiophile si ingegnerà sempre per contenere il budget massimizzando la qualità, il big spender realizzerà installazioni monumentali con migliaia e migliaia di euro solo per le elettroniche.

    Chi ha ragione? Entrambi, ovviamente.

    Purtroppo noi italici non riusciamo a capire a fondo la ricerca della felicità (Pursuit of happiness) come diritto inalienabile dell'individuo: ciascuno ha la sua personalissima idea di felicità, ciò che per me è un incubo per qualcun altro è il massimo della goduria, e viceversa. Siamo fatti cosi, è inutile perdere tempo a giudicarsi gli uni con gli altri.

    Ben vengano allora le soluzioni risparmiose per chi è disposto sopportarne disagi e sbattimenti, ben vengano le soluzioni care per chi ha altro da fare nella vita che non stare lì a spippolare i bit del Raspberry... l'unica conclusione che ne possiamo trarre è che una soluzione cara e scomoda è una sciocchezza per tutti (ed anche quella economica e semplice una goduria per tutti) ma se è cara e comoda oppure economica e scomoda... beh ciascuno scelga ciò che preferisce...
    Ultima modifica di pace830sky; 13-01-2019 alle 12:18
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Ti ringrazio innanzitutto per la risposta e sono perfettamente d'accordo con te.

    La mia domanda però era anche un'altra, ovvero non "perché continuate a spendere cifre alte", ma piuttosto chiedevo Onkyo cosa mi offre di più per 250€ rispetto ad un semplice TuneIn, telecomando ed estetica a parte?
    Lo dico perché se ci sono vantaggi in termini di "qualità", "longevità" o altro a questo punto aspetto e investo quella cifra.

    Per il Network Player sono un po' più dubbioso perché noto che il supporto dei vari servizi e degli stessi produttori finisce dopo un po', e lì 450€ diventano effettivamente più difficili da digerire.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Post scriptum. Personalmente sono convinto che (salvo minime eccezioni) la radio DAB in Italia non è hi-fi, è più una roba da autoradio o da radiolina del nonno. Io infatti ho una radiolina a pile DAB (in cuffia si sente alla grande!) ed un mini sintonizzatore decisamente cheap connesso con un vecchio mini hi-fi. Sull' impianto ho le web radio integrate nel sintoamplificatore (è un impianto HT) oltre alla possibilità di ascoltare la radio dal Tv (satellite e terrestre), sempre tramite sinto e casse.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da silentheaven83 Visualizza messaggio
    ... per 250€ rispetto ad un semplice TuneIn...
    La mia esperienza con apparecchi cheap (un sintonizzatore DAB ed un aggeggio simile per le web radio della Ocean Digital) evidenzia:

    >la comodità di un telecomando
    >la accensione praticamente immediata
    >un display minimale ma dedicato (no monitor del PC o TV) - il pur ottimo Marantz (web radio integrate) ugualmente in mio possesso di fatto vuole il TV acceso (almeno quando cerchi il canale).

    Soprattutto il telecomando (specie per la DAB) è una gran cosa. Invece con le web radio non si riesce a fare zapping, il passaggio da una stazione all'altra implica comunque un passare di secondi.

    L'ideale sarebbe un aggeggio low cost con uscita ottica digitale che facesse sia sinto DAB che interfaccia Web radio (credo che la Ocean digital lo faccia, ma è sempre un low-cost).
    Ultima modifica di pace830sky; 13-01-2019 alle 12:29
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sull' impianto ho le web radio integrate nel sintoamplificatore (è un impianto HT) oltre alla possibilità di ascoltare la radio dal Tv (satellite e terrestre), sempre tramite sinto e casse.
    Questo è un altro quesito. Su Whathifi hanno eletto come ricevitore AV dell'anno un Sony che su Amazon è comparso anche a 500€, quindi si ripropone al rovescio la domanda e il dubbio sui 250€ del T4030. Ripeto, non parlo di come le persone debbano o non debbano spendere i soldi, ci mancherebbe altro, piuttosto in termini dei prezzi che propongono Onkyo e soci per un tuner DAB quando con il doppio si può prendere un ricevitore AV 7.2 con funzioni network, porte USB ecc.. Non parliamo poi dei 450€ del 6130.

    Oltretutto sono rimasto anche abbastanza colpito dal fatto che l'amplificatore mi è costato 190€ e me lo aspettavo come componente "più costoso". Ma sicuramente sto sbagliando qualcosa io.

    Ho capito che intendi come vantaggi "pratici", anche se mi domando se la qualità audio cambi o meno fra un tuner dedicato e un TuneIn.
    Ultima modifica di silentheaven83; 13-01-2019 alle 13:03

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Nella riproduzione di "musica liquida" i cardini della qualità sono due:

    >che il segnale digitale non venga rielaborato in alcun modo, fatti salvi gli algoritmi per passare dal l'eventuale formato compatto (mp3, flac ecc) a quello non compattato
    >la qualità intrinseca del DAC (interno o esterno che sia)

    a questi poi si va a sovrapporre la capacità vera o presunta di un processore digitale audio (DSP) di introdurre dei miglioramenti, ma è tautologico che il massimo della fedeltà sia a dsp escluso.

    Per questo (dico meglio: poiché di ciò che ho scritto sono convinto) credo che si debba dare il giusto rilievo alla usabilità (esempio: usare un telecomando invece di mouse e tastiera) ed alla facilità di impiego (=no sbattimenti per installare e personalizzare software) perché altrimenti tutto si riduce al alimentare correttamente il DAC facendo meno danno possibile.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    ha ancora senso spendere 700€ quando sotto i 100€ configuri un Raspberry Pi con TuneIn e tutto il resto
    dal punto di vista teorico sarei per la soluzione raspberry per o conti alla mano non so se rimani nei 100 euro indicati

    Tra un DAC di buone caratteristiche , un alimentatore che non sia quello tipo cellulare , se puoi vuoi dotarlo di telecomando e/o schermo tuch si deve prevedere qualche euro in più.

    Diventa molto vincente se si ha passione informatica , in caso contrario la flessibilità potrebbe essere un boomerang.

    Citazione Originariamente scritto da silentheaven83 Visualizza messaggio
    anche se mi domando se la qualità audio cambi o meno fra un tuner dedicato e un TuneIn ..........[CUT]
    Fin che rimani nel domino digitale non ci vedrei differenze , il vantaggio di ricever le radio dal network è che ti levi i problemi dell'antenna ( non so quanti hanno l'antenna specifica per la radio di casa al poto del filo di dotazione) e puoi ascoltare le radio di tutto il mondo.

    Per la parte costi ?

    Ho approcciato inserendo nella catena un usato ( questi sono componenti senza usura imho) con meno di 200 euro.

    Perfetto con l'uso del telecomando in soggiorno, unico limite che un po sta invecchiando non avendo funzionalità di streaming dai più noti servizi. ( chi ne è interessato in casa supera il problema con airplay ) e Denon non l'aggiornerà più ( il Rasperry invece sarà sempre aggiornato qualora un disto dovesse morire ti bastare preparare una nuova sd card)

    Con costo del solo del DAC ( che già possedevo) nel secondo impianto ho recuperato un vecchio portatile destinato all'inutilizzo con Daphile trovo sia la soluzione più completa, performante ed economica che al momento sto usando ma ... non lo metterei in soggiorno.

    Ciao
    Luca

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Vi ringrazio entrambi innanzitutto.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    perché altrimenti tutto si riduce al alimentare correttamente il DAC facendo meno danno possibile. [CUT]
    E' proprio questo il senso. Probabilmente la ruota dell'ingranaggio che mi manca in questo ragionamento è proprio la differenza che sta fra il mero alimentare correttamente il DAC interno dell'A9010 e invece "l'atmosfera e facilità del telecomando".
    Il problema è che oggigiorno se poniamo che un Tunein e un tuner DAB+ abbiano la stessa qualità audio, il primo batte il secondo in toto per possibilità secondo il mio modestissimo parere. Con un TuneIn posso accedere alle radio di qualsiasi paese e quelle monotematiche, con il tuner DAB no e mi devo stare a quello che trova l'antenna.

    Quindi questo ti porta a considerare, più che un tuner, un network player, che però costa 450€ di marca Onkyo (con ricevitori AV 7.2 di 500€ con quelle e decine di altre funzioni in più) e da un momento all'altro può diventare un mattone non più supportato e neanche rivendibile.

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    dal punto di vista teorico sarei per la soluzione raspberry per o conti alla mano non so se rimani nei 100 euro indicati
    Diciamo che facevo riferimento ad una volgarissima soluzione Raspberry Pi 3 con una delle schede Hifi Berry. Dal mio lato il DAC dell'Onkyo A9010 mi sta benissimo per il momento. (mia profonda inesperienza)

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    il Rasperry invece sarà sempre aggiornato qualora un disto dovesse morire ti bastare preparare una nuova sd card
    E' proprio questo il senso che non mi fa capire l'offerta di Onkyo e affini con questi prezzi, per quanto bella sia l'atmosfera del telecomando.
    Compro l'alimentatore e mi sta bene, cosa dovrei aggiungere? Un lettore CD è una spesa relativamente utile perché se i CD li trasformo in FLAC ottengo la bellezza di una collezione fisica unita alla comodità della musica liquida e risparmio 200€ di lettore che reindirezzerei altrove per l'impianto. Per i tuner DAB e Network Player vedi sopra. Che rimane?
    Parliamoci chiaramente, il mondo "componenti separati" non è, credo, più indirizzato all'utente medio che vuole tutto e subito e oramai si accontenta di mini hi-fi e di altoparlanti "smart", siamo comunque nell'ambito degli appassionati. Magari non tutti di computer/raspberry E contemporaneamente di hi-fi, però non credo che se oggi compro un 6130 e domani mi diventa obsoleto sono contentissimo pure se non ho problemi a spendere e "voglio il telecomando". E soprattutto se vengo a sapere che l'amico con 100€ sente da anni il servizio X che a me non funziona più.
    Ultima modifica di silentheaven83; 13-01-2019 alle 18:36

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da silentheaven83 Visualizza messaggio
    Con un TuneIn posso accedere alle radio di qualsiasi paese e quelle monotematiche, con il tuner DAB no...
    Io uso il DAB per l'immediatezza del collegamento, l'indipendenza dal wi-fi e la semplicità della gestione col telecomando (o con i tastini sul dispositivo). Ce l'ho anche sulla classica radiolina portatile e questo con le web radio non esiste proprio.

    Preferisco invece le web radio per l'ascolto hi-fi perché tra le tante ce ne sono anche di qualità (in questo momento sto ascoltando una web radio tramite il PC ed una soundbar che ho sul tavolo connessa in digitale).

    Molti dispositivi, anche commerciali, le hanno entrambe, la gestione delle web radio tramite telecomando si appoggia a siti web che ne hanno l'elenco aggiornato (non Tunein in particolare).

    Una soluzione minimalista per ascoltare web radio è chromecast audio + telefonino + tunein. Il ch audio si connette anche in digitale, comunque il DAC interno non è dei peggiori.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Giusta osservazione quella della DAB “indipendente da internet”.

    Intanto sia il 6130 che il Chromecast Audio sono ufficialmente defunti:

    https://www.nl.onkyo.com/en/articles...19-155131.html

    https://9to5google.com/2019/01/11/go...omecast-audio/

    Onkyo non aggiungerà l’Airplay 2, il 6130 è uscito a settembre 2016, un supporto di 2 anni e mezzo. Sarebbe carino vedere se qualcuno fra Onkyo e compagnia si associerà ad una soluzione più “a lungo termine” come Android così come hanno fatto le smart TV.

    Qui delle persone protestano per Spotify che non funziona più:

    https://community.spotify.com/t5/Oth...1737682/page/7
    Ultima modifica di silentheaven83; 13-01-2019 alle 20:57

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    si ma io non ho ancora capito dove la discussione vuole andare a parare
    mi sembra un po' un guazzabuglio oppure sono io un po' ottuso!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    si ma io non ho ancora capito dove la discussione vuole andare a parare
    mi sembra un po' un guazzabuglio oppure sono io un po' ottuso!
    Volevo solo confrontarmi, come ho scritto nel secondo post, sulle differenze fra i prodotti Onkyo e soluzioni “DIY” come Rasbperry e affini, confrontando parametri come prezzo, comodità, supporto, qualità del suono ecc..

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    non lo metterei in soggiorno
    In soggiorno ci puoi mettere un cubetto tipo Intel NUC (in versione con Celeron, o Pentium). Non è fanless, ma per l'uso con Daphile e simili la ventola è praticamente sempre spenta e, anche se non lo fosse, è così silenziosa, alle basse velocità, che la senti solo se appoggi fisicamente l'orecchio al case. Ce l'ho, so di cosa parlo. Adesso sto trafficando per poterlo pilotare col telecomando a infrarossi, senza dover avere il cellulare accanto.
    Ultima modifica di HoberMallow; 14-01-2019 alle 07:32
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28

    Citazione Originariamente scritto da HoberMallow Visualizza messaggio
    In soggiorno ci puoi mettere un cubetto tipo Intel NUC (in versione con Celeron, o Pentium). Non è fanless, ma per l'uso con Daphile e simili la ventola è praticamente sempre spenta e, anche se non lo fosse, è così silenziosa, alle basse velocità, che la senti solo se appoggi fisicamente l'orecchio al case. Ce l'ho, so di cosa parlo. Adesso sto tra..........[CUT]
    Ti posso chiedere che modello di NUC e come lo colleghi all’amplificatore? È una soluzione migliore di un Raspberry?

    Mi pare di capire che Daphile sia comandabile appunto dal solo smartphone, con gli infrarossi sarebbe l’apoteosi. Sicuramente poi una soluzione più a lungo termine di un network player di marca.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •