Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 372 di 416 PrimaPrima ... 272322362368369370371372373374375376382 ... UltimaUltima
Risultati da 5.566 a 5.580 di 6230
  1. #5566
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever Visualizza messaggio
    Domanda al volo... Ho fatto dei cambiamenti nella stanza dove ho l'impianto e ho dovuto spostare in avanti di circa 40 cm il VPR. Schermo sempre lo stesso e rimasto al suo posto. Ho dovuto quindi agire un pò sullo zoom per riempire di nuovo tutto lo schermo. Non devo ripetere la calibrazione giusto? Avrò perso un pochino di luminosità e contrasto u..........[CUT]
    In realtà la percezione dei colori dipende dalla lumninosità e quindi, da questo punto di vista andrebbe ripetuta. Ma, se hai agito sullo zoon per mantenere la stessa dimensione sullo schermo, non dovresti avere una variazione di luminosità (l'avresti se avessi uno schermo più grande o più piccolo). A meno che l'ottica dello zoom non vari la luminosità al variare del suo intervento,cosa senz'altro possibile (pensa ad un teleobiettivo), ma credo comunque che per movimenti minimi, come immagino nel tuo caso, il fenomeno posssa essere trascurabile. Nel dubbio puoi ripetere una misura singola del bianco a 100 IRE e vedere se è cambiato qcosa.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  2. #5567
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Percezione? Un colorimetro non percepisce, misura valori oggettivi
    Sebbene un cambiamento potrebbe verificarsi, credo che per un piccolo aggiustamento del tiro dell'ottica non accada nulla di stravolgente. Mi è già capitato in passato, durante prove di calibrazione. Viceversa, avevo rilevato un discostamento apprezzabile, agendo sull'iris del vpr.
    Comunque, la cosa migliore è sempre quella di verificare con sonda alla mano; tuttavia, a meno di non avere da pochissimo calibrato, scoprirebbe che già il riferimento è andato a farsi benedire, quindi meglio non rischiare e vivere tranquilli

  3. #5568
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Grazie a tutti e due.

    quindi meglio non rischiare e vivere tranquilli
    Si infatti... ho calibrato da poco e avrò fatto 30 ore di utilizzo... Non mi metto di certo a rifare tutta la calibrazione.
    Effettivamente se si passa in modalità alta e quindi alla lampada arriva più tensione qualche variazione ci sarà sicuramente... ma passerò alla modalità alta la prossima volta che farò la calibrazione.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  4. #5569
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Percezione? Un colorimetro non percepisce, misura valori oggettivi
    Un colorimetro è fatto per rendere al meglio la percezione dell'occhio umano. Puoi dare un occhio qua, dove trovi una buona sintesi. In pratica un colorimetro misura valori, questo è vero, ma applica a questi tutta una seria di interpolazioni per ridurre gli errori di cromaticità/luminanza (in funzione anche della natura dell'illuminante) per renderlo consistente al modello percettivo costruito dal CIE.

    Quindi, alla fine, nei limiti della loro accuratezza, il riferimento per il colorimetri è quanto percepito da l'occhio umano.

    PS: io semplicemente proponevo di verificare il bianco a 100 IRE. In assenza di variazioni significative, starei tranquillo, altrimenti mi porrei il problema.
    Non so per i proiettori quanto i referimenti deviino con l'uso.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  5. #5570
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Si, scusa, ho frainteso il concetto che volevi esprimere.

    Misurare almeno il W 100 ire è, naturalmente, l'operazione più immediata per la verifica. Siccome "rosso" aveva specificato di non avere tempo (voglia? ) di mettere mano alla sonda, ho ipotizzato gli occorresse più che altro un parere, una conferma
    In base alla mia esperienza, zoomare leggermente l'immagine non porta a stravolgimenti della calibrazione.

    Per la cronaca, purtroppo i vpr Jvc, i modelli di vecchia generazione, sono abbastanza instabili.

    Saluti

  6. #5571
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Citazione Originariamente scritto da Mitchan Visualizza messaggio
    il problema è che non sono pratico di Raspberry… preferivo una soluzione più "plug&play"

    Nessuno usa la FireTV con il ccast di HCFR?

    tra l'altro nelle references--> color checker pattern , cosa dovrei selezionare? non mi sembra ci sia nulla di specifico

    riguar..........[CUT]
    Un utente ha fatto qualche test che potrebbe essere interessante a riguardo di quale TPG possa essere più o meno più affidabile e soprattutto "bit perfect"

    Lascio il link:

    https://www.avsforum.com/forum/139-d...cy-thread.html
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  7. #5572
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Per la cronaca, purtroppo i vpr Jvc, i modelli di vecchia generazione, sono abbastanza instabili.
    Confermo... ogni 100 ore devi calibrare... e la luminosità scende abbastanza velocemente... sono a poco più di 800 ore e ne ho persa circa il 40%.
    Siccome "rosso" aveva specificato di non avere tempo (voglia? )
    Vabbè la lettura a 100 ire la faccio...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  8. #5573
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    213
    scusate forse la reisposta e dentro alle 400 pagine ma non sono riuscito a leggerle tutte.
    Perche di generezione patterns a belkla guida parla sempre e solo di dischi e di generazione pattern interni al software? vanno bene per una cosa approssimativa questi ultimi? nun me menate

  9. #5574
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Citazione Originariamente scritto da morettovideo Visualizza messaggio
    scusate forse la reisposta e dentro alle 400 pagine ma non sono riuscito a leggerle tutte.
    Perche di generezione patterns a belkla guida parla sempre e solo di dischi e di generazione pattern interni al software? vanno bene per una cosa approssimativa questi ultimi? nun me menate
    La guida e' giusta su HCFR (free software) fa uso di patterns sempre free quali AVSHD709 oppure gli GCD. Questi possono essere mastirizzati su disco da far girare poi successivamente ad un lettore Blu-Ray oppure in formato digitale .mp4 o .mkv da far girare sulla sorgente (Player) interessata a calibrare.

    Poi e' possibile Creare un generatore di pattern automatico (TPG) sia su madVR (che disconosco come procedura) e sara poi legato alla corretta configurazione della scheda video PC in uscita. Oppure su Raspberry Pi3 dove ci sono delle guide facilmente reperibili sul forum.

    Poi altre opzioni di pattern a pagamento (pochi euri) sono altrettanto disponibili e molto utili, sempre in rete conosciuti come il TEDD Disk. https://displaycalibrations.com

    Tutti possono essere utilizzati su HCFR e altri software di calibrazione display.

    Spero sia stato di aiuto.
    Ultima modifica di L30Z3N; 16-11-2018 alle 14:09
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  10. #5575
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da morettovideo Visualizza messaggio
    scusate forse la reisposta e dentro alle 400 pagine ma non sono riuscito a leggerle tutte.
    Perche di generezione patterns a belkla guida parla sempre e solo di dischi e di generazione pattern interni al software? vanno bene per una cosa approssimativa questi ultimi? nun me menate
    Non preoccuparti, se dimostri di aver letto e almeno esserti sforzato di capire, nessuno ti mena.

    I pattern (credo sia questa la domanda), possono essere o su disco/chiavetta (HCFR in modalità manuale ti dice "Fai apparire questo pattern") o generati automaticamente da HCFR stesso.
    In tale ultimo caso, HCFR dovrà essere messo in grado di fare apparire i pattern sulla TV. Potrai farlo o collegando un generatore di pattern o usando lo stesso schermo della TV utilizzato come dispaly del tuo PC.

    Se vuoi calibrare per la visione da BR, devi considerare che, se vuoi essere sicuro del risultato, la cosa migliore è usare i pattern sul BD (quindi in manuale). Questo perchè nessuno sa a priori cosa ci mette il tuo BR, cosa la particolare settaggio che hai usato, e quanto ci aggiunge il tuo dispaly. D'altronde la modalità automatica ti fa risparmiare tantissimo tempo. In genere l'approccio è fare una verifca tra cosa si misura in automatico e cosa si misura in manuale. Se lo scostamento è ridotto, si può fare la calibrazione in modalità automatica, e, in seguito affinarla con la modalità manuale. Io ad esempio, collegando l'HDMI della mia TV al mio PC, avevo ottenuto dei pessimi risultati, ed avevo lasciato perdere la modalità automatica. In seguito, usando l'RPG come generatore di pattern (piccolo investimenti di ca 60€) ho trovato una buona consistenza tra modalità automatica e manuale e lavoro perlopiù in automatico.

    In conclusione: Non sono in grado di dirti quanto la modalità automatica si adatti al tuo caso. L'unica è usare gli strumenti (sonda e pattern) che hai per verificarlo. Occorre usarli ed avere molta pazienza.
    Ultima modifica di ebr9999; 16-11-2018 alle 14:34
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  11. #5576
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    213
    Ok ebr, grazie, capito.
    Non so perche' nella guida non si prende minimamente in considerazione questa eventualita'.....forse, eccetto le differenze da te citare, non si possono utilizzare i pattern di HCFR per letture in continuo (immagino).
    Faro' con entrambi

  12. #5577
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente scritto da L30Z3N Visualizza messaggio
    Un utente ha fatto qualche test che potrebbe essere interessante a riguardo di quale TPG possa essere più o meno più affidabile e soprattutto "bit perfect"
    Beh nn mi sembra gravissima la situazione con la Fire tv, che dici?
    Volendo si affina il tutto con i pattern manuali e relativi dischi

    A proposito... secondo voi ha senso che acquisti il disco di Ted o sono sufficienti i GDC che uso attualmente?

    Grazie a tutti
    Ultima modifica di Mitchan; 25-11-2018 alle 20:50
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  13. #5578
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    59
    Ciao a tutti.... sto iniziando a calibrare il mio oled b6. utilizzo come colorimetro x-rite i1 pro e ovviamente il programma HCFR come patterns ho scaricato quelli nella guida e messi su una chiavetta usb e anche altri patterns per HDR sempre in chiavetta e appena li avvio la tv va in HDR ( ma non mi esce la modalita game ). Dopo aver letto la guida ho alcune domande da fare:

    1 ) non ho capito cosa devo impostare su preferenze del programma per dirgli esattamente che voglio configurare un oled
    2 ) ho utilizzato i pattern basic per configurare il contrasto la luminosita il colore e la tinta
    3 ) ho iniziato a calibrare la scala dei grigi su 20 punti. _Ma una volte che faccio leggere la sonda devo solo regolare il rosso - verde - blu?? della luminanza cosa devo fare??

    Al momento mi fermo qui... quando avro capito bene cosa fare andro avanti....

    Grazie in anticipo....

  14. #5579
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    1 - i1pro è uno spettro e non ha bisogno di correzione, i1dpro è un colorimetro ed ha bisogno di correzione specifica per lo strumento in tuo possesso.
    3 - la regoli fino a portare il valore di Y il più vicino possibile a valore di Y target.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  15. #5580
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    59

    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    1 - i1pro è uno spettro e non ha bisogno di correzione, i1dpro è un colorimetro ed ha bisogno di correzione specifica per lo strumento in tuo possesso.
    3 - la regoli fino a portare il valore di Y il più vicino possibile a valore di Y target.
    OK... Verico meglio per il discorso colori entro.
    Ma quando faccio partire il programma se vado su preference mi chiede che gamma voglio che tv voglio ecc... Li cosa devo inserire???


Pagina 372 di 416 PrimaPrima ... 272322362368369370371372373374375376382 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •