|
|
Risultati da 1.201 a 1.215 di 2510
Discussione: Panasonic Serie FZ800-FZ950 55" 65"
-
15-12-2018, 15:03 #1201PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
15-12-2018, 15:52 #1202
Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 31
Ciao a tutti,
dopo circa 10 gg di possesso di AppleTV volevo fare il punto della situazione sul discorso del frame skipping.
Innanzi tutto, a differenza di quello che si è detto sul forum (e che io stesso speravo), confermo l'impressione che avevo avuto nel provare per la prima volta la Apple TV qualche mese fa, ossia che il frame skipping sui contenuti 24p con Netflix non migliora affatto, anzi non noto differenze di nessun tipo rispetto al player interno. L'unico vero vantaggio della ATV su Panasonic è che si possono cambiare i settings per disabilitare l'HDR mantenendo il 4k e riducendo quindi l'incidenza del problema.
Volevo però ritornare su alcuni punti:
1. Il problema del frame skipping in 4k è presente non solo su Netflix, ma anche su alcuni Blu ray 4k HDR, dove, nonostante un miglioramento, ci sono ancora dei titoli dove risulta piuttosto evidente. Solo su Amazon Prime Video il fenomeno sembra essere stato risolto del tutto, ma solo sulla app interna (se si guarda APV su AppleTV il frame skipping torna a farsi vedere).
2. Devo purtroppo tornare sul discorso della risoluzione 1080p. Negli ultimi tempi ho avuto modo di visionare anche alcuni Blu Ray in risoluzione standard (cosa che non avevo fatto prima concentrandomi soprattutto sul 4k) e devo dire che il frame skipping occasionale purtroppo c'è anche su alcuni di essi.
Purtroppo Panasonic dovrà lavorare molto nei prossimi mesi per migliorare la versione 2019 di questo prodotto che per quanto eccezionale per molti aspetti, proprio nella sua pretesa di "cinematograficità" cade abbastanza inaspettatamente nella gestione del moto a 24p, risultando peraltro perfetto a tutti gli altri frame rate (25p, 50p, 60p).
Infine 2 osservazioni.
La prima sull'interfaccia: per quanto visibilmente datata, io la trovo pratica e lineare, fossi in Panasonic mi concentrerei più sugli aspetti tecnici che sul cambiamento dei menu.
La seconda sul discorso del vertical banding riguardo al quale vedo spesso molti interventi allarmati: il mio pannello da questo punto di vista è sufficiente, ma ben lungi dall'essere perfetto come quelli di alcune foto che ho visto su questo forum, eppure non posso dire in oltre 700 ore di funzionamento di aver notato del banding in scene "reali" più di una o due volte e per pochi istanti. Questo per dire che secondo me il vertical banding è decisamente un falso problema e mi stupisce davvero che chi strabuzza gli occhi per cercare il banding nelle scene a basso IRE non noti poi il frame skipping sui contenuti cinematografici, che è a mio avviso ben più grave ed evidente (e prima che diciate che è il mio televisore ad essere difettoso, ho avuto la fortuna di poterne verificare altri 3 con cavi HDMI al di sopra di ogni sospetto nelle ultime settimane e su tutti il problema è presente e visibile, tant'è che solo a verifiche fatte mi sono permesso di pubblicare questo post).
A presto e un augurio di buone feste a tuttiUltima modifica di manfry911; 15-12-2018 alle 15:55
HDTV: Sony 65AF8 - PLAYER: Panasonic UB900 - SAT: Sky Q Platinum - AVR: Onkyo TX-RZ720
FRONT: Focal Chorus 716 - CENTER: Focal Chorus CC 700 - REAR: Focal Chorus 706 - SUB: Focal SUB 300P - CABLES: DIY TNT-Audio Project & Audioquest Pearl HDMI - ACOUSTIC TREATMENT: Auralex Panels & Oudimmo Acoustic Design Traps - POWER CONDITIONER: Audience aR12
-
15-12-2018, 16:03 #1203
Ho fatto bene a usare il condizionale allora.
Per quanto mi riguarda ribadisco che con i Blu-ray 1080p il problema non si manifesta mai, e dopo l’ultimo fw nemmeno con quelli UHD. APV lo uso poco, pertanto non mi sbilancio, mentre con la app di Netflix come ho sempre detto permangono occasionali frame skipping con contenuti HDR a 24p.
Detto questo, non so che pensare...PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
15-12-2018, 20:16 #1204
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Località
- Pordenone
- Messaggi
- 326
-
15-12-2018, 23:24 #1205
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 84
-
16-12-2018, 09:17 #1206
Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 86
Sto riscontrando alcuni problemi con il lettore interno e sull'uscita audio ottica.
Mi sono scaricato due film da 40 GB per testare la TV, Salvate il Soldato Ryan ed Interstellar, in entrambi i casi riscontro una immagine poco definita, direi sgranata, se per il primo avevo pensato dipendesse dalla pellicola digitalizzata 20 anni dopo l'uscita del film, con interstellar questo non è immaginabile, quindi devo dedurre che dipenda dal TV. In ogni caso aprendo entrambi i file sul computer con un monitor solamente Full HD il problema non si presenta. E in ogni caso i contenuti 4K UHD che ho visto su SKY Q e Amazon Prime Video, nonostante un bitrate inferiore andavano benissimo.
Qualcuno è riuscito a vedere file pesanti con il lettore interno senza perdite di qualità?
Altro problema è il ritardo che a volte viene introdotto sull'uscita ottica, me l'ha fatto una volta con Amazon Prime Video e non c'è stato modo di risolvere, nemmeno spegnendo la TV e mi è capitato pure con il player interno mentre testavo Salvate il Soldato Ryan, in quel caso ho risolto interrompendo la riproduzione e ripartendo.Tv: Panasonic TX-55FZ800 - Samsung PS43D490 - Lettore BD con Home Theater: Sony BDV-E880 - Cuffie 7.1: Sony MDR-DS6500.
-
16-12-2018, 10:15 #1207
-
16-12-2018, 10:24 #1208
Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 86
Tv: Panasonic TX-55FZ800 - Samsung PS43D490 - Lettore BD con Home Theater: Sony BDV-E880 - Cuffie 7.1: Sony MDR-DS6500.
-
16-12-2018, 11:04 #1209
E questo ti autorizza a rubare un'opera? Io ti bannerei a vita ... altro che giudizi morali, roba da matti, te ne vengono ancora
La mia sala Cinema: Entra
-
16-12-2018, 11:43 #1210
Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 86
Salvare il soldato ryan ce l'ho in DVD quindi i miei soldi li hanno già presi. Interstellar è uno di quei film che sicuramente acquisterò quando entro un paio di anni mi sarò fatto il lettore blu ray UHD. Da me di royalties ne prendono parecchie stai tranquillo, quindi evita di lanciare accuse, inoltre non li ho scaricati per farmi l'archivio pirata ma solamente per testare la TV, cosa che sarebbe oggetto di questa discussione ufficiale riservata esclusivamente ai possessori di questa TV.
Tornando in topic, il problema della grana potrebbe non essere un problema ma una conseguenza del non aver girato interstellar in digitale, però mi pare comunque troppo evidente. Resta invece non giustificabile l'assenza dei sottotitoli e l'audio in ritardo tramite uscita ottica.Tv: Panasonic TX-55FZ800 - Samsung PS43D490 - Lettore BD con Home Theater: Sony BDV-E880 - Cuffie 7.1: Sony MDR-DS6500.
-
16-12-2018, 11:49 #1211
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
i sottotitoli li puoi attivare da un sotto menu del player, devi premere ok o qualcosa per attivare l'interfaccia del player e poi muoverti su un icona dei sottotitoli, qualcun'altro forse potrà aiutarti di più, è un pò macchinoso ma c'è assolutamente la possibilità
per l'audio fuori sincro può essere dovuto al fatto che sei saltato avanti è indietro sulla barra del tempo per selezionare scene particolari, anche a me in questo caso andava spesso fuori sync e in maniera assolutamente variabile
avvolte quando si presentava il desync mi aiutava cambiare l'uscita audio da ottica ad un'altra selezione, aspettare un pò e ritornare all'otticaTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
16-12-2018, 11:54 #1212
Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 86
Ho trovato quel menù, ma semplicemente non li vede, nonostante i due file MKV testati li contengano (VLC sul PC li vede).
Relativamente all'audio, farò quella prova, ma faccio notare che il desync c'è solo in uscita ottica, mentre gli autoparlanti della TV restano sempre sincronizzati, peccato che non abbiano aggiunto nel menù una sincronizzazione manuale.
Se non migliorano il player con i prossimi aggiornamenti, dovrò accelerare l'acquisto di un lettore blu ray UHD.Tv: Panasonic TX-55FZ800 - Samsung PS43D490 - Lettore BD con Home Theater: Sony BDV-E880 - Cuffie 7.1: Sony MDR-DS6500.
-
16-12-2018, 12:02 #1213
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
l'acquisto del lettore fallo assolutamente, per il desync quando ho avuto la tv usavo praticamente solo l'uscita ottica con il player interno (sia mediaplayer, che servizi streaming netflix e prime video) e in questo caso ti confermo che me lo faceva sicuro, però come ti ho detto era variabile la cosa, il ritardo poteva essere tanto da risultare impossibile continuare a fruire del contenuto o giusto quel pò per farti impazzire
ma poi ho avuto anche la sensazione che se avevo la pazienza di aspettare dopo 2 3 min si aggiustava da solo, ma non ho mai approfondito
p.s.
per i sottotitoli è possibile che semplicemente non sia supportato il formato che è presente sui tuoi file, in srt li leggeva sicuroUltima modifica di turulli; 16-12-2018 alle 12:04
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
16-12-2018, 12:13 #1214
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
grazie sempre per i tuoi interventi, io a questo punto ho il pensiero al ces2019, ma panasonic mi fa paura
non ha preso mai più una posizione ufficiale sull'argomento dopo l'ultimo fw rilasciato a febbraio 2018 per la serie EZ, inizio a dubitare che qualsivoglia miglioramento ci sia stato sulla gestione dei 24p sia stato voluto
a questo punto non so cosa possa essere meglio, pensare che ci sia un team incaricato di migliorare il problema che continua a fallire o che semplicemente stiano ignorando la questioneTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
16-12-2018, 12:45 #1215
@ Giacks3d
Devo unirmi a quanto scritto da altri utenti.
E' veramente sconcertante la mancanza di vergogna e totale spudoratezza di persone che dichiarano tranquillamente di infrangere la legge, considerandolo quasi cosa normale (quanto meno per loro).
Compi un'operazione illegale, ovvero rubare il lavoro di altre persone, e poi ti giustifichi anche.
Sopratutto è poi cosa priva di senso dare giudizi sulla sua qualità usando il lettore interno con materiale scaricato dalla rete e di cui non si sa la qualità magari compresso.
Hai comprato un TV? Bene, lo vuoi usare al meglio? Bene, compra un lettore e qualche BD e fai tutte le tue prove.
Direi che proprio non ci siamo.
Se si vogliono dare dei giudizi lo si deve fare seguendo una metodologia valida, la tua oltre che essere illegale è anche sbagliata.
Sei ancora in tempo, compra un lettore, magari di buona qualità, compra un po' di BD UHD, magari tra quelli indicati qui sul forum come di qualità video eccellente e poi potrai dire anche la tua."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).